Coppa del Mondo di salto con gli sci 2013
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Torneo dei quattro trampolini | ![]() |
-
| ||
Volo | ![]() |
-
| ||
Torneo a squadre | ![]() |
-
| ||
Classifica per nazioni | ![]() |
![]() | ||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 21 | 10 | ||
Gare individuali | 28 | 16 | ||
Gare a squadre | 6 | 0 | ||
Gare a squadre miste | 1 | |||
Gare cancellate | 1 (individuale) | 0 | ||
|
La Coppa del Mondo di salto con gli sci 2013, trentaquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, fu la seconda a prevedere un circuito di gare femminili. La stagione iniziò il 23 novembre 2012 a Lillehammer, in Norvegia, con una gara a squadre mista, la prima disputata nel circuito di Coppa del Mondo. Nel corso della stagione si tennero in Val di Fiemme i Campionati mondiali di sci nordico 2013, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione tra febbraio e marzo.
La stagione maschile iniziò il 24 novembre 2012 a Lillehammer e si concluse il 24 marzo 2013 a Planica, in Slovenia. Furono disputate 27 delle 28 gare individuali previste, in 21 differenti località: 3 su trampolino normale, 17 su trampolino lungo, 7 su trampolino per il volo. Furono inserite nel calendario 6 gare a squadre, valide ai fini della classifica per nazioni. L'austriaco Gregor Schlierenzauer si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia il Torneo dei quattro trampolini, sia la Coppa di volo. Anders Bardal era il detentore uscente della Coppa generale, Schlierenzauer del Torneo.
La stagione femminile iniziò il 24 novembre 2012 a Lillehammer e si concluse il 17 marzo 2013 a Oslo, in Norvegia. Furono disputate tutte le 16 gare individuali previste, in 10 differenti località: 15 su trampolino normale, 1 su trampolino lungo. La giapponese Sara Takanashi si aggiudicò la coppa di cristallo. Sarah Hendrickson era la detentrice uscente della Coppa generale.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
FH = volo con gli sci
TL = gara a squadre
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gregor Schlierenzauer | Austria | 1620 |
2 | Anders Bardal | Norvegia | 999 |
3 | Kamil Stoch | Polonia | 953 |
4 | Severin Freund | Germania | 923 |
5 | Anders Jacobsen | Norvegia | 878 |
6 | Robert Kranjec | Slovenia | 802 |
7 | Peter Prevc | Slovenia | 744 |
8 | Richard Freitag | Germania | 736 |
9 | Michael Neumayer | Germania | 678 |
10 | Jan Matura | Rep. Ceca | 631 |
Torneo dei quattro trampoliniModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gregor Schlierenzauer | Austria | 1100,2 |
2 | Anders Jacobsen | Norvegia | 1087,2 |
3 | Tom Hilde | Norvegia | 1029,2 |
4 | Kamil Stoch | Polonia | 1027,2 |
5 | Anders Bardal | Norvegia | 1026,8 |
VoloModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gregor Schlierenzauer | Austria | 544 |
2 | Robert Kranjec | Slovenia | 407 |
3 | Andreas Stjernen | Norvegia | 313 |
4 | Jurij Tepeš | Slovenia | 303 |
4 | Peter Prevc | Slovenia | 296 |
Torneo a squadreModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Norvegia | 3834,3 |
2 | Slovenia | 3825,6 |
3 | Austria | 3783,5 |
4 | Germania | 3748,3 |
5 | Giappone | 3522,1 |
NazioniModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Norvegia | 5605 |
2 | Austria | 5599 |
3 | Germania | 5199 |
4 | Slovenia | 4664 |
5 | Polonia | 3447 |
6 | Giappone | 2183 |
7 | Rep. Ceca | 1770 |
8 | Russia | 959 |
9 | Svizzera | 636 |
10 | Italia | 378 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Sara Takanashi | Giappone | 1297 |
2 | Sarah Hendrickson | Stati Uniti | 1047 |
3 | Coline Mattel | Francia | 823 |
4 | Jacqueline Seifriedsberger | Austria | 817 |
5 | Anette Sagen | Norvegia | 612 |
6 | Katja Požun | Slovenia | 499 |
7 | Carina Vogt | Germania | 481 |
8 | Lindsey Van | Stati Uniti | 432 |
9 | Jessica Jerome | Stati Uniti | 422 |
10 | Daniela Iraschko | Austria | 390 |
NazioniModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Stati Uniti | 2260 |
2 | Slovenia | 2041 |
3 | Giappone | 1930 |
4 | Norvegia | 1303 |
5 | Austria | 1219 |
6 | Germania | 1077 |
7 | Francia | 1033 |
8 | Italia | 757 |
9 | Canada | 374 |
10 | Rep. Ceca | 112 |
MistoModifica
RisultatiModifica
Data | Località | Nazione | Trampolino | Spec. | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
23 novembre 2012 | Lillehammer | Norvegia | Lysgårdsbakken HS100 | MX | Norvegia Maren Lundby Tom Hilde Anette Sagen Anders Bardal |
Giappone Yūki Itō Yūta Watase Sara Takanashi Taku Takeuchi |
Italia Elena Runggaldier Andrea Morassi Evelyn Insam Sebastian Colloredo |
Legenda:
MX = gara a squadre mista
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati delle competizioni maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 novembre 2012.
- (DE, EN, FR) Classifica Coppa del Mondo maschile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 novembre 2012.
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati delle competizioni femminili sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 novembre 2012.
- (DE, EN, FR) Classifica Coppa del Mondo femminile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 novembre 2012.