Bozza:Team Altamura

Team Altamura
Calcio
Leoni, Biancorossi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, rosso
Simbolileonessa
Dati societari
CittàAltamura
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie C
Fondazione2003
ProprietarioBandiera dell'Italia Cordata Team Altamura
PresidenteBandiera dell'Italia Filippo Direnzo
AllenatoreBandiera non conosciuta carica vacante
StadioAntonio D'Angelo
(4 000 posti)
Sito webteamaltamura.com
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Team Altamura è una società calcistica italiana della città di Altamura, nella Città metropolitana di Bari. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano. Ha per colori sociali il bianco e rosso, mentre la sua mascotte, visibile anche sullo stemma, è la leonessa.

Fondata nel 2003 come "A.S. Real Altamura", ha varcato le soglie del calcio dilettantistico nazionale nel 2017 con la partecipazione al campionato di Serie D, e nel 2024 ha ottenuto la promozione nella terza serie professionistica. Porta la corrente denominazione dal 2015.

Condivide i colori sociali e la mascotte con l'Unione Sportiva Altamura, compagine concittadina fondata nel 1941 con cui è coesistita per dodici anni (affrontata sul campo nella stagione 2003-2004), e di cui ha nel tempo ereditato il sostegno della tifoseria organizzata, pur non avendo mai rivendicato con essa legami formali.

Gli inizi come Real, poi Sporting Altamura (2003-2015)

modifica

Al principio degli anni duemila c'erano poche realtà altamurane impegnate nei campionati di calcio senior, con una sola formazione egemone, l'Unione Sportiva Altamura, nata nel 1941 e affermatasi negli anni ottanta e novanta quando disputò cinque stagioni nella Serie C2 professionistica e undici in Interregionale.

Nel 2003 un gruppo imprenditoriale locale rileva il titolo sportivo di Eccellenza, massimo livello dilettantistico regionale, della vecchia Associazione Sportiva Ruvo di Ruvo di Puglia, cittadina a circa trenta km da Altamura, fondando così l'Associazione Sportiva Real Altamura con colori sociali il bianco e rosso. Ironia della sorte, al primo campionato disputato dal Real, il 2003-2004, partecipa anche l'US Altamura (due anni dopo il suo ultimo campionato in Serie D); mentre l'Unione conclude quello che sarà il suo ultimo anno in Eccellenza da fanalino di coda del girone, retrocedendo, il Real ottiene la salvezza a mezzo spareggio con l'ex aequo San Pancrazio.

Nel corso degli anni duemila e duemiladieci il panorama calcistico altamurano presenta più compagini, tutte nei campionati dilettantistici e con diversi nomi e colori: nel 2006-2007 la Leonessa Altamura, anch'essa biancorossa, partecipa alla Serie D, mentre la Fortis – di colori inizialmente blu e verde, poi bianco e rosso, e con mascotte il falco grillaio – prende parte a diversi campionati regionali soprattutto di Eccellenza. Di contro, senza più ottenere promozioni la storica U.S. Altamura retrocede nel 2008 in Terza Categoria, ultimo livello calcistico; sarà definitivamente sciolta sette anni dopo. Il Real, dal 2011 Sporting Altamura, milita sostanzialmente in Eccellenza, con quattro stagioni in Promozione dal 2010 al 2014, anno in cui torna nel massimo livello regionale vincendo i play-off sotto la guida del tecnico Gennaro Di Maio.

Team Altamura (dal 2015)

modifica

Nel 2015 lo Sporting opera un cambio di proprietà, rinominandosi A.S.D. Team Altamura.[1] Nel giro di due stagioni, guidato da mister Luigi Panarelli ottiene la prima promozione in D vincendo i play-off nazionali contro il San Giorgio 1926. Nella stagione successiva in Interregionale, con il tecnico Ciro Ginestra che ha sostituito Panarelli a novembre, la squadra conclude al terzo posto il girone H poi perdendo il primo turno dei play-off con il Taranto. Nei sei anni seguenti, sempre in quarta serie, la formazione termina le regular season in posizioni di metà classifica.

Intanto, nel 2020 la succitata Fortis Altamura ancora militante in Eccellenza, si è sciolta,[2] dopo aver visto sfumare un anno prima una proposta di fusione proprio con il Team di Serie D.[3] Il numero di formazioni altamurane, prima cospicuo, si è ridotto, e il Team rimane la rappresentante comunale più eminente.

Nell'estate del 2022 si manifesta un nuovo cambio di proprietà, dopo alcune settimane d'incertezza sul destino del titolo sportivo: la società è rilevata da investitori locali.[4] Appena insediata, la nuova dirigenza presieduta da Filippo Direnzo (titolare di un'azienda locale di salotti, posta a sponsor della squadra) elabora un piano triennale per il salto in Serie C,[4] e nel febbraio successivo, giunto a contare quindici investitori, il club è trasformato in società di capitali.[5] La squadra, allenata da Domenico Giacomarro ottiene la promozione già nel campionato 2023-2024, raccogliendo 6 punti più del Martina secondo classificato; dopo ventisette anni una compagine altamurana torna nel professionismo.

