Anna Isabella Gonzaga
Anna Isabella Gonzaga (Guastalla, 12 febbraio 1655 – Mantova, 18 novembre 1703) è stata una nobile italiana.
Anna Isabella Gonzaga | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Mantova e di Monferrato | |
![]() ![]() | |
In carica | luglio 1671 – 18 novembre 1703 |
Predecessore | Isabella Clara d'Austria |
Successore | Susanna Enrichetta di Lorena |
Nascita | Guastalla, 12 febbraio 1655 |
Morte | Mantova, 18 novembre 1703 |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Ferrante III Gonzaga |
Madre | Margherita d'Este |
Consorte | Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia modifica
Era figlia di Ferrante III Gonzaga, duca di Guastalla e di Margherita d'Este.
Nel luglio 1671 andò in sposa a Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers decimo ed ultimo duca di Mantova, portando in dote al marito i diritti sul Ducato di Guastalla, di Luzzara e Reggio, acquisiti alla morte del padre Ferrante. Nel 1692 l'Imperatore Leopoldo I dichiarò illegittima tale successione e concesse il feudo a Vincenzo Gonzaga. La coppia non ebbe discendenza.
Anna Isabella si distinse per le sue opere di beneficenza, portando a termine la costruzione della chiesa della Beata Vergine della Porta voluta dal duca Vincenzo Gonzaga.
Morì a Mantova il 18 novembre del 1703; il marito Ferdinando Carlo si risposò nel 1704 con Susanna Enrichetta di Lorena.
Ascendenza modifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ferrante II Gonzaga | Cesare I Gonzaga | ||||||||||||
Camilla Borromeo | |||||||||||||
Cesare II Gonzaga | |||||||||||||
Vittoria Doria | Gianandrea Doria | ||||||||||||
Zanobia Del Carretto Doria | |||||||||||||
Ferrante III Gonzaga | |||||||||||||
Virginio Orsini | Paolo Giordano I Orsini | ||||||||||||
Isabella de' Medici | |||||||||||||
Isabella Orsini | |||||||||||||
Flavia Peretti Damasceni | Fabio Damasceni | ||||||||||||
Maria Felicita Peretti | |||||||||||||
Anna Isabella Gonzaga | |||||||||||||
Cesare d'Este | Alfonso d'Este | ||||||||||||
Giulia Della Rovere | |||||||||||||
Alfonso III d'Este | |||||||||||||
Virginia de' Medici | Cosimo I de' Medici | ||||||||||||
Camilla Martelli | |||||||||||||
Margherita d'Este | |||||||||||||
Carlo Emanuele I di Savoia | Emanuele Filiberto di Savoia | ||||||||||||
Margherita di Valois | |||||||||||||
Isabella di Savoia | |||||||||||||
Caterina Michela d'Asburgo | Filippo II di Spagna | ||||||||||||
Elisabetta di Valois | |||||||||||||
Bibliografia modifica
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
- Elvira Gencarelli, ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. URL consultato l'8 novembre 2017.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Isabella Gonzaga
Collegamenti esterni modifica
- Anna Isabèlla Gonzaga duchessa di Mantova, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Francesco Cognasso, ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Anna Isabèlla Gonzaga, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34813674 · ISNI (EN) 0000 0000 0191 2184 · SBN MUSV001956 · BAV 495/61093 · CERL cnp00177669 · GND (DE) 101105681 · WorldCat Identities (EN) viaf-34813674 |
---|