Coppa del Mondo di sci di fondo 2016
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Distanza | ![]() |
![]() | ||
Sprint | ![]() |
![]() | ||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 13 | 13 | ||
Gare individuali | 17 | 17 | ||
Gare a squadre | 3 | 3 | ||
|
La Coppa del Mondo di sci di fondo 2016 è stata la trentacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; è iniziata il 27 novembre 2015 a Kuusamo, in Finlandia, e si è conclusa il 12 marzo 2016 a Canmore, in Canada.
In campo sia maschile sia femminile sono state disputate 17 gare individuali (8 di distanza, 6 sprint, 3 competizioni intermedie a tappe) e 3 a squadre (2 staffette, 1 sprint), in 18 diverse località[1].
Tra gli uomini il norvegese Martin Johnsrud Sundby si è aggiudicato sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia la Coppa di distanza; l'italiano Federico Pellegrino ha vinto la Coppa di sprint. Lo svizzero Dario Cologna era il detentore uscente della Coppa generale.
Tra le donne la norvegese Therese Johaug si è aggiudicata sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato alla vincitrice della classifica generale, sia la Coppa di distanza; la sua connazionale Maiken Caspersen Falla ha vinto la Coppa di sprint. La norvegese Marit Bjørgen era la detentrice uscente della Coppa generale.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda[4]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
HS = partenza a handicap
TS = sprint a squadre
MS = partenza in linea
Competizioni intermedieModifica
Legenda[4]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Johnsrud Sundby | Norvegia | 2634 |
2 | Petter Northug | Norvegia | 1602 |
3 | Finn Hågen Krogh | Norvegia | 1584 |
4 | Sergej Ustjugov | Russia | 1479 |
5 | Maurice Manificat | Francia | 1131 |
6 | Niklas Dyrhaug | Norvegia | 995 |
7 | Alex Harvey | Canada | 889 |
8 | Emil Iversen | Norvegia | 874 |
9 | Didrik Tønseth | Norvegia | 871 |
10 | Hans Christer Holund | Norvegia | 834 |
DistanzaModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Johnsrud Sundby | Norvegia | 1444 |
2 | Maurice Manificat | Francia | 763 |
3 | Niklas Dyrhaug | Norvegia | 729 |
4 | Finn Hågen Krogh | Norvegia | 614 |
5 | Sergej Ustjugov | Russia | 605 |
SprintModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Federico Pellegrino | Italia | 553 |
2 | Petter Northug | Norvegia | 476 |
3 | Finn Hågen Krogh | Norvegia | 414 |
4 | Baptiste Gros | Francia | 324 |
5 | Eirik Brandsdal | Norvegia | 307 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda[4]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
HS = partenza a handicap
TS = sprint a squadre
MS = partenza in linea
Competizioni intermedieModifica
Legenda[4]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Therese Johaug | Norvegia | 2681 |
2 | Ingvild Flugstad Østberg | Norvegia | 2302 |
3 | Heidi Weng | Norvegia | 2172 |
4 | Krista Pärmäkoski | Finlandia | 1335 |
5 | Charlotte Kalla | Svezia | 1217 |
6 | Maiken Caspersen Falla | Norvegia | 1151 |
7 | Astrid Uhrenholdt Jacobsen | Norvegia | 1142 |
8 | Jessica Diggins | Stati Uniti | 1128 |
9 | Kerttu Niskanen | Finlandia | 1120 |
10 | Anne Kyllönen | Finlandia | 1025 |
DistanzaModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Therese Johaug | Norvegia | 1533 |
2 | Heidi Weng | Norvegia | 1145 |
3 | Ingvild Flugstad Østberg | Norvegia | 976 |
4 | Charlotte Kalla | Svezia | 730 |
5 | Krista Pärmäkoski | Finlandia | 664 |
SprintModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Maiken Caspersen Falla | Norvegia | 726 |
2 | Ingvild Flugstad Østberg | Norvegia | 646 |
3 | Stina Nilsson | Svezia | 602 |
4 | Heidi Weng | Norvegia | 409 |
5 | Astrid Uhrenholdt Jacobsen | Norvegia | 355 |
NoteModifica
- ^ Incluse quelle in cui si sono articolate le competizioni intermedie.
- ^ a b Gara originariamente in programma il 13 dicembre.
- ^ a b Gara originariamente in programma il 12 dicembre.
- ^ a b c d Nella stagione 2011-2012 la FIS ha modificato la consueta nomenclatura delle gare di fondo, denominando skiathlon la tradizionale gara a inseguimento (due frazioni di uguale lunghezza, una a tecnica classica e una a tecnica libera), in inglese "pursuit" (da cui la sigla "PU"); la parola pursuit è stata reimpiegata per indicare le gare con partenza a handicap, in inglese "handicap start" (da cui la sigla "HS").
- ^ a b Gara originariamente in programma il 6 gennaio.
- ^ Sostituisce la 20 km PU originariamente in programma il 5 gennaio.
- ^ Sostituisce la 22 km TC MS originariamente in programma.
- ^ Sostituisce la 20 km TL originariamente in programma a Lake Louise.
- ^ Sostituisce la 10 km PU originariamente in programma il 5 gennaio.
- ^ Sostituisce la 13 km TC MS originariamente in programma.
- ^ Gara originariamente in programma a Lake Louise.
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 29 novembre 2015.
- (DE, EN, FR) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 29 novembre 2015.
- (DE, EN, FR) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 29 novembre 2015.