Cymbarieae G.Don, 1835 è una tribù di piante parassite (o semiparassite), spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cymbarieae
Cymbaria dahurica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaOrobanchaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaScrophulariaceae
SottofamigliaOrobanchoideae
TribùCymbarieae
G.Don, 1835
Generi

Etimologia

modifica

Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Cymbaria L., 1753 il cui etimologia potrebbe derivare da un antico vocabolo per la parola "barca".[3]

Il nome scientifico è stato definito dal botanico scozzese George Don (1798 – 1856) nella pubblicazione "Edinburgh New Philosophical Journal. Edinburgh - 19: 112" del 1835.[4][5][6]

Descrizione

modifica
 
Infiorescenza
Schwalbea americana
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[7]
x K (5), [C (2 + 3), A 2 + 2], G (2), supero, capsula.
  • Il calice è gamosepalo ed ha delle forme tubolari, debolmente schiacciato dorsoventralmente. È diviso in due lobi ineguali; a volte è profondamente pentalobato; a volte ha solo 4 lobi. La superficie ha 10 coste o nervature longitudinali.
  • La corolla gamopetala e tubolare (cilindrica) è fortemente bilabiata con il labbro superiore (bilobato) a forma di casco e quello inferiore (trilobato) con un palato allungato longitudinalmente. Il colore della corolla è giallo, porpora o rosa pallido.
  • Il frutto è una capsula loculicida. I semi sono da pochi a numerosi, minuti con forme da oblunghe-angolose a ellittiche e/o piatte e/o alate; la superficie può essere ricoperta da una struttura reticolare.

Riproduzione

modifica
  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) o il vento (impollinazione anemogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

modifica

La distribuzione delle specie di questa tribù è principalmente eurasiatica con habitat da temperati a subtropicali.

Tassonomia

modifica

La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Orobanchaceae), caratterizzata soprattutto da specie semiparassite, parassite o oloparassite, comprende circa 60 generi con oltre 1700 specie[7][10] (altre fonti indicano 99 generi con 2060 specie[2]) con una distribuzione cosmopolita. La tribù Cymbarieae è una delle 10 tribù nella quale è divisa la famiglia.[1]

Altri Autori hanno assegnato un nome diverso a questa tribù: "Schwalbinae" Hogg., 1858.[11]

Filogenesi

modifica
 
Cladogramma della tribù

I generi di questa tribù tradizionalmente erano stati posti nella famiglia Scrophulariaceae s.l.; attualmente in seguito ad analisi cladistiche basate sulle caratteristiche del DNA è stata rivista la posizione tassonomica del gruppo e inserita nella famiglia Orobanchaceae. L'attuale circoscrizione della tribù probabilmente è da perfezionare. Studi recenti[12] hanno suddiviso la famiglia in 6 cladi. Il gruppo di questa voce appartiene al "clade II" suddiviso a sua volta in due subcladi: "subclade A" contenente i generi Schwalbea e Siphonostegia (formano un "gruppo fratello") e il "subclade B" con i generi Monochasma, Bungea e Cymbaria, questi due ultimi maggiormente collegati tra di loro. Il monotipo Lesquereuxia syriaca Boiss. & Reut. 1853 probabilmente è annidato all'interno del genere Siphonostegia Benth. 1835. All'interno della famiglia la posizione della tribù rimane incerta: per alcuni Autori è "gruppo fratello" della tribù Lindenbergieae e quindi del nucleo delle Orobanchaceae[12], per altri autori (una ricerca del 2013) la tribù Cymbarieae risulta maggiormente collegata al nucleo della famiglia[2][13].

Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato e semplificato mostra la posizione filogenetica della tribù e di alcuni suoi generi.[2][12]

Composizione della tribù

modifica

La tribù comprende 6 generi e circa 12 specie:[1][11]

Genere Numero specie Distribuzione
Bungea
C.A. Mey., 1831
2 Asia centrale e Cina
Cymbaria
L., 1753
4 Eurasia (Europa centrale e Asia orientale)
Lesquereuxia
Boiss., 1853
Una specie:
Lesquereuxia syriaca
Mediterraneo orientale
Monochasma
Maxim. ex Franch. & Sav., 1878
2 - 4 Asia orientale
Schwalbea
L., 1753
Una specie:
Schwalbea americana L.
Nord America orientale
Siphonostegia
Benth., 1835
2 Asia orientale
  1. ^ a b c d Kadereit 2004, pag. 418.
  2. ^ a b c d Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 3 settembre 2016.
  3. ^ David Gledhill 2008, pag. 131.
  4. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 12 ottobre 2016.
  5. ^ Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 12 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2013).
  6. ^ Crescent Bloom Database, su crescentbloom.com. URL consultato il 12 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2004).
  7. ^ a b c Judd 2007, pag. 496.
  8. ^ eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 18 ottobre 2016.
  9. ^ Musmarra 1996.
  10. ^ Strasburger 2007, pag. 850.
  11. ^ a b Olmstead 2012.
  12. ^ a b c Bennet 2006, pag. 1043.
  13. ^ McNeal 2013.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica