Discussione:Elemento chimico

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Ensahequ in merito all'argomento incipit / 2
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Chimicaimportanza massima
Voci fondamentali
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2014).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: La maggior parte della voce consiste in una singola tabella. Bisognerebbe ampliare la parte descrittiva
Monitoraggio effettuato nel maggio 2014
Elemento chimico
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materie
Dettagli
Dimensione della voce30 638 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Siccome l'elenco degli elementi in ordine alfabetico è già presente nella relativa categoria, vorrei sostituire quello che compare nell'articolo con una tabella. Prima di introdurla e poi scoprire che, per qualche motivo non va bene (per esempio potrebbe essere troppo larga), ne riporto qui un assaggio. Invito quindi a segnalare eventuali anomalie stilistiche, ma anche a esprimere opinioni sul contenuto. Svante 22:05, Lug 8, 2004 (UTC)

N Elemento Simbolo Peso atomico Configurazione
elettronica
EI1 (eV) AE (eV) Χ (Pauling) Anno
di scoperta
1 Idrogeno H 1.0079 1s 13.59844 0.754 2.1 1766
2 Elio He 4.0026 1s2 24.58741 -0.5 - 1895
3 Litio Li 6.941 [He]2s 5.39172 0.618 1.0 1817
4 Berillio Be 9.0122 [He]2s2 9.32263 -0.5 1.5 1797
5 Boro B 10.81 [He]2s22p 8.29803 0.277 2.0 1808
6 Carbonio C 12.011 [He]2s22p2 11.26030 1.263 2.5 antichità
7 Azoto N 14.0067 [He]2s22p3 14.53414 -0.07 3.0 1772
8 Ossigeno O 15.9994 [He]2s22p4 13.61806 1.461 3.5 1774
9 Fluoro F 18.9984 [He]2s22p5 17.42282 3.399 4.0 1886
10 Neon Ne 20.179 [He]2s22p6 21.56454 -1.2 - 1898
11 Sodio Na 22.98977 [Ne]3s 5.13908 0.548 0.9 1807
12 Magnesio Mg 24.305 [Ne]3s2 7.64624 -0.4 1.2 1808
13 Alluminio Al 26.9815 [Ne]3s23p 5.98577 0.441 1.5 1825
14 Silicio Si 28.0855 [Ne]3s23p2 8.15169 1.385 1.8 1824
15 Fosforo P 30.9738 [Ne]3s23p3 10.48669 0.747 2.1 1669
16 Zolfo S 32.06 [Ne]3s23p4 10.36001 2.077 2.5 antichità
17 Cloro Cl 35.453 [Ne]3s23p5 12.96764 3.617 3.0 1774
18 Argon Ar 39.948 [Ne]3s23p6 15.759 -1.0 - 1894
19 Potassio K 39.0983 [Ar]4s 4.34066 0.502 0.8 1807
20 Calcio Ca 40.08 [Ar]4s2 6.11316 -0.3 1.0 1808
21 Scandio Sc 44.9559 [Ar]3d4s2 6.56144 0.188 1.3 1879
22 Titanio Ti 47.88 [Ar]3d24s2 6.8282 0.079 1.5 1791
23 Vanadio V 50.9415 [Ar]3d34s2 6.746 0.524 1.6 1830
24 Cromo Cr 51.996 [Ar]3d54s 6.76664 0.666 1.6 1798
25 Manganese Mn 54.9380 [Ar]3d54s2 7.43402 0 1.5 1774
26 Ferro Fe 55.847 [Ar]3d64s2 7.9024 0.163 1.8 antichità
27 Cobalto Co 58.9332 [Ar]3d74s2 7.8810 0.660 1.9 1737
28 Nichel Ni 58.69 [Ar]3d84s2 7.6398 1.161 1.9 1751
29 Rame Cu 63.546 [Ar]3d104s 7.72638 1.227 1.9 antichità
30 Zinco Zn 65.38 [Ar]3d104s2 9.3940 0 1.6 XV secolo
31 Gallio Ga 69.72 [Ar]3d104s24p 5.99930 0.300 1.6 1875
32 Germanio Ge 72.59 [Ar]3d104s24p2 7.899 1.233 1.8 1886
33 Arsenico As 74.9216 [Ar]3d104s24p3 9.8152 0.808 2.0 XV secolo
34 Selenio Se 78.96 [Ar]3d104s24p4 9.75238 2.021 2.4 1818
35 Bromo Br 79.904 [Ar]3d104s24p5 11.81381 3.365 2.8 1826
36 Kripton Kr 83.80 [Ar]3d104s24p6 13.99961 -1.0 - 1898
37 Rubidio Rb 85.4678 [Kr]5s 4.17713 0.486 0.8 1860
38 Stronzio Sr 87.62 [Kr]5s2 5.69484 0 1.0 1808
39 Ittrio Y 88.9059 [Kr]4d5s2 6.217 0.307 1.2 1794
40 Zirconio Zr 91.224 [Kr]4d25s2 6.63390 0.426 1.4 1789
41 Niobio Nb 92.9064 [Kr]4d35s2 6.75885 0.892 1.6 1801
42 Molibdeno Mo 95.94 [Kr]4d55s 7.09243 0.745 1.8 1782
43 Tecnezio Tc (98) [Kr]4d55s2 7.28 0.549 1.9 1939
44 Rutenio Ru 101.9055 [Kr]4d65s2 7.36050 1.050 2.2 1844
45 Rodio Rh 102.9055 [Kr]4d75s2 7.45890 1.137 2.2 1803
46 Palladio Pa 106.42 [Kr]4d105s0 8.3369 0.557 2.2 1803
47 Argento Ag 107.868 [Kr]4d105s 7.57624 1.302 1.9 antichità
48 Cadmio Cd 112.41 [Kr]4d105s2 8.9937 0 1.7 1817
49 Indio In 114.82 [Kr]4d105s25p 5.78636 0.300 1.7 1863
50 Stagno Sn 118.71 [Kr]4d105s25p2 7.34381 1.112 1.8 antichità
51 Antimonio Sb 121.75 [Kr]4d105s25p3 8.64 1.070 1.9 XV secolo
52 Tellurio Te 127.60 [Kr]4d105s25p4 9.0096 1.971 2.1 1783
53 Iodio I 126.9045 [Kr]4d105s25p5 10.45126 3.060 2.5 1811
54 Xeno Xe 131.29 [Kr]4d105s25p6 12.12987 0 - 1898
55 Cesio Cs 132.9054 [Xe]6s 3.89390 0.472 0.7 1860
56 Bario Ba 137.33 [Xe]6s2 5.21170 0 0.9 1808
57 Lantanio La 138.9055 [Xe]5d6s2 5.5770 0.470 1.1 1839
58 Cerio Ce 140.12 [Xe]4f5d6s2 5.5387 0.955 1.1 1803
59 Praseodimio Pr 140.9077 [Xe]4f36s2 5.464 <0.518 1.1 1885
60 Neodimio Nd 144.24 [Xe]4f46s2 5.5250 <0.518 1.2 1885
61 Promezio Pm (145) [Xe]4f56s2 5.55 <0.518 1.2 1945
62 Samario Sm 150.36 [Xe]4f66s2 5.6437 <0.518 1.2 1880
63 Europio Eu 151.96 [Xe]4f76s2 5.6704 <0.518 1.1 1901
64 Gadolinio Gd 157.25 [Xe]4f75d6s2 6.1502 <0.518 1.1 1880
65 Terbio Tb 158.9254 [Xe]4f96s2 5.8639 <0.518 1.2 1843
66 Disprosio Dy 162.50 [Xe]4f106s2 5.939 <0.518 1.2 1886
67 Olmio Ho 164.9304 [Xe]4f116s2 6.0216 <0.518 1.2 1879
68 Erbio Er 167.26 [Xe]4f126s2 6.1078 <0.518 1.2 1843
69 Tulio Tm 168.9342 [Xe]4f136s2 6.18431 1.029 1.2 1879
70 Itterbio Yb 173.04 [Xe]4f146s2 6.25416 <0.518 1.1 1879
71 Lutezio Lu 174.967 [Xe]4f145d6s2 5.426 0.52 1.2 1907
