Thomas Muster
Thomas Muster (Leibnitz, 2 ottobre 1967) è un allenatore di tennis ed ex tennista austriaco, ex numero 1 del ranking mondiale.
Thomas Muster | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1999 (ritorno nel 2010) 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Nella sua carriera ha vinto un titolo del Grande Slam, il Roland Garros 1995, 44 tornei ATP in singolare, di cui 8 della Master Series ed uno in doppio. È stato numero 1 del mondo in due occasioni: la prima, per appena una settimana, dal 12 al 18 febbraio 1996 e la seconda, dopo un intervallo di tre settimane di Pete Sampras, per cinque settimane, dall'11 marzo al 14 aprile 1996. Detiene il record assoluto di titoli in singolare della categoria ATP International Series/ATP Tour 250 con 26 titoli.
Dati i suoi numerosi successi sulla terra rossa, era soprannominato "The King of Clay" (il re della terra rossa).
CarrieraModifica
Giocatore specialista della terra rossa, la sua carriera fu segnata da uno sfortunato evento: nel marzo 1989 arrivò in finale a Miami contro Ivan Lendl, ma la sera prima della finale, mentre prendeva la sua attrezzatura dalla macchina, venne investito da un guidatore in stato di ebbrezza. Il suo ginocchio fu seriamente compromesso e secondo alcuni dottori non avrebbe più potuto giocare a tennis a livelli agonistici. Nonostante questo, dopo cinque mesi e mezzo, tornò a giocare.[1] Per velocizzare il recupero incaricò un falegname austriaco di costruire una speciale sedia che gli consentisse di giocare a tennis da seduto, senza quindi che la gamba toccasse terra, per poter allenare almeno il busto durante la riabilitazione.
Nel 1995 ha conquistato 12 tornei su 14 finali giocate e ha vinto 40 match consecutivi sulla terra battuta.
A Monte Carlo è stato costretto al ricovero in ospedale dopo il successo in semifinale su Andrea Gaudenzi, ma è riuscito il giorno successivo a vincere, in rimonta, la finale contro Boris Becker. Il tedesco ha accusato in conferenza stampa l'uso di doping da parte di Muster, affermazioni che gli sono costate una sanzione da parte dell'ATP.[2]
Capitano della nazionale austriaca in Coppa Davis, è ritornato a giocare nel 2003 nel campionato Seniores.
Nel 2010, a 43 anni, è tornato a giocare nel circuito challenger ottenendo tuttavia scarsi risultati.[3] Ha ottenuto infatti una sola vittoria, contro lo sloveno Borut Pic nel challenger di Lubiana, a fronte di otto sconfitte.[4]
Nel 2011 gioca ancora nel circuito ottenendo di nuovo una sola vittoria, nel challenger di Todi contro Leonardo Mayer, a fronte di ben quattordici sconfitte. Al termine dell'anno decide di chiudere definitivamente la sua carriera.
CuriositàModifica
- Muster è l'unico tennista numero 1 del mondo a possedere il più basso risultato in una prova del Grande Slam, avendo raggiunto solamente il primo turno a Wimbledon.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (44)Modifica
Legenda |
Grande Slam (1) |
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0) |
ATP Super 9 (8) |
ATP Championship Series (4) |
ATP World Series (31) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 3 agosto 1986 | Dutch Open, Hilversum | Terra rossa | Jakob Hlasek | 6-1, 6-3, 6-3 |
2. | 10 luglio 1988 | U.S. Pro Tennis Championships, Boston | Terra rossa | Lawson Duncan | 6-2, 6-2 |
3. | 31 luglio 1988 | ATP Bordeaux, Bordeaux | Terra rossa | Ronald Agénor | 6-3, 6-3 |
4. | 14 agosto 1988 | ATP Praga, Praga | Terra rossa | Guillermo Pérez Roldán | 6-4, 5-7, 6-2 |
5. | 25 settembre 1988 | Hypo Group Tennis International, Bari | Terra rossa | Marcelo Filippini | 2-6, 6-1, 7-5 |
