Bauhaus-Galan 2016

Il Bauhaus-Galan 2016 è stato la 50ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera che si è disputato nella città di Stoccolma in Svezia, allo stadio Olimpico il 15 e il 16 giugno 2016. Il meeting è stato anche l'ottava tappa della IAAF Diamond League 2016.

Programma[1]

modifica

Giorno 1

modifica
Uomini
# Orario Specialità
1 20:15 Getto del peso

Giorno 2

modifica
Uomini
# Orario Specialità
1 17:10 Salto in lungo
2 17:20 Salto in alto
3 17:35 Lancio del disco
4 19:30 Salto con l'asta
5 20:03 400 metri ostacoli
6 20:15 5000 metri
7 20:45 Salto triplo
8 20:52 Lancio del giavellotto
9 21:00 100 metri
10 21:50 800 metri
Donne
# Orario Specialità
1 16:00 400 metri ostacoli
2 17:05 100 metri
3 19:15 Salto in lungo
4 19:20 Lancio del disco
5 19:45 800 metri
6 19:52 Salto in alto
7 20:37 100 metri ostacoli
8 20:48 200 metri
9 21:10 3000 metri siepi
10 21:25 400 metri
11 21:35 1500 metri

     Specialità valide per la Diamond League

Risultati

modifica

Di seguito i primi tre classificati di ogni specialità.[2]

Specialità   Prestazione 2º classificato Prestazione 3º classificato Prestazione
100 metri   Jak Ali Harvey 10"18   Ben Youssef Meïté 10"25   Daniel Bailey 10"31
800 metri   Ferguson Cheruiyot Rotich 1'45"98   Pierre-Ambroise Bosse 1'45"98   Adam Kszczot 1'45"99
5000 metri   Ibrahim Jeilan 13'03"22     Yomif Kejelcha 13'03"66   Muktar Edris 13'05"54
400 metri ostacoli   Javier Culson 49"43   Kerron Clement 49"87   Patryk Dobek 49"89
Salto in alto   Oskar Lundqvist 2.11 m     Mehdi Alkhatib 1.99 m   Fredrik Samuelsson 1.99 m
Salto con l'asta   Renaud Lavillenie 5.73 m   Shawn Barber 5.65 m   Mareks Arents 5.50 m
Salto in lungo   Benjamin Gabrielsen 7.39 m   Morten Jensen 7.33 m   Jesper Hellstrom 6.98 m
Salto triplo   Christian Taylor 17.59 m   Troy Doris 16.70 m   Chris Carter 16.52 m
Getto del peso   Tomas Walsh 21.13 m   Michał Haratyk 20.54 m   Tim Nedow 20.44 m
Lancio del disco   Daniel Ståhl 63.47 m   Mauricio Ortega 61.38 m   Benn Harradine 60.85 m
Lancio del giavellotto   Ihab Abdelrahman 86.00 m   Thomas Röhler 85.89 m   Julius Yego 83.09 m

     Atleti al primo posto della classifica di specialità

Specialità   Prestazione 2º classificato Prestazione 3º classificato Prestazione
100 metri   Elin Ostlund 11"84   Gladys Bamane 11"95   Hanna Adriansson Nordberg 12"03
200 metri   Dina Asher-Smith 22"72   Simone Facey 22"81   Desiree Henry 22"88  
400 metri   Novlene Williams-Mills 52"29   Anyika Onuora 52"46   Libania Grenot 52"62
800 metri   Lovisa Lindh 2'00"81   Hedda Hynne 2'01"33     Alexandra Bell 2'01"77
1500 metri   Angelika Cichocka 4'03"25     Meraf Bahta 4'04"37   Gudaf Tsegay 4'04"37
100 metri ostacoli   Kendra Harrison 12"66   Nia Ali 12"85   Queen Harrison 12"87
400 metri ostacoli   Sofia Johnsson 1'00"21   Marlen Aakre 1'00"29   Johanna Dyremark 1'00"70  
3000 metri siepi   Ruth Jebet 9'08"93   Beatrice Chepkoech 9'22"64   Genevieve LaCaze 9'23"78  
Salto in alto   Ruth Beitia 1.93 m     Alessia Trost 1.90 m   Kamila Lićwinko 1.90 m
Salto in lungo   Ivana Španović 6.90 m   Brittney Reese 6.88 m   Tianna Bartoletta 6.88 m
Lancio del disco   Sandra Perković 68.32 m   Mélina Robert-Michon 64.96 m     Denia Caballero 63.85 m

     Atlete al primo posto della classifica di specialità

     Prestazione che stabilisce il nuovo record del meeting.

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera