Dennis Siver

artista marziale misto tedesco

Dennis D. Siver (Omsk, 13 gennaio 1979) è un lottatore di arti marziali miste tedesco.

Dennis Siver
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza170 cm
Peso65,8 kg
Arti marziali miste
SpecialitàKickboxing, Sambo
CategoriaPesi welter
Pesi leggeri
Pesi piuma
SquadraBandiera della Germania Kiboju
Bandiera della Germania MMA-Spirit
Carriera
SoprannomeThe Menace
Combatte daBandiera della Germania Mannheim, Germania
Vittorie22
per knockout5
per sottomissione9
Sconfitte11
No contest1
 

Combatte nella categoria dei pesi piuma per l'organizzazione UFC è diventato celebre per aver perso contro Conor Mcgregor.

Per i ranking ufficiali dell'UFC è il contendente numero 13 nella divisione dei pesi piuma.

Carriera nelle arti marziali miste

modifica

Inizi in Europa

modifica

Siver nasce nell'allora Unione Sovietica da genitori tedeschi di Russia, e all'età di 17 anni si trasferisce in Germania.

Il suo background di lottatore è composto prevalentemente dalla sua esperienza nella kickboxing, disciplina nella quale Siver è stato campione dilettantistico nazionale WAKO nel 1997.

Ha esordito nel mondo delle arti marziali miste nel 2004 prendendo parte a vari tornei e leghe presenti in Europa.

Nel 2006, con un record personale di 5-1, fa il suo esordio nella federazione britannica Cage Warriors, una delle più prestigiose del vecchio continente, dove Siver combatte quattro incontri, vincendone tre e sconfiggendo il campione Cage Gladiators Jim Wallhead. In quegli anni ha avuto modo di confrontarsi anche con il connazionale e futuro campione M-1 Global Daniel Weichel venendo sconfitto, e vanta una vittoria per sottomissione anche su Paul Jenkins.

Ultimate Fighting Championship

modifica

A seguito dell'importante vittoria contro Jim Wallhead Siver viene ingaggiato dalla federazione statunitense UFC, al tempo La Mecca delle arti marziali miste e che vantava un'ottima espansione nel Nord Europa; prese parte al campionato dei pesi welter, la sua categoria di peso naturale.

L'esordio avvenne nell'aprile del 2007 in Inghilterra contro il francese Jess Liaudin, il quale sconfisse Siver per sottomissione; subito dopo tale sconfitta Siver prese la decisione di scendere nei pesi leggeri. Nel successivo incontro Siver ebbe la meglio per KO sul giapponese Naoyuki Kotani combattendo ancora una volta nel Regno Unito. I successivi due incontri negli Stati Uniti furono un calvario per il lottatore tedesco, in quanto venne sconfitto ai punti da Gray Maynard e per KO da Melvin Guillard, sconfitte che causarono l'allontanamento del lottatore dall'UFC.

Lontano dall'UFC Siver combatté e vinse un solo incontro in patria, in quanto già nel 2009 venne richiamato dalla federazione di proprietà della Zuffa per una seconda possibilità.

Siver si ripresentò in UFC con un record personale di 12-6, e ricominciò con gli incontri in Europa: l'inizio fu eccezionale e Siver ottenne tre vittorie consecutive contro Nate Mohr, Dale Hartt e Paul Kelly; in particolare sconfisse Mohr e Kelly per KO con due ottimi calci rotanti all'indietro.

Nel 2010 tornò a combattere su suolo statunitense, dove però venne sconfitto ai punti da Ross Pearson, britannico vincitore del reality show The Ultimate Fighter.

Siver si riprese subito ed inanellò una serie di quattro vittorie consecutive tra il 2010 ed il 2011, sconfiggendo ai punti Spencer Fisher, sottomettendo Andre Winner e superando George Sotiropoulos e Matt Wiman.

A quel punto nell'ottobre del 2011 Siver ha l'occasione di affrontare un top di categoria come Donald Cerrone: Siver non si dimostrò all'altezza e venne sconfitto per sottomissione nel primo round; a quel punto prese la decisione di scendere di categoria di peso e di lottare nei pesi piuma, categoria al tempo povera di papabili contendenti al titolo detenuto da José Aldo.

Nel 2012, all'esordio nei pesi piuma, il lottatore tedesco riuscì nell'impresa di superare ai punti Diego Nunes, al tempo considerato uno dei primi dieci della categoria: la vittoria lo fece balzare nelle classifiche dei più forti pesi piuma del mondo. Lo stesso anno avrebbe dovuto affrontare Eddie Yagin, ma a causa di un infortunio venne scelto come avversario Nam Phan: Siver dominò l'incontro dall'inizio alla fine su tutti i fronti, ottenendo una schiacciante vittoria per decisione unanime dei giudici di gara.

