Alberto Berasategui
Questa voce o sezione sull'argomento tennisti spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alberto Berasategui | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 66 kg | |||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2001 | |||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Alberto Berasategui (Bilbao, 28 giugno 1973) è un ex tennista spagnolo.
CarrieraModifica
Berasategui iniziò a giocare all'età di 7 anni e divenne campione europeo junior nel 1991. Passò al professionismo l'anno dopo e vinse il suo primo titolo nel 1993 a San Paolo. Si costruì la reputazione nel pro-tour dei primi anni '90 di ottimo giocatore sulla terra rossa.
Il 1994 fu senz'altro l'apice della carriera di Berasategui, anno in cui raggiunse 9 finali, vincendone 7. Inoltre raggiunse la sua prima (e unica) finale del Grande Slam al Roland Garros, dove venne sconfitto dal campione in carica Sergi Bruguera. Bruguera vinse la finale in quattro set, 6-3, 7-5, 2-6, 6-1. Berasategui raggiunse il suo miglior ranking ATP nel novembre 1994 con la settima posizione.
Durante la sua carriera Berasategui ha vinto un totale di 14 titoli in singolare e 1 in doppio, aggiudicandosi un totale di 4,676,187 $. Il suo ultimo titolo vinto è stato quello dell'Estoril nel 1998. È anche ricordato per la sua impugnatura anomala della racchetta che lo portava a colpire la palla con lo stesso lato della racchetta sia con il diritto che con il rovescio. Si ritirò dal circuito professionistico nel 2001.
Finali nei Tornei del Grande Slam (1)Modifica
Sconfitte (1)Modifica
Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1994 | Open di Francia | Terra rossa | Sergi Bruguera | 6–3, 7–5, 2–6, 6–1 |
Finali nel singolare (21)Modifica
Vinte (14)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup (0) |
ATP Masters Series (0) |
ATP Championship Series (1) |
ATP World Series (13) |
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 8 novembre 1993 | ATP San Paolo, San Paolo | Terra rossa | Sláva Doseděl | 6-4, 6-3 |
2. | 18 aprile 1994 | ATP Nizza, Nizza | Terra rossa | Jim Courier | 6-4, 6-2 |
3. | 25 luglio 1994 | Mercedes Cup, Stoccarda | Terra rossa | Andrea Gaudenzi | 7-5, 6-3, 7-6(5) |
4. | 29 agosto 1994 | Croatia Open Umag, Umago | Terra rossa | Karol Kučera | 6-2, 6-4 |
5. | 3 ottobre 1994 | Campionati Internazionali di Sicilia, Palermo (1) | Terra rossa | Àlex Corretja | 2-6, 7-6(6), 6-4 |
6. | 10 ottobre 1994 | Athens Open, Atene | Terra rossa | Oscar Martínez | 4-6, 7-6(4), 6-3 |
7. | 31 ottobre 1994 | Movistar Open, Santiago del Cile | Terra rossa | Francisco Clavet | 6-3, 6-4 |
8. | 7 novembre 1994 | ATP Montevideo, Montevideo | Terra rossa | Francisco Clavet | 6-4, 6-0 |
9. | 19 giugno 1995 | Oporto Open, Porto | Terra rossa | Carlos Costa | 3-6, 6-3, 6-4 |
10. | 24 giugno 1996 | ATP Bologna Outdoor, Bologna | Terra rossa | Carlos Costa | 6-3, 6-4 |
11. | 29 luglio 1996 | Interwetten Austrian Open Kitzbühel, Kitzbühel | Terra rossa | Àlex Corretja | 6-2, 6-4, 6-4 |
12. | 16 settembre 1996 | BCR Open Romania, Bucarest | Terra rossa | Carlos Moyá | 6-1, 7-6(5) |
13. | 6 ottobre 1997 | Campionati Internazionali di Sicilia, Palermo (2) | Terra rossa | Dominik Hrbatý | 6-4, 6-2 |
14. | 13 aprile 1998 | Portugal Open, Estoril | Terra rossa | Thomas Muster | 3-6, 6-1, 6-3 |
Perse (9)Modifica
Legenda |
Grande Slam (1) |
Tennis Masters Cup (0) |
ATP Masters Series (0) |
ATP Championship Series (1) |
ATP World Series (7) |
No. | Dara | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 30 agosto 1993 | Croatia Open Umag, Umago | Terra rossa | Thomas Muster | 7–5, 3–6, 6–3 |
2. | 11 ottobre 1993 | Athens Open, Atene | Terra rossa | Jordi Arrese | 6–4, 3–6, 6–3 |
3. | 15 novembre 1993 | ATP Buenos Aires, Buenos Aires | Terra rossa | Carlos Costa | 3–6, 6–1, 6–4 |
4. | 23 maggio 1994 | ATP Bologna Outdoor, Bologna | Terra rossa | Javier Sánchez | 7–6(3), 4–6, 6–3 |
5. | 6 giugno 1994 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | Sergi Bruguera | 6–3, 7–5, 2–6, 6–1 |
6. | 6 novembre 1995 | ATP Montevideo, Montevideo | Terra rossa | Bohdan Ulihrach | 6–2, 6–3 |
7. | 15 settembre 1997 | Open de Tenis Comunidad Valenciana, Valencia | Terra rossa | Albert Costa | 6–3, 6–2 |
8. | 20 aprile 1998 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | Todd Martin | 6–2, 1–6, 6–3, 6–2 |
9. | 11 ottobre 1999 | Campionati Internazionali di Sicilia, Palermo | Terra rossa | Arnaud Di Pasquale | 6–1, 6–3 |
Finali nel doppio (1)Modifica
Titoli (1)Modifica
- 1997: Barcellona (con Jordi Burillo)
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Alberto Berasategui, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Alberto Berasategui, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Alberto Berasategui, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Alberto Berasategui, su tennistemple.com.