Discussioni progetto:Napoli/Archivio4

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da 93.58.114.11 in merito all'argomento M.A.N.N. BUSTO DI ANNIBALE.

Vaglio

modifica
 
Per la voce Reggia di Capodimonte, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Mentnafunangann 14:48, 11 gen 2015 (CET)Rispondi

Area metropolitana di Napoli

modifica

Salve a tutti, ho una domanda. Secondo voi, è mai stata ipotizzata l'istituzione di una città metropolitana con all'interno anche i capoluoghi Salerno e Caserta? A mio avviso la sola ipotesi è incoerente, giacché per area vasta si intendeva di includere le zone subito contigue alla provincia partenopea. Segnalo che un ip continua a fare modifiche improprie, confondendo l'area con la città metropolitana. Vi chiedo, cortesemente, dei pareri a riguardo.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 11:10, 12 gen 2015 (CET)Rispondi

Salerno l oescludo. Caserta no...visto che l'area casertana di Aversa per esempio, fa parte dell'area metropolitana di Napoli. Pero' parlo per ipotesi personali...bisogna indagare bene elasciare spazio a chi ne capisce qualcosa.--o'Sistemone 13:05, 12 gen 2015 (CET)Rispondi

Template: Cattedrale di Napoli

modifica

Metto in discussione l'utilità di questo template: Template:Cattedrale di Napoli. Qualcuno mi dice la sua opinione?--o'Sistemone 03:27, 19 gen 2015 (CET)Rispondi

Vaglio

modifica
 
Per la voce Museo nazionale di Capodimonte, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Mentnafunangann 17:57, 19 gen 2015 (CET)Rispondi

Segnalazione vetrina

modifica
 
La voce Reggia di Capodimonte, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mentnafunangann 13:03, 12 mar 2015 (CET)Rispondi

Maschio Angioino

modifica

ho portato le fonti da 9 ad 11, qualcuno mi da una mano ad aumentarle? --2.226.12.134 (msg) 13:47, 21 mar 2015 (CET)Rispondi

Scioglimento del Sangue di San Gennaro

modifica

Nessuno può scrivere qualcosa sull'argomento nella voce sul Duomo? E' una sezione che manca totalmente, ed io la ignoro in assoluto.--o'Sistemone 01:04, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi

Museo nazionale di Capodimonte: segnalazione vetrina

modifica
 
La voce Museo nazionale di Capodimonte, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mentnafunangann 10:23, 20 mag 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo E per Piazza Medaglie d'Oro (Napoli)

modifica
 
Sulla voce «Piazza Medaglie d'Oro (Napoli)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 20:36, 7 giu 2015 (CEST)Rispondi

Tempio dei giochi Isolimpici

modifica

Ciao a tutti, segnalo che ho appena completato la scrittura della voce in oggetto. Sta in piedi da sola, ma sarebbe bene che una mano esperta venisse a darci un occhio, se possibile. Grazie in anticipo.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:26, 25 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio

modifica
 
Per la voce Totò, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Mr-Shadow ( ✉ ) 20:35, 26 lug 2015 (CEST)Rispondi

Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo

modifica

Salve ragazzi, ho notato delle incongruenze riguardo questa voce. Vedete la discussione Ubicazione della chiesa. Grazie. --Naples53 (msg) 20:04, 28 ago 2015 (CEST)Rispondi

Riorganizzazione del progetto Napoli

modifica

Come diceva il povero Massimo Troisi, "Finito l'Eurovisione? Siamo tra di noi? Noi a Napoli stiamo inguaiati!", abbiamo un sacco di voci da portare ad uno stato almeno sufficiente, riusciamo a radunare almeno 10 volontari? Per esempio abbiamo questo documento da tradurre in edit, la voce su Massimo Troisi ha bisogno di un bel po' di fonti, Canzone napoletana idem, gli stadi ed i quartieri non ne parliamo.. --2.226.12.134 (msg) 16:49, 29 ago 2015 (CEST)Rispondi

Foto chiese

modifica

Giorno a tutti.Servirebbero alcune foto di alcune chiese che qua metto in elenco. Se qualcuno della città può scattarle aiuterebbe tanto il progetto:--o'Sistemone 17:19, 5 set 2015 (CEST)Rispondi

  1. Chiesa inferiore della chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco;
  2. Sacrestia o altre sale canventuali della Basilica di Santa Chiara;
  3. Facciata esterna della chiesa del Gesù delle Monache;
  4. Interno della Chiesa delle Clarisse (Napoli);  Fatto
  5. Cappelle laterali e Sacrestia della chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)  Fatto
Per Santa Chiara posso pensarci io, tanto più che manca una foto della Cappella funeraria dei Borbone di Napoli. La chiesa di Santa Maria delle Anime in tanti anni l'ho sempre vista chiusa (conta che facevo via Tribunali su e giù per tutta l'università). Le altre non so, è uno stimolo anche per me per andare a vederle.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:25, 9 set 2015 (CEST)Rispondi

Picture identification

modifica

Hi, I transferred a photo of Naples from Flickr to Commons: (Explored) Laundry day in Naples (6018066134).jpg. After finding out that the given coordinates were wrong I tried to identify the precise location where the image was taken. It was pretty hard and all I could determine is that it is probably a view of Vico San Sepolcro looking west (in the direction of Corso Vittorio Emanuele)—but I am not entirely sure. Could someone please do a quick check if I'm right? Thanks, Einstein2 (msg) 13:32, 7 set 2015 (CEST)Rispondi

Hi, for sure it is a view of one of the streets that from via Toledo run upwards to Corso Vittorio Emanuele. Indeed, a slope of S. Martino Hill is clearly visible at the end of the street. Determining which one it is could prove a bit more difficult, since those alleys are all quite alike. I will try to go onsite and double check.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:30, 9 set 2015 (CEST)Rispondi

Cucina napoletana

modifica

Vi avviso che ho apposto il Dubbio qualità a causa della presenza di un {{Citazione necessaria}} e di un {{C}} e che se non vi saranno miglioramenti significativi sulla voce entro almeno tre settimane da oggi proporrò la voce per la rimozione dalla Vetrina. --Gce ★★★+2 11:54, 19 ott 2015 (CEST)Rispondi

Carenze nella voce Regno di Napoli

modifica

Segnalata al Progetto:Storia ma forse interessa anche qui: la voce Regno di Napoli, ora in vetrina, presenta diverse carenze ed è stata segnalata con un {{Dubbio qualità}}, se non sistemata entro tre settimane si passerà a una formale procedura di rimozione dalla vetrina. --Franz van Lanzee (msg) 12:28, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi

 
La voce Regno di Napoli, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gce ★★★+2 21:53, 12 nov 2015 (CET)Rispondi

Proposta per la vetrina

modifica
 
La voce Stabia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mentnafunangann 16:22, 21 mar 2016 (CET)Rispondi

Campi Flegrei

modifica

Quest'area della nostra terra, wikipedianamente parlando, fa piangere. Ho cominciato a fare qualcosina nella voce della Piscina mirabilis ed ho creato il Template:Campi Flegrei. Enmtrambe hanno un gran bisogno di una mano. Ora posto pure nel progetto Campania e Archeologia.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:16, 13 apr 2016 (CEST)Rispondi

Immagini richieste

modifica

Nella pagina principale del Progetto c'è la sezione delle immagini mancanti. Invece di utilizzare un cassetto, con un elenco di voci necessariamente incompleto, dovremmo indicare il seguente link: Categoria:Immagini richieste - città metropolitana di Napoli, dov'è presente un elenco generato automaticamente. --Ruthven (msg) 16:23, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

  Fatto --Ruthven (msg) 21:20, 20 set 2016 (CEST)Rispondi

Piazza Ottocalli

modifica
È stato notato che la voce «Piazza Ottocalli» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Enciclopedica?

