Campionati mondiali di judo 2021

Voce principale: Campionati mondiali di judo.

I campionati mondiali di judo 2021 si sono svolti a Budapest, in Ungheria, dal 6 al 13 giugno 2021 presso la László Papp Budapest Sports Arena.

Campionati mondiali di judo 2021
Competizione Campionati mondiali di judo
Sport Judo
Edizione 38ª
Organizzatore IJF
Date dal 6 giugno
al 13 giugno
Luogo Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Budapest
Partecipanti 663 (385 uomini e 278 donne)
Nazioni 118
Impianto/i László Papp Budapest Sports Arena
Sito web http://www.judohungary.hu/
Cronologia della competizione

Paesi partecipanti

modifica

Di seguito l'elenco dei paesi partecipanti Campionati, tra parentesi sono indicati il numero di judoka uomini, donne ed il totale.

Doping di Stato in Russia

modifica

Il 9 dicembre 2019, l'Agenzia mondiale antidoping (WADA) ha bandito la Russia da tutti gli sport internazionali per un periodo di quattro anni, dopo che è stato scoperto il doping di Stato in Russia e che il governo russo ha manomesso i dati di laboratorio forniti alla WADA nel gennaio 2019. A seguito del divieto, la WADA consente agli atleti russi autorizzati individualmente di partecipare ai Campionati del mondo 2021-2022 e ai Giochi olimpici di Pechino 2022 sotto una bandiera neutrale, come accaduto ai Giochi olimpici di Pyeongchang 2018, ma non sarà loro permesso di competere negli sport di squadra. La Corte di arbitrato per lo sport, esaminando l'appello della Russia contro il verdetto emesso dalla WADA, il 17 dicembre 2020 ha deciso di ridurre a due anni la sanzione imposta. La sentenza ha deciso di consentire alla Russia di partecipare alle Olimpiadi e ad altri eventi internazionali, stabilendo che per un periodo di due anni la squadra non potrà usare il nome, la bandiera o l'inno russo e i suoi atleti dovranno presentarsi come "Atleta neutrale" o "Squadra neutrale". La sentenza consente di visualizzare "Russia" sulla divisa e l'uso dei colori della bandiera russa all'interno del design, anche se il nome deve avere la stessa predominanza della designazione "Atleta/squadra neutrale".

Evento   Oro   Argento   Bronzo
fino a 60 kg   Jago Abuladze   Gusman Kyrgyzbayev   Karamat Huseynov
 Francisco Garrigós
fino a 66 kg   Joshiro Maruyama   Manuel Lombardo   Yakub Shamilov
  Baskhuu Yondonperenlei
fino a 73 kg   Lasha Shavdatuashvili   Tommy Macias   Bilal Çiloğlu
  Soichi Hashimoto
fino a 81 kg   Matthias Casse   Tato Grigalashvili   Frank de Wit
  Anri Egutidze
fino a 90 kg   Nikoloz Sherazadishvili   Davlat Bobonov   Krisztián Tóth
  Marcus Nyman
fino a 100 kg   Jorge Fonseca   Aleksandar Kukolj   Varlam Lip'art'eliani
  Ilia Sulamanidze
oltre a 100 kg   Kokoro Kageura   Tamerlan Bašaev   Roy Meyer
  Iakiv Khammo
Evento   Oro   Argento   Bronzo
fino a 48 kg   Natsumi Tsunoda   Wakana Koga   Julia Figueroa
  Mönkhbatyn Urantsetseg
fino a 52 kg   Ai Shishime   Ana Perez Box   Fabienne Kocher
  Gefen Primo
fino a 57 kg   Jessica Klimkait   Momo Tamaoki   Nora Gjakova
  Theresa Stoll
fino a 63 kg   Clarisse Agbegnenou   Andreja Leški   Anja Obradović
  Sanne Vermeer
fino a 70 kg   Barbara Matić   Yoko Ono   Sanne van Dijke
  Michaela Polleres
fino a 78 kg   Anna-Maria Wagner   Madeleine Malonga   Mami Umeki
  Guusje Steenhuis
oltre a 78 kg   Sarah Asahina   Wakaba Tomita   Beatriz Souza
  Maria Suelen Altheman
Evento   Oro   Argento   Bronzo
Team misto   Giappone
Maya Akiba
Haruka Funakubo
Kenshi Harada
Soichi Hashimoto
Kokoro Kageura
Kosuke Mashiyama
Kenta Nagasawa
Saki Niizoe
Yoko Ono
Kazuya Sato
Momo Tamaoki
Wakaba Tomita
  Francia
Francis Damier
Gaëtane Deberdt
Clémence Eme
Léa Fontaine
Joan-Benjamin Gaba
Marie-Ève Gahié
Enzo Gibelli
Astride Gneto
Cyrille Maret
Alexis Mathieu
Cédric Olivar
Julia Tolofua
  Uzbekistan
Shukurjon Aminova
Davlat Bobonov
Rinata Ilmatova
Shermukhammad Jandreev
Diyora Keldiyorova
Farangiz Khojieva
Iriskhon Kurbanbaeva
Gulnoza Matniyazova
Obidkhon Nomonov
Sardor Nurillaev
Belmurod Oltiboev
Muzaffarbek Turoboyev
  Brasile
Maria Suelen Altheman
Eduardo Barbosa
Rafael Macedo
David Moura
Ketelyn Nascimento
Larissa Pimenta
Maria Portela
Ketleyn Quadros
Eduardo Yudy Santos
Rafael Silva
Beatriz Souza
Eric Takabatake

Medagliere

modifica
Pos. Paese        
1   Giappone 6 4 2 12
2   Francia 1 2 0 3
3   Georgia 1 1 2 4
  Spagna 1 1 2 4
5   ROC 1 1 1 3
6   Germania 1 0 1 2
  Portogallo 1 0 1 2
8   Belgio 1 0 0 1
  Canada 1 0 0 1
  Croazia 1 0 0 1
11   Serbia 0 1 1 2
  Svezia 0 1 1 2
  Uzbekistan 0 1 1 2
14   Italia 0 1 0 1
  Kazakistan 0 1 0 1
  Slovenia 0 1 0 1
17   Paesi Bassi 0 0 5 5
18   Brasile 0 0 3 3
19   Mongolia 0 0 2 2
20   Kosovo 0 0 1 1
  Svizzera 0 0 1 1
  Turchia 0 0 1 1
  Ucraina 0 0 1 1
  Austria 0 0 1 1
  Azerbaigian 0 0 1 1
  Ungheria 0 0 1 1
  Israele 0 0 1 1
Totale 15 15 30 60

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport