Wikipedia:Bar/2012 08 10


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

10 agosto


C9 e redirect


Ciao tutti, questo mio intervento al bar vorrebbe portare all'attenzione una questione che recentemente ho visto in aumento: molti utenti, nel chiedere la cancellazione in C9 dei redirect, svuotano completamente la pagina lasciando solo il template di cancellazione immediata. In questo modo l'admin di turno si vede costretto a controllare la crono per vedere come mai quel redirect è errato e cosa c'è di sbagliato. Chiedo cortesemente a tutti gli utenti di mettere solo il template {{cancella subito}} nelle voci in questioni, senza svuotare la pagina, così si ha subito chiaro il motivo per cui il redirect può essere cancellato. Grazie. Restu20 14:53, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Personalmente quando chiedo la cancellazione di un redirect uso la formula {{Cancella subito|C9 - ''Motivo della richiesta''}} in modo da semplificare il lavoro del sysop di turno. Mi sentirei di suggerirne l'uso, in modo da snellire e velocizzare il processo. --Aplasia 15:12, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Credo di essere uno di quelli che cancella :) D'ora in poi starò più attento. -- Yiyi (A tua disposizione!) 16:13, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ne approfitto, già che ci siamo, per ricordare una cosa più banale ma ogni tanto dimenticata: i redirect devono essere orfani (ovvero non avere wikilink in ingresso; per controllare usare la pagina speciale "Puntano qui" nella colonna di sinistra) e devono essere palesemente errati o inutili, non basta che siano orfani. Molti redirect, infatti, possono servire per risolvere imprecisioni comuni (l'uso di maiuscole, di traslitterazioni diffuse, ecc.). --Lucas 22:34, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Giusta anche l'osservazione di Lucas; vi dico subito che in caso di redirect non orfano annullo semplicemente l'inserimento del template finché il redirect non è orfano. :-) Restu20 01:47, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Bravo Lucas, i redirect anche se orfani possono essere utilissimi in caso di ricerche oppure possono diventare non orfani tramite pagine future. --Sailko 14:19, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Gratuità di Wikipedia


Ciao a tutti. :-)

Almeno nell'home page di Wikipedia in italiano si legge "Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita".

Mi pare di aver letto che Jimmy Wales non vuole che Wikipedia sia piena di banner pubblicitari, per cui fa pressione su noi utenti di Wikipedia perché doniamo denaro per il sostentamento di quest'ultima. Ma allora perché viene definita gratuita? E' gratuita per chi non dona, ma non per chi dona. Wikipedia potrebbe essere un po' più correttamente definita "gratuita" se ci fossero dei banner, perché il costo della sua sopravvivenza verrebbe da aziende commerciali, e non dalle donazioni. Ma i banner non ci sono.

Ok, la donazione non è un acquisto ufficiale di un servizio, ma se Wales la induce dicendo "se non donate appariranno i banner", c'è una sorta di forzatura psicologica, il cui risultato è che alcuni utenti pagano per avere un servizio di un certo tipo (ossia Wikipedia senza banner), anche se non esiste alcuna compravendita formale.

Mi illuminate per favore? Grazie in anticipo! :-)

PS: E' possibile sapere se e quanto ha donato finora Jimmy Wales a Wikipedia? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Falco.falco (discussioni · contributi) 19:09, 10 ago 2012‎ (CEST).[rispondi]

(conflittato) prima di domandare al bar hai letto pagine come questa o questa (relative a campagne del 2007 e del 2010)? --valepert 19:21, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Oddio, malgrado i miei sforzi, su qualunque sito io scriva, c'è quasi sempre qualcuno che mi dice "ma non hai letto questo prima di postare?". E' frustrante. Faccio delle ricerche (in questo caso ho cercato "gratuito"/"gratuità" riguardo Wikipedia italiana e "free" riguardo Wikipedia in inglese, ma senza risultati soddisfacenti). Probabilmente non sono bravo, perché non trovo la risposta alle mie domande e allora ne faccio una. E subito coi RTFM e ramanzine varie. Mi fa venir voglia di non usare più internet.
Ho scaricato 34 pagine dell'aiuto di Wikipedia che mi sono sembrate fondamentali per interagire su Wikipedia e ho interrotto qualsiasi mia modifica o creazione di pagine, fatta eccezione per due discussioni che ho aperto di recente nel bar. Ma non ho ancora avuto il tempo di leggerle. Forse ho sbagliato, avrei dovuto interrompere anche qualsiasi intervento nel bar.
In ogni caso ho scorso rapidamente le pagine da te citate, valepert, e perdona la mia ingenuità e lentezza cerebrale ma non ho trovato la risposta alle mie due domande. Potresti aiutarmi essendo un po' più esplicito? Grazie infinite per la pazienza! (che io ancora non ho)
--Falco.falco (msg) 19:49, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
PS: per me una cosa è gratuita se mi viene donata da qualcuno che l'ha creata con le proprie risorse. Se non ci fossero donazioni a Wikipedia, Wikipedia non esisterebbe, perché da quello che ho letto "In poche parole, cos'è Wikipedia? Wikipedia è la più grande enciclopedia del mondo e la più popolare. È diffusa online, gratuita, e senza pubblicità" (http://wikimediafoundation.org/wiki/FAQ/it/IT). Wikipedia è una "cosa" senza pubblicità. Ma per chi dona, si può dire che Wikipedia è gratuita? No, perché se non donasse non avrebbe Wikipedia. Dov'è il mio errore? Grazie in anticipo a chi me lo mostrerà :-)
--Falco.falco (msg) 19:58, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
La tua domanda è mal posta perchè una donazione non fa diventare una cosa non-gratuita: se c'è qualcuno che ti regala qualcosa e tu invece che prenderla e basta decidi di fargli una donazione, non vuol dire mica che allora non ti è stato fatto un regalo. Wp è gratuita perchè non chiede nulla a chi la legge, il fatto che senza donazioni non sopravviverebbe è un'altra storia e non c'entra nulla. --^musaz 20:05, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
E invece è proprio questa "altra storia" quella a cui io mi riferisco. Mi sembra una presa in giro: io WMF ti dono una cosa ma per poterla far vivere ti chiedo di donarmi dei soldi. Ma allora non è gratis! E' gratis per me perché qualcuno cade nell'imbroglio e dona. Buon per tutti, ma questa non è gratuità, secondo il mio modesto punto di vista. --Falco.falco (msg) 20:17, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
(conflit) scusa ma non comprendo il tuo ragionamento: se l'AIRC non avesse donazioni la ricerca e le conseguenti cure sarebbero scarse e così per migliaia di altre associazioni. Wikipedia necessita di hardware e sostiene diverse spese, come per le associazioni, qualcuno deve pur sostenerle e come per altre associazioni si chiede al fruitore di donare. Non ci vedo nulla di nuovo o di diverso rispetto ad altre realtà. --ignis scrivimi qui 20:06, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Quando tu vai a visitare un museo o un edificio storico con ingresso gratuito, tu sai che andando là non devi pagare nulla per accedere alle varie sale eccetera. Poi uscendo vedi una scatola con una fessura e un cartello "se vuoi aiutarci a sostenere il museo (o i lavori di restauro dell'edificio) puoi lasciare un'offerta qui". Secondo me è la stessa cosa su Wikipedia: tu puoi usarla (come lettore e come contributore) senza pagare nulla; se poi vuoi sostenere la fondazione con un'offerta puoi farlo, ma nessuno ti obbliga. Riguardo ai banner: tu ha citato "È diffusa online, gratuita, e senza pubblicità", ma credo che ci si riferisca alla pubblicità a terzi. Quella (che poi non credo sia pubblicità) di Wikimedia sui siti che cura (tra cui Wikipedia) è cosa a parte... -- Yiyi (A tua disposizione!) 20:07, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Esempio del museo: certo, se il museo vive da solo ma per "migliorare" delle cose sfrutta donazioni, nulla da ridire. Ma se il museo vive solo per le donazioni allora il museo non è gratuito. Correggetemi se sbaglio e ditemi perché, grazie. --Falco.falco (msg) 20:19, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Leggo anche tra le FAQ che "C'è da pagare qualcosa? No. L'accesso a Wikipedia - per consultarla o contribuirvi - è completamente gratuito. Noterai che non abbiamo nemmeno pubblicità sulle nostre pagine: Wikipedia vive del lavoro volontario dei suoi autori. Se desideri sostenere economicamente Wikipedia ed i progetti affiliati puoi fare una donazione alla Wikimedia Foundation o associarti a Wikimedia Italia."
Ma se Wikipedia vive del lavoro volontario dei suoi autori, chi paga l'hardware e il software? Le 54 persone dello staff di Wikimedia Foundation? (http://wikimediafoundation.org/wiki/FAQ/it/IT) Ma se così fosse allora perché chiedere donazioni agli utenti? Ne deduco che non è vero che "Wikipedia vive del lavoro volontario dei suoi autori". Wikipedia per vivere deve avere hardware e software, pagato (in non so quanta parte) dai donatori. E' corretto?
--Falco.falco (msg) 20:11, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Immagino che si intenda che "vive del lavoro volontario dei suoi autori" per quanto riguarda la creazione, gestione, controllo delle voci (infatti c'è scritto autori, non gestori o utilizzatori). Se tu compri una enciclopedia cartacea, oltre a pagare per compensare i costi pratici che l'editore ha sostenuto per produrre l'enciclopedia (che sono i nostri server eccetera), paghi anche gli autori dell'enciclopedia, ovvero la gente che ha scritto le voci. Qui su Wiki (che, ripeto, tut puoi usare felicemente senza pagare nulla) se fai una donazione questa va per la gestione dei server e non va nelle tasche degli autori. -- Yiyi (A tua disposizione!) 20:27, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me sono giochi di parole. Wikipedia vive se c'è l'hardware e il software, ed è pagato dalle donazioni. Non c'è Jimmy Wales o tutte le 54 persone di WMF che lavorano nei campi, vendono pomodori, o fanno qualsiasi altro lavoro, e con i loro guadagni pagano hardware e software per Wikipedia e donano l'enciclopedia al mondo.
--Falco.falco (msg) 20:37, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Facciamo un esempio. Io ho una fattoria, preparo un panino con lattuga, salame e formaggio e te lo dono. Tu lo accetti. E' una donazione e finisce lì. Il panino che hai ricevuto è stato gratuito.
Poi però, dopo un po' di tempo, quando non ho più risorse per mantenere la fattoria, ti dico "tieni, ti dono questo altro panino. Ti invito a donarmi del denaro per poterti dare altri panini, poiché non ho più risorse per mantenere la mia fattoria e produrre panini". Tu accetti e doni. I panini successivi li avrai ottenuti gratuitamente?
--Falco.falco (msg) 20:32, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
No, ma:
  1. Nessuno mi obbliga a donare, quindi se non voglio darti i soldi mi prendo i panini e ti saluto
  2. Se paragoniamo Wiki ai panini, tu hai i tuoi panini e io di do (volontariamente) dei soldi con i quali tu compri il pane e gli affettati per fare altri panini, ma non tieni nulla per te. Quindi i tuoi panini vivono del lavoro (non retribuito) del paninaro (tu, paragonabile agli autori di Wiki). Comunque l'esempio dei panini non è adattissimo...
Uff... È faticoso parlare con te XD -- Yiyi (A tua disposizione!) 20:37, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  1. E che cambia? Il fatto che senza donazione Wikipedia non esisterebbe rimane, quindi secondo il mio modesto parere non è gratuita. E non lo è nemmeno qualunque altro progetto di WMF, poiché "In che modo viene finanziata? Wikimedia è finanziata principalmente da donazioni di centinaia di migliaia di volontari, ma anche attraverso borse di studio e donazioni hardware (server e hosting). La Wikimedia Foundation riceve donazioni da oltre 50 paesi in tutto il mondo. L'ammontare medio di ciascuna donazione è abbastanza limitato, ma è il loro numero che ha assicurato il nostro successo. Nel corso di tutto l'anno molte persone contribuiscono ma, una volta all'anno, Wikimedia Foundation organizza una richiesta formale per le donazioni." (http://wikimediafoundation.org/wiki/FAQ/it/IT)
  2. No, questa non l'ho capita, perdonami. L'esempio dei panini mi pareva chiarissimo, i panini li puoi considerare come software + hardware + accesso per modifica dei contenuti: tutto ciò che tiene in vita il "dono gratuito" "Wikipedia". Lascia perdere la storia degli autori.
--Falco.falco (msg) 20:48, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
In ogni caso (poi devo scappare): tu usi Wikipedia e hai accesso a tutte le sue pagine? Mi pare di sì. Per questo hai dovuto pagare qualcosa? Immagino di no. Risultato ► Wikipedia è gratuita. -- Yiyi (A tua disposizione!) 20:42, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Infatti io ho detto che non è gratuita per i donatori. E quindi non si può definire al 100% gratuita, poiché almeno in parte non lo è (sempre seguendo il mio ragionamento, ovviamente).
--Falco.falco (msg) 20:48, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

