Valle del Lys
Valle del Lys | |
---|---|
Alta valle del Lys | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Località principali | Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Gaby, Issime, Fontainemore, Lillianes, Perloz |
Fiume | Lys |
Coordinate: 45°45′N 7°50′E / 45.75°N 7.833333°E
La Valle del Lys (detta anche Valle di Gressoney - Vallée du Lys in francese; Lystal in tedesco; Walleschu in walser) è una valle laterale della Valle d'Aosta. Prende il nome dal torrente Lys, oppure dal centro principale Gressoney-Saint-Jean.
È caratterizzata dalla presenza di una forte tradizione Walser.
GeografiaModifica
La valle del Lys è l'ultima della Valle d'Aosta sulla sinistra orografica della Dora Baltea.
Confina a nord col Vallese, ad ovest con la val d'Ayas, a sud-est con la valle della Dora Baltea, a sud e ad est con le province di Biella e di Vercelli.
La valle è solcata dal torrente Lys, che sgorga dal ghiacciaio omonimo.
MontiModifica
Nell'alta valle lungo la linea di confine con la Svizzera si incontrano alcune delle vette più alte del massiccio del Monte Rosa:
- Castore (4.221 m)
- Lyskamm Occidentale (4.481 m)
- Lyskamm Orientale (4.527 m)
- Ludwigshöhe (4.342 m)
Inoltre si trova:
- Testa Grigia - 3.315 m - lungo lo spartiacque con la val d'Ayas
- Monte Rothorn - 3.152 m - lungo lo spartiacque con la val d'Ayas
- Mont Néry - 3.075 m - lungo lo spartiacque con la val d'Ayas
- Corno Nero 4.322 m - lungo lo spartiacque con la Valsesia
- Balmenhorn 4.167 m - si erge a fianco del Corno Nero
- Piramide Vincent 4.215 m - lungo lo spartiacque con la Valsesia
- Monte Mars - 2.600 m - lungo lo spartiacque con la valle dell'Elvo
Valichi alpiniModifica
La valle non ha facili valichi alpini di collegamento con il Vallese e con le valli laterali. Si possono tuttavia ricordare i seguenti colli:
- verso la Mattertal:
- Colle del Lys - 4.248 m
- verso la Val d'Ayas:
- Colle Pinter - 2.776 m
- Colle Bettaforca - 2.676 m
- Colle Chasten - 2.549 m
- Colle Dondeuil (o passo di Munes; in töitschu, Mühnu Vurku) - 2.338 m
- Col Ranzola (o Arescoll, in titsch di Gressoney) - 2.170 m
- verso la Valsesia:
- Colle Vincent - 4.088 m
- Passo dei Salati - 2.936 m
- Col d'Olen - 2.881
- Colle di Valdobbia - 2.480 m
- Colle del Loo - 2.452 m
- Verso la Valle Cervo e il Biellese:
- Colle della Mologna Grande - 2.364 m
- Colle della Mologna Piccola - 2.208 m
- Colle della Vecchia - 2.185 m
- Colle della Gragliasca - 2.208 m
- Colle della Barma - 2.261 m.
Unités de communesModifica
La valle appartiene a due distinte Unité de communes. L'alta valle, per la sua forte presenza walser è radunata attorno all'Unité des Communes valdôtaines Walser; la bassa valle fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose.
Centri abitatiModifica
Salendo la valle, a partire da Pont-Saint-Martin, si incontrano nell'ordine i seguenti comuni:
I primi tre comuni fanno parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose; gli altri quattro formano l'Unité des Communes valdôtaines Walser.
BibliografiaModifica
- Louis Christillin, Vallée du Lys - Études historiques, J.-B. Stévenin éditeur, Aoste, 1897.
TurismoModifica
La valle ha una grande vocazione turistica.
Per quanto riguarda il turismo invernale l'alta valle è inserita nel grande comprensorio sciistico Monterosa Ski.
Per facilitare l'ascesa alle vette della valle e l'escursionismo di alta montagna la valle è dotata di alcuni rifugi alpini e bivacchi:
- Capanna Giovanni Gnifetti - 3.647 m
- Rifugio Quintino Sella al Felik - 3.585 m
- Rifugio città di Vigevano - 2.864 m
- Rifugio del Gabiet - 2.375 m
- Rifugio del Lys - 2.358 m
- Rifugio Delfo e Agostino Coda - 2.280 m
- Rifugio Alpenzù - 1.779 m
- Bivacco Felice Giordano - 4.167 m
- Bivacco Ulrich Lateltin - 3.120 m
- Bivacco Crabun - 2.650 m
- Bivacco Carlo Gastaldi - 2.630 m
La valle è attraversata dall'Alta via della Valle d'Aosta n. 1 e dal Tour del Monte Rosa.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valle del Lys