--zi' Carlo (dimme tutto) 20:58, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

Facendo una ricerca su Google, escono parecchi risultati. Magari si trovano dati per rimpolparla un po'. --Ruthven (msg) 21:07, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

Foto palazzi di Napoli

modifica

Servirebbe una foto del palazzo Carafa della Spina, una foto della facciata (anche se verrà di sguincio). Chiunque l'avesse, potrebbe caricarla? --o'Sistemone 22:57, 17 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ho inserito in discussione voce il template {{Richiesta immagini|Napoli}}, che permette di usare questo tool per identificare facilmente luoghi da fotografare. --Ruthven (msg) 01:23, 18 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ah ok grazie...lo adottero' anche per altre voci.--o'Sistemone 01:42, 18 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ti segnalo un altro tool che uso per fare foto a Napoli e che si basa sull'assenza di immagini su wikidata (invece del template Richiesta immagini): wikishootme. Se inserisci per esempio Article: it – wikipedia – Spaccanapoli, ti segnala tutti gli elementi di wikidata (quindi non necessariamente presenti su itwiki) a cui non c'è un'immagine associata nell'area. In questi casi, siccome non c'è template messo a mano, forse l'immagine è presente, ma non è stata associata, ma tant'è: rimane comunque un altro tool utile per decidere dove fare foto ;) --Ruthven (msg) 09:02, 18 ago 2016 (CEST)Rispondi

Voce al vaglio

modifica
 
Per la voce Palazzo Reale (Napoli), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Mentnafunangann 14:13, 15 nov 2016 (CET)Rispondi

Raffaello Tancredi

modifica

Ciao, ho appena tradotto ed ampliato la voce sul pittore napoletano Raffaello Tancredi. La voce inglese riportava che la data di morte fosse avvenuta nel 1890, ma poi ho trovato una fonte che ne attesta l'esistenza in vita fino ad almeno il 1916; tuttavia non riesco a trovare la data (o l'anno) esatto di morte. Mi potere aiutare? --Holapaco77 (msg) 19:38, 18 nov 2016 (CET)Rispondi

non ho trovato assolutamente nulla in rete, se non il "dopo 1916" come data di morte. Si dovrebbe vedere in un'emeroteca al limite, per scovare un necrologio (o al cimitero e trovare la scritta sulla sua tomba). --Ruthven (msg) 14:07, 21 nov 2016 (CET)Rispondi
[@ Ruthven] grazie per l'interessamento. Ho trovato due fonti che dicono 1916 e 1924, quindi ho inserito tutte e due le date con le relative note (in attesa di trovare il dato esatto). Ho trovato anche questa lista di valutazioni online di antiquariato che, pur affermando di non conoscere la data per non avere fonti, dice che "potrebbe" essere verso il 1936 (allora il pittore avrebbe avuto 99-100 anni: non so, non mi sembra molto attendibile). Grazie ancora. --Holapaco77 (msg) 21:22, 22 nov 2016 (CET)Rispondi

M.A.N.N. BUSTO DI ANNIBALE.

modifica

Leggo in una "discussione" ormai archiviata che il busto di Annibale in marmo conservato al M.A.N.N. sarebbe stato inviato al Quirinale anni addietro (quando?) per pregresse motivazioni (quali?). E che - sempre a causa di queste ultime! - non ne verrebbe richiesta la restituzione. A questo proposito ed al fine di contribuire alla necessaria soluzione della misteriosa vicenda, dico subito che la questione deve vertere intorno a due busti. Non ad uno soltanto! E che il Quirinale (richiesto o meno) non restituirà mai quel suo marmo. Perché ab origine ricompreso nel patrimonio- appunto e certamente - del Quirinale. Quel busto (lo dico con il supporto di antichi testi v.nota1)era ricompreso nella strepitosa collezione archeologica che il cardinale Aldobrandini aveva raccolto nella sua villa "Magna Napoli". Se si considera, poi, che il cardinale detto ebbe l'investitura cardinalizia dallo zio papa Clemente VIII; che la villa Magna Napoli era (ed è) sul Quirinale; che Clemente VIII risiedeva al Quirinale (palazzo dei papi fino al 1870) può concludersi con elevato grado di verosimiglianza che quel busto Aldobrandini sia stato da questi regalato a Clemente VIII, sistemato, quindi, nel palazzo del Quirinale e sia, quindi e poi, lì rimasto.

Ed allora il busto del MANN da dove proviene e, soprattutto, se non è quello che sta al Quirinale, dov'è? A quest'ultima domanda- che è poi quella che ha fondato la questione - purtroppo non sono in grado di rispondere.

Per quanto attiene alla provenienza posso dire, invece e con certezza, che quel busto fu regalato a Gioacchino Murat nel 1808 dal mio trisavolo Nicola de Renzis (v. nota 2); che conclusosi il periodo francese quel busto confluì nel Real Museo Borbonico (v. nota 3); che successivamente pervenne al MANN, ove tuttora risulta (ma non è!) conservato.

Ora una domanda: come mai i due busti sono identici?

Con evidenza deve concludersi che l'uno è copia dell'altro. E che il marmo originale deve essere individuato nel busto Mann (cioè in quello non reperibile) non soltanto perché ictu oculi la collazione fotografica dei due busti sembra dare questa indicazione, ma anche perché il busto MANN, quello che fu regalato dal de Renzis al Murat nel 1808, alcuni decenni prima era stato esaminato in "casa Renzi a Santa Maria Capua Vetere" da valenti studiosi. Alcuni dei quali dubitarono che in quel cimelio fosse ravvisabile la fisionomia di Annibale, ma nessuno pose in dubbio che si trattasse di un marmo scavato nel XVI sec. "tra le ruine di Capua antica". (v. nota n.4)

Deve a questo punto sottolinearsi che il detto cardinale Pietro Aldobrandini acquistò il famigerato busto di Annibale da un "prete" nel cui podere era custodito quel marmo "scavato tra le ruine di Capua antica". Ma siamo sicuri che acquistò quel marmo e non una copia fatta eseguire prima della materiale dazione? Magari con la sua consapevolezza? No! Anzi siamo sicuri del contrario: Aldobrandini acquistò un falso!  Ed infatti quel busto di Annibale (quello originario, quello come tale riconosciuto dagli studiosi dell'epoca, quello che poi sarà donato al Murat)) ricompare circa 200 anni dopo quella(fraudolenta?) vendita ancora a Santa Maria Capua Vetere. Ed in "casa Renzi". (E' molto verosimile che quel "prete" sia identificabile in Simio de Renzis che nel XVI sec. aveva dato vita ad una cospicua collezione archeologica oggi purtroppo andata dispersa).Deve concludersi che quel busto - quello originale, quello scavato tra le ruine di Capua antica - non fu mai venduto all'Aldobrandini e che da quel"prete" sia invece pervenuto poi - per successive sequenze ereditarie - al Nicola de Renzis. Che, però,(sia pure malvolentieri!) se ne disfece donandolo al Murat.

Vorrei ora suggerire a quel lettore che volesse nutrire dubbi sulla incredibile quanto ineffabile soluzione del giallo da me prospettata di porsi di fronte alle due foto (opportunamente ingrandite) del busto di Annibale (quella antica del 1934 la cui didascalia lo indica come "conservato al MANN" e quella attuale del busto conservato al Quirinale ed attualmente in tourneè a Barletta). E di chiedersi, poi, se quelle foto ritraggono lo stesso busto. Oppure due busti (certo molto simili), ma diversi!

Fabio de Renzis.

Nota 1) Giulio Cesare Capaccio "Il Forastiere" giornata nona pag. 854, ed. Napoli 1634.

Nota 2) A.S.N.N. Fondo "Giunta di Scrutinio" Ramo amministrativo 1821 Fl.132

Nota 3) Lorenzo Giustiniani "Guida per lo Real Museo Borbonico" pag. 50 Ed Napoli 1828.

Nota 4) Francesco Daniele "Ragionamento sopra un'antica statua di Annibale Cartaginese, pag. XI, Ed. 1781

       J.Joachim Winkelmann "Storia delle arti...presso gli antichi" vol.2°, pag.320 ed.1783.
       Antonio Scotti "Dissertazione sopra un antico mezzo busto falsamente attribuito ad Annibale Cartaginese", pag.8. Ed. 1816.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.58.114.11 (discussioni · contributi) 18:13, 30 nov 2016 (CET).Rispondi

Ritorna alla pagina "Napoli/Archivio4".