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Team Altamura
  • 2003 - Fondazione dell'Associazione Sportiva Real Altamura, che rileva il titolo sportivo di Eccellenza della disciolta A.S. Ruvo.
  • 2003-2004 - 14º in Eccellenza Puglia dopo aver vinto lo spareggio salvezza.
  • 2004-2005 - 13º in Eccellenza Puglia.
  • 2005-2006 - 3º in Eccellenza Puglia. Finale regionale dei play-off.
  • 2006-2007 - 9º in Eccellenza Puglia.
  • 2007 - Cambio denominazione in A.S.D. Real Altamura.
  • 2007-2008 - 11º in Eccellenza Puglia.
  • 2008-2009 - 9º in Eccellenza Puglia.
  • 2009-2010 - 18º in Eccellenza Puglia. Retrocesso in Promozione.
  • 2010-2011 - 4º nel girone A di Promozione Puglia. Finali gironali dei play-off.
  • 2011 - Cambio denominazione in A.S.D. Sporting Altamura.
  • 2011-2012 - 5º nel girone A di Promozione Puglia. Semifinali gironali dei play-off.
  • 2012-2013 - 7º nel girone A di Promozione Puglia.
  • 2013-2014 - 2º nel girone A di Promozione Puglia. Vince i play-off, promosso in Eccellenza.
  • 2014-2015 - 7º in Eccellenza Puglia.
  • 2015 - Cambio denominazione in A.S.D. Team Altamura.
  • 2015-2016 - 2º in Eccellenza Puglia. Semifinali play-off nazionali.
  • 2016-2017 - 3º in Eccellenza Puglia. Vince i play-off, promosso in Serie D.
  • 2017-2018 - 3º nel girone H della Serie D. Semifinali dei play-off.
  • 2018-2019 - 9º nel girone H della Serie D.
  • 2019-2020 - 10º nel girone H della Serie D.
  • 2020-2021 - 9º nel girone H della Serie D.
  • 2021-2022 - 12º nel girone H della Serie D.
  • 2022-2023 - 6º nel girone H della Serie D.
  • 2023 - il 9 febbraio cambia denominazione in Team Altamura S.S.D. a r.l..
  • 2023-2024 - 1º nel girone H della Serie D. Promosso in Serie C.
Preliminari della Pool scudetto.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Partecipa alla Coppa Italia Serie C.

Colori e simboli

modifica

I colori della prima maglia del Team corrispondono con quelli sociali, il bianco e rosso. Sulla base delle divise indossate dalla squadra murgiana nelle varie stagioni non è riscontrabile un pattern ricorrente, sebbene il club, soprattutto in passato, abbia manifestato un certo legame con la tradizionale maglia palata dell'US Altamura, peraltro spesso mostrata dagli stessi tifosi, e in alcune stagioni abbia anche usato il motivo a scacchiera, sempre di retaggio unionista, in riferimento allo scudo comunale. Negli ultimi dieci anni, il club ha spesso sperimentato nelle maglie nuove soluzioni stilistiche, come ad esempio la simulazione del pelo leonino nella stagione **, e principalmente la banda diagonale sul busto nella stagione 2023-24.

Simboli ufficiali

modifica

Il simbolo e mascotte della squadra è la leonessa, condivisa negli anni da più società sportive altamurane, non solo calcistiche,[6] in riferimento all'appellativo "Leonessa di Puglia", con cui la città murgiana è indicata storicamente per la resistenza opposta all'assedio sanfedista del 1799.

Il logo del Team Altamura mostra una leonessa con la zampa poggiata sulla palla da gioco, all'interno di uno scudo francese. In generale è simile a quello della US Altamura, ma nelle fattezze vi è abbastanza differente, a partire dalla forma stessa, giacchè quello della squadra storica era un'ellisse allungato.[7]

Strutture

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Antonio D'Angelo.

La squadra gioca le gare di casa nello Stadio Antonio D'Angelo di Altamura, intitolato all'omonimo calciatore defunto e inaugurato nel 1980. Dispone di campo in manto erboso ed è dotato di due tribune, di cui quella ad ovest, più grande, coperta,[8] per un totale di 4.000 posti a sedere. Nell'estate del 2024 è sottoposto a lavori per l'adeguamento ai vigenti standard della Serie C.

Società

modifica

Inserire tipologia di società, proprietari ed eventuali azionisti principali. Capitale, eventuali bilanci con fonte etc.

modifica

Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici del Team Altamura.

Cronologia degli sponsor tecnici

Allenatori e presidenti

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Team Altamura.
Allenatori
  • 2003-2017 ...
  • 2019-2020 ....
  • 2020-2021   Alessandro Monticciolo
  • 2021-2022   Luigi Pezzella (1-14)
  Leo Dibenedetto (15-34)
  Antonio Rogazzo (25-34)
Presidenti
  • 2022-   Filippo Direnzo

Calciatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Team Altamura.

