Bruno Orsini
Bruno Orsini | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislature | VII, VIII, IX, X |
Gruppo parlamentare |
Democrazia Cristiana |
Coalizione | Pentapartito |
Circoscrizione | Liguria |
Collegio | Genova |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislature | XI |
Gruppo parlamentare |
Democrazia Cristiana |
Coalizione | Pentapartito |
Circoscrizione | Liguria |
Collegio | Chiavari |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in medicina e chirurgia |
Professione | medico psichiatra, professore universitario |
Bruno Orsini (Genova, 21 agosto 1929) è un politico e medico italiano.
BiografiaModifica
Dopo aver ottenuto la laurea in medicina presso l'Università di Genova ed aver esercitato la professione di psichiatra, si dedica alla politica diventando più volte deputato, sottosegretario e senatore della Repubblica italiana ed ex difensore civico del comune di Genova e relatore della legge 180 (legge Basaglia). È stato membro del parlamento italiano ininterrottamente dal 1976 al 1994.
Democristiano, ha militato nella corrente "Nuove Cronache", guidata da Amintore Fanfani. È stato anche consigliere e assessore comunale a Genova e consigliere regionale della Liguria. Nei primi anni novanta è stato relatore del disegno di legge di ratifica del trattato di Maastricht e componente della delegazione Italiana all'assemblea generale dell'ONU.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bruno Orsini
Collegamenti esterniModifica
- Bruno Orsini, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Bruno Orsini / Bruno Orsini (altra versione) / Bruno Orsini (altra versione) / Bruno Orsini (altra versione) / Bruno Orsini (altra versione), su senato.it, Senato della Repubblica.
- Bruno Orsini, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Registrazioni di Bruno Orsini, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Liguria notizie - Genova senza difensore civico, su ligurianotizie.it.