Cucina pakistana
La cucina pakistana: nel nord del Pakistan non si usano cibi speziati. Maggiore attenzione è invece posta sul pane. Dopo ogni pasto si sorseggia il Qehwa o kehwa, di solito servito in piccoli bicchieri, che ha il sapore di tè al gelsomino. Il 'kehwa' è popolare soprattutto a Peshawar, la capitale delle North West Frontier Province, per questa ragione è anche noto come Peshawari Chai (Te di Peshawar).
La cucine del sud, soprattutto nelle province del Sindh e del Punjab, sono molto speziate. Molti piatti tra i più apprezzati includono Biryani (riso speziato con carne o pesce), Korma e Pilaf (simile al Biryani ma meno speziato e preparato diversamente).
Nei centri urbani del paese, dove maggiore è l'occasione di incontro tra le culture, si inventano nuovi piatti. Le cucine locali ed internazionali, inoltre, non solo stanno acquistando notorietà ma cominciano ad entrare a far parte degli usi della gente. Ad es., molti locali Pakwan (locali dove è possibile acquistare piatti pronti) stanno inventando nuovi stili offrendo piatti presi da diverse cucine.
Sebbene la generazione che migrò con la creazione del Pakistan abbia portato con sé lo stile culinario delle diverse regioni dell'India, i giovani sono oggi molto attratti dal Fast Food o da quelle reinterpretazioni di piatti tipici che consentano di accorciare i tempi di preparazione. In tal senso va menzionata Karachi che per prima cominciò a produrre dei masala già pronti da aggiungere alle preparazioni. Le città diede origine a molte diverse marche di questi mix di spezie tipici e irrinunciabili per la cucina indiana. Oggi molte di queste sono conosciute e molto apprezzate in diverse parti del mondo.
La cucina probabilmente più amata in tutte le aree del pakistan è quella mughlai. Fondamentalmente composta da preparazioni al barbeque con varietà di spezie, comprende piatti molto popolari come il pollo tikka, i kebab, i chops, eccetera.
Varietà di paneModifica
Nella dieta quotidiana di molti pakistani c'è un pane piatto e rotondo (roti) ed il Basmati è il tipo di riso più utilizzato. In generale si possono reperire diversi tipi di pane, spesso cotto in tradizionali forni in pietra detti tandoor.
- Chapati - il più diffuso pane casalingo fatto con farina integrale di grano. È sottile e non lievitato.
- Naan - diversamente dal chapati, è molto più spesso, lievitato e fatto con farina bianca. A volte si aggiungono semi di sesamo sulla crosta.
- Roghni naan - Naan con semi di sesamo e unti con un po' di olio.
Piatti principaliModifica
Tra i migliori piatti ci sono il Biryani, il Pullao ed il Nihari, il Haleem, il pollo Karahi, il pollo Tikka, il Kofta, il montone o il pollo Korma, Shab Degh, Chicken/Mutton Handi, chakna. Sajji è un piatto Baluchi (Pakistan Occidentale) composto di carni di agnello farcite con riso divenuto popolare in tutto il Paese.
KebabModifica
Il più evidente influsso del medio oriente nella cucina pakistana è certamente il kebob o kebab. Il kabab del Balochistan e del NWFP rassomiglia molto al barbecue afgano ed usa solo sale e coriandolo. Lahore è famosa per i suoi kebobs che sono speziati e spesso marinati in una miscuglio di spezie, succo di limone e yoghurt.
DessertModifica
Dessert popolari includono il Kulfi, il Falooda, il Kheer ed il Rasmalai. La tradizione pakistana annovera anche una lunga lista di dolci. Alcuni tra i più popolari sono il Gulab jamun, il Barfi, il Qalaqand e vari tipi di Halva.
BevandeModifica
Oltre al te, certamente la più popolare bevanda pakistana, si annoverano anche molte altre bevande analcoliche:
LibriModifica
- Anna Mahjar Barducci, «Pakistan Express. Vivere (e cucinare) all'ombra dei talebani», (Lindau, 2011)
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cucina pakistana
Collegamenti esterniModifica
- IlGastronomade.com: ricette, ingredienti dal Pakistan e dal mondo by Chef Kumalé, su ilgastronomade.com.
- (EN) A comprehensive database of Pakistani recipies, su desicookbook.com.
- (EN) Pakistani Recipes, su recipes4ever.com. URL consultato l'8 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2006).
- (EN) Pakistani Food, su msstate.edu. URL consultato l'8 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2004).
- (EN) PakiRecipes, largest recipes post, su pakirecipes.com.
- (EN) Pakistani recipies, su contactpakistan.com. URL consultato l'8 novembre 2006 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2006).
- (EN) Pakistani Recipes in Urdu and English, su khanapakana.com. URL consultato il 21 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2008).
- (EN) in English [collegamento interrotto], su indianfood.com.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85031883 · J9U (EN, HE) 987007560219905171 |
---|