Coppa del Mondo di salto con gli sci 1993
| ||||
---|---|---|---|---|
Vincitori | ||||
Generale | ![]() | |||
Torneo dei quattro trampolini | ![]() | |||
Volo | ![]() | |||
Classifica per nazioni | ![]() | |||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 13 | |||
Gare individuali | 17 | |||
Gare a squadre | 2 | |||
|
La Coppa del Mondo di salto con gli sci 1993, quattordicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 5 dicembre 1992 a Falun, in Svezia, e si concluse il 28 marzo 1993 a Planica, in Slovenia. Furono disputate 17 gare individuali, tutte maschili, in 13 differenti località: 2 su trampolino normale, 13 su trampolino lungo e 2 su trampolino per il volo. Furono inserite nel calendario 2 gare a squadre, valide ai fini della classifica per nazioni.
Nel corso della stagione si tennero a Falun i Campionati mondiali di sci nordico 1993, non validi ai fini della Coppa, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
L'austriaco Andreas Goldberger si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia il Torneo dei quattro trampolini, le cui prove furono ritenute valide anche ai fini della classifica di Coppa; il ceco Jaroslav Sakala[1] vinse la Coppa di volo. Toni Nieminen era il detentore uscente sia della Coppa generale, sia del Torneo.
RisultatiModifica
Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
FH = volo con gli sci
TL = gara a squadre
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Andreas Goldberger | Austria | 206 |
2 | Jaroslav Sakala | Rep. Ceca[1] | 185 |
3 | Noriaki Kasai | Giappone | 172 |
4 | Werner Rathmayr | Austria | 171 |
5 | Espen Bredesen | Norvegia | 151 |
6 | Christof Duffner | Germania | 121 |
7 | Didier Mollard | Francia | 114 |
8 | Stefan Horngacher | Austria | 78 |
9 | Werner Haim | Austria | 71 |
10 | Bjørn Myrbakken | Norvegia | 63 |
Torneo dei quattro trampoliniModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Andreas Goldberger | Austria | 921 |
2 | Noriaki Kasai | Giappone | 899 |
3 | Jaroslav Sakala | Rep. Ceca[1] | 855 |
4 | Masahiko Harada | Giappone | 828 |
5 | Vesa Hakala | Finlandia | 823 |
VoloModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jaroslav Sakala | Rep. Ceca[1] | 50 |
2 | Didier Mollard | Francia | 31 |
3 | Andreas Goldberger | Austria | 30 |
4 | Werner Haim | Austria | 27 |
5 | Espen Bredesen | Norvegia | 22 |
NazioniModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Austria | 781 |
2 | Giappone | 444 |
3 | Norvegia | 375 |
4 | Cecoslovacchia/ Rep. Ceca | 299 |
5 | Germania | 280 |
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 aprile 2012.
- (DE, EN, FR) Classifiche sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 aprile 2012.