Monte Ciabergia

(Reindirizzamento da Ciabergia)

Il monte Ciabergia è una montagna delle Alpi Cozie alta 1.179 m s.l.m.; si trova al confine tra valle di Susa e val Sangone, in comune di Valgioie (TO). [1] Con il vicino monte Pirchiriano e l'antistante Musinè segna visivamente lo sbocco della valle di Susa sulla pianura padana.

Monte Ciabergia
La montagna vista dai dintorni del Colle Braida
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza1 179 m s.l.m.
Prominenza171 m
Isolamento1,35 km
CatenaAlpi
Coordinate45°04′56″N 7°20′26″E / 45.082222°N 7.340556°E45.082222; 7.340556
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Ciabergia
Monte Ciabergia
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Ciabergia
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bucie-Grand Queyron-Orsiera
GruppoGruppo dell'Orsiera
SottogruppoCostiera Orsiera-Rocciavrè
CodiceI/A-4.II-A.3.b

Descrizione modifica

 
Il Ciabergia con, in primo piano, il monte Pirchiriano

Si tratta di un'arrotondata elevazione boscosa che dà origine verso nord, oltre che ad un paio di rilievi minori (Truc Restlin 1110 m e Cima Castiglione 1098 m), al costolone che dopo il colle della Croce nera (861 m) risale a formare il monte Pirchiriano. La cresta sud-est del Ciabergia fa da spartiacque tra la val Sangone e la conca dei Laghi di Avigliana, e ad essa si collega la parte meridionale dei rilievi che formano l'Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana. Verso ovest il colle Braida divide la montagna dal monte Presa Vecchia (1.292 m) e dal corpo principale della Costiera Orsiera-Rocciavrè.[1] Sulla cima della montagna è collocato anche il punto geodetico trigonometrico dell'IGM codice 055028 denominato monte Ciambergia (sic!).[2]

Geologia modifica

Il monte Ciabergia è da tempo noto ai geologi per essere costituito da rocce serpentinose.[3]

Accesso alla cima modifica

 
Escursionisti in vetta a inizio XX secolo (foto M.Gabinio)
 
Masso con coppelle sul monte Ciabergia

La montagna è di interesse escursionistico e la via di accesso più breve è dal colle Braida[4] (circa 0.30 ore). La si può anche raggiungere, sempre per sentiero ma con un cammino più lungo e faticoso, dalla frazione Mortera di Avigliana (1.30 ore)[5] o dalla frazione Modoprato di Valgioie per la cresta sud-est.

Sulla salita verso la cima si trovano le indicazioni per l'Aula Didattica Micologica[6], sita in località Rastellino di Colle Braida.

In cima è presente una edicola votiva con una statuina della Madonna.

Sul colletto nord si segnala la presenza di un masso con coppelle.

Cartografia modifica

  • Bassa valle Susa, Musinè, val Sangone, collina di Rivoli, scala 1:25.000, ed. Fraternali
  • 17 - Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa, scala 1:50.000, ed. IGC - Istituto Geografico Centrale

Note modifica

  1. ^ a b Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. ^ Punti Geodetici, servizio dell'IGM on-line su www.igmi.org Archiviato il 5 giugno 2012 in Internet Archive. (consultato nel gennaio 2013)
  3. ^ Federico Sacco, L'anfiteatro morenico di Rivoli, in Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia, 1887, p. 148. URL consultato il 15 marzo 2022.
  4. ^ Salita da colle Braida al monte Ciabergia, e discesa verso Prese Rossi, su avosacra.it, Associazione Volontari Sacra di San Michele, 6 novembre 2018. URL consultato il 14 aprile 2022.
  5. ^ Eugenio Ferreri, Alpi Cozie Centrali, San Donato Milanese, CAI e TCI, 1982, pp. 365-366, ISBN non esistente.
  6. ^ Un Regno da scoprire (PDF), su istruzionepiemonte.it. URL consultato il 31 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica