Campionati mondiali di ginnastica artistica
I Campionati mondiali di ginnastica artistica rappresentano il campionato del mondo per le specialità della ginnastica artistica. Si sono svolti a cadenza irregolare (attualmente annuale, esclusi gli anni olimpici) a partire dal 1903.
Campionati mondiali di ginnastica artistica | |
---|---|
Sport | ![]() |
Categoria | maschile e femminile |
Federazione | FIG |
Organizzatore | Federazione Internazionale di Ginnastica |
Cadenza | annuale, esclusi gli anni olimpici |
Storia | |
Fondazione | 1903 |
Numero edizioni | 49 |
Detentore | Squadra: ![]() Individuale: ![]() |
Detentrice | Squadra: ![]() Individuale: ![]() |
Record vittorie | Maschile:![]() ![]() Femminile: |
Ultima edizione | Liverpool 2022 |
Prossima edizione | Anversa 2023 |
Dal 2001 si svolgono ogni anno, ad esclusione dell'anno in cui si svolgono anche le Olimpiadi. Ai Mondiali di un anno post-olimpico (2005, 2009, 2013...) non si svolge la finale a squadre ma solo la finale individuale e le finali ad attrezzo, e ogni nazione può mandare un massimo di quattro atleti/e; in tutti gli altri anni invece si svolgono anche le finali a squadre, e le nazioni mandano una squadra di cinque atleti/e.
Come per le Olimpiadi e per i Campionati continentali, vige la regola del passaporto (in inglese "two-per-country rule"): alla finale individuale e alle finali ad attrezzo possono accedere al massimo due atleti/e per nazione.
Anno | Edizione | Località |
---|---|---|
1903 | I | ![]() |
1905 | II | ![]() |
1907 | III | ![]() |
1909 | IV | ![]() |
1911 | V | ![]() |
1913 | VI | ![]() |
1922 | VII | ![]() |
1926 | VIII | ![]() |
1930 | IX | ![]() |
1934 | X | ![]() |
1938 | XI | ![]() |
1950 | XII | ![]() |
1954 | XIII | ![]() |
1958 | XIV | ![]() |
1962 | XV | ![]() |
1966 | XVI | ![]() |
1970 | XVII | ![]() |
1974 | XVIII | ![]() |
1978 | XIX | ![]() |
1979 | XX | ![]() |
1981 | XXI | ![]() |
1983 | XXII | ![]() |
1985 | XXIII | ![]() |
1987 | XXIV | ![]() |
1989 | XXV | ![]() |
1991 | XXVI | ![]() |
1992 | XXVII | ![]() |
1993 | XXVIII | ![]() |
1994 | XXIX (individuale) |
![]() |
XXX (a squadre) |
![]() | |
1995 | XXXI | ![]() |
1996 | XXXII | ![]() |
1997 | XXXIII | ![]() |
1999 | XXXIV | ![]() |
2001 | XXXV | ![]() |
2002 | XXXVI | ![]() |
2003 | XXXVII | ![]() |
2005 | XXXVIII | ![]() |
2006 | XXXIX | ![]() |
2007 | XL | ![]() |
2009 | XLI | ![]() |
2010 | XLII | ![]() |
2011 | XLIII | ![]() |
2013 | XLIV | ![]() |
2014 | XLV | ![]() |
2015 | XLVI | ![]() |
2017 | XLVII | ![]() |
2018 | XLVIII | ![]() |
2019 | XLIX | ![]() |
2021 | L | ![]() |
2022 | LI | ![]() |
2023 | LII | ![]() |
Medagliere Modifica
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 111 | 86 | 59 | 256 |
2 | Cina | 82 | 54 | 44 | 180 |
3 | Stati Uniti | 58 | 47 | 39 | 144 |
4 | Giappone | 48 | 50 | 67 | 165 |
5 | Romania | 48 | 45 | 42 | 135 |
6 | Cecoslovacchia(1) | 44 | 37 | 30 | 111 |
7 | Russia | 36 | 43 | 36 | 115 |
8 | Francia | 25 | 30 | 25 | 80 |
9 | Svizzera | 19 | 16 | 15 | 50 |
10 | Germania Est | 17 | 13 | 29 | 59 |
11 | Jugoslavia | 17 | 12 | 9 | 38 |
12 | Italia | 14 | 10 | 28 | 52 |
13 | Bielorussia | 14 | 7 | 11 | 32 |
14 | Ungheria | 11 | 15 | 8 | 34 |
15 | Corea del Nord | 8 | 3 | 3 | 14 |
16 | Ucraina | 7 | 12 | 16 | 35 |
17 | Gran Bretagna | 7 | 11 | 9 | 27 |
18 | Grecia | 7 | 2 | 2 | 11 |
19 | Germania | 6 | 9 | 17 | 32 |
20 | Corea del Sud | 6 | 2 | 3 | 11 |
21 | Paesi Bassi | 5 | 8 | 3 | 16 |
22 | Bulgaria | 5 | 6 | 13 | 24 |
23 | Brasile | 5 | 5 | 4 | 14 |
24 | Comunità degli Stati Indipendenti | 5 | 3 | 5 | 13 |
25 | Polonia | 5 | 2 | 9 | 16 |
26 | Slovenia | 3 | 4 | 0 | 7 |
27 | Spagna | 3 | 3 | 2 | 8 |
28 | Svezia | 3 | 1 | 2 | 6 |
29 | Finlandia | 2 | 5 | 1 | 8 |
Germania Ovest | 2 | 5 | 1 | 8 | |
31 | Belgio | 2 | 4 | 5 | 11 |
32 | Australia | 2 | 4 | 4 | 10 |
33 | Uzbekistan | 1 | 2 | 3 | 6 |
34 | Croazia | 1 | 2 | 1 | 4 |
35 | Austria | 1 | 1 | 1 | 3 |
36 | Turchia | 1 | 1 | 0 | 2 |
37 | Lussemburgo | 1 | 0 | 4 | 5 |
38 | Filippine | 1 | 0 | 1 | 2 |
39 | Kazakistan | 1 | 0 | 0 | 1 |
40 | Canada | 0 | 6 | 5 | 11 |
41 | Cuba | 0 | 2 | 3 | 5 |
42 | Israele | 0 | 2 | 2 | 4 |
43 | Lettonia | 0 | 2 | 1 | 3 |
Taipei Cinese | 0 | 2 | 1 | 3 | |
45 | Messico | 0 | 1 | 1 | 2 |
46 | Armenia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Azerbaigian | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Irlanda | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Porto Rico | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Vietnam | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Tabella aggiornata ai Campionati mondiali 2019 |
- (1) include la Boemia
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di ginnastica artistica
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00952858 |
---|