72 Afnio Hf 178.49 [Xe]4f145d26s2 6.82507 0 1.3 1923
73 Tantalio Ta 180.9479 [Xe]4f145d36s2 7.89 0.32 1.5 1802
74 Tungsteno W 183.85 [Xe]4f145d66s 7.98 0.815 1.7 1783
75 Renio Re 186.207 [Xe]4f145d56s2 7.88 0.150 1.9 1925
76 Osmio Os 190.2 [Xe]4f145d66s2 8.7 1.100 2.2 1804
77 Iridio Ir 192.22 [Xe]4f145d76s2 9.1 1.565 2.2 1804
78 Platino Pt 195.08 [Xe]4f145d106s0 9.0 2.128 2.2 1748
79 Oro Au 196.9665 [Xe]4f145d106s 9.22567 2.309 2.4 antichità
80 Mercurio Hg 200.59 [Xe]4f145d106s2 10.43750 0 1.9 antichità
81 Tallio Tl 204.383 [Xe]4f145d106s26p 6.10829 0.199 1.8 1861
82 Piombo Pb 207.2 [Xe]4f145d106s26p2 7.4167 0.364 1.9 antichità
83 Bismuto Bi 208.9804 [Xe]4f145d106s26p3 7.2855 0.945 1.9 1753
84 Polonio Po (209) [Xe]4f145d106s26p4 8.41671 1.900 2.0 1898
85 Astato At (210) [Xe]4f145d106s26p5 9.2 2.799 2.2 1940
86 Radon Rn (222) [Xe]4f145d106s26p6 10.74850 0 - 1900
87 Francio Fr (223) [Rn]7s 4.0712 n.d. 0.7 1939
88 Radio Ra 226.0254 [Rn]7s2 5.27892 n.d. 0.9 1898
89 Attinio Ac 227.028 [Rn]6d7s2 5.17 n.d. 1.1 1899
90 Torio Th 232.0381 [Rn]6d26s2 6.308 n.d. 1.3 1828
91 Protoattinio Pa 231.0359 [Rn]5f26d7s2 5.89 n.d. 1.4 1917
92 Uranio U 238.0289 [Rn]5f36d7s2 6.19405 n.d. 1.4 1789
93 Nettunio Np 237.0482 [Rn]5f46d7s2 6.2655 n.d. 1.4 1940
94 Plutonio Pu (244) [Rn]5f66s2 6.0262 n.d. 1.3 1940
95 Americio Am (243) [Rn]5f77s2 5.9738 n.d. 1.3 1944
96 Curio Cm (247) [Rn]5f76d7s2 6.02 n.d. 1.3 1944
97 Berkelio Bk (247) [Rn]5f97s2 6.229 n.d. 1.3 1949
98 Californio Cf (251) [Rn]5f107s2 6.30 n.d. 1.3 1950
99 Einsteinio Es (252) [Rn]5f117s2 6.422 n.d. 1.3 1954
100 Fermio Fm (257) [Rn]5f127s2 6.50 n.d. 1.3 1954
101 Mendelevio Md (258) [Rn]5f137s2 6.58 n.d. 1.3 1955
102 Nobelio No (259) [Rn]5f147s2 6.65 n.d. 1.3 1958
103 Laurenzio Lr (260) [Rn]5f146d7s2 n.d. n.d. 1.3 1961
104 Rutherfordio Rf (261) [Rn]5f146d27s2 n.d. n.d. n.d. 1968
105 Dubnio Db (262) [Rn]5f146d37s2 n.d. n.d. n.d. 1970
106 Seaborgio Sg (266) [Rn]5f146d47s2 n.d. n.d. n.d. 1974
107 Bohrio Bh (264) [Rn]5f146d57s2 n.d. n.d. n.d. 1981
108 Hassio Hs (269) [Rn]5f146d67s2 n.d. n.d. n.d. 1984
109 Meitnerio Mt (268) [Rn]5f146d77s2 n.d. n.d. n.d. 1982
110 Darmstadtio Ds (269) [Rn]5f146d97s n.d. n.d. n.d. 1994
111 Roentgenio Rg (272) [Rn]5f146d107s n.d. n.d. n.d. 1994
112 Ununbio Uub (277) [Rn]5f146d107s2 n.d. n.d. n.d. 1996
113 Ununtrio Uut (284) [Rn]5f146d107s27p n.d. n.d. n.d. n.a.s.
114 Ununquadio Uuq (289) [Rn]5f146d107s27p2 n.d. n.d. n.d. 1999
115 Ununpentio Uup (288) [Rn]5f146d107s27p3 n.d. n.d. n.d. n.a.s.
116 Ununhexio Uuh (292) [Rn]5f146d107s27p4 n.d. n.d. n.d. 2000


Una bella idea. Questa Table mi piace molto. Aphaia 16:30, Lug 12, 2004 (UTC)

Interwiki modifica

Molti articoli su Emelemto mancano interlang link. Ho lavorato prima di Palladio. Per tua collavorazione te ringraziero. Aphaia 12:52, Lug 13, 2004 (UTC)

Io comincio dalla Z così poi ci incontriamo. Svante 16:40, Lug 13, 2004 (UTC)

Bella la tabella e l'idea di abbandonare la lista piatta. Ho fatto un controllo: il testo elenca 115 elementi ci cui 110 linkati blu e 5 linkati rossi, ma nella categoria ce ne sono 111. Qualcosa non quadra. Gac 17:01, Lug 13, 2004 (UTC)

L'argento non era categorizzato. Svante 17:13, Lug 13, 2004 (UTC)

Quarda che l'errore era di segno opposto!
Adesso sono 115, 5 rossi e 110 blu contro 112 nella categoria Gac 17:19, Lug 13, 2004 (UTC)
Adesso dovrebbe essere a posto. Svante 17:32, Lug 13, 2004 (UTC)

Calore specifico modifica

Non sono sicuro che sia il posto giusto per questo mio intervento. Reindirizzatemi, per favore, se sto sbagliando.

Nelle tabelle accanto ad ogni elemento chimico con la lista delle proprietà chimico-fisiche si trova anche: Capacità calorica specifica. Secondo me sarebbe opportuno sostituire quella dicitura con : Calore specifico (o anche Capacità termica specifica). Mi piacerebbe sentire altre opinioni al riguardo. --DanGarb 07:53, Lug 23, 2004 (UTC)

Capacità calorica specifica non è corretto, io direi di sostituire con calore specifico per solidi e liquidi, per gli elementi allo stato gassoso meglio usare la capacità termica molare, specificando se si tratta di Cp o Cv.
Per generiche domande sugli articoli dell'area chimica puoi usare la pagina di discussione del Progetto Chimica allo stesso modo con cui si usa il Bar. Ciao. Svante T 08:57, Lug 23, 2004 (UTC)

Avevo idea, una volta terminato l'inserimento delle tabelle, di far fare al bot un lavoro di pulizia e di standardizzazione dei termini usati. Potremmo elencare qui le proposte di modifica, in modo da averle pronte per il bot. -- Paginazero - Ф 16:27, Gen 17, 2005 (UTC)
Secondo me è meglio riservare questa pagina alla discussione sull'articolo, potremmo invece creare una sottopagina del progetto chimica dedicata agli elementi, per esempio potremmo fare Wikipedia:Progetto Chimica/Elementi oppure Wikipedia:Progetto Chimica/Progetto Elementi, in cui definire gli standard, raccogliere risorse utili per la compilazione degli articoli, etc. Che ne dici?
Svante T 16:50, Gen 17, 2005 (UTC)
Nessuna obiezione. Potremmo metterci una tabella generica e cominciare a modificarla. -- Paginazero - Ф 17:01, Gen 17, 2005 (UTC)

definizione di elemento modifica

Non sono d'accordo sulla definizione di elemento chimico data, io ho sempre saputo che per elemento si intende: nuclei aventi lo stesso numero atomico (Z), ma elemento ≠ sostanza! Una sostanza può essere semplice o composta a seconda se questa è composta da uno o più elementi. E' sbagliato dire che l'ossigeno presente nell'aria, che sarebbe più opportuno chiamare "diossigeno", è un elemento. La definizione che date è fuorviante: per es. una persona mi chiede: "Che cos'è l'ossigeno?", risposta: "L'ossigeno è un elemento la cui molecola è formata da due atomi dell'elemento ossigeno.". Grazie per l'attenzione

Giana

Hai ragione a dire che la definizione data è errata, ma neanche la tua definizione è corretta: infatti un elemento non è neanche un nucleo (il quale è composto da neutroni e protoni). Ho provveduto a correggere la definizione, puoi controllare se adesso va bene. --Aushulz (msg) 17:04, 19 set 2010 (CEST)Rispondi

Attenzione modifica

Non posso dare informazioni dettagliate sull'argomento, ma ho certezza di una cosa: gli elementi della tavola periodica sono e forse saranno sempre al massimo 112. Un fisico italiano Massimo Corbucci è stato in grado di dimostrare che l'esistenza dei fantomatici elementi 113, 114, 115, 116, 118 non è realistica e non è reale. Anche se in Italia questo non è stato mai discusso probabilmente, so che Corbucci ha discusso all'estero le sue scoperte ed è stato anche creduto. Qualcosa in proposito è successo ad un Centro di Acceleratore di particelle in Germania. Chiaramente queste sono mie parole e non pretendo di essere creduto. Ma vi posso assicurare che tale discussione è stata presa in considerazione. Se avrò modo di trovare nuove informazioni ve ne darò notizia. Ritengo che bisignerebbe limitarsi a tabellare solo quegli elementi la cui origine è stata con certezza confermata. --Vince 16:38, 9 feb 2006 (CET)VinceRispondi

sono riuscito a trovare su internet solo un paio di siti che ne parlano: www.scienzaeconoscenza.it/link e www.atomo112.info/italian.--Vince 16:48, 9 feb 2006 (CET)VinceRispondi
Ogni elemento ha un suo "tempo di vita medio" (vedi a proposito Emivita (fisica)), e tale tempo diminuisce all'aumentare del numero atomico. Quindi in teoria si potrebbero avere atomi con un numero atomico grande a piacere, solo che gli atomi "più grossi" vivono per tempi più brevi. In chimica i radicali vengono talvolta studiati per ottenere informazioni sulla velocità di reazione, per cui non vedo perché non si possa in maniera analoga "dare un nome" ad un atomo che si distrugge quasi istantaneamente, ma che per un tempo, seppur brevissimo, ha una sua struttura atomica. Altrimenti dovremmo fissare arbitrariamente un tempo di vita medio sotto il quale non possiamo più dire che una certa entità è "stabile", ma fissare convenzioni del genere non spetta a noi, ma agli scienziati (sempre che sia di una qualche utilità). Quanto al Corbucci, su Wikipedia ci sono solo due biografie con questo nome, noti nel campo dello spettacolo, quindi di chi stai parlando (nome e cognome)? --Aushulz (msg) 17:19, 19 set 2010 (CEST)Rispondi

Elemento 117 scoperto nel 2010 modifica

E' stato finalmente creato in laboratorio l'elemento 117, da un equipe russa-americana qui il link alla notizia. http://punto-informatico.it/2850988/PI/News/anello-mancante-dei-transuranici.aspx

Grazie per la segnalazione. Ho inserito il link nelle note della pagina. Penso dovremmo inserire le fonti anche per gli altri elementi scoperti più recentemente. --Aushulz (msg) 14:33, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi
Questa fonte dovrebbe essere la principale, http://physics.aps.org/viewpoint-for/10.1103/PhysRevLett.104.142502 forse bisognerebbe riportarla come già fatto con punto-informatico. Purtroppo io non sono in grado di fare modifiche di questo genere, quindi mi rimetto alla vostra competenza in merito. Ho già modificato anche il testo introduttivo nella parte riguardante l'elemento 117 ma il numero degli elementi ricavato da 96 naturali + 21(prima che lo correggessi era 20) sintetizzati non dà comunque 118 ma 117, quindi bisognerà controllare meglio forse.
Ho sostituito la fonte con quella da te segnalata. Quanto al numero degli elementi, penso che sia sufficiente controllare il numero di elementi naturali (che è sempre lo stesso). --Aushulz (msg) 13:54, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi

96 elementi naturali? modifica

Ho sempre saputo che gli elementi naturali erano solo 92, cioè si fermano all'uranio, che fonte c'è per aumentare tale numero di 4 unità?.

Nella pagina inglese en:Chemical element si dice invece che sono 94. Qui ci vuole una fonte attendibile al più presto, altrimenti spariamo numeri... --Daniele Pugliesi (msg) 02:30, 17 dic 2016 (CET)Rispondi

Incipit - wikilink fuorviante modifica

"Se una sostanza chimica è costituita da atomi dello stesso elemento viene detta "sostanza semplice",[5]". Qui "sostanza semplice" è un wikilink che punta a "sostanza pura", il che non va: l'acqua, ad esempio, è una sostanza pura, ma H2O non è un elemento.--188.217.42.67 (msg) 06:57, 10 mag 2021 (CEST)PatrizioRispondi

Wikilink composto che indirizza alla sottosezione specifica della voce--Francopera (msg) 08:57, 10 mag 2021 (CEST)Rispondi
Vero, non l'avevo visto, mi ero fermato al pop-up; buono a sapersi, grazie e scusate.--188.217.42.67 (msg) 10:41, 10 mag 2021 (CEST)PatrizioRispondi

incipit / 2 modifica

"Gli elementi chimici si possono aggregare in unità elementari chiamate molecole, formate da atomi dello stesso elemento o di elementi diversi, che caratterizzano le sostanze, rispettivamente elementari o composte.[4]"

La prima parte di questa definizione a ovviamente va bene ma, quando si dice che le molecole caratterizzano le sostanze, si lascia intendere che una sostanza sia solo quella fatta di molecole: questo non va. Un pezzo di ferro, un grano di sale e un cristallo di quarzo sono sostanze, ma non sono sostanze molecolari. In [4] non ho trovato espresso questo concetto. Patrizio --93.65.153.29 (msg) 00:45, 21 dic 2022 (CET)Rispondi

  Fatto da [@ Francopera]. Mi pare che adesso siano stati tolti gli errori citati. --Ensahequ (msg) 00:02, 22 dic 2022 (CET)Rispondi
Il fatto è che la molecola è solo uno dei modi di aggregazione degli atomi; ci sono i reticoli cristallini che, a loro volta, possono essere ionici, covalenti, metallici; poi ancora gli amorfi. Tutti questi, se puri, costituiscono sostanze. La scelta da parte degli atomi della forma di aggregazione dipende dal tipo di atomo (o tipi, se diversi), quindi dal numero di legami possibili con i loro angoli, e quindi poi dalla topologia che ne consegue. Tra i diversi modi di aggregazione, la molecola è quella che definisce la sostanza in modo meno completo. Patrizio --93.147.230.142 (msg) 21:16, 4 gen 2023 (CET)Rispondi
Giusto. Tranne la distinzione tra amorfi e cristallini, che è una distinzione più del materiale che della sostanza. Ad esempio la silice amorfa e la silice cristallina sono due materiali differenti ma allo stesso tempo la stessa sostanza. Stesso dicasi per i materiali polimerici: ad esempio il polietilene è una sostanza che può presentarsi sotto forma di tantissimi materiali (HDPE, LDPE, LLDPE, ecc.).
Considerato che la definizione di "sostanza" non è così tanto attinente a quella di "elemento chimico", bensì alla formula chimica, e che le sostanze non sono in realtà formate da "elementi chimici", bensì di "atomi", ho ritenuto meglio togliere dalla voce la frase in questione, lasciando che i lettori interessati leggano invece la voce Sostanza pura, dove mi pare sia spiegato meglio. --Ensahequ (msg) 01:13, 6 gen 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Elemento chimico".