(Conf.) Scusa wikipedia è gratuita perché non devi pagare per usarla, e sopravvive grazie a donazioni volontarie di persone di tutto il globo. Poi ovviamente è logico che Jimmy Wales dica che se non ci sono donazione verrà la pubblicità su wikipedia i soldi per i server bisogna pur sempre trovarli mica crescono sugli alberi. Inoltre l'avvento dei banner farebbero diventare questa enciclopedia non più libera, se X finanzia wikipedia la voce su X di sicuro non potrà essere neutrale e sarà POV a suo favore sennò figurati se ti da i soldi X. --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 20:47, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

No, non sono d'accordo: se uno mi dice che se non dono Wikipedia non esiste più (perché Wales non vuole la pubblicità), lo considero un pagamento per un servizio. Dire che è gratis è un imbroglio. Certo, qualcuno ci casca e alla fine io che non dono ho Wikipedia gratuita. Ma per chi ha donato non è stata affatto gratuita. Chi ha donato è stato psicologicamente raggirato col trucco del "se non doni Wikipedia sparisce".
--Falco.falco (msg) 20:54, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
In sostanza, secondo me, si può dire che "Wikipedia è gratuita per chi non dona, mentre non è gratuita per chi dona (e chi ha donato è stato raggirato)".
--Falco.falco (msg) 20:57, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
wikipedia è così libera che tu puoi dire ciò che ti pare. --ignis scrivimi qui 21:00, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
A parte il fatto che non è vero che io posso dire ciò che mi pare, ci sono delle regole, e anche per le discussioni nel bar. In ogni caso stiamo parlando dell'espressione "enciclopedia gratuita", non "enciclopedia libera".
--Falco.falco (msg) 21:03, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
si però sei libero di dirlo gratis ;-) --ignis scrivimi qui 21:04, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Dai Falco.falco dillo che stai solo facendo la supercazzola =D --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 21:17, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Vedi "foundation:FAQ/en#Where can I find more financial information?". In particolare pagg.22-26 del PDF Wikimedia Foundation annual report 2010–2011, dai cui numeri ben si vede che utente ≠ donatore ≠ fruitore. -- Codicorumus  « msg 21:25, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]


In ultimo anche se ci fosse la pubblicità non sarebbe gratuita, poiché se tu comprassi uno qualsiasi di quei prodotti una parte di quel denaro finanzierebbe wikipedia; certo, puoi non comprare i prodotti esattamente come non sei costretto a fare donazioni. --Limonadis (msg) 21:38, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Secondo il mio modesto parere Falco.Falco sta continuando la sua discussione etica per partito preso. Questo spazio è ceduto gratuitamente agli utenti, i quali possono decidere se donare un euro o un milione. Se non vuoi donare nulla non doni e resta gratuito. Se vai a donare il sangue con l'avis non paghi nulla, se decidi di dare una quota all'avis per permettere loro di comprare uno spazio pubblicitario allora non è più gratuito? In un bagno dell'autogrill c'è un cesto con le monetine, te dopo che hai fatto quel che dovevi fare esci e te ne vai, se io lascio la mancia il bagno diventa automaticamente a pagamento? io ho deci so lasciare la mancia, mica mi hanno detto "o lasci 2€ o la vai a fare tra i cespugli", quello sarebbe a pagamento. Poi scusa, nulla è gratuito, la corrente elettrica che tiene accesi i server costa, lo spazio stesso nei server costa e i dipendenti costano. Anche lo spazio occupato per questa discussione fondata sul nulla costa. Fino a che su wikipedia non sarà richiesta una carta di credito per essere letta può considerarsi gratuita, se poi vuoi donare, sono fatti tuoi, ma non per questo può essere considerata a pagamento. --Wim b

Perché date da mangiare a un evidente troll? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.41.191.35 (discussioni · contributi) 22:37, 10 ago 2012‎ (CEST).[rispondi]

Va bene, grazie per l'intolleranza delle idee altrui, degli insulti (troll, supercazzola), delle insinuazioni ("per partito preso"). Sono argomentazioni molto valide per confrontarsi. Va bene. Buona continuazione. In fondo perché dovrei continuare a perdere tempo illustrando un punto di vista diverso da quello degli altri se mi devo sentir dire che sono un "evidente troll"?
Ah, non fa niente se inoltre non avete risposto ad alcune mie domande. In fondo non eravate obbligati. Avete il diritto di rispondete solo a quello che vi fa comodo. Contenti voi, contenti tutti. Siete forti. --Falco.falco (msg) 00:45, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]
(F.C.) Falco.falco "supercazzola" era una battuta mica è un insulto... --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 09:20, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]
A me sembra che ti abbiamo risposto seriamente, con link di approfondimento ed altro; se poi passa un anonimo che dice una cosa e dai la colpa a tutti, boh, fai come vuoi. --Limonadis (msg) 00:59, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Io non volevo offendere nessuno, ma ti è stato spiegato in più salse, se perseveri con la tua idea, pazienza, ma mi pare il minimo che anche noi perseveriamo con la nostra. Il tuo è un punto di vista e come tale personale, non puoi pretendere però di convincere gli altri, la mia domanda però è: darai un'offerta alla fondazione e quindi indirettamente anche a wikipedia? se la tua risposta sarà no, come vedi wikipedia (per te) sarà gratuita. --Wim b

Non dimentichiamo che wikipedia è figlia della mentalità tipica statunitense per la quale tutto (o quasi) funziona per mezzo di donazioni: dalle campagne elettorali al sostentamento del clero. Che si sia a favore o contro di ciò, è cosa personale. Restano però alcuni fatti: Wikipedia non ha pubblicità tranne saltuariamente quella per il suo stesso sostentamento (volontario); Wikipedia è completamente gratuita, per tutti. Se qualcuno vuole donare, bene, se nessuno vuole donare, il progetto fallirà, fine. Questa discussione, comunque, è figlia di una confusione di fondo tra progetto a scopo di lucro e progetto non a scopo di lucro (quale è la Wikimedia Foundation), basta leggere le due voci o avere un minimo di competenza giuridica per intuire come le due attività siano completamente differenti e non intercambiabili. --Lucas 02:39, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

ma soprattutto, alla fine, che cosa dovrmmo farne di questa interessante riflessione? imho un progetto che vede coinvolte tante persone e strumentazioni varie difficilmente potrebbe vivere senza qualcuno che sganci dei soldi... a meno di aspettarsi che Wales, o un altro, paghi tutto di tasca propria... questo però non garantirebbe lo stesso la gratuità, perchè magari un simile gesto filantropico nasconderebbe vantaggi, anche economici, nascosti o collaterali con costi che ricadrebbero indirettamente su utenti e lettori... In ogni caso, ora che hai evidenziato questo problema e che dovresti aver preso atto del fatto che gli altri utenti concordano nel ritenerlo inesistente, potremmo anche ad occuparci di altro, non credi? :-) --torsolo 09:24, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]
ma poi soprattutto cos'è gratuito nella vita? Le scuole, la polizia che viene ad aiutarci quando in giro ci sono i ladri eccetera li paghiamo con le tasse, se l'evento X viene sponsorizzato dalla ditta Y, i clienti si vedono i prodotti della ditta Y aumentare di prezzo.. qui se uno non vuole dare soldi a wikipedia è strapadronissimo di farlo, nel peggiore dei casi wmf licenzia personale e per ridurre i costi limita serve e voci.. --93.62.155.195 (msg) 10:43, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Non funziona proprio così, per ridurre i costi limitare le voci non serve proprio a nulla --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 11:32, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Tu dici E' gratuita per chi non dona, ma non per chi dona, infatti una cosa è gratis quando non sei obbligato a pagare, se poi vuoi donare nessuno ti costringe, è una tua libera scelta. IMHO però è il miglior modo per trovare fondi e mantenere Wikipedia indipendente.--Tenebroso discutiamone... 11:46, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

(semi-ot) Ma è possibile che si debba passare per la salata gabella delle banche e non si accetta un meno oneroso (a livello di commissioni) International Money Order delle Poste? Capisco se dovessi importare mercanzie dall'estero per le quali la dogana richiede un pagamento "banca-su-banca" ma qui stiamo parlando di offerte senza un corrispettivo di acquisto un bene materiale. --Pracchia 78 (scrivimi) 11:56, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Premettendo che anche secondo me questa discussione potrebbe prefigurarsi come una bella trollata, lo spunto di partenza è interessante. Definire una cosa "gratuita" significa che chi la riceve *non è obbligato* a pagare per ottenerla. Questo a prescindere dal fatto che l'offerente abbia dovuto pagare o meno per poterla offrire. Nel mondo anglosassone difatti si usa dire "There ain't no such thing as a free lunch". Niente si produce gratuitamente, tutto costa qualcosa. Anche l'acqua di un ruscelletto di montagna è gratuita per chi la beve, ma non per "chi" la crea. Non a caso è stato scoperto che l'entropia dell'universo è in costante aumento. --Rutja76scrivimi! 14:38, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Una donazione è un atto spontaneo e volontario. Se wikipedia non ne ricevesse semplicemente chiuderebbe o troverebbe un altro mezzo di finanziamento. In ogni caso l'accesso è gratuito per tutti, perchè da nessuno è preteso alcunchè, nè nessuno è spinto a farlo. Vuoi donare, doni. Non vuoi, non lo fai. In entrambi i casi puoi leggere.--AndreaFox bussa pure qui... 17:51, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]


La soggettività è il metro filosofico per la visione di una cosa. Ammettiamo che Wikipedia sia totalmente gratuita in quanto un certo J.W. tiri fuori i soldi per tutto e addirittura paghi chi scriva le voci (magari ha vinto al lotto USA). Solo lui si assume l'onere delle spese.

Arrivo io, consulto una voce, noto che Wiki è gratuita e soggettivamente dico Eh, no. Ho pagato il mio PC, pago la corrente e l'ADSL. Altro che gratuita. Consultare Wiki mi costa dei soldi. Un altra persona invece consulta Wiki dal PC della biblioteca e non spende nulla ma poi ci pensa e dice si, ma consumo le scarpe per venire quì e ho un tessera da 10€ della biblioteca.. Un terzo soggetto invece ha TOTALMENTE gratuito l'accesso a Internet e il PC, non paga nulla per l'ADSL e la corrente. Infatti è al lavoro e usa il PC aziendale. Ecco che per lui è gratuito, ma per il suo datore di lavoro no: infatti paga l'hardware e lo stipendio di chi legge Wiki...

Come si vede è tutto soggettivo e nulla è gratuito. :)

Quindi la risposta corretta potrebbe essere "Wikipedia la paga qualcuno, vuoi aiutarli con donazioni? In ogni caso nulla è gratis." --Mousegraph (msg) 03:59, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]