6. | 7 gennaio 1990 | Australian Men's Hardcourt Championships, Adelaide | Cemento | Jimmy Arias | 3-6, 6-2, 7-5 |
7. | 11 marzo 1990 | Grand Prix Hassan II, Casablanca | Terra rossa | Guillermo Pérez Roldán | 6-1, 6-7, 6-2 |
8. | 20 maggio 1990 | Internazionali d'Italia, Roma (1) | Terra rossa | Andrej Česnokov | 6-1, 6-3, 6-1 |
9. | 16 giugno 1991 | ATP Firenze, Firenze (1) | Terra rossa | Horst Skoff | 6-2, 62-7, 6-4 |
10. | 15 settembre 1991 | Geneva Open, Ginevra | Terra rossa | Horst Skoff | 6-2, 6-4 |
11. | 26 aprile 1992 | Montecarlo Masters, Monte Carlo (1) | Terra rossa | Aaron Krickstein | 6-3, 6-1, 6-3 |
12. | 14 giugno 1992 | ATP Firenze, Firenze (2) | Terra rossa | Renzo Furlan | 6-3, 1-6, 6-1 |
13. | 30 agosto 1992 | Croatia Open Umag, Umago (1) | Terra rossa | Franco Davín | 6-1, 4-6, 6-4 |
14. | 28 febbraio 1993 | Abierto Mexicano Telcel, Città del Messico (1) | Terra rossa | Carlos Costa | 6-2, 6-4 |
15. | 13 giugno 1993 | ATP Firenze, Firenze (3) | Terra rossa | Jordi Burillo | 6-1, 7-5 |
16. | 20 giugno 1993 | Hypo Group Tennis International, Genova | Terra rossa | Magnus Gustafsson | 7-63, 6-4 |
17. | 8 agosto 1993 | Austrian Open, Kitzbühel | Terra rossa | Javier Sánchez | 6-3, 7-5, 6-4 |
18. | 15 agosto 1993 | San Marino CEPU Open, San Marino (1) | Terra rossa | Renzo Furlan | 7-5, 7-5 |
19. | 29 agosto 1993 | Croatia Open Umag, Umago (2) | Terra rossa | Alberto Berasategui | 7-5, 3-6, 6-3 |
20. | 3 ottobre 1993 | Campionati Internazionali di Sicilia, Palermo | Terra rossa | Sergi Bruguera | 7-62, 7-5 |
21. | 27 febbraio 1994 | Abierto Mexicano Telcel, Città del Messico (2) | Terra rossa | Roberto Jabali | 6-3, 6-1 |
22. | 1º maggio 1994 | Madrid Tennis Grand Prix, Madrid | Terra rossa | Sergi Bruguera | 6-2, 3-6, 6-4, 7-5 |
23. | 20 giugno 1994 | Hypo Group Tennis International, St. Pölten (1) | Terra rossa | Tomás Carbonell | 4-6, 6-2, 6-4 |
24. | 5 marzo 1995 | Abierto Mexicano Telcel, Città del Messico (3) | Terra rossa | Fernando Meligeni | 7-64, 7-5 |
25. | 9 aprile 1995 | Portugal Open, Estoril (1) | Terra rossa | Albert Costa | 6-4, 6-2 |
26. | 16 aprile 1995 | Torneo Godó, Barcellona (1) | Terra rossa | Magnus Larsson | 6-2, 6-1, 6-4 |
27. | 30 aprile 1995 | Montecarlo Masters, Monte Carlo (2) | Terra rossa | Boris Becker | 4-6, 5-7, 6-1, 7-66, 6-0 |
28. | 21 maggio 1995 | Internazionali d'Italia, Roma (2) | Terra rossa | Sergi Bruguera | 3-6, 7-65, 6-2, 6-3 |
29. | 12 giugno 1995 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | Michael Chang | 7-5, 6-2, 6-4 |
30. | 25 giugno 1995 | Hypo Group Tennis International, St. Pölten (2) | Terra rossa | Bohdan Ulihrach | 6-3, 3-6, 6-1 |
31. | 23 luglio 1995 | Mercedes Cup, Stoccarda (1) | Terra rossa | Jan Apell | 6-2, 6-2 |
32. | 13 agosto 1995 | San Marino CEPU Open, San Marino (2) | Terra rossa | Andrea Gaudenzi | 6-2, 6-0 |
33. | 27 agosto 1995 | Croatia Open Umag, Umago (3) | Terra rossa | Carlos Costa | 3-6, 7-65, 6-4 |
34. | 17 settembre 1995 | BCR Open Romania, Bucarest | Terra rossa | Gilbert Schaller | 6-3, 6-3 |
35. | 29 ottobre 1995 | Eurocard Open, Essen | Sintetico | MaliVai Washington | 7-66, 2-6, 6-3, 6-4 |
36. | 10 marzo 1996 | Abierto Mexicano Telcel, Città del Messico (4) | Terra rossa | Jiří Novák | 7-63, 6-2 |
37. | 14 aprile 1996 | Portugal Open, Estoril (2) | Terra rossa | Andrea Gaudenzi | 7-64, 6-4 |
38. | 21 aprile 1996 | Torneo Godó, Barcellona (2) | Terra rossa | Marcelo Ríos | 6-3, 4-6, 6-4, 6-1 |
