Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Storia di Castel Goffredo/2

Storia di Castel Goffredo (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Ripropongo la pagina al parere della comunità per decidere insieme se abbia o meno tutti i requisiti per entrare in vetrina. A tre mesi dalla segnalazione che ha decretato la VdQ, mancando per 2 pareri la vetrina. Grazie. --Teseo () 10:27, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ultimo vaglio alla voce il 20 settembre 2020.

Pareri
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina – Confermo l'idoneità ⭐ Met 71 18:33, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina, pure io non posso che confermare quanto detto durante la segnalazione precedente («Mi sembra che siano state utilizzate numerose fonti, quindi la voce pare completa e accurata. Scritte bene, congruo numero di immagini»). --Lo Scaligero 08:32, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]
Una nota, ho notato che ci sono diversi testi in bibliografia che non sono stati utilizzati per scrivere la voce. Non si potrebbe spostarli nella voce Bibliografia su Castel Goffredo e lasciare qui solo quelli che sono stati utilizzati come fonte? --Lo Scaligero 14:44, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero]. Ho sistemato la bibliografia. Grazie. --Teseo () 19:42, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina In occasione della scorsa segnalazione non era stata sollevata alcuna obiezione all'inserimento, ma semplicemente non era stato raggiunto il numero minimo di pareri richiesti. La voce mi sembra in effetti ben scritta e fontata, completa e con un ottimo corredo di immagini. --Postcrosser (msg) 12:52, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Bella voce, ben scritta, scorrevole, corredata ottimamente da fonti e da un buon numero di immagini. Molti spunti interessanti. Complimenti. --Popsi (msg) 21:02, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Mi sembra che parecchie note non funzionino. Cliccando sul link dell'autore non si viene rimandati al testo corrispondente della Bibliografia ma si resta in sospeso. Alcune note sono compilate in modo incompleto (85. Le colline dei Gonzaga, 95, Il principe e l'eremita, 109, I Gonzaga a Mantova), in alcune note manca l'indicazione della pagina o delle pagine, la nota 146 si appoggia su un blog, c'è anche disomogeneità nella loro compilazione. Direi che prima di procedere all'archiviazione delle note, che sembra diventato un passo irrinunciabile per documentare le voci (chissà poi dove si è deciso!) sarebbe il caso di verificarne la bontà. Inoltre nella Biblio sono riportati i codici ma mancano tutti i collegamenti all'Sistema Bibliotecario Nazionale (tranne il primo, quello del testo di Amadei e Marani). --Er Cicero 22:22, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
P.S.: Coraduz o Corraduz?
P.S. 2: noto solo ora che il checklinks evidenzia un certo numero di link "sospetti". Pur sapendo che in alcuni casi il software evidenzia dei falsi positivi, invito a verificare, se non è stato fatto, se rappresentano o meno un problema.
[@ Er Cicero]. Vedo di sistemare le Note che sono state modificate successivamente da altri Utenti dalla prima richiesta di VdQ (allora funzionavano) e la Bibliografia. Coraduz corretto. Grazie. --Teseo () 22:54, 21 gen 2021 (CET)[rispondi]
Er Cicero linee guida in proposito dell'archiviazione delle note non ci sono; io ho cominciato ad archiviare dopo essere tornato su wikipedia dopo una lunga wikipausa, ed essermi accorto che moltissimi collegamenti in voci che avevo ampliato si erano interrotti, non potendo più quindi verificare alcuni periodi anche importanti. Da allora ho cominciato ad archiviare per garantire la verificabilità su lungo periodo. Tra l'altro ho visto che è un problema, quello dei collegamenti interrotti, non raro anche per le voci in vetrina dei "primi anni". A volte, tra l'altro, non ce ne si rende conto perché magari il link continua a funzionare ma poi rimanda alla home page del sito. Se sei fortunato era stato archiviato a suo tempo e quindi si riesce a recuperare e inserire nella nota, se sei sfortunato non era mai stato archiviato e perdi definitivamente la fonte. Per questo io tendenzialmente chiedo di archiviare le note almeno per le voci che potrebbero approdare in vetrina/qualità. Non credo nemmeno sia l'unica regola "non scritta"...non so se varrebbe la pena mettere per iscritto queste indicazioni. --Lo Scaligero 08:30, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Er Cicero]. Come da tua evidenza: le Note sono state tutte sistemate e linkano correttamente alla relativa Bibliografia; sono stati sistemati i collegamenti con il Sistema Bibliotecario Nazionale, peraltro già presenti; tutti gli URL sono verificati e funzionanti e il checklinks non presenta criticità. Grazie della segnalazione. --Teseo () 10:33, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]
Guarda Teseo, apprezzo la celerità con cui sei intervenuto, però le cose non è che ora stiano tutte a posto. Io non mi sono dilungato per indicare in dettaglio i problemi che andrebbero sistemati, però se accenno alla presenza di note compilate in modo incompleto mi aspetto che sia chiaro cosa intendo, lo stesso se dico che c'è disomogeneità nella compilazione delle note, lo stesso se dico che una nota si appoggia a un blog o che talvolta manca l'indicazione delle pagine. Quindi non mi pare sia stato tutto sistemato. Prendo ad es. i quattro testi di Gualtierotti: di questi, due testi sono richiamati in svariate note che linkano al testo presente nella Biblio, il Gualtierotti del 2008 e quello del 2017 (anche se non va tutto bene, più avanti spiego), altri due invece sono riportati pari pari nelle note (14 e 83 quello del 1978 e 131 quello del 1979) ma, guarda caso, sono proprio le note prive di indicazione della pagina, che rappresenta una mancanza dal punto di vista della verificabilità, siamo d'accordo, vero? Curioso anche che il testo Gualtierotti del 2008 in alcuni casi compaia nelle note come "Gualtierotti, (2008)" e in altri come "Gualtierotti", come se fossero testi diversi (e così non è, evidentemente andrebbero riportati allo stesso modo). Che poi anche la nota 67, riferita a Bonfiglio, punti a Gualtierotti mostra che c'è da ricontrollare con calma questi link. Oltretutto, di Bonfiglio c'è un solo testo in Biblio, quindi nei link è superflua l'indicazione dell'anno. Mi fermo qui perché non siamo in un vaglio, con la preghiera di ricontrollare tutta la sezione con calma e senza frenesia, e soprattutto di aggiungere le info mancanti, soprattutto le pagine. --Er Cicero 22:58, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Er Cicero]. Ho inteso per la omogeneità delle Note/pagine che vedo di risistemare. Intanto ho eliminato il blog non importante per le fonti, sistemata la Nota 67 e aggiunto il volume e Nota di Bonfiglio (1925) così si sistemano pure le Note del Bonfiglio (2005). Grazie. --Teseo () 23:55, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Er Cicero]. Credo di avere sistemato. Per quanto concerne la Bibliografia e la mancanza di citazione di alcune pagine, mi avvalgo, nel caso della voce, di quanto riportato in Aiuto:Bibliografia al paragrafo Esempio di riferimento bibliografico minimo: le fonti esistono e sono tutte verificabili, guardiamo alla sostanza del testo e delle notizie storiche. Grazie della collaborazione. --Teseo () 11:17, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]
Scusa, adesso non ho molto tempo per ricontrollare, però guarda che stai equivocando: la pagina di aiuto che hai citato è riferita alla Bibliografia (appunto!), non alle note (io ho parlato di note). Una nota che si rifà a un testo ma non indica la pagina/le pagine non è verificabile, perché è impensabile che uno si legga tutto il testo per trovare il riferimento. E guarda, sulla collaborazione mi sa che qui sono parecchi a non capire cosa vuol dire collaborare: a mio modesto parere collabora molto più ad alzare la qualità di una voce chi se la rilegge attentamente, la verifica e segnala eventuali magagne: venire a dichiararsi favorevoli senza aver fatto delle verifiche minime come quelle che ho fatto io (10 minuti, non di più) significa aver capito poco (o nulla) dell'importanza di attribuire una stelletta a una voce. Attribuendo la stelletta noi dichiariamo al mondo esterno che quella è una delle migliori voci prodotte dalla comunità wikipediana: se sbagliamo a farlo, è la credibilità dell'enciclopedia, e di noi tutti, a risentirne. Spero che sia chiaro. --Er Cicero 12:03, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]
P.S.: su un punto ti dò ragione, non ho ancora avuto modo di leggere la voce, né di entrare nel merito delle note che è possibile consultare. Vedrò di rimediare entro pochi giorni.
[@ Er Cicero]. Ovviamente accetto il tuo punto di vista, ma non mi pare che le fonti non siano verificabili, tutto qui. Non è la prima voce che porto in Vetrina e so cosa significa l'eccellenza, però non esageriamo con i cavilli. Grazie. --Teseo () 12:15, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]