Nel 2013 arriva la prima sconfitta nella divisione dei pesi piuma per mano del contendente #5 dei ranking ufficiali UFC Cub Swanson che mette KO Siver nel terzo round dopo aver sofferto il tedesco durante la prima ripresa. Nel dicembre dello stesso anno Siver torna alla vittoria in un incontro tutt'altro che semplice contro il judoka armeno Manny Gamburyan, un ex contendente al titolo WEC; successivamente all'incontro Siver risultò positivo all'utilizzo di gonadotropina corionica, un ormone vietato da regolamento, e di conseguenza il risultato dell'incontro venne cambiato in "No Contest" e l'atleta venne multato e sospeso per nove mesi[1].

Tornò a combattere solamente nell'ottobre del 2014 in un evento ospitato a Stoccolma, dove inizialmente avrebbe dovuto affrontare Robert Whiteford ma dopo che quest'ultimo diede forfeit e che il team di Siver rifiutò una sfida contro il finlandese Timo-Juhani Hirvikangas l'UFC trovò nel francese Taylor Lapilus il secondo atleta per l'incontro, ma la federazione svedese si oppose ritenendo la sfida tra i due atleti non equilibrata, e così alla fine venne chiamato in causa Charles Rosa come avversario: Siver si impose con una convincente vittoria.

Nel gennaio del 2015 affronta la star irlandese Conor McGregor perdendo per KO tecnico durante la seconda ripresa. Mentre a maggio viene nuovamente sconfitto per decisione unanime dal giapponese Tatsuya Kawajiri, in un evento organizzato in Germania.

A giugno del 2016 avrebbe dovuto affrontare l'ex campione dei pesi leggeri e welter UFC B.J. Penn, all'evento UFC 199. Tuttavia, Siver venne rimosso dalla card il 10 maggio a causa di un infortunio; al suo posto venne inserito Cole Miller.

Affronterà Penn il 25 giugno 2017 a UFC Fight Night: Chiesa vs. Lee vincendo l'incontro per split decision.

Risultati nelle arti marziali miste

modifica
Risultato Record Avversario Metodo Evento Data Round Tempo Città Note
Vittoria 23-11 (1)   B.J. Penn Decisione (non unanime) UFC Fight Night: Chiesa vs. Lee 25 giugno 2017 3 5:00   Oklahoma City, Stati Uniti
Sconfitta 22-11 (1)   Tatsuya Kawajiri Decisione (unanime) UFC Fight Night: Jędrzejczyk vs. Penne 20 giugno 2015 3 5:00   Berlino, Germania
Sconfitta 22-10 (1)   Conor McGregor KO Tecnico (pugni) UFC Fight Night: McGregor vs. Siver 18 gennaio 2015 2 1:54   Boston, Stati Uniti
Vittoria 22-9 (1)   Charles Rosa Decisione (unanime) UFC Fight Night: Nelson vs. Story 4 ottobre 2014 3 5:00   Stoccolma, Svezia
No Contest 21-9 (1)   Manny Gamburyan No Contest (doping) UFC 168: Weidman vs. Silva 2 28 dicembre 2013 3 5:00   Las Vegas, Stati Uniti
Sconfitta 21-9   Cub Swanson KO Tecnico (pugni) UFC 162: Silva vs. Weidman 6 luglio 2013 3 2:24   Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria 21-8   Nam Phan Decisione (unanime) UFC on Fox: Henderson vs. Diaz 8 dicembre 2012 3 5:00   Seattle, Stati Uniti
Vittoria 20–8   Diego Nunes Decisione (unanime) UFC on Fuel TV: Gustafsson vs. Silva 14 aprile 2012 3 5:00   Stoccolma, Svezia Passa ai Pesi Piuma
Sconfitta 19–8   Donald Cerrone Sottomissione (rear naked choke) UFC 137: Penn vs. Diaz 29 ottobre 2011 1 2:22   Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria 19–7   Matt Wiman Decisione (unanime) UFC 132: Cruz vs. Faber 2 luglio 2011 3 5:00   Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria 18–7   George Sotiropoulos Decisione (unanime) UFC 127: Penn vs. Fitch 27 febbraio 2011 3 5:00   Sydney, Australia
Vittoria 17–7   Andre Winner Sottomissione (rear naked choke) UFC 122: Marquardt vs. Okami 13 novembre 2010 1 3:37   Oberhausen, Germania
Vittoria 16–7   Spencer Fisher Decisione (unanime) The Ultimate Fighter: Team Liddell vs. Team Ortiz Finale 19 giugno 2010 3 5:00   Las Vegas, Stati Uniti
Sconfitta 15–7   Ross Pearson Decisione (unanime) UFC Fight Night: Florian vs. Gomi 31 marzo 2010 3 5:00   Charlotte, Stati Uniti
Vittoria 15–6   Paul Kelly KO Tecnico (calcio girato e pugni) UFC 105: Couture vs. Vera 14 novembre 2009 2 2:53   Manchester, Regno Unito
Vittoria 14–6   Dale Hartt Sottomissione (rear naked choke) UFC 99: The Comeback 13 giugno 2009 1 3:23   Colonia, Germania
Vittoria 13–6   Nate Mohr KO Tecnico (calcio girato e pugni) UFC 93: Franklin vs. Henderson 17 gennaio 2009 3 3:27   Dublino, Irlanda
Vittoria 12–6   Chas Jacquier Sottomissione (ghigliottina) TFS: Mix Fight Gala VII 25 ottobre 2008 1 4:21   Darmstadt, Germania
Sconfitta 11–6   Melvin Guillard KO (pugni) UFC 86: Jackson vs. Griffin 5 luglio 2008 1 0:36   Las Vegas, Stati Uniti
Sconfitta 11–5   Gray Maynard Decisione (unanime) UFC Fight Night: Swick vs Burkman 23 gennaio 2008 3 5:00   Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria 11–4   Naoyuki Kotani KO (pugno) UFC 75: Champion vs. Champion 8 settembre 2007 2 2:04   Londra, Regno Unito Passa ai Pesi Leggeri
Sconfitta 10–4   Jess Liaudin Sottomissione (armbar) UFC 70: Nations Collide 21 aprile 2007 1 1:21   Manchester, Regno Unito Debutto in UFC
Vittoria 10–3   Jim Wallhead Sottomissione (armbar) CWFC: Enter The Rough House 9 dicembre 2006 2 3:31   Nottingham, Regno Unito
Vittoria 9–3   Said Khalilov Decisione (non unanime) WFC 2: Evolution 30 settembre 2006 3 5:00   Capodistria, Slovenia
Vittoria 8–3   Paul Jenkins Sottomissione (heel hook) WFC: Europe vs. Brazil 20 maggio 2006 2 3:42   Capodistria, Slovenia
Sconfitta 7–3   Daniel Weichel Sottomissione (rear naked choke) TFS: Mix Fight Gala III 6 maggio 2006 1 -   Darmstadt, Germania
Sconfitta 7–2   Árni Ísaksson Sottomissione (armbar) CWFC: Enter the Wolfslair 5 marzo 2006 2 4:23   Liverpool, Regno Unito Torneo dei Pesi Welter Cage Warriors, Finale
Vittoria 7–1   Adrian Degórski Sottomissione (armbar) CWFC: Enter the Wolfslair 5 marzo 2006 2 1:59   Liverpool, Regno Unito Torneo dei Pesi Welter Cage Warriors, Semifinale
Vittoria 6–1   Jonas Ericsson KO Tecnico (pugni) CWFC: Enter the Wolfslair 5 marzo 2006 1 0:35   Liverpool, Regno Unito Torneo dei Pesi Welter Cage Warriors, Quarti di finale
Sconfitta 5–1   Fabricio Nascimento Sottomissione (kimura) EVT 5: Phoenix 8 ottobre 2005 1 0:47   Svezia
Vittoria 5–0   Maciej Luczak Sottomissione (colpi) OC: Masters Fight Night 2 26 marzo 2005 2 -   Germania
Vittoria 4–0   Dylan van Kooten Sottomissione (strangolamento) BFS: Mix Fight Gala 4 6 marzo 2005 1 -   Düsseldorf, Germania
Vittoria 3–0   Kenneth Rosfort-Nees KO Tecnico (ferita) EVT 4: Gladiators 26 settembre 2004 1 5:00   Stoccolma, Svezia
Vittoria 2–0   Mohamed Omar Decisione (unanime) Kombat Komplett 7 agosto 2004 3 5:00   Treviri, Germania
Vittoria 1–0   Kordian Szukała Sottomissione (colpi) Outsider Cup 2 28 febbraio 2004 1 0:17   Lübbecke, Germania

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/21366