Coppa del Mondo di salto con gli sci 2015

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 2015, trentaseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, è stata la quarta a prevedere un circuito di gare femminili. Nel corso della stagione si sono tenuti a Falun i Campionati mondiali di sci nordico 2015, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario dunque ha previsto un'interruzione nel mese di febbraio.

Coppa del Mondo di salto con gli sci 2015
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera della Germania Severin Freund[1]Bandiera dell'Austria Daniela Iraschko
Torneo dei quattro trampoliniBandiera dell'Austria Stefan Kraft
-
VoloBandiera della Slovenia Peter Prevc
-
Classifica per nazioniBandiera della Germania GermaniaBandiera dell'Austria Austria
Dati manifestazione
Tappe218
Gare individuali 32 14
Gare a squadre 5 0
Gare cancellate1 (individuale)1 (individuale)

La stagione maschile è iniziata il 22 novembre 2014 a Klingenthal, in Germania, e si è conclusa il 22 marzo 2015 a Planica, in Slovenia. Sono state disputate 31 delle 32 gare individuali e le 5 a squadre previste, in 21 differenti località: 1 su trampolino normale, 29 su trampolino lungo, 6 su trampolino per il volo. Il tedesco Severin Freund si è aggiudicato la coppa di cristallo[1], il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale; l'austriaco Stefan Kraft ha vinto il Torneo dei quattro trampolini, lo sloveno Peter Prevc la Coppa di volo. Il polacco Kamil Stoch era il detentore uscente della Coppa generale, l'austriaco Thomas Diethart del Torneo.

La stagione femminile è iniziata il 5 dicembre 2014 a Lillehammer, in Norvegia, e si è conclusa il 13 marzo 2015 a Oslo Holmenkollen, in Norvegia. Si sono disputate 13 delle 14 gare previste, tutte individuali, in 8 differenti località: 12 su trampolino normale, 1 su trampolino lungo. L'austriaca Daniela Iraschko si è aggiudicata la coppa di cristallo, il trofeo assegnato alla vincitrice della classifica generale; la giapponese Sara Takanashi era la detentrice uscente della Coppa generale.