39. | 28 aprile 1996 | Montecarlo Masters, Monte Carlo (3) | Terra rossa | Albert Costa | 6-3, 5-7, 4-6, 6-3, 6-2 |
40. | 19 maggio 1996 | Internazionali d'Italia, Roma (3) | Terra rossa | Richard Krajicek | 6-2, 6-4, 3-6, 6-3 |
41. | 21 luglio 1996 | Mercedes Cup, Stoccarda (2) | Terra rossa | Evgenij Kafel'nikov | 6-2, 6-2, 6-4 |
42. | 15 settembre 1996 | Bancolombia Open, Bogotà | Terra rossa | Nicolás Lapentti | 66-7, 6-2, 6-3 |
43. | 16 febbraio 1997 | Dubai Tennis Championships, Dubai | Cemento | Goran Ivanišević | 7-5, 7-63 |
44. | 23 marzo 1997 | Miami Masters, Miami | Cemento | Sergi Bruguera | 7-66, 6-3, 6-1 |
Finali perse (11)Modifica
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 19 settembre 1988 | Open Seat, Barcellona | Terra rossa | Kent Carlsson | 3–6, 3–6, 6–3, 1–6 |
2. | 24 ottobre 1988 | BA-CA TennisTrophy, Vienna (1) | Sintetico | Horst Skoff | 6–4, 3–6, 4–6, 2–6 |
3. | 3 aprile 1989 | Miami Masters, Miami | Cemento | Ivan Lendl | W/O |
4. | 30 aprile 1990 | Montecarlo Masters, Monte Carlo | Terra rossa | Andrej Česnokov | 5–7, 3–6, 3–6 |
5. | 7 maggio 1990 | BMW Open, Monaco di Baviera | Terra rossa | Karel Nováček | 4–6, 2–6 |
6. | 18 gennaio 1993 | Medibank International, Sydney | Cemento | Pete Sampras | 67–7, 1–6 |
7. | 25 ottobre 1993 | BA-CA TennisTrophy, Vienna (2) | Sintetico | Goran Ivanišević | 6–4, 4–6, 4–6, 63–7 |
8. | 7 agosto 1995 | Interwetten Austrian Open Kitzbühel, Kitzbühel | Terra rossa | Albert Costa | 6–4, 4–6, 63–7, 6–2, 4–6 |
9. | 23 ottobre 1995 | BA-CA TennisTrophy, Vienna (3) | Sintetico | Filip Dewulf | 5–7, 2–6, 6–1, 5–7 |
10. | 11 agosto 1997 | Cincinnati Masters, Cincinnati | Cemento | Pete Sampras | 3–6, 4–6 |
11. | 13 aprile 1998 | Portugal Open, Estoril | Terra rossa | Alberto Berasategui | 6–3, 1–6, 3–6 |
DoppioModifica
Vittorie (1)Modifica
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 25 settembre 1988 | Hypo Group Tennis International, Bari | Terra rossa | Claudio Panatta | Francesco Cancellotti Simone Colombo |
6–3, 6–1 |
Finali perse (1)Modifica
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 14 agosto 1988 | ATP Praga, Praga | Terra rossa | Horst Skoff | Petr Korda Jaroslav Navrátil |
7–5, 7–6 |
NoteModifica
- ^ Le fatiche di Thomas Muster, Ercole moderno, su tennis.it. URL consultato il 15 novembre 2014.
- ^ Challenge Round. Becker e il rimpianto con Muster a Monte-Carlo, su oktennis.it, 10 aprile 2014. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
- ^ Muster a 43 anni sogna un ultimo Roland Garros, su gazzetta.it, 26 gennaio 2011. URL consultato il 15 novembre 2014.
- ^ Dopo 11 anni! Riecco Muster «Ho solo finito le vacanze», su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 24 settembre 2010. URL consultato il 15 novembre 2014.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Thomas Muster
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Muster
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su thomasmuster.at.
- (EN) Thomas Muster, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Thomas Muster, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Thomas Muster, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Thomas Muster, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Thomas Muster, su tennistemple.com.
- (EN, FR) Thomas Muster, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Thomas Muster, su Olympedia.
- (EN) Thomas Muster, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Thomas Muster, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69736511 · GND (DE) 119332914 · WorldCat Identities (EN) viaf-69736511 |
---|