Le Alpi Glaronesi sono una sezione delle Alpi in Svizzera[1]. Si trovano a cavallo dei cantoni Uri, Glarona, Grigioni, San Gallo e Svitto e prendono il nome dal Canton Glarona, cantone nel quale sono particolarmente presenti.

Alpi Glaronesi
Le Alpi Glaronesi (sezione n. 13) nelle Alpi Occidentali
ContinenteEuropa
StatiSvizzera (bandiera) Svizzera
Catena principaleAlpi
Cima più elevataTödi (3 614 m s.l.m.)
Massicci principaliAlpi Urano-Glaronesi
Alpi Glaronesi
in senso stretto

Geografia

modifica

Le Alpi glaronesi sono percorse dalla Reuss a ovest, il Reno le delimita a sud e ad est, a nord sono bagnate dal Lago di Klöntal e dal Lago di Walenstadt.

Confinano con le Alpi bernesi a ovest, le Prealpi svizzere a nord, le Alpi Retiche (Rätikon e catena del Plessur) a est e con le Alpi Lepontine a sud.

Dal punto di vista orografico non si trovano lungo la catena principale alpina ma si staccano a nord dalle Alpi Lepontine al Passo dell'Oberalp.

Nel dettaglio e ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo dell'Oberalp, Andermatt, fiume Reuss, torrente Schächen, Ruosalper Grätli, Muotathal, Pragelpass, Lago di Klöntal, Netstal, fiume Linth, Lago di Walen, torrente Seez, Sargans-Sattel, fiume Reno, Coira, fiume Reno Anteriore, Passo dell'Oberalp.

Classificazione

modifica
 
Ghiacciaio del Tödi.
 
Bifertenstock
 
Oberalpstock
 
Gross Schärhorn
 
Clariden
 
Gross Düssi
 
Ringelspitz
 
Gross Windgällen

Secondo la Partizione delle Alpi del 1926 le Alpi Glaronesi sono una sezione delle Alpi centrali suddivise nei gruppi:

Secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005 le Alpi Glaronesi sono la sezione numero tredici delle Alpi Nord-occidentali.

Suddivisione

modifica

Le Alpi Glaronesi si suddividono in due sottosezioni e cinque supergruppi:

Le Alpi Urano-Glaronesi si trovano ad ovest rispetto alle Alpi Glaronesi in senso stretto. La linea di suddivisione parte dalla città di Glarona e scende a sud lungo la valle della Linth, il Sandpass e la Val Russein.

Suddivisione delle Alpi Glaronesi in senso stretto

modifica

La suddivisione più specifica delle Alpi Glaronesi in senso stretto è la seguente[3]:

  • Catena Tödi-Hausstock (A)
    • Gruppo del Tödi (A.1)
    • Gruppo del Muttsee (A.2)
    • Gruppo del Kärpf (A.3)
  • Catena Sardona-Tamina (B)
    • Gruppo del Segnas i.s.a. (B.4)[4]
      • Gruppo del Vorab (B.4.a)
      • Gruppo del Segnas p.d. (B.4.b)
    • Graue Hörner (B.5)
      • Gruppo dell'Heubütz (B.5.a)
      • Gruppo del Sazmertinhorn (B.5.b)
      • Gruppo del Pizol (B.5.c)
      • Gruppo dello Zanaihorn (B.5.d)
    • Gruppo del Ringel (B.6)
    • Calanda (B.7)[5]
  • Catena Spitzmeilen-Mürtschen (C)
    • Gruppo dello Spitzmeilen (C.8)
    • Gruppo del Mürtschen (C.9)

Principali vette

modifica

Il massiccio conta 49 cime oltre i 3000 metri.

  • 1. Tödi (Piz Russein), 3614 m
  • 2. Tödi (Glarner Tödi), 3586 m
  • 3. Piz Dado, 3432 m
  • 4. Bifertenstock, 3421 m
  • 5. Tödi (Sandgipfel), 3390 m
  • 6. Piz Urlaun, 3359 m
  • 7. Oberalpstock, 3328 m
  • 8. Gross Schärhorn, 3294 m
  • 9. Piz Frisal, 3292 m
  • 10. Clariden, 3267 m
  • 11. Gross Düssi, 3256 m
  • 12. Cavistrau Grond, 3252 m
  • 13. Ringelspitz (Piz Barghis), 3247 m
  • 14. Chli Schärhorn, 3234 m
  • 15. Cavistrau Pign, 3220 m
  • 16. Chammliberg, 3214 m
  • 17. Piz Cambrialas, 3208 m
  • 18. Gross Windgällen, 3188 m
  • 19. Hausstock, 3158 m
  • 20. Gross Ruchen, 3138 m
  • 21. Glaserhorn, 3128 m
  • 22. Bündner Tödi, 3124 m
  • 23. Claridenhorn, 3119 m
  • 24. Tristelhorn (Piz da Sterls), 3114 m
  • 25. Ruchi, 3107 m
  • 26. Panärahörner, 3106 m
  • 27. Heimstock, 3102 m
  • 28. Piz Tumpiv, 3101 m
  • 29. Piz Segnas, 3099 m
  • 30. Piz Giuv, 3096 m
  • 31. Muttenstock, 3089 m
  • 32. Chli Oberälpler, 3085 m
  • 33. Hinter Schiben, 3084 m
  • 34. Rot Wichel, 3084 m
  • 35. Crispalt, 3076 m
  • 36. Chli Tödi, 3076 m
  • 37. Piz Posta Biala, 3074 m
  • 38. Bristen, 3072 m
  • 39. Piz Cazarauls, 3063 m
  • 40. Brichplanggen Stock, 3061 m
  • 41. Piz Nair, 3059 m
  • 42. Piz Sardona, 3056 m
  • 43. Chli Ruchi, 3039 m
  • 44. Hinter Selbsanft, 3029 m
  • 45. Bündner Vorab, 3028 m
  • 46. Trinser Horn (Piz Dolf), 3028 m
  • 47. Piz Ault, 3027 m
  • 48. Glarner Vorab, 3018 m
  • 49. Witenalpstock, 3016 m

Altre vette

modifica

Geologia

modifica

Nella parte meridionale sono formate da rocce cristalline mentre a settentrione predomina la rocca calcarea.

Attività

modifica

Stazioni invernali

modifica
  1. ^ La voce se non diversamente specificato segue le definizioni della SOIUSA.
  2. ^ Quindi le Alpi Glaronesi sono viste sia come sezione alpina che come sottosezione alpina.
  3. ^ Per la suddivisione più specifica delle Alpi Urano-Glaronesi vedi la rispettiva voce. Tra parentesi viene indicato il codice SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.
  4. ^ Questo gruppo corrisponde all'area tettonica di Sardona.
  5. ^ I gruppi B.5, B.6 e B.7 formano le Alpi del Tamina.

Bibliografia

modifica
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN238377887 · GND (DE4093562-0