International Stadium Yokohama
Questa voce o sezione sull'argomento stadi di calcio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
International Stadium Yokohama | |
---|---|
Nissan Stadium | |
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | 3300 Kozukue-cho Yokohama |
Inizio lavori | 1994 |
Inaugurazione | 1º marzo 1998 |
Costo | 60.300.000.000 ¥ |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 120 x 85 m |
Gestore | Yokohama F·Marinos |
Progetto | Matsuda-Hirata/Tohata Architecture Office |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Yokohama F·M |
Capienza | |
Posti a sedere | 73237 |
Mappa di localizzazione | |
Coordinate: 35°30′36.16″N 139°36′22.49″E / 35.510044°N 139.606247°E
L'International Stadium Yokohama (横浜国際総合競技場 Yokohama Kokusai Sōgō Kyōgi-jō?), anche noto come Nissan Stadium per ragioni di sponsorizzazione, è un impianto sportivo multifunzionale di Yokohama, in Giappone. Inaugurato nel marzo del 1998, ha una capienza di 73 237 posti ed è l'impianto interno degli Yokohama F. Marinos, club che milita nel massimo campionato giapponese di calcio.
Fu sede della finale del campionato mondiale di calcio 2002 dove Anastacia si esibí durante l'intervallo con il suo brano Boom, colonna sonora dell'evento. Nel 2019, ospiterà la finale della Coppa del Mondo di rugby
Dal 2019 diverrà, assieme allo Stade de France di Saint-Denis, uno dei due stadi al mondo ad aver ospitato sia la finale di un mondiale di calcio (2002) sia la finale di un mondiale di rugby (2019)
StoriaModifica
I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1994, e fu inaugurato quattro anni dopo con un'amichevole fra le nazionali di calcio del Giappone e della Corea del Sud. L'impianto di Yokohama è lo stadio con la maggiore capienza del paese, ed è equipaggiato con due megaschermi.
Fino al marzo 2005 l'impianto era chiamato International Stadium, quando ha cambiato nome assumendo quello di Nissan Stadium, dall'azienda che ne ha acquisito il cosiddetto naming right, la casa automobilistica Nissan. Il 28 agosto 2009 la Nissan Motor aveva annunciato che non avrebbe più sponsorizzato l'impianto, ma la convenzione che si concludeva il 28 febbraio 2010 è stata prolungata fino al 1º marzo 2013.
Ha ospitato quattro partite del Campionato mondiale di calcio 2002, tra cui la finalissima. Lo stadio ha ospitato anche le ultime tre edizioni di Coppa Intercontinentale, quell dal 2002 al 2004. Con la nascita della Coppa del mondo per club FIFA ha continuato a ospitare le finali di questa manifestazione fino al 2008, e nuovamente nel 2011 e nel 2012. In tutte queste occasioni lo stadio torna a chiamarsi International Stadium, a causa del regolamento FIFA che vieta di giocare le proprie manifestazioni ufficiali in stadi che portino il nome di uno sponsor.
Gare disputate durante il Mondiale 2002Modifica
ConcertiModifica
Nel 2004 lo stadio è stato sede di un grande festival chiamato Rock Odyssey 2004 e che ha avuto come protagonisti, oltre ai vari artisti locali, i Red Hot Chili Peppers (che pubblicarono lo show in DVD), Michelle Branch e gli Aerosmith. Fra le altre esibizioni si ricordano quelle del gruppo heavy metal giapponese degli X Japan, il 14 e 15 agosto 2010, le AKB48, il primo gruppo femminile ad esibirsi allo stadio, l'8 giugno 2013, e il gruppo sudcoreano dei TVXQ, il 17 e 18 agosto 2013, nel loro Tohoshinki Live Tour 2013 Time.
Galleria d'immaginiModifica
TrasportiModifica
Le linee ferroviarie utilizzabili per raggiungere lo stadio sono:
- La Metropolitana di Yokohama;
- La Tōkaidō Shinkansen della JR Central;
- La Linea Yokohama della JR East.
In tutti e tre i casi la stazione più vicina è quella di Shin-Yokohama. Se si utilizza la Linea Yokohama si può optare anche per la Stazione di Kozukue
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nissan Stadium
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su nissan-stadium.jp.