Palmarès

modifica

Utilizzare il template {{Calciopalm}} quando possibile (inserire solo i tornei ufficiali, non quelli amichevoli)

Competizioni interregionali

modifica
2023-2024 (girone H)

Statistiche e record

modifica

Campionati nazionali

modifica
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie C 1 2024-2025 1
Serie D 7 2017-2018 2023-2024 7

Partecipazione alle coppe

modifica
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia Serie C 1 2024-2025 1
Coppa Italia Serie D 7 2017-2018 2023-2024 7

Tifoseria

modifica

Soprattutto fra la fine degli anni duemiladieci e i duemilaventi, il Team ha raccolto il supporto e le attenzioni di gran parte degli appassionati di calcio altamurani, specie del gruppo ultras locale, gli "Irriducibili", che prima seguiva direttamente la vecchia US Altamura.

Gemellaggi e rivalità

modifica

Proprio i succitati ultras, vantano un solido gemellaggio con i rispettivi del Potenza, nonché amicizie con le tifoserie organizzaate di Casarano e Lucera. Contestualmente, vi sono rivalità con i supporters di Matera,[9][10] Molfetta,[11] Gravina[12] (con cui si disputa uno storico derby murgiano, i due comuni sono confinanti), Fasano[13] e Barletta.[14]

Organico

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Team Altamura 2024-2025.

Rosa 2024-2025

modifica
N. Ruolo Calciatore
1   P Gabriel Fernandes
2   D Francesco Bertolo
3   D Renato Cascella
4   D Andrea Petta
5   D Giovanni Errico
6   D Matteo Maccioni
7   D Michele Grande
8   C Gaetano Logoluso
9   C Simone Bolognese
10   C Silvio Colella (vice capitano)
11   C Francesco D'Innocenzo
12   C Nicola Dipinto
13   C Alessandro Tataru
14   C Anas Kharmoud
N. Ruolo Calciatore
15   A Nicola Loiodice
16   A Salvatore Molinaro
17   A Riccardo Lattanzio
18   A Andrea Saraniti
19   P Camillo De Luca
20   P Giorgio Caputo
30   P Alessandro Sirresi
40   P Matteo Pellegrini
50   D Giuseppe Mattera
60   D Marco Orfano
70   D Lorenzo Mariano
80   D Renato Cascella
90   D Manuel Chietti
99   C Noah Mayr

Staff tecnico

modifica
Staff dell'area tecnica
  •   Andrea Grammatica - Direttore sportivo
  •   Daniele Di Donato - Allenatore
  •   Antonio Bruno - Preparatore dei portieri
  •   Davide Calabrese - Collaboratore tecnico
  1. ^ (IT) Cambio di denominazione per lo Sporting Altamura., in Altamurasport.Altervista.org, 2 giugno 2015. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ (IT) Il Massafra acquisisce il titolo della Fortis Altamura e torna in Eccellenza., in Mondorossoblu.it, 1º luglio 2020. URL consultato il 20 giugno 2024.
  3. ^ (IT) Silvia Resta, Fortis Altamura, salta l'accordo con la Team sul progetto di fusione., in DilettantiPuglia24.it, 30 maggio 2019. URL consultato il 20 giugno 2024.
  4. ^ a b (IT) Fabio Basile, Ambizione, coraggio e programmazione: chi è Filippo Direnzo, presidente della Team Altamura., in LacasadiC.com, 21 aprle 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  5. ^ (IT) Ultim’ora: arriva l’importante aumento di capitale per il club., in SerieD24.com, 9 febbraio 2023. URL consultato il 20 giugno 2024.
  6. ^ Questo simbolo ha campeggiato sugli stemmi della Leonessa Altamurastemma su spilla della Leonessa Altamura. - URL consultato il 30 marzo 2017 che giocò in Serie D nel 2007-08, e dell'anzidetta U.S. Altamura.Eccellenzapuglia Blogspot.it Real Altamura; Calcio: Sporting Altamura, ecco i primi quattro nuovi arrivi Altamurgia.it; Team Altamura Tuttocampo.it-informazioni di base. - URL consultati il 30 marzo 2017 Il felino è peraltro simbolo della concittadina Leonessa di pallavolo. Fipav Puglia magazine.it Scheda dell'A.S. Altamura Volley. - URL consultato il 30 marzo 2017 -
  7. ^ Vecchio stemma U.S. Altamura. - URL consultato il 30 marzo 2017 -
  8. ^ lo stadio D'Angelo su Google Maps
  9. ^ STORIA DEL TIFO A MATERA: DALLE ORIGINI FINO AD OGGI
  10. ^ Calcio, scontri prima del derby Altamura-Matera, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 2 aprile 2023.
  11. ^ Serie D, scontri prima di Molfetta-Altamura. Ferito un giovane tifoso, su antennasud.com. URL consultato il 9 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2022).
  12. ^ Gravina-Altamura, lancio di pietre denunciato dai gialloblù. Replicano i biancorossi: il botta e risposta
  13. ^ Fasano-Altamura: denunciati diversi ultras
  14. ^ incidenti Fratelli coltelli, cinque arresti dopo la gara Barletta-Altamura

Bibliografia

modifica

Seguire le convenzioni esposte in Aiuto:Bibliografia

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Con {{Interprogetto}}

Collegamenti esterni

modifica