Coppa dei Campioni 1978-1979
Coppa dei Campioni 1978-1979 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa dei Campioni | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 24ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | 15 agosto 1978 - 30 maggio 1979 | ||
Partecipanti | 33 | ||
Nazioni | 32 | ||
Sede finale | Olympiastadion (Monaco di Baviera) | ||
Risultati | |||
Vincitore | Nottingham Forest (1º titolo) | ||
Secondo | Malmö FF | ||
Semi-finalisti | Colonia Austria Vienna | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 63 | ||
Gol segnati | 185 (2,94 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa dei Campioni 1978-1979 fu la 24ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per squadre di club maggiori maschili.
La competizione fu vinta - per la quarta volta nella sua storia, dopo il Real Madrid nel 1955-56, l'Inter nel 1963-64 ed il Celtic nel 1966-67 - da una squadra esordiente nella manifestazione, il Nottingham Forest.
La finale, disputatasi il 30 maggio 1979 alle 21:15 allo Stadio Olimpico di Monaco di Baviera[1] contro la squadra svedese del Malmö FF, vide gli inglesi prevalere 1-0 con un goal di Trevor Francis[2]. Alla successiva Coppa Intercontinentale, tuttavia, prese parte il Malmö FF in luogo del rinunciatario Nottingham[3].
FormulaModifica
Compagini ammesseModifica
L'edizione 1978-1979 della Coppa dei Campioni vide l'allargamento del lotto delle squadre partecipanti a 33, ossia la totalità delle eleggibili. Assieme al Liverpool, qualificato automaticamente come vincitore della manifestazione, si riattivò il posto riservato alla squadra campione d'Albania.
FormulaModifica
La manifestazione si svolse secondo il consueto formato ad eliminazione diretta, con gare ad andata e ritorno, eccetto la finale. Il numero dispari delle squadre partecipanti obbligò la UEFA ad introdurre un turno preliminare da disputarsi poco prima dell'inizio del torneo: per l'occasione si affrontarono le squadre campioni di Francia e di Romania.
DateModifica
Turno | Andata | Ritorno |
---|---|---|
Turno preliminare | 15 agosto 1978 | 30 agosto 1978 |
Sedicesimi di finale | 13 settembre 1978 | 27 settembre 1978 |
Ottavi di finale | 18 ottobre 1978 | 1º novembre 1978 |
Quarti di finale | 6-7 marzo 1979 | 21-22 marzo 1979 |
Semifinali | 11 aprile 1979 | 25 aprile 1979 |
Finale | 30 maggio 1979 a Monaco di Baviera |
Squadre partecipantiModifica
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Turno preliminareModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Monaco | 3 - 2 | Steaua Bucarest | 3 - 0 | 0 - 2 |
Sedicesimi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
AEK Atene | 7 - 5 | Porto | 6 - 1 | 1 - 4 |
Nottingham Forest | 2 - 0 | Liverpool | 2 - 0 | 0 - 0 |
Real Madrid | 12 - 0 | Progres | 5 - 0 | 7 - 0 |
Grasshopper | 13 - 3 | La Valletta | 8 - 0 | 5 - 3 |
Odense | 3 - 4 | Lokomotiv Sofia | 2 - 2 | 1 - 2 |
Colonia | 5 - 2 | ÍA | 4 - 1 | 1 - 1 |
Juventus | 1 - 2 | Rangers | 1 - 0 | 0 - 2 |
Fenerbahçe | 3 - 7 | PSV | 2 - 1 | 1 - 6 |
Vllaznia | 3 - 4 | Austria Vienna | 2 - 0 | 1 - 4 |
Linfield | 0 - 1 | Lillestrøm | 0 - 0 | 0 - 1 |
Omonia | 2 - 2 (gfc) | Bohemian | 2 - 1 | 0 - 1 |
Partizan | 2 - 2 (4-5 dcr) | Dinamo Dresda | 2 - 0 | 0 - 2 |
Zbrojovka Brno | 4 - 2 | Újpest | 2 - 2 | 2 - 0 |
Club Bruges | 3 - 4 | Wisla Cracovia | 2 - 1 | 1 - 3 |
Haka | 1 - 4 | Dinamo Kiev | 0 - 1 | 1 - 3 |
Malmö FF | 1 - 0 | Monaco | 0 - 0 | 1 - 0 |
Ottavi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
AEK Atene | 2 - 7 | Nottingham Forest | 1 - 2 | 1 - 5 |
Real Madrid | 3 - 3 (gfc) | Grassopphers | 3 - 1 | 0 - 2 |
Lokomotiv Sofia | 0 - 5 | Colonia | 0 - 1 | 0 - 4 |
Rangers | 3 - 2 | PSV | 0 - 0 | 3 - 2 |
Austria Vienna | 4 - 1 | Lillestrøm | 4 - 1 | 0 - 0 |
Bohemian | 0 - 6 | Dinamo Dresda | 0 - 0 | 0 - 6 |
Zbrojovka Brno | 3 - 3 (gfc) | Wisla Cracovia | 2 - 2 | 1 - 1 |
Dinamo Kiev | 0 - 2 | Malmö FF | 0 - 0 | 0 - 2 |
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Wisla Cracovia | 3 - 5 | Malmö FF | 2 - 1 | 1 - 4 |
Austria Vienna | 3 - 2 | Dinamo Dresda | 3 - 1 | 0 - 1 |
Nottingham Forest | 5 - 2 | Grasshoppers | 4 - 1 | 1 - 1 |
Colonia | 2 - 1 | Rangers | 1 - 0 | 1 - 1 |
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Nottingham Forest | 4 - 3 | Colonia | 3 - 3 | 1 - 0 |
Austria Vienna | 0 - 1 | Malmö FF | 0 - 0 | 0 - 1 |
FinaleModifica
Monaco di Baviera 30 maggio 1979, ore 21:15 CEST | Nottingham Forest | 1 – 0 referto | Malmö FF | Olympiastadion (67.000 spett.)
| ||||||
|
Formazioni:
|
|
StatisticheModifica
Classifica marcatoriModifica
NoteModifica
- ^ Bruno Perucca, Nottingham - Malmö, slancio contro serenità, in La Stampa, 30 maggio 1979. URL consultato il 27 novembre 2012.
- ^ Bruno Perucca, Finale sbiadita, Nottingham a segno, in LaStampa, 31 maggio 1979. URL consultato il 27 novembre 2012.
- ^ Il Malmö battuto dall'Olimpia: 1-0, in Stampa Sera, 19 novembre 1979. URL consultato il 27 novembre 2012.
- ^ a b European Champions' Cup 1978-79 - Details su rsssf.com
- ^ Qualificato come detentore della manifestazione.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale della UEFA, su uefa.com.