Comandante generale della Guardia di Finanza

comandante Generale

Il comandante generale della Guardia di Finanza è l'organo di vertice del Corpo, ne determina l'indirizzo strategico e cura i rapporti istituzionali rappresentandolo ufficialmente.

Comandante generale della Guardia di Finanza
Insegna istituzionale della Guardia di Finanza, presente all'esterno delle caserme
Stato Italia
Organizzazione Guardia di Finanza
TipoComandante generale
In caricaGiuseppe Zafarana
da25 maggio 2019
Istituito5 agosto 1906
Vice-comandante generaleAndrea De Gennaro
Fregio da berretto rigido per il comandante generale della GdF.
Spallina indossata dal comandante generale

È custode della Bandiera di guerra e delle tradizioni dell'Istituzione.

StoriaModifica

Al 1906 risale la costituzione del Comando Generale della Guardia di Finanza. Il Corpo, in ragione della propria struttura e dei compiti assegnati da apposita legge di riforma, fu riconosciuta, anche in tempo di pace, quale parte integrante delle forze militari dello Stato. Nel luglio 1907 la Guardia di Finanza ricevette quindi le "stellette", in riconoscimento dello status militare e, nel 1911, la "Bandiera di Combattimento" (ora Bandiera di Guerra). Nel 1919 venne istituito l'Ispettorato generale della Guardia di Finanza e, quale comandante generale, fu preposto un tenente generale proveniente dalle file del Corpo. L'Ispettorato fu poi soppresso nel 1923, e tutte le funzioni di controllo e alta direzione furono assunte dal Comando generale, contestualmente elevando il rango del comandante a generale di corpo d'armata.

Fino al 2010 il comandante generale non proveniva dalle file della Guardia di Finanza ma da quelle dell'Esercito, e un generale del corpo poteva giungere fino al grado di vicecomandante generale. Il 26 maggio 2010 la Commissione difesa del Senato approvò il disegno di legge che permise di nominare quale Comandante del corpo un generale di corpo d'armata proveniente dalla stessa Guardia di Finanza, ovvero un parigrado dell'Esercito.[1]

Primo comandante proveniente dal corpo fu il generale di corpo d'armata Nino Di Paolo, in carica dal 23 giugno 2010 al 22 giugno 2012.

OrganizzazioneModifica

  • Comandante generale. Dal 25 maggio 2019 Giuseppe Zafarana
    • Comandante in seconda (il più anziano in ruolo con il grado di generale di corpo d'armata). Dal 15 novembre è Andrea De Gennaro.
    • Capo di Stato maggiore (con il grado di generale di divisione). Dal 15 novembre 2018 Umberto Sirico

Comando generaleModifica

Il Comando Generale del Corpo ha funzioni di alta direzione, pianificazione, programmazione, indirizzo e controllo delle attività istituzionali. Questa l'organizzazione degli uffici e dei reparti:

  • Ufficio del comandante generale
  • Ufficio del vicecomandante generale
Stato maggiore
  • Ufficio del capo di stato maggiore
  • Sottocapo di stato maggiore
  • I Reparto - Personale
  • II reparto - Coordinamento Informativo e Relazioni Internazionali
  • III Reparto - Operazioni
  • IV reparto - Logistica
  • V reparto - Comunicazione e Relazione esterne
  • VI reparto - Affari Giuridici e Legislativi

E' inquadrato nel Comando generale l'Ufficiale di collegamento con il Dipartimento delle Finanze (con il grado di generale di brigata o di divisione)[2]. Per finalità di collegamento con il Comando generale è inoltre assegnato al Ministero della difesa un generale di divisione in servizio permanente del Corpo.

Compiti e funzioniModifica

Il Comandante generale è nominato con deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il ministro della difesa. Presiede a tutte le attività concernenti l'organizzazione, il personale, l'impiego, i servizi tecnici, logistici e amministrativi, i mezzi e gli impianti della Guardia di finanza. Dipende direttamente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, e dipende gerarchicamente dal capo di stato maggiore della difesa, limitatamente ai compiti militari devoluti al corpo.

Comandanti generaliModifica

Ispettore generale della Guardia di FinanzaModifica

Generali provenienti dall'EsercitoModifica

 
Il comandante generale Roberto Speciale (proveniente dall'E.I.), con il vice comandante Italo Pappa e altri alti ufficiali del corpo nel 2006

Generali provenienti dal CorpoModifica

Comandanti in secondaModifica

Fino al 23 giugno 2010 il grado di comandante in seconda era quello massimo raggiungibile per un ufficiale della Guardia di Finanza:

Capi di stato maggioreModifica

  • ...
  • gen. brig. Nicolò Pollari (aprile 1993 - agosto 1997)
  • ...
  • gen. div. Paolo Poletti (2006 - 2008)
  • ...
  • gen. div. Fabrizio Cuneo (giugno 2014 - luglio 2015)
  • gen. div. Giancarlo Pezzuto (luglio 2015 - luglio 2016)
  • gen. div. Giuseppe Zafarana (luglio 2016 - 15 novembre 2018)
  • gen. div. Umberto Sirico (15 novembre 2018 - 1° luglio 2021)
  • gen. div. Francesco Greco (Dal 1° luglio 2021)

NoteModifica

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

Sito istituzionale della Guardia di Finanza Archiviato il 9 ottobre 2007 in Internet Archive.