Constance Collier

attrice teatrale e cinematografica britannica (1878-1955)

Constance Collier, pseudonimo di Laura Constance Hardie (Windsor, 22 gennaio 1878New York, 25 aprile 1955), è stata un'attrice britannica.

Constance Collier nel trailer del film Nodo alla gola (1948)

Biografia

modifica
 
Constance Collier nel trailer di Palcoscenico (1937)

Figlia d'arte, debuttò all'età di tre anni nella compagnia teatrale paterna[1].

All'età di quindici anni entrò a far parte delle Gaiety Girls, un gruppo di famose danzatrici londinesi con le quali riscosse un buon successo personale, bissato nel giro di pochi anni dall'interpretazione di Lady Sneerwell ne La scuola della maldicenza (The School for Scandal)[2].

Nel 1905, la Collier sposò l'attore irlandese Julian L'Estrange. I due, che non ebbero figli, recitarono insieme per molti anni, fino alla morte di lui, avvenuta nel 1918 per una polmonite[2].

Nel 1906 ottenne il suo maggior successo interpretando il ruolo di Cleopatra in una rivisitazione stravagante di Antonio e Cleopatra, firmata da Beerbohm Tree[3][2].

Tre anni dopo partì per il primo di una lunga serie di tour negli Stati Uniti[1]. Nel 1916 si fermò negli Usa per girare quattro film muti e negli anni seguenti alternò attività teatrali e cinematografiche sia in Inghilterra sia in America[1]. Durante le riprese del film Palcoscenico (1937), divenne grande amica di Katharine Hepburn.

Si specializzò in ruoli shakespeariani, per i quali meritò la nomina al Shakespeare Festival Theatre Award[2]. Divenne una rinomata insegnante di recitazione ed ebbe fra le sue allieve la già citata Katherine Hepburn, Audrey Hepburn e Marilyn Monroe[4].

Premi e riconoscimenti

modifica

La Collier ha una stella sull'Hollywood Walk of Fame al 6231 Hollywood Blvd.

Filmografia

modifica
 
Constance Collier interpreta Cleopatra nel 1906
 
Constance Collier e C. Aubrey Smith in Lord Fauntleroy (1936)

Attrice

modifica

Sceneggiatrice

modifica

Doppiatrici italiane

modifica
  1. ^ a b c le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, p. 359.
  2. ^ a b c d (EN) Constance Collier, su imdb.com. URL consultato il 16 luglio 2018.
  3. ^ Constance Collier (1878-1955) – 6. Actors from the Golden Age of the Theatre, su collectorspost.com. URL consultato il 2 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2010).
  4. ^ La notizia è inserita nello spettacolo Traviata, l'intelligenza del cuore di Lella Costa.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN19670849 · ISNI (EN0000 0000 6303 5113 · LCCN (ENno93012764 · GND (DE1043036946 · BNE (ESXX5526097 (data) · BNF (FRcb11140801v (data) · CONOR.SI (SL129143907