  Commento: Ti dò atto che hai fatto un gran bel lavoro per aggiungere info mancanti e omogeneizzare l'uso delle note, ora va decisamente meglio. Appena posso, come promesso, ma non credo prima di domani sera, mi dedico alla rilettura del testo. A risentirci. --Er Cicero 18:36, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Er Cicero]. Grazie, fai pure con comodo. --Teseo () 19:06, 25 gen 2021 (CET)[rispondi]
Allora, alcune domande e/o osservazioni:
  1. Mi sto un po' perdendo tra le linee dei Gonzaga. Per quello che si legge in incipit, da una parte si parla dei rami cadetti dei Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, dall'altra del "ramo minore" dei Gonzaga di Castel Goffredo. Ma quest'ultimo ramo non è lo stesso già citato nell'altra voce? Confrontando poi con l'albero riportato nel paragrafo "Il Marchesato di Castel Goffredo", non mi è chiaro perché si parta da Aloisio e non da Rodolfo Gonzaga, includendo così anche il ramo di Luzzara;
  2. All'inizio del paragrafo "I Gonzaga", inserito in "Età medievale", c'è la frase secca "Castel Goffredo si diede lo statuto di libero comune." che presumo andrebbe raccordata meglio con la frase successiva. Non essendo certissimo di cosa si volesse riportare, preferisco solo segnalare senza intervenire;
  3. Un'altra cosa che mi è sembrata strana è il wikilink Ludovico III Gonzaga, che poi punta a un Ludovico II (e non III). Andando a leggere quest'altra voce, si trova scritto "alias Luigi III" (non Ludovico III). Quindi mi chiedo come sia più corretto chiamarlo;
  4. Sempre nell'albero è indicato come anno di morte di Gianfrancesco il 1525 mentre dalla voce sembrerebbe il 1524; chiedo anche (proprio non lo so) cosa rappresenti il pallino rosso con un "1" all'interno. E' una notazione per indicare cosa?
Appena posso continuo la lettura. --Er Cicero 23:06, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Er Cicero]:

1-I Gonzaga di Castel Goffredo sono un ramo minore dei Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, che ebbe inizio con Aloisio Gonzaga, proseguì con Alfonso e terminò con Rodolfo (vedi Tavole genealogiche della Casa dei Gonzaga). Rodolfo Gonzaga fu il capostipite dei Gonzaga di Luzzara, per alcuni storici anche di Castel Goffredo, in quanto padre di Aloisio;
2-Ho specificato l'avvenimento storico riguardante il libero comune.
3-Ho sistemato il link alla voce Ludovico II Gonzaga, da me recentemente modificata in quanto errata nella genealogia Gonzaga;
4-Gianfrancesco Gonzaga è morto nel 1524, ma non tutti gli storici concordano sulla data (1525 per alcuni). Modifico la data nell'albero genealogico. Il punto rosso numerato sta ad indicare che la persona citata ha avuto discendenza, come nel caso di Caterina (vedi Template:Discendenza). --Teseo () 12:03, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

Intanto grazie per la spiegazione che ho trovato nel "template Discendenza" che non conoscevo. Segnalo ancora qualche frase IMHO migliorabile:

  1. "Alla morte di Aloisio nel 1549 toccò al marchese primogenito Alfonso Gonzaga, che risiedette per molto tempo in Spagna, governare la città dal 1565." Da come è scritto sembra che ci sia stato un vuoto di potere dal 1549 al 1565. Leggendo la voce su Alfonso mi sembra di capire invece che quando Aloisio muore Alfonso ha 9 anni e il marchesato viene governato, fino al raggiungimento della maggiore età di Alfonso (allora era 25 anni?) dallo zio materno, Giovanni Anguissola. Secondo me sarebbe opportuno riformulare il passaggio;
  2. Nella frase "Rodolfo dominò in Castel Goffredo con il terrore e commise crudeltà senza esempio" non capisco cosa volessi dire con "crudeltà senza esempio";
  3. nel paragrafo "Età contemporanea" c'è qualche wlink di troppo (WP:overlinking) verso la voce Giovanni Acerbi, presente ben 5 volte; inoltre il "box approfondimento" inizia con la frase "Negli anni del 1848" che non mi pare suoni bene. Non so se volevi dire qualcosa tipo: "Durante i moti del 1848" o qualcosa di simile, vedi un po' se si può sistemare.
  4. Avevo notato anche un link a Google books di quelli deprecati (cioè è presente solo la scheda bibliografica senza alcuna anteprima, quindi da rimuovere), ma ora non lo ritrovo.

Mi pare tutto. --Er Cicero 22:08, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Er Cicero]:
1-Ho sistemato il periodo di governo di Alfonso Gonzaga;
2-Sistemo il governo di Rodolfo;
3-Elimino "ovelinking" Acerbi e sistemo box dei patrioti;
4-Eliminato il volume "Notizie relative a Ferrara" non presente nel testo.
Grazie per i tuoi interventi. --Teseo () 23:12, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Allora, le ultime sistemazioni vanno bene. Ho appena ritrovato il link a Google di cui parlavo nel precedente post e l'ho quindi rimosso, come da consenso emerso a suo tempo in questa discussione al Bar. Avevo anche una curiosità sull'annotazione n.ro 2: c'è un motivo per cui la data dell'8 luglio 1107 è scritta al contrario (cioè 1107 luglio 8?) Grazie. --Er Cicero 16:48, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
P.S.: mi spiace, ma mi sono accorto soltanto ora che nei testi presenti nella Bibliografia manca sempre, con qualche rara eccezione, l'indicazione dell'editore. Vedo di integrare dove posso.
[@ Er Cicero]. Per data 8 luglio 1107: ho verificato i testi di due storici e riportano esattamente "8 luglio 1107"; a completamento aggiungo seconda fonte. Per gli editori vedo di recuperare i dati. --Teseo () 17:18, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
Sono stati aggiunti anche gli editori della bibliografia. --Teseo () 18:04, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina, per quanto mi riguarda ora la voce ha raggiunto il giusto livello di accuratezza e completezza da meritare la vetrina. Complimenti all'autore. --Er Cicero 18:24, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Seppur per il rotto della cuffia, il consenso è stato raggiunto, quindi si può procedere ad assegnare il massimo riconoscimento alla voce.
Archiviatore: Gce ★★★+2 19:18, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]