Coppa Intercontinentale 2002 (calcio)

edizione del torneo calcistico

La Coppa Intercontinentale 2002 è stata la quarantunesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores.

Coppa Intercontinentale 2002
Toyota Cup 2002
Competizione Coppa Intercontinentale
Sport Calcio
Edizione 41ª
Organizzatore UEFA e CONMEBOL
Date 3 dicembre 2002
Luogo Yokohama, Giappone
Partecipanti 2
Impianto/i International Stadium
Risultati
Vincitore Real Madrid
(3º titolo)
Secondo Olimpia
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera del Brasile Ronaldo[1]
Cronologia della competizione

Avvenimenti

modifica

Il Real Madrid torna a giocarsi la Coppa Intercontinentale dopo due anni, questa volta l'avversario è il club paraguaiano dell'Olimpia Asunción. Dopo 22 anni cambia la sede della Coppa: dallo Stadio Olimpico di Tokyo ci si sposta all'International Stadium di Yokohama, realizzato in occasione del Mondiale. Al 14° del primo tempo, Raúl lascia scorrere un passaggio filtrante di Roberto Carlos: a centro area, il pallone viene raccolto da Ronaldo che infila Tavarelli. Dopo non essere riusciti a concretizzare alcune occasioni, gli spagnoli chiudono la partita con Guti che di testa sfrutta un assist di Figo. Il Real Madrid festeggia il suo centenario laureandosi campione del mondo per la terza volta.

Nel 2017, la FIFA ha equiparato i titoli della Coppa del mondo per club e della Coppa Intercontinentale, riconoscendo a posteriori anche i vincitori dell'Intercontinentale come detentori del titolo ufficiale di "campione del mondo FIFA", inizialmente attribuito soltanto ai vincitori della Coppa del mondo per club.[2][3][4]

Tabellino

modifica
Yokohama
3 dicembre 2002, ore 19:20 UTC+9
Real Madrid  2 – 0
referto
  OlimpiaInternational Stadium (66.070 spett.)
Arbitro:   Carlos Simon

Real Madrid
Olimpia
Real Madrid
P 1   Iker Casillas
D 2   Míchel Salgado
D 4   Fernando Hierro (C)
D 6   Iván Helguera
D 3   Roberto Carlos  
C 24   Claude Makélélé
C 18   Esteban Cambiasso   90'
C 10   Luís Figo
C 5   Zinédine Zidane   86'
A 7   Raúl
A 11   Ronaldo     82'
Sostituzioni:
A 14   Guti   82'
A 21   Santiago Solari   86'
D 22   Francisco Pavón   90'
Allenatore:
  Vicente del Bosque
Olimpia
P 1   Ricardo Tavarelli
D 2   Néstor Isasi
D 3   Nelson Zelaya
D 15   Pedro Juan Benítez
D 4   Juan Ramón Jara
C 5   Julio César Cáceres  
C 6   Julio César Enciso (C)
C 11   Gastón Córdoba   65'
C 10   Sergio Órteman
A 8   Hernán Rodrigo López
A 9   Miguel Ángel Benítez   81'
Sostituzioni:
A 7   Richart Báez   65'
A 17   Mauro Caballero   81'
Allenatore:
  Nery Pumpido
  1. ^ (EN) Toyota Cup - Most Valuable Player of the Match Award, rsssf.com
  2. ^ Cfr. (EN) FIFA Council approves key organisational elements of the FIFA World Cup, su fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 27 ottobre 2017. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2017).; (EN) FIFA Club World Cup 2017: Statistical Kit (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, pp. 15, 40-42. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2017).; Mondiale per club: il Real cerca l'allungo, su it.uefa.com, 13 dicembre 2017.
  3. ^ Sebbene non promuova l'unificazione statistica dei tornei, la FIFA è l'unica organizzazione con giurisdizione mondiale al di sopra delle confederazioni continentali e quindi, l'unica che può conferire un titolo di tale livello, ergo, il titolo assegnato dalla stessa federazione mondiale ai vincitori della Coppa Intercontinentale è formalmente un titolo mondiale FIFA, cfr. (EN) Approval for Refereeing Assistance Programme and upper altitude limit for FIFA competitions, su fifa.com, 15 dicembre 2007. URL consultato il 3 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).; (EN) FIFA, FIFA Statutes, April 2016 edition (PDF), su resources.fifa.com, aprile 2016, p. 19.
  4. ^ Cfr. (ES) FIFA acepta propuesta de CONMEBOL de reconocer títulos de copa intercontinental como mundiales de clubes, su conmebol.com, 29 ottobre 2017.; (ES) La FIFA reconoció de manera oficial a la Copa Intercontinental, su diariovivo.com, 27 ottobre 2017.; (ES) FIFA reconoce Intercontinentales como Mundiales, su espndeportes.espn.com, 27 ottobre 2017.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio