Contrafforti valdostani del Monte Rosa

I Contrafforti valdostani del Monte Rosa sono le catene montuose che scendono dal massiccio del Monte Rosa nella Valle d'Aosta: la classificazione alpina della SOIUSA individua questi contrafforti come un supergruppo alpino.

Contrafforti valdostani del Monte Rosa
Il Grand Tournalin
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataGrand Tournalin (3 379 m s.l.m.)
Massicci principaliCostiera Tournalin-Zerbion
Costiera Testa Grigia-Frudiera

Descrizione

modifica
 
Il Monte Roisetta
 
Testa Grigia
 
Petit Tournalin
 
Gran Sometta
 
Rothorn

I Contrafforti valdostani del Monte Rosa sono costituiti dalla linea di montagne che separa la Valtornenche dalla Val d'Ayas e dalla linea di montagne che separa la Val d'Ayas dalla Valle del Lys.

La cresta di montagne tra la Valtornenche e la Val d'Ayas si stacca dal Massiccio del Monte Rosa al Colle superiore delle Cime Bianche (2.982 m); quella tra la val d'Ayas e la valle del Lys si stacca invece al colle Bettaforca (2.727 m).

Classificazione

modifica

La classificazione SOIUSA dei Contrafforti valdostani del Monte Rosa è la seguente:

Suddivisione

modifica

La SOIUSA suddivide il supergruppo in due gruppi e due sottogruppi[1]:

  • Costiera Tournalin-Zerbion (4)[2]
  • Costiera Testa Grigia-Frudiera (5)[3]
    • Costiera della Testa Grigia (5.a)
    • Costiera di Frudiera (5.b)

Montagne principali

modifica

Le montagne principali sono:

  1. ^ Tra parentesi sono riportati il codice SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.
  2. ^ Questo gruppo raccoglie le montagne tra la Valtornenche e la Val d'Ayas.
  3. ^ Questo gruppo raccoglie le montagne tra la Val d'Ayas e la Valle del Lys.

Bibliografia

modifica
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Voci correlate

modifica