Campionati del mondo di atletica leggera 2011

edizione del mondiale di atletica leggera outdoor
Campionati del mondo di atletica leggera 2011
13th IAAF World Championships in Athletics
Logo della competizione
Competizione Campionati del mondo di atletica leggera
Sport Atletica leggera
Edizione XIII
Organizzatore IAAF, KAAF
Date dal 27 agosto 2011
al 4 settembre 2011
Luogo Taegu, Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Partecipanti 1 945
Nazioni 202
Discipline 47
(24 maschili + 23 femminili)
Impianto/i Stadio di Taegu
Sito web iaaf.org
Statistiche
Miglior nazione Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (12 / 8 / 6)
Cronologia della competizione
Berlino 2009 Mosca 2013

I campionati del mondo di atletica leggera 2011 (in inglese 13th IAAF World Championships in Athletics Daegu 2011) sono stati la 13ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera. La competizione si è svolta dal 27 agosto al 4 settembre presso lo stadio di Taegu nell'omonima città, in Corea del Sud.

In tale occasione sono stati stabiliti 41 record nazionali, 4 record continentali, 3 record dei campionati e un record mondiale.

Candidatura modifica

Il 4 aprile 2006 i paesi di Marocco, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Russia, Australia, Svezia, Croazia e Stati Uniti d'America hanno presentato alla IAAF il loro interesse a ospitare i campionati,[1] candidatura poi confermata il 1º dicembre del 2006 dalle città di Brisbane, Taegu, Mosca e Göteborg.

Successivamente, a causa della mancanza di supporti finanziari da parte del governo svedese, Göteborg ha ritirato la sua candidatura. La IAAF ha infine dichiarato la scelta di Taegu come sede dei campionati durante il IAAF Council Meeting di Mombasa il 27 marzo 2007.

Partecipazione modifica

La partecipazione ai Campionati del mondo è subordinata a numerosi vincoli:[2] viene anzitutto richiesto il conseguimento di una prestazione minima, ottenuta in competizioni svoltesi tra il 1º ottobre 2010 (il 1º gennaio 2010 per i 10 000 m piani, la maratona, le gare di marcia e le prove multiple) e il 15 agosto 2011, regolarmente organizzate o autorizzate dalla IAAF, dalle federazioni continentali o nazionali di atletica leggera.

Limiti al numero di iscritti modifica

Ogni federazione nazionale può iscrivere un massimo di quattro atleti per ogni specialità, a patto che almeno tre abbiano conseguito il minimo A e il restante il minimo B, ma solo tre potranno prendere parte alla competizione. Nel caso non ci siano atleti che abbiano conseguito il minimo A, la federazione può iscrivere un massimo di due atleti titolari del minimo B, ma uno solo di questi potrà gareggiare.

In quest'ottica, i campioni continentali in carica (tranne che per la maratona) sono considerati come qualificati con il minimo A, indipendentemente dalle prestazioni ottenute nel periodo di qualificazione.

Nelle staffette può essere iscritta al massimo una squadra nazionale, composta al massimo da sei atleti, fra i quali devono figurare gli eventuali iscritti nelle corrispondenti gare individuali.

Il campione del mondo in carica è iscritto di diritto e non rientra nelle quote di atleti disponibili per una singola nazione.

Le federazioni che in una specialità non hanno alcun atleta in possesso del minimo B possono iscrivere al massimo un atleta, tranne che per i 3000 m siepi, i 10 000 m e le prove multiple (decathlon ed eptathlon); le iscrizioni ai concorsi (salti e lanci) sono soggette all'approvazione dei delegati tecnici della IAAF. A queste restrizioni non è soggetta la Corea del Sud, in quanto paese ospitante.

Limiti di età modifica

Gli atleti nati prima del 1º gennaio 1992 possono partecipare a tutte le specialità; quelli nati nel 1992 e nel 1993 sono esclusi dalla maratona e dalla marcia 50 km; gli atleti delle classi 1994 e 1995 non possono gareggiare nei lanci maschili, nel decathlon, nei 10 000 m, nella maratona e nella marcia. Tutti gli atleti nati dal 1º gennaio 1996 (compreso) in poi non possono gareggiare in alcuna specialità.

Minimi di qualificazione modifica

Fra parentesi è indicata la differenza rispetto al corrispondente minimo richiesto per l'edizione precedente (2009).

Specialità Uomini Donne
A B A B
100 m 10"18 (-0"03) 10"28 (-0"03) 11"29 (-0"01) 11"38 (-0"02)
200 m 20"60 (+0"01) 20"70 (-0"05) 23"00 (=) 23"30 (=)
400 m 45"25 (-0"30) 45"70 (-0"25) 51"50 (=) 52"30 (=)
800 m 1'45"40 (=) 1'46"30 (-0"30) 1'59"80 (-0"20) 2'01"30 (=)
1 500 m 3'35"00 (-1"20) 3'38"00 (-1"30) 4'05"90 (-0"10) 4'08"90 (-0"10)
5 000 m 13'20"00 (=) 13'27"00 (-2"00) 15'14"00 (+4"00) 15'25"00 (=)
10 000 m 27'40"00 (-7"00) 28'00"00 (-12"00) 31'45"00 (=) 32'00"00 (=)
100 hs - 12"96 (=) 13"15 (+0"04)
110 hs 13"52 (-0"03) 13"60 (-0"02) -
400 hs 49"40 (+0"15) 49"80 (=) 55"40 (=) 56"55 (=)
3 000 siepi 8'23"10 (-1"50) 8'32"00 (-1"50) 9'43"00 (+3"00) 9'50"00 (+2"00)
Maratona 2h17'00" (-1"00) 2h43'00" (=)
Marcia 20 km 1h22'30" (=) 1h24'00" (-0'20") 1h33'30" (=) 1h38'00" (=)
Marcia 50 km 3h58'00" (=) 4h09'00" (=) -
Salto con l'asta 5,72 m (+0,02) 5,60 m (+0,05) 4,50 m (+0,05) 4,40 m (+0,05)
Salto in alto 2,31 m (=) 2,28 m (=) 1,95 m (=) 1,92 m (+0,01)
Salto in lungo 8,20 m (+0,05) 8,10 m (+0,05) 6,75 m (+0,03) 6,65 m (+0,03)
Salto triplo 17,20 m (+0,10) 16,85 m (+0,20) 14,30 m (+0,10) 14,10 m (+0,10)
Getto del peso 20,50 m (+0,20) 20,00 m (+0,10) 18,30 m (+0,10) 17,30 m (+0,10)
Lancio del disco 65,00 m (+0,50) 63,00 m (+0,50) 62,00 m (=) 59,50 m (+1,00)
Lancio del martello 78,00 m (+0,50) 74,00 m (+0,70) 71,50 m (+1,50) 69,00 m (+1,50)
Lancio del giavellotto 82,00 m (+1,00) 79,50 m (+1,00) 61,00 m (=) 59,00 m (=)
Decathlon 8 200 punti (+200) 8 000 punti (+270) -
Eptathlon - 6 150 punti (+50) 5 950 punti (+50)
Staffetta 4×100 m 39"20 (+0"10) 44"00 (+0"10)
Staffetta 4×400 m 3'04"00 (+0"70) 3'32"00 (+1"00)

Paesi partecipanti modifica

Sono iscritti atleti di 202 federazioni nazionali associate alla IAAF, come ai precedenti mondiali di Berlino. Fra le 10 nazioni non presenti figurano la Corea del Nord (boicottaggio), la Libia (guerra civile), piccoli paesi come Lussemburgo, Liechtenstein, Andorra, Montserrat o l'Isola Norfolk, o ancora la Georgia, la Giordania e il Nepal. Per la prima volta è presente Timor Est. Non esistono più le Antille Olandesi: la maggior parte dei loro atleti sono inseriti nella squadra dei Paesi Bassi.

Gli Stati Uniti portano 155 atleti, davanti alla Russia (83), alla Germania (78) e al Regno Unito (69). La nazione ospite ha un'insolita partecipazione con ben 63 atleti, fra cui molti senza il minimo B. Come nel 2009, è un'atleta delle Kiribati ad essere la più giovane: Kabotaake Romari ha solo 16 anni appena compiuti, mentre la più anziana è una marciatrice statunitense del 1962 che partecipa per la sesta volta ai mondiali.[3]

Medagliati modifica

Uomini modifica

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
100 m
(dettagli)
  Yohan Blake 9"92     Walter Dix 10"08   Kim Collins 10"09
200 m
(dettagli)
  Usain Bolt 19"40     Walter Dix 19"70     Christophe Lemaitre 19"80  
400 m
(dettagli)
  Kirani James 44"60     LaShawn Merritt 44"63   Kévin Borlée 44"90
800 m
(dettagli)
  David Rudisha 1'43"91   Abubaker Kaki 1'44"41   Jurij Borzakovskij 1'44"49
1 500 m
(dettagli)
  Asbel Kiprop 3'35"69   Silas Kiplagat 3'35"92   Matthew Centrowitz 3'36"08
5 000 m
(dettagli)
  Mohamed Farah 13'23"36   Bernard Lagat 13'23"64   Dejen Gebremeskel 13'23"92
10 000 m
(dettagli)
  Ibrahim Jeilan 27'13"81   Mohamed Farah 27'14"07   Imane Merga 27'19"14
Corse a ostacoli
110 hs
(dettagli)
  Jason Richardson 13"16   Liu Xiang 13"27   Andy Turner 13"44
400 hs
(dettagli)
  David Greene 48"26   Javier Culson 48"44   L. J. van Zyl 48"80
3 000 siepi
(dettagli)
  Ezekiel Kemboi 8'14"85   Brimin Kipruto 8'16"05   Mahiedine Mekhissi-Benabbad 8'16"09
Prove su strada
Maratona
(dettagli)
  Abel Kirui 2h07'38"     Vincent Kipruto 2h10'06"   Feyisa Lilesa 2h10'32"  
Marcia 20 km
(dettagli)
  Luis Fernando López 1h20'38"     Wang Zhen 1h20'54"   Stanislav Emelyanov 1h21'11"
Marcia 50 km
(dettagli)
  Denis Nižegorodov 3h42'45"   Jared Tallent 3h42'36"     Si Tianfeng 3h43'36"  
Salti
Salto con l'asta
(dettagli)
  Paweł Wojciechowski 5,90 m     Lázaro Borges 5,90 m       Renaud Lavillenie 5,85 m
Salto in alto
(dettagli)
  Jesse Williams 2,35 m   Aleksej Dmitrik 2,35 m   Trevor Barry 2,32 m  
Salto in lungo
(dettagli)
  Dwight Phillips 8,45 m     Mitchell Watt 8,33 m   Ngonidzashe Makusha 8,29 m
Salto triplo
(dettagli)
  Christian Taylor 17,96 m     Phillips Idowu 17,77 m     Will Claye 17,50 m  
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
  David Storl 21,78 m     Dylan Armstrong 21,64 m   Christian Cantwell 21,36 m[4]
Lancio del disco
(dettagli)
  Robert Harting 68,97 m   Gerd Kanter 66,95 m   Ehsan Hadadi 66,08 m  
Lancio del martello
(dettagli)
  Kōji Murofushi 81,24 m     Krisztián Pars 81,18 m     Primož Kozmus 79,39 m  
Lancio del giavellotto
(dettagli)
  Matthias de Zordo 86,27 m     Andreas Thorkildsen 84,78 m   Guillermo Martínez 83,30 m
Prove multiple
Decathlon
(dettagli)
  Trey Hardee 8 607 p.   Ashton Eaton 8 505 p.   Leonel Suárez 8 501 p.  
Staffette
Staffetta 4×100 m
(dettagli)
  Giamaica
Nesta Carter
Michael Frater
Yohan Blake
Usain Bolt
Dexter Lee[5]
37"04     Francia
Teddy Tinmar
Christophe Lemaitre
Yannick Lesourd
Jimmy Vicaut
38"20     Saint Kitts e Nevis
Jason Rogers
Kim Collins
Antoine Adams
Brijesh Lawrence
38"49
Staffetta 4×400 m
(dettagli)
  Stati Uniti
Greg Nixon
Bershawn Jackson
Angelo Taylor
LaShawn Merritt
Jamaal Torrance
[5]
Michael Berry[5]
2'59"31   Sudafrica
Shane Victor
Ofentse Mogawane
Willem de Beer
L. J. van Zyl
Oscar Pistorius
[5]
2'59"87   Giamaica
Allodin Fothergill
Jermaine Gonzales
Riker Hylton
Leford Green
Lansford Spence
[5]
3'00"10
  record mondiale;   record mondiale stagionale;   record africano;   record asiatico;   record europeo;   record nord-centroamericano e caraibico;   record sudamericano;   record oceaniano;   record dei campionati;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.

Donne modifica

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
100 m
(dettagli)
  Carmelita Jeter 10"90   Veronica Campbell-Brown 10"97   Kelly-Ann Baptiste 10"98
200 m
(dettagli)
  Veronica Campbell-Brown 22"22     Carmelita Jeter 22"37   Allyson Felix 22"42
400 m
(dettagli)
  Amantle Montsho 49"56     Allyson Felix 49"59     Francena McCorory 50"45
800 m
(dettagli)
  Caster Semenya 1'56"35     Janeth Jepkosgei 1'57"42     Alysia Montaño 1'57"48  
1 500 m
(dettagli)
  Jennifer Simpson 4'05"40   Hannah England 4'05"68   Natalia Rodríguez 4'05"87
5 000 m
(dettagli)
  Vivian Cheruiyot 14'55"36   Sylvia Kibet 14'56"21   Meseret Defar 14'56"94
10 000 m
(dettagli)
  Vivian Cheruiyot 30'48"98     Sally Kipyego 30'50"04   Linet Masai 30'53"59  
Corse a ostacoli
100 hs
(dettagli)
  Sally Pearson 12"28         Danielle Carruthers 12"47     Dawn Harper 12"47  
400 hs
(dettagli)
  Lashinda Demus 52"47       Melaine Walker 52"73     Natal'ja Antjuch 53"85
3 000 siepi
(dettagli)
  Habiba Ghribi 9'11"97     Milcah Chemos Cheywa 9'17"16   Mercy Wanjiku 9'17"88
Prove su strada
Maratona
(dettagli)
  Edna Kiplagat 2h28'43"   Priscah Jeptoo 2h29'00"   Sharon Cherop 2h29'14"  
Marcia 20 km
(dettagli)
  Liu Hong 1h30'00"[6]   Elisa Rigaudo 1h30'44"[6]   Qieyang Shenjie 1h31'14"[6]
Salti
Salto con l'asta
(dettagli)
  Fabiana Murer 4,85 m     Martina Strutz 4,80 m     Svetlana Feofanova 4,75 m  
Salto in alto
(dettagli)
  Anna Čičerova 2,03 m   Blanka Vlašić 2,03 m     Antonietta Di Martino 2,00 m
Salto in lungo
(dettagli)
  Brittney Reese 6,82 m   Ineta Radēviča 6,76 m     Anastasija Mirončyk-Ivanova 6,74 m
Salto triplo
(dettagli)
  Ol'ha Saladucha 14,94 m   Ol'ga Rypakova 14,89 m   Caterine Ibargüen 14,84 m
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
  Valerie Adams 21,24 m         Jillian Camarena-Williams 20,02 m   Gong Lijiao 19,97 m
Lancio del disco
(dettagli)
  Li Yanfeng 66,52 m   Nadine Müller 65,97 m   Yarelys Barrios 65,73 m  
Lancio del martello
(dettagli)
  Tat'jana Lysenko 77,13 m     Betty Heidler 76,06 m   Zhang Wenxiu 75,03 m
Lancio del giavellotto
(dettagli)
  Barbora Špotáková 71,58 m     Sunette Viljoen 68,38 m     Christina Obergföll 65,24 m
Prove multiple
Eptathlon
(dettagli)
  Jessica Ennis 6 751 p.   Jennifer Oeser 6 572 p.   Karolina Tymińska 6 544 p.  
Staffette
Staffetta 4×100 m
(dettagli)
  Stati Uniti
Bianca Knight
Allyson Felix
Marshevet Myers
Carmelita Jeter
Shalonda Solomon
[5]
Alexandria Anderson[5]
41"56     Giamaica
Shelly-Ann Fraser
Kerron Stewart
Sherone Simpson
Veronica Campbell-Brown
Jura Levy
[5]
41"70     Ucraina
Olesja Povch
Natalija Pohrebnjak
Marija Rjemjen
Chrystyna Stuj
42"51  
Staffetta 4×400 m
(dettagli)
  Stati Uniti
Sanya Richards-Ross
Allyson Felix
Jessica Beard
Francena McCorory
Natasha Hastings
[5]
Keshia Baker[5]
3'18"09     Giamaica
Rosemarie Whyte
Davita Prendergast
Novlene Williams-Mills
Shericka Williams
Shereefa Lloyd
[5]
Patricia Hall[5]
3'18"71     Gran Bretagna
Perri Shakes-Drayton
Nicola Sanders
Christine Ohuruogu
Lee McConnell
3'23"63  
  record mondiale;   record mondiale stagionale;   record africano;   record asiatico;   record europeo;   record nord-centroamericano e caraibico;   record sudamericano;   record oceaniano;   record dei campionati;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.

Medagliere modifica

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Stati Uniti 12 8 8 28
2   Kenya 7 8 3 18
3   Giamaica 4 4 1 9
4   Russia 4 1 4 9
5   Germania 3 4 0 7
6   Gran Bretagna 3 3 2 8
7   Cina 2 2 3 7
8   Sudafrica 1 2 2 5
9   Australia 1 2 0 3
10   Etiopia 1 0 4 5
11   Colombia 1 0 1 2
  Polonia 1 0 1 2
  Ucraina 1 0 1 2
14   Botswana 1 0 0 1
  Brasile 1 0 0 1
  Giappone 1 0 0 1
  Grenada 1 0 0 1
  Nuova Zelanda 1 0 0 1
  Tunisia 1 0 0 1
20   Cuba 0 1 3 4
  Francia 0 1 3 4
22   Italia 0 1 1 2
  Bielorussia 0 1 1 2
24   Canada 0 1 0 1
  Croazia 0 1 0 1
  Estonia 0 1 0 1
  Kazakistan 0 1 0 1
  Lettonia 0 1 0 1
  Norvegia 0 1 0 1
  Porto Rico 0 1 0 1
  Rep. Ceca 0 1 0 1
  Sudan 0 1 0 1
  Ungheria 0 1 0 1
34   Saint Kitts e Nevis 0 0 2 2
35   Bahamas 0 0 1 1
  Belgio 0 0 1 1
  Iran 0 0 1 1
  Slovenia 0 0 1 1
  Spagna 0 0 1 1
  Trinidad e Tobago 0 0 1 1
  Zimbabwe 0 0 1 1
Totale 47 47 47 141

Squalifiche modifica

Nella finale della gara dei 100 metri piani, il primatista mondiale, Usain Bolt, è stato squalificato per falsa partenza.[7]

Nella gara dei 110 metri ostacoli, l'ordine d'arrivo originario ha visto prevalere Dayron Robles davanti a Jason Richardson e a Liu Xiang. La giustizia sportiva ha deciso successivamente di squalificare Robles alla luce del mancato rispetto dell'art. 163.2 del regolamento IAAF. Il cubano aveva, infatti, ostacolato Xiang attraverso due contatti avuti con lo stesso.[8]

Note modifica

  1. ^ (EN) Record number of candidates for 2011 World Championships, IAAF.org, 4 aprile 2006. URL consultato il 3 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2006).
  2. ^ (EN) IAAF World Championships in Athletics - Daegu, Korea - 27 August - 4 September 2011, su iaaf.org. URL consultato il 21 agosto 2011.
  3. ^ La Gazzetta dello Sport, 25 agosto 2011, p. 24
  4. ^ Andrėj Michnevič (Bielorussia) vinse originariamente la medaglia di bronzo con la misura di 21,40 m ma venne squalificato nel 2013 dopo essere risultato positivo al test anti-doping.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto le medaglie.
  6. ^ a b c Originariamente le russe Ol'ga Kanis'kina e Anisja Kirdjapkina, giunte rispettivamente prima e terza al traguardo, avevano ottenuto la medaglia d'oro e di bronzo, ma i loro premi sono stati revocati dalla IAAF poiché entrambe risultate positive alle analisi antidoping. Le medaglie sono quindi state riattribuite a Liu Hong (oro), Elisa Rigaudo (argento) e Qieyang Shenjie (bronzo).
  7. ^ Clamoroso Bolt: squalificato in finale, in Corriere della Sera, 27 agosto 2011. URL consultato il 30 agosto 2011.
  8. ^ Robles, oro revocato. Pistorius: niente finale, in la Repubblica, 29 agosto 2011. URL consultato il 30 agosto 2011.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera