Daniela Iraschko

saltatrice con gli sci ed ex calciatrice austriaca (1983)

Daniela Iraschko (Eisenerz, 21 novembre 1983) è una saltatrice con gli sci ed ex calciatrice austriaca, vincitrice di una Coppa del Mondo e di varie medaglie olimpiche e iridate. In seguito al matrimonio ha aggiunto al proprio il cognome della coniuge e per questo motivo dalla stagione 2013-2014 si è registrata nelle liste FIS come Daniela Iraschko-Stolz.

Daniela Iraschko
Daniela Iraschko a Hinzenbach nel 2015
Nazionalità Austria Austria
Altezza 164 cm
Peso 53 kg
Salto con gli sci
Squadra WSV Eisenerz
Palmarès
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 2 3 3
Coppa del Mondo 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Calcio
Ruolo Portiere
Attaccante
Squadra Wacker Innsbruck
Carriera
Giovanili
1999-2005 WSV Eisenerz? (?)
Squadre di club1
1999-2005 WSV Eisenerz? (?)
2003-2006Innsbrucker? (?)*
2006-2007Wacker Innsbruck156 (24)*[1]
2007-2012Neulengbach? (?)
2012-2016Wacker Innsbruck28 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2022
16 aprile 2016 (calcio)

BiografiaModifica

Carriera sciisticaModifica

In Coppa Continentale, la massima competizione femminile di salto prima dell'istituzione della Coppa del Mondo nella stagione 2012, ha esordito il 23 febbraio 2002 a Iron Mountain (36ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 23 luglio 2005 a Park City. Oltre a essersi aggiudicata il trofeo nel 2010, nel 2011 e nel 2012, si è classificata seconda nel 2008 e nel 2009 e terza nel 2005.

In Coppa del Mondo ha esordito nella gara inaugurale del 3 dicembre 2011 sul trampolino Lysgårdsbakken di Lillehammer (4ª), ha ottenuto il primo podio il 14 gennaio 2012 in Val di Fiemme(2ª) e la prima vittoria il 4 febbraio 2012 a Hinzenbach. Al termine della stagione 2014-2015 ha conquistato la Coppa del Mondo.

In carriera ha vinto tre edizioni del Trofeo Holmenkollen (2000, 2001 e 2003);[senza fonte] ha partecipato a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014 (2º nel trampolino normale), Pyeongchang 2018 (6ª nel trampolino normale) e Pechino 2022 (13ª nel trampolino normale, 5ª nella gara a squadre mista) e a sei dei Campionati mondiali, vincendo sette medaglie.

Carriera calcisticaModifica

Accanto allo sci nordico pratica anche il calcio, iniziando nel ruolo di portiere per passare in seguito nel reparto offensivo[2] dalla stagione 2006 in organico nella formazione femminile del Fußballclub Wacker Innsbruck in ÖFB-Frauenliga, massimo livello del campionato austriaco di calcio femminile; con la maglia neroverde del suo club si è classificata tre volte al secondo posto nel campionato nazionale, al termine delle stagioni 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010, sempre dietro alle campionesse d'Austria del Neulengbach.

PalmarèsModifica

Salto con gli sciModifica

OlimpiadiModifica

MondialiModifica

UniversiadiModifica

Coppa del MondoModifica

  • Vincitrice della Coppa del Mondo nel 2015
  • 60 podi (53 individuali, 7 a squadre):
    • 19 vittorie (16 individuali, 3 a squadre)
    • 27 secondi posti (25 individuali, 2 a squadre)
    • 14 terzi posti (12 individuali, 2 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorieModifica
Data Località Nazione Trampolino
4 febbraio 2012 Hinzenbach   Austria Aigner HS94
5 febbraio 2012 Hinzenbach   Austria Aigner HS94
9 dicembre 2012 Soči   Russia RusSki Gorki HS105
25 gennaio 2014 Planica   Slovenia Bloudkova velikanka HS104
26 gennaio 2014 Planica   Slovenia Bloudkova velikanka HS104
24 gennaio 2015 Oberstdorf   Germania Schattenberg HS100
25 gennaio 2015 Oberstdorf   Germania Schattenberg HS100
31 gennaio 2015 Hinzenbach   Austria Aigner HS94
7 febbraio 2015 Râșnov   Romania Valea Cărbunării HS100
15 febbraio 2015 Ljubno   Slovenia Logarska dolina HS95
12 dicembre 2015 Nižnij Tagil   Russia Aist HS100
14 febbraio 2016 Ljubno   Slovenia Logarska dolina HS95
28 gennaio 2018 Ljubno   Slovenia Logarska dolina HS94
12 gennaio 2019 Sapporo   Giappone Ōkurayama HS137
18 gennaio 2019 Zaō   Giappone Yamagata HS102
10 marzo 2019 Oslo   Norvegia Holmenkollen HS134
18 gennaio 2020 Zaō   Giappone Yamagata HS102
(con Marita Kramer, Chiara Hölzl ed Eva Pinkelnig)
22 febbraio 2020 Ljubno   Slovenia Logarska dolina HS94
(con Marita Kramer, Eva Pinkelnig e Chiara Hölzl)
28 marzo 2021 Čajkovskij   Russia Snežinka HS102
(con Sophie Sorschag, Chiara Hölzl e Marita Kramer)

Coppa ContinentaleModifica

Campionati austriaciModifica

CalcioModifica

ÖFB-FrauenligaModifica

NoteModifica

  1. ^ Statistiche totali tra Innsbrucker e Wacker Innsbruck.
  2. ^ (DE) Bei Wacker Innsbruck wechselte sie vom Tor in den Sturm, su kurier.at, 9 febbraio 2014. URL consultato il 18 febbraio 2017.
  3. ^ ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica