Albert Costa
Questa voce o sezione sull'argomento tennisti spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Albert Costa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2006 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | Coppa Davis 2000 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Albert Costa (Lleida, 25 giugno 1975) è un allenatore di tennis ed ex tennista spagnolo. È stato campione del Roland Garros 2002 e vincitore del bronzo nel doppio maschile alle Olimpiadi di Sydney nel 2000.
Non ha nessuna parentela con il tennista Carlos Costa, suo connazionale attivo durante gli anni ottanta e novanta.
CarrieraModifica
Costa ha calcato i campi da tennis per 13 anni (1993-2006), ottenendo in tutto 385 vittorie e 273 sconfitte. In totale ha vinto 12 tornei, tra cui il Roland Garros nel 2002 (titolo che gli permise di raggiungere il suo best-ranking, ovvero la posizione numero 6).
Destro, dotato di un ottimo rovescio ad una mano, Costa ha dato il meglio di sé su superfici lente come la terra battuta, tant'è vero che tutti i suoi titoli sono stati ottenuti sui campi rossi. Nel suo palmarès va conteggiata tra le altre la vittoria al Master Series di Amburgo, ottenuta nel 1998, nonché una finale al Master di Roma (sempre nel 1998, ma a causa di problemi fisici non poté giocarla e dunque il successo fu attribuito a tavolino a Marcelo Ríos).
La sua vittoria al Roland Garros è arrivata dopo una finale piuttosto agevole contro il connazionale Juan Carlos Ferrero, con il quale ha sempre avuto buoni rapporti. È curioso notare che l'ultima partita della carriera giocata da Costa, al torneo di Barcellona del 2006, è stata proprio contro Ferrero.
Finali del Grande Slam (1)Modifica
Vinte (1)Modifica
Anno | Torneo | Avversario in finale | Punteggio |
2002 | Open di Francia | Juan Carlos Ferrero | 6–1, 6–0, 4–6, 6–3 |
Titoli (13)Modifica
Singolare (12)Modifica
|
|
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 6 agosto 1995 | Austrian Open, Kitzbühel (1) | Terra battuta | Thomas Muster | 4-6 6-4 7-6(3) 2-6 6-4 |
2. | 14 luglio 1996 | Allianz Suisse Open Gstaad, Gstaad (1) | Terra battuta | Félix Mantilla | 4-6 7-6(2) 6-1 6-0 |
3. | 11 agosto 1996 | San Marino CEPU Open, San Marino | Terra battuta | Félix Mantilla | 7-6(7) 6-3 |
4. | 15 settembre 1996 | Bournemouth, Gran Bretagna | Terra battuta | Marc-Kevin Goellner | 6-7(4) 6-2 6-2 |
5. | 20 aprile 1997 | Torneo Godó, Barcellona | Terra battuta | Albert Portas | 7-5 6-4 6-4 |
6. | 14 settembre 1997 | Marbella, Spagna | Terra battuta | Alberto Berasategui | 6-3 6-2 |
7. | 10 maggio 1998 | Amburgo, Germania | Terra battuta | Àlex Corretja | 6-2 6-0 1-0 RIT. |
8. | 2 agosto 1998 | Austrian Open, Kitzbühel (2) | Terra battuta | Andrea Gaudenzi | 6-2 1-6 6-2 3-6 6-1 |
9. | 11 aprile 1999 | Estoril Open, Estoril | Terra battuta | Todd Martin (USA) | 7-6(4) 2-6 6-3 |
10. | 11 luglio 1999 | Allianz Suisse Open Gstaad, Gstaad (2) | Terra battuta | Nicolás Lapentti | 7-6(4) 6-3 6-4 |
11. | 1º agosto 1999 | Austrian Open, Kitzbühel (3) | Terra battuta | Fernando Vicente | 7-5 6-2 6-7(5) 7-6(4) |
12. | 9 giugno 2002 | Open di Francia, Parigi | Terra battuta | Juan Carlos Ferrero | 6-1 6-0 4-6 6-3 |
Finali perse (9)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup (0) |
Grand Slam Cup (0) |
ATP Masters Series (2) |
ATP Championship Series (2) |
ATP World Series (5) |
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 26 marzo 1995 | Grand Prix Hassan II, Casablanca | Terra battuta | Gilbert Schaller | 4–6, 2–6 |
2. | 9 aprile 1995 | Estoril Open, Estoril | Terra battuta | Thomas Muster | 4–6, 2–6 |
3. | 18 febbraio 1996 | Dubai Tennis Championships, Dubai | Cemento | Goran Ivanišević | 4–6, 3–6 |
4. | 28 aprile 1996 | Monte Carlo Open, Monte Carlo | Terra battuta | Thomas Muster | 6-3, 5-7, 4-6, 6-3, 6-2 |
5. | 17 maggio 1998 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra battuta | Marcelo Ríos | Rit. |
6. | 14 settembre 1998 | Brighton International, Bournemouth | Terra battuta | Félix Mantilla | 6–3 7–5 |
7. | 23 luglio 2001 | Austrian Open, Kitzbühel | Terra battuta | Nicolás Lapentti | 1–6, 6–4, 7–5, 7–5 |
8. | 28 aprile 2002 | Torneo Godó, Barcellona | Terra battuta | Gastón Gaudio | 6-4, 6-0, 6-2 |
9. | 15 luglio 2002 | Dutch Open, Amersfoort | Terra battuta | Juan Ignacio Chela | 1–6, 6–7 |
Doppio (1)Modifica
- 2005: Doha (con Rafael Nadal)
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Albert Costa
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albert Costa
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Albert Costa, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Albert Costa, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Albert Costa, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Albert Costa, su Olympedia.
- (EN) Albert Costa, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).