Wikipedia:Bar/2013 04 11


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

11 aprile


Come fare se copio una biografia in wiki pubblicata da un sito di cui sono io stesso uno degli autori ?


Che ne dite ? Sto caricando una voce su un personaggio politico di cui curo anche il blog. Il sistema mi ha bloccato perché avevo ricopiato la biografia del blog in wikipedia. Ma quella biografia è stata scritta anche da me. Che devo fare ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gabriele Petrus (discussioni · contributi) 16:10, 11 apr 2013 (CEST).[rispondi]

Prima di caricare il testo della voce devi autorizzarne l'uso inviando un'email all'OTRS, vedi Wikipedia:Copyright testi e testi collegati, in particolare Aiuto:Copyright#Se_concedi_l.27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti. Nota che devi avere l'autorità per rilasciare i diritti e che la voce deve comunque essere enciclopedica di per sè, altrimenti verrrebbe comunque cancellata.--Moroboshi scrivimi 17:51, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
E il testo deve essere neutrale. Visto che curi il suo blog, non so quanto quel testo lo sia Jalo 17:52, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
E, se qualcuno la modifica con informazioni per cui porta fonti, non puoi eliminare tali informazioni. - --Klaudio (parla) 18:56, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Così come non puoi richiedere che la voce venga "congelata" nella versione inserita da te: una volta pubblicata qua, diventa liberamente modificabile da chiunque.--L736El'adminalcolico 23:42, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
liberamente modificabile anche nel senso che se il politico vede che c'è scritto qualcosa per lui imbarazzante se il dettaglio è enciclopedico (ed ovviamente non diffamante) non si può togliere.. --93.62.175.125 (msg) 09:33, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
IP, hai dimenticato "e debitamente supportato da fonti attendibili e autorevoli" :) --L736El'adminalcolico 14:03, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Se «è stata scritta anche da» te, tu non puoi (da solo) autorizzare un bel nulla. Molto semplice la soluzione, metti o fai mettere in CC-BY-SA il blog in questione. --Nemo 17:49, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non c'è una FAQ (o linea guida o ecc. ecc.) su questo? --79.21.208.206 (msg) 19:37, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
PS la discussione andrebbe portata in WP:SI da qualche cambusiere. Grazie. In fede, MatutianScrivimi13:05, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione come su Commons: proseguiamo?


Vi ricordate Wikipedia:Bar/Discussioni/Procedura di cancellazione su Commons: perché non importarla anche qui?? Rilke chiede se ci sono progressi, a questo punto vorrei capire anche io se si può finalmente importare questo tool (già inserito nella Wikipedia di test) o meno. --Gce (msg) 18:41, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Personalmente, sono più che favorevole.--L736El'adminalcolico 23:44, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Idem Jalo 08:40, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non ho voglia di copincollare codice e provare: fiducia, importate pure per quanto mi riguarda. --pequod ..Ħƕ 02:16, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Adesso chiedo a Rilike se il tool va perfezionato; in caso serva, dovrò chiedervi una mano, dato che Raoli al momento è impegnato. --Gce (msg) 18:30, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Proposta di creazione di una nuova wikipedia di ricerche originali


Salve, siccome su Wikipedia non è lecito pubblicare ricerhe originali vorrei sapere se sarebbe possibile utilizzare il software wiki per creare una nuova Wikipedia contenente solo ricerche originali.--Cantor26 (msg) 20:27, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

  Contrario non è negli scopi della Wikimedia Foundation fornire spazi per pubblicare ricerche originali. se a qualcuno piace l'idea nessuno gli vieta di crearsi la sua wiki per ospitare solo quel tipo di contenuto, a patto che non utilizzi loghi e nomi di proprietà della WMF. --valepert 20:53, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Attenzione a non confodere il software mediawiki (voce) con i progetti di Wikimedia Foundation (voce). Si è liberissimi di creare un nuovo sito che utilizzi MediaWiki (che è sì stato crato da WMF ma ha licenza GNU GPL) ma difficilmente sarebbe approvato da WMF (esula dagli scopi) e pertanto non potrà essere parte di questa e non potrà chiamarsi "Wikipedia" ma dovrà essere creato, finianziato ed utilizzato in maniera totalmente indipendente. Magari Cantor26 potrebbe riformulare meglio la proposta/domanda. --151.49.195.90 (msg) 22:05, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Puoi creare qualcosa del genere su Wikia o analoghi, ne esistono già alcuni per settori specifici, io mi ricordo quello di MM sull'archeologia. --Sailko 22:27, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
@Cantor26 A mio avviso il problema non è quello del finanziamento (un sito ha come spese vive poche decine di euro l'anno), per i contenuti si può completare il materiale nuovo delle ricerche originali utilizzando anche materiale con licenza CC by SA, volendo anche quello delle voci di wikipedia ovviamente indicando fonte ecc. Il problema vero è che anche se trovi qualche compagno d'avventura, l'entusiasmo iniziale non dura tanto. E' ovvio che comunque non lo chiamerai wikipedia, che non userai loghi ecc.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:38, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me dopo un certo entusiasmo iniziale c'è una grossa probabilità che gli utenti cessano di essere attivi. Se vuoi crearti una Wikia o un altro sito che utilizza il software Mediawiki, penso che sia fondamentale avere le idee chiare su cosa vogliono gli utenti ed essere più lungimiranti possibili, in modo da mantenere sempre vivo l'interesse degli utenti. Potresti ad esempio fare dei sondaggi in proposito (mi pare ci sono dei siti dove puoi creare dei sondaggi da porre all'attenzione della comunità) e poi basarti sui risultati di tali sondaggi. Comunque siamo già abbastanza fuori dal contesto di Wikipedia e degli altri progetti Wikimedia, quindi se sei davvero motiviato ti consiglio di proporre questa discussione da qualche altra parte (blog, facebook, vita reale, ecc.) --Daniele Pugliesi (msg) 00:40, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
@Cantor26 C'è poi da prendere in considerazione che tipo di ricerche originali vuoi affrontare e su quali argomenti. Se si tratta di temi che possono essere raccolti in libri didattici, ecc. accettati da wikibooks, ti segnalo che lì, come chiaramente indicato nelle linee guida, il divieto ha una diversa connotazione. vedi b:Wikibooks:Ricerche originali o in lingua inglese b:en:Wikibooks:Original_research. Credo che siano pagine che ben pochi utenti di WP in lingua italiana abbiano avuto occasione di leggere. Wikiversity in lingua inglese sta addirittura discutendo su questa linea guida b:en:Wikiversity:Original research che ammette esplicitamente la ricerca originale purchè segnalata come tale e soggetta a revisione tra pari. Il discorso va fatto in concreto e non in astratto. Se stai pensando a qualche argomento particolare può darsi che questa sia una via d'uscita: in salita, ma percorribile. Il vero problema è il solito: il pericolo che dopo l'iniziale entusiasmo, il tutto finisca nel dimenticatoio. Comunque in tal caso la discussione dovrebbe proseguire sul bar di Wikibooks.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:22, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]