Risultati

modifica
Data Località Nazione Trampolino Spec. Primo Secondo Terzo
22 novembre 2014 Klingenthal   Germania Vogtland Arena HS140 TL[2]   Germania
Markus Eisenbichler
Richard Freitag
Andreas Wellinger
Severin Freund
  Giappone
Reruhi Shimizu
Daiki Itō
Noriaki Kasai
Taku Takeuchi
  Norvegia
Rune Velta
Anders Jacobsen
Anders Fannemel
Anders Bardal
23 novembre 2014 Klingenthal   Germania Vogtland Arena HS140 LH   Roman Koudelka   Stefan Kraft   Andreas Wellinger
28 novembre 2014 Kuusamo   Finlandia Rukatunturi HS142 LH[2]   Simon Ammann   Daiki Itō   Noriaki Kasai
29 novembre 2014 Kuusamo   Finlandia Rukatunturi HS142 LH[2]   Simon Ammann
  Noriaki Kasai
  Severin Freund
6 dicembre 2014 Lillehammer   Norvegia Lysgårdsbakken HS138 LH[2]   Gregor Schlierenzauer   Anders Fannemel   Michael Hayböck
7 dicembre 2014 Lillehammer   Norvegia Lysgårdsbakken HS138 LH   Roman Koudelka   Peter Prevc   Michael Hayböck
13 dicembre 2014 Nižnij Tagil   Russia Aist HS134 LH[2]   Anders Fannemel   Gregor Schlierenzauer   Severin Freund
14 dicembre 2014 Nižnij Tagil   Russia Aist HS134 LH[2]   Severin Freund   Anders Fannemel   Stefan Kraft
20 dicembre 2014 Engelberg   Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS137 LH   Richard Freitag   Roman Koudelka   Jernej Damjan
  Michael Hayböck
21 dicembre 2014 Engelberg   Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS137 LH   Roman Koudelka   Simon Ammann   Michael Hayböck
Torneo dei quattro trampolini
29 dicembre 2014 Oberstdorf   Germania Schattenberg HS137 LH[3]   Stefan Kraft   Michael Hayböck   Peter Prevc
1º gennaio 2015 Garmisch-Partenkirchen   Germania Große Olympiaschanze HS140 LH   Anders Jacobsen   Simon Ammann   Peter Prevc
4 gennaio 2015 Innsbruck   Austria Bergisel HS130 LH   Richard Freitag   Stefan Kraft   Simon Ammann
  Noriaki Kasai
6 gennaio 2015 Bischofshofen   Austria Paul Ausserleitner HS140 LH[2]   Michael Hayböck   Noriaki Kasai   Stefan Kraft
10 gennaio 2015 Tauplitz   Austria Kulm HS200 FH   Severin Freund   Stefan Kraft   Jurij Tepeš
11 gennaio 2015 Tauplitz   Austria Kulm HS200 FH annullata
15 gennaio 2015 Wisła   Polonia Malinka HS134 LH[2]   Stefan Kraft   Peter Prevc   Severin Freund
17 gennaio 2015 Zakopane   Polonia Wielka Krokiew HS134 TL[2]   Germania
Michael Neumayer
Marinus Kraus
Richard Freitag
Severin Freund
  Austria
Michael Hayböck
Gregor Schlierenzauer
Thomas Diethart
Stefan Kraft
  Slovenia
Jurij Tepeš
Nejc Dežman
Jernej Damjan
Peter Prevc
18 gennaio 2015 Zakopane   Polonia Wielka Krokiew HS134 LH   Kamil Stoch   Stefan Kraft   Severin Freund
24 gennaio 2015 Sapporo   Giappone Ōkurayama HS134 LH[2]   Peter Prevc   Stefan Kraft   Roman Koudelka
25 gennaio 2015 Sapporo   Giappone Ōkurayama HS134 LH   Roman Koudelka   Kamil Stoch   Peter Prevc
30 gennaio 2015 Willingen   Germania Mühlenkopf HS145 LH[2]   Kamil Stoch   Peter Prevc   Severin Freund
31 gennaio 2015 Willingen   Germania Mühlenkopf HS145 TL[2]   Slovenia
Jurij Tepeš
Nejc Dežman
Jernej Damjan
Peter Prevc
  Germania
Markus Eisenbichler
Marinus Kraus
Richard Freitag
Severin Freund
  Norvegia
Tom Hilde
Anders Jacobsen
Anders Fannemel
Rune Velta
1º febbraio 2015 Willingen   Germania Mühlenkopf HS145 LH   Severin Freund   Rune Velta   Roman Koudelka
7 febbraio 2015 Titisee-Neustadt   Germania Hochfirst HS142 LH[2][4]   Severin Freund   Stefan Kraft   Peter Prevc
8 febbraio 2015 Titisee-Neustadt   Germania Hochfirst HS142 LH[4]   Anders Fannemel   Kamil Stoch   Roman Koudelka
14 febbraio 2015 Vikersund   Norvegia Vikersundbakken HS225 FH[2]   Peter Prevc   Anders Fannemel   Noriaki Kasai
15 febbraio 2015 Vikersund   Norvegia Vikersundbakken HS225 FH   Severin Freund   Anders Fannemel   Johann André Forfang
7 marzo 2015 Lahti   Finlandia Salpausselkä HS130 TL[2]   Norvegia
Anders Bardal
Anders Jacobsen
Anders Fannemel
Rune Velta
  Germania
Richard Freitag
Marinus Kraus
Markus Eisenbichler
Severin Freund
  Giappone
Shōhei Tochimoto
Taku Takeuchi
Daiki Itō
Noriaki Kasai
8 marzo 2015 Lahti   Finlandia Salpausselkä HS130 LH   Stefan Kraft   Severin Freund   Anders Fannemel
10 marzo 2015 Kuopio   Finlandia Puijo HS100 [5] NH[2]   Severin Freund   Anders Bardal   Stefan Kraft
  Simon Ammann
12 marzo 2015 Trondheim   Norvegia Granåsen HS138 LH[2]   Severin Freund   Peter Prevc   Rune Velta
14 marzo 2015 Oslo Holmenkollen   Norvegia Holmenkollen HS134 LH[2]   Severin Freund   Peter Prevc   Rune Velta
15 marzo 2015 Oslo Holmenkollen   Norvegia Holmenkollen HS134 LH   Severin Freund   Noriaki Kasai   Peter Prevc
  Kamil Stoch
20 marzo 2015 Planica   Slovenia Letalnica HS225 FH   Peter Prevc   Jurij Tepeš   Stefan Kraft
21 marzo 2015 Planica   Slovenia Letalnica HS225 TL FH   Slovenia
Jurij Tepeš
Anže Semenič
Robert Kranjec
Peter Prevc
  Austria
Stefan Kraft
Michael Hayböck
Manuel Fettner
Gregor Schlierenzauer
  Norvegia
Johann André Forfang
Kenneth Gangnes
Anders Fannemel
Rune Velta
22 marzo 2015 Planica   Slovenia Letalnica HS225 FH   Jurij Tepeš   Peter Prevc   Rune Velta

Legenda:
LH = trampolino lungo
FH = volo con gli sci
TL = gara a squadre

Classifiche

modifica

Generale

modifica

Torneo dei quattro trampolini

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Stefan Kraft   Austria 1106,7
2 Michael Hayböck   Austria 1100,7
3 Peter Prevc   Slovenia 1077,2
4 Noriaki Kasai   Giappone 1074,8
5 Anders Jacobsen   Norvegia 1060,1

Nazioni

modifica
Pos. Nazione Punti
1   Germania 5533
2   Norvegia 5496
3   Austria 5193
4   Slovenia 4994
5   Giappone 3501
6   Polonia 2282
7   Rep. Ceca 1839
8   Svizzera 950
9   Finlandia 760
10   Russia 487

Risultati

modifica
Data Località Nazione Trampolino Spec. Prima Seconda Terza
5 dicembre 2014 Lillehammer   Norvegia Lysgårdsbakken HS100 NH[2]   Špela Rogelj   Daniela Iraschko   Sara Takanashi
10 gennaio 2015 Sapporo   Giappone Miyanomori HS100 NH   Sara Takanashi   Daniela Iraschko   Špela Rogelj
11 gennaio 2015 Sapporo   Giappone Miyanomori HS100 NH   Sara Takanashi   Carina Vogt   Chiara Hölzl
17 gennaio 2015 Zaō   Giappone Yamagata HS100 NH annullata
18 gennaio 2015 Zaō   Giappone Yamagata HS100 NH   Carina Vogt   Irina Avvakumova   Špela Rogelj
24 gennaio 2015 Oberstdorf   Germania Schattenberg HS100 NH   Daniela Iraschko   Carina Vogt   Sara Takanashi
25 gennaio 2015 Oberstdorf   Germania Schattenberg HS100 NH   Daniela Iraschko   Carina Vogt   Taylor Henrich
31 gennaio 2015 Hinzenbach   Austria Aigner HS94 NH   Daniela Iraschko   Carina Vogt   Sara Takanashi
1º febbraio 2015 Hinzenbach   Austria Aigner HS94 NH   Carina Vogt   Daniela Iraschko   Špela Rogelj
7 febbraio 2015 Râșnov   Romania Valea Cărbunării HS100 NH   Daniela Iraschko   Sara Takanashi   Maren Lundby
8 febbraio 2015 Râșnov   Romania Valea Cărbunării HS100 NH   Sara Takanashi   Nita Englund   Daniela Iraschko
14 febbraio 2015 Ljubno   Slovenia Logarska dolina HS95 NH   Sara Takanashi   Daniela Iraschko   Sarah Hendrickson
15 febbraio 2015 Ljubno   Slovenia Logarska dolina HS95 NH   Daniela Iraschko
  Sara Takanashi
  Sarah Hendrickson
13 marzo 2015 Oslo Holmenkollen   Norvegia Holmenkollen HS134 LH   Sara Takanashi   Sarah Hendrickson   Taylor Henrich

Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo

Classifiche

modifica

Generale

modifica

Nazioni

modifica
Pos. Nazione Punti
1   Austria 1970
2   Giappone 1638
3   Germania 1481
4   Slovenia 1337
5   Stati Uniti 1013
6   Norvegia 659
7   Russia 490
8   Francia 368
9   Canada 230
10   Finlandia 121
  1. ^ a b c A fine stagione Severin Freund e Peter Prevc totalizzarono gli stessi punti (1729), ma la Coppa è stata assegnata al tedesco grazie al maggior numero di vittorie conseguite.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Gara in notturna.
  3. ^ Gara originariamente in programma il 28 dicembre.
  4. ^ a b Gara originariamente in programma a Liberec, in Repubblica Ceca.
  5. ^ Gara originariamente in programma sul trampolino HS127.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali