975
anno
Il 975 (CMLXXV in numeri romani) è un anno del X secolo.
975 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 975 |
Ab Urbe condita | 1728 (MDCCXXVIII) |
Calendario armeno | 423 — 424 |
Calendario bengalese | 381 — 382 |
Calendario berbero | 1925 |
Calendario bizantino | 6483 — 6484 |
Calendario buddhista | 1519 |
Calendario cinese | 3671 — 3672 |
Calendario copto | 691 — 692 |
Calendario ebraico | 4734 — 4735 |
Calendario etiopico | 967 — 968 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1030 — 1031 897 — 898 4076 — 4077 |
Calendario islamico | 364 — 365 |
Calendario persiano | 353 — 354 |
EventiModifica
- Sacro Romano Impero Germanico: Villigiso (Willigis) fu vescovo di Magonza e arcicancelliere imperiale, iniziò a costruire il Duomo di Magonza.
- Francia: viene espugnata la roccaforte saracena di Fraxinetum (l'odierna La Garde-Freinet), che dall'890 era diventata un punto di partenza per le scorrerie moresche in Provenza e in Liguria.
NatiModifica
- 2 febbraio - Elia di Nisibi, vescovo cristiano orientale, scrittore e teologo siro († 1046)
- Stefano di Apt, vescovo francese († 1046)
- Ulrico di Boemia, sovrano boemo († 1034)
- Tietmaro di Merseburgo, storico e vescovo tedesco († 1018)
- Meinwerk, vescovo tedesco († 1036)
- Bruno I di Brunswick, nobile tedesco († 1010)
- Erling Skjalgsson, politico norvegese († 1028)
- Hisham III ibn Muhammad († 1036)
- Abd al-Malik al-Muzaffar († 1008)
MortiModifica
- 4 luglio - Gwangjong di Goryeo (n. 925)
- 8 luglio - Edgardo d'Inghilterra
- 27 luglio - Renoul d'Angoulême
- 15 ottobre - Oberto I (n. 945)
- 26 novembre - Corrado di Costanza, vescovo e santo tedesco
- Al-Mu'izz li-din Allah (n. 932)
- Ljut Sveneldič, nobile russo
- Attone di Guiberto, italiana
- Dyfnwal III di Strathclyde, sovrano
- Elia I di Périgord
- Olof, sovrano svedese
- Gu Hongzhong, pittore cinese (n. 937)
- Domnall III di Strathclyde, re scozzese
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 975