Discussioni utente:Lasacrasillaba/Archivio1

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Murray in merito all'argomento Coppa Italia Serie C 1993-1994
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Archivio discussioni 2008-2012.

Ciao Lasacrasillaba/Archivio1, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Kaspo 17:01, 20 set 2008 (CEST)Rispondi

Modalita` di lavoro

modifica

Ciao!

Ho visto che quando lavori su una voce fai numerosissime modifiche consecutive. Non puoi usare la modalita` "anteprima" e ridurre il numero di righe in cronologia?

--Lou Crazy (msg) 15:18, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi

Hai ragione, il problema è che la modalità anteprima non mi da una visione globale della voce (spesso modifico un solo paragrafo) e non mi da informazioni sulla leggibilità della pagina. Comunque proverò a limitarmi ;) Lasacrasillaba (msg) 15:24, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
Ciao Lasacrasillaba, la pagina «Ferrovia L'Aquila-Tagliacozzo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--pil56 (msg) 11:50, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Purtroppo ci sono i requisiti per la cancellazione. Per cui sono d'accordo.Lasacrasillaba (msg) 12:06, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Re: Piazza VI Aprile

modifica

Ciao, come giustamente hai proposto, ho sintetizzato le mie motivazioni nella pagina di discussione. Saluti, --CavalloRazzo (talk) 08:38, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi

Madrid 2020

modifica

Hai ragione, ho sbagliato ad inserire il link, devo aver commesso qualche errore nel copia e incolla della fonte. Sistemerò appena posso. ciao --RdocB (msg) 23:12, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi

Re:Albo d'oro del campionato italiano di di Rugby a 15

modifica

La pagina da me cancellata era costituita da questo che tra l'altro era anche realizzato male e riportava un errore nel titolo. --Burgundo 18:23, 6 nov 2009 (CET)Non aveva poi link entranti. CiaoRispondi

Continui a perseverare con l'inserire una voce dal titolo errato. Rileggi quello che scrivi prima di rifare una cosa che viene spostata.--Burgundo 18:30, 6 nov 2009 (CET)Rispondi
Una voce pubblicata è considerata definitiva e quindi ha senso inserire il template. Se vuoi invece che nessuno ti disturbi non devi far altro che inserire in cima alla pagina il template {{WIP|Lasacrasillaba}} e nessuno ti disturberà per un paio d'ore.--Burgundo 18:55, 6 nov 2009 (CET)Rispondi

...e due

modifica

...già ho instradato per la seconda volta il tuo albo d'oro sulla pagina campionato italiano di rugby a 15. Coordinati con il progetto rugby e non fare il solitario, la pagina del campionato è da rifare, i secondi e terzi posti non fanno "albo d'oro", ci sono linee guida (prendi p.es. Guinness Premiership. SERGIUS (CATUS NIGER) 00:16, 7 nov 2009 (CET)Rispondi

Ma infatti non ti ho detto "non provarci o ti bastono", ho detto "coordinati con gli altri". Se vai a vedere, in coda alle pagine di rugby c'è un portale "Rugby" e un progetto "Rugby", e quello serve per coordinare coloro che si occupano di tali pagine. SERGIUS (CATUS NIGER) 18:25, 7 nov 2009 (CET)Rispondi


Avviso

modifica

Guidomac dillo con parole tue 11:11, 19 nov 2009 (CET)Rispondi

La cancellazione di quasi tutta una voce è difficilmente un errore. Tu piuttosto utilizza il tasto anteprima prima di salvare, e queste incomprensioni non capiteranno più. --Guidomac dillo con parole tue 11:19, 19 nov 2009 (CET)Rispondi
[Questa] è la modifica che hai fatto. --Guidomac dillo con parole tue 11:23, 19 nov 2009 (CET)Rispondi
Se non concordi puoi chiedere qui l'eliminazione dell'avviso. --Guidomac dillo con parole tue 11:28, 19 nov 2009 (CET)Rispondi
Io non mi arrampico da nessuna parte: la rimozione ingiustificata di testo è vandalismo, non c'è nulla da aggiungere. --Guidomac dillo con parole tue 12:32, 19 nov 2009 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Guidomac dillo con parole tue 11:19, 19 nov 2009 (CET)Rispondi


Avviso

modifica

{{Vandalismo|Terremoto dell'Aquila del 2009}} E' categoricamente vietato cancellare le discussioni, mi dispiace ma devi tenere questo avviso o archiviarlo.--GALLOFUNGOSO 11:22, 19 nov 2009 (CET) Un avviso è più che sufficiente. --Guidomac dillo con parole tue 11:25, 19 nov 2009 (CET)Rispondi

Terremoto Irpinia

modifica

Ciao RazzaIrpina, volevo porti una domanda riguardo la magnitudo dei principali terremoti italiani, tra cui anche quello dell'Irpinia di cui ti occupi. Dalla banca dati dell'INGV (http://emidius.mi.ingv.it) che viene citata anche come fonte nella voce, risulta, nel caso del terremoto irpino, una magnitudo Maw 6,89 (ovviamente approssimabile a 6,9). Andando poi a leggere la descrizione dei paramentri si trova che con Maw si intende "la magnitudo momento Mw, con errore associato Dw e tipologia di stima Tw". Ne deduco che la magnitudo cui si fa riferimento abitualmente in irpinia (ma anche nella Marsica, in Friuli, nel Belice, ecc) sia la magnitudo momento e non la magnitudo Richter, è possibile? Avevo posto questo quesito anche nella Discussione:Lista di terremoti in Italia - XX secolo senza ottenere risposta --Lasacrasillaba (msg) 20:12, 15 dic 2009 (CET)Rispondi

Ciao, sinceramente mi trovi impreparato. Purtroppo non sono un geologo e mi risulta difficile comprendere la differenza tra i vari indici; per tale ragione non escludo la tua ipotesi. La questione che poni è senza dubbio interessante ma credo che le mancate risposte derivino anche dalla scarsa conoscenza di questioni così tecniche. Bisognerebbe capire se su Wikipedia esiste qualche geologo o comunque un tecnico che ci possa condurre sulla giusta via da intraprendere. Tu, per caso, sei quello che stiamo cercando? No, perché a questo punto sono curioso anch'io e mi piacerebbe rendere la voce il più corretta possibile. --Razzairpinadiscussione 20:37, 15 dic 2009 (CET)Rispondi
Purtroppo no, non sono un geologo per cui mi limito a fare delle ipotesi senza dare sentenze e le, poche, ricerche che ho fatto sono dovute più a motivi personali riguardo gli avvenimenti recenti (sono aquilano...) che ad altro. Effettivamente c'è poca conoscenza riguardo queste tematiche squisitamente tecniche la confusione è poi accentuata dal fatto che fino al 2002 i terremoti italiani sono stati classificati in base ai loro effetti (scala Mercalli) e non in base all'intensità, all'energia sprigionata, alla durata che sono tutti parametri facenti riferimento a metodi di classificazione precisi (magnitudo locale, magnitudo stimata, magnitudo momento, ecc). Vorrei anch'io approfondire la questione ma non saprei dove porre il quesito visto che, a quanto mi risulta, non esistono progetti su Wikipedia riguardanti i terremoti in Italia o i metodi di misurazione.--Lasacrasillaba (msg) 20:51, 15 dic 2009 (CET)Rispondi
Caro, il fatto che non ci sia un progetto riguardante i terremoti in Italia è un problema che in passato, nel migliorare la voce, ci ha creato non pochi problemi. Ti posso dire che la voce sul terremoto dell'Irpinia era ridotta veramente in condizioni pessime (basta guardare la cronologia all'inizio per rendersene conto) e la volontà di fare chiarezza sulle vicende e sulla storia ci ha fatto sudare non poco per arrivare ai risultati attuali (che considero discreti). Tutto questo senza che fosse ancora avvenuta la vostra tragedia (ti sono vicino. Anche se indirettamente, immagino cosa hai potuto provare) e senza un bel punto di riferimento su Wikipedia per facilitare il nostro lavoro (paradossalmente, chi ha contribuito alla stesura della voce sul vostro terremoto ha avuto e ha la vita più facile nella ricerca di foto, fonti, notizie, documenti). Perciò, facendola breve, senza il progetto mi sa che ancora una volta dovremo arrangiarci da soli, ma almeno abbiamo scoperto entrambi qualcuno con cui il lavoro sarà certamente più facile e più preciso. Almeno spero. Ti abbraccio. --Razzairpinadiscussione 21:05, 15 dic 2009 (CET)Rispondi
Ti ringrazio delle belle parole e dell'abbraccio virtuale, sono cose che fanno sempre piacere. Per quanto riguarda la questione, proverò a chiedere direttamente alle sezioni dell'INGV e degli altri istituti similari, altrimenti...boh...mi rassegnerò a rompere le scatole sulle discussioni dei terremoti, prima o poi qualche esperto risponderà :D Ti aggiornerò senz'altro sulle eventuali risposte, un saluto affettuoso. --Lasacrasillaba (msg) 21:18, 15 dic 2009 (CET)Rispondi
Edit: Caro Razzairpina, ho contattato i responsabili dell'INGV di Milano-Pavia prima attraverso il loro servizio informativo on-line e poi in forma privata. Mi hanno confermato che si tende a utilizzare la Mw perchè è uno standard internazionale e che la magnitudo locale è disponibile sui database nazionali (ad esempio Itaca): da quest'ultimo difatti risulta che il terremoto dell'Irpinia ha avuto Ml 6,5 e Mw 6,9 (questa la pagina specifica del terremoto irpino). Nonostante tutto mi pare molto strano che nessuno su Wikipedia si sia accorto di questo refuso.. Spero ti sia d'aiuto! Ciao!--Lasacrasillaba (msg) 17:27, 16 dic 2009 (CET)Rispondi
Ah, bravo, grazie. Quindi in teoria quella che si intende per Scala Richter corrisponde alla Ml e non alla Mw, però per una convenzione internazionale usare la Mw non è sbagliato. Giusto? Quindi va bene anche che la magnitudo del terremoto dell'Irpinia resti così com'è?--Razzairpinadiscussione 19:28, 16 dic 2009 (CET)Rispondi
Allora, Ml è l'abbreviazione di magnitudo locale e rappresenta la cosiddetta Scala Richter, Mw è invece l'abbreviazione di magnitudo momento. Su molte voci di terremoti, tra cui anche l'Irpinia è riportato il valore della Mw associato alla Scala Richter, il che è sbagliato; inoltre andrebbero controllate le varie liste di terremoti che riportano lo stesso errore (per esempio ieri ho controllato l'Umbria-Marche e ho trovato lo stesso refuso). Secondo me il valore principale deve essere quello della magnitudo momento, visto che è più usata a livello internazionale (guarda anche cosa sta scritto nella voce Terremoto dell'Aquila del 2009), poi il valore della Ml può essere inserito marginalmente.--Lasacrasillaba (msg) 09:52, 17 dic 2009 (CET)Rispondi
Ah, ora ho capito. Quindi, a questo punto bisognerebbe cambiare il template dei terremoti, sostituendo la Richter (locale) con la momento. Non trovi?--Razzairpinadiscussione 13:43, 17 dic 2009 (CET)Rispondi

L'Aquila

modifica

Ah, giusto te: volevo farti presente che esiste un progetto:rugby, e che le voci sulle squadre hanno un certo standard. Nessuno disconosce il valore dell'Aquila che riuscì pure a vincere uno scudetto contro il Milan senza lo sponsor e con 15 dilettanti contro 15 professionisti, ma le voci vanno fatte in taglio enciclopedico, non da fan-club come purtroppo leggo nel caso del club neroverde... Inizia a lavorare su questo, piuttosto che lamentarti degli apostrofi e degli articoli. -- Sergio (aka The Blackcat) 19:47, 16 feb 2010 (CET)Rispondi

Mamma mia, pensavo che almeno nel rugby non ci fosse da fare discussioni. Sto dicendo semplicemente che ci sono cose più importanti: prima di tutto eliminare toni enfatici e localismi, e poi pensiamo allo spolvero dei soprammobili. Tu mi stai chiedendo cose di dettaglio, io ti sto facendo rilievi (bonari, ci mancherebbe) di sostanza. -- Sergio (aka The Blackcat) 19:55, 16 feb 2010 (CET)Rispondi
Mah, sai, io sono nato a Spezia, quindi conosco la sindrome delle città articolate; in genere gli articoli quando si sta discorrendo sono minuscoli o vanno a diventare preposizioni articolate... Sergio (aka The Blackcat) 20:21, 16 feb 2010 (CET)Rispondi
E pensa chi è nato a L'Ivorno... :-) Sergio (aka The Blackcat) 00:38, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

Re: Lanciano

modifica

In effetti ci stavo pensando... Però, una volta finito il mio lavoro, volevo chiedere prima un parere all'utente: Lanciano che anche lui si occupa del progetto di miglioria della voce di Lanciano.--Angelo Renzi (Esponi i tuoi problemi a sor Angelo) 14:14, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re:L'Aquila

modifica

Va benissimo. Grazie per l'informazione :)--Horcrux92. (contattami) 13:23, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi

Rugby

modifica

Non inserire informazioni false nelle voci (soprattutto avverti quando fai modifiche minute in voci oggetto di serie massive) -- SERGIO aka the Black Cat 10:03, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi

Donna d'Onna

modifica

Scusami per la correzione... pensavo che fosse errato scrivere in quel modo dato che la citta si chiama l'Aquila. --Francesco Valentini17 (msg) 19:06, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi

Roma capitale

modifica

Ciao. Sì, assolutamente non era rivolta a te l'"accusa" di vandalismo ma a quello che aveva scritto 1961! Ho notato che tu poi avevi corretto, però l'anno giusto è il 71, non il 70 :) Non ti preoccupare...buon lavoro anche a te! :) --Gigillo83 (msg) 17:34, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

l'Aquila

modifica

Ciao, sono nuovo e non sono sicuro di agire bene odificando questa pagina. Quindi scusa in anticipo se sto sbagliando. Se non ho capito male hai cancellato un mio contributo sulla voce sisma del 2009. Non capisco perchè. A l'Aquila dopo il sisma sono stati fatti interventi eccezionali e in pochi mesi quasi tutti gli aquilani che hanno perso la casa l'hanno riavuta con il sacrifico di tutti gli italiani. Il numero di 45.000 sfollati a un anno dal sisma è assurdo e non documentato. perciò ho inserito il mio contributo che è stato cancellato da te. Puoi spiegarmi cosa non condividi collega? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SivoriGianmaria (discussioni · contributi) 00:27, 7 nov 2010 (CET).Rispondi

Re: Consiglio

modifica

Grazie degli auguri!
Non ho letto gli inserimenti, comunque se sono informazioni senza fonti che stravolgono il senso delle frasi, puoi annullare, sempre spiegando il tuo gesto. Se persistono, si configura come un edit war e puoi fare richiesta di protezione. Ciao!! --Azrael 19:57, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

Re:

modifica

Mi ha preceduto Sandrobt: hai ragionissima, l'inserimento sembra essere fatto solo ed esclusivamente per promuovere "en passant" l'evento, ciao e buon lavoro anche a te! --Vito (msg) 16:19, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

RE: Parco Agricolo

modifica

Ciao. Mi sono rifatto al sito del Comune che riporta "Parco Agricolo del Ticinello" (analogamente a Parco Agricolo Sud Milano). Il sito del FAI riporta anch'esso "Agricolo", e generalmente tutte le fonti lo citano con la A maiuscola. --DelforT (KvZ) 23:24, 2 mar 2011 (CET)Rispondi

Scusa ho scritto la motivazione con molta fretta e poca precisione, hai ragione. Con "Convenzione" intendevo la "conformità" a Parco Agricolo Sud Milano e più in generale alle altre fonti. Grazie per avermelo fatto notare ;) Ti auguro buona notte e spero di ribeccarti presto ;) --DelforT (KvZ) 23:35, 2 mar 2011 (CET)Rispondi

Tempera

modifica

Ciao, tutti sappiamo cos'è la tèmpera, è un significato nettamente prevalente e ci sono molte centinaia di voci che linkano a quel significato. Ho spostato la pagina sulla frazione (Tempèra), mettendo una nota disambigua.. dai un'occhiata per vedere come ho fatto, così la prossima volta puoi farlo tu da solo. Ciao --Sailko 10:47, 15 apr 2011 (CEST)Rispondi

Probabilmente è giusto nella voce.. ora sistemo. --Sailko 13:17, 15 apr 2011 (CEST)Rispondi

Stemmi della provincia dell'Aquila

modifica

Scusami, ma evidentemente avevo frainteso la tua segnalazione nella quale dicevi di non sapere come fare a cambiare il nome della pagina: avevo capito che volevi pubblicarla ma non riuscivi a modificare il nome, per cui mi ero intromesso e avevo proceduto. Non avevo fatto controlli ritenendo che l'unico ostacolo fosse l'edizione. Capita spesso che le pagine vengano pubblicate anche se ancora incomplete e siano portate a compimento solo dopo. Ti prego ancora di voler scusare il mio intervento. Ciao --Massimop (msg) 21:04, 14 giu 2011 (CEST)Rispondi

Ho trovato l'origine del malinteso. Un utente identificato solo da IP aveva segnalato che la pagina con gli stemmi dei comuni della provincia dell'Aquila, che compariva nella categoria degli armoriali comunali, aveva il nome sbagliato e lui non riusciva a modificarla. La pagina era la tua sandbox ed io ho erroneamente concluso che ci fossero problemi nella rinominazione della pagina. Per quanto riguarda gli stemmi di Araldica Civica basta trascinarli sulla scrivania, aprirli con un normale programma di disegno e salvarli come .png (gli originali sono .gif) e con il nome rispondente alle convenzioni adottate su wikipedia; a questo punto è possibile caricarli con la normale procedura. --Massimop (msg) 21:55, 15 giu 2011 (CEST)Rispondi

Anonimo

modifica

No, non è tollerato. In italiano è rugby a 15 e rugby a 13 e non è corretto cambiare arbitrariamente le nomenclature, anche perché è una cosa già stata discussa al progetto rugby. Quindi se lo incroci rollbackalo, io l'ho segnalato per vandalismi e ho chiesto un CU, non vorrei fosse un utente che contribuisce molto ma se ne infischia regolarmente delle regole di progetto, e mi dispiacerebbe veramente se fosse lui. A proposito, ma la questione "Aquila" o "L'Aquila", come si risolve? -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:04, 27 giu 2011 (CEST)Rispondi

IP

modifica

Lasciare "inviti alla moderazione" ad IP dinamici che hanno operato 9 giorni fa non è dannoso... però non aspettarti risposte o reazioni perché non saranno mai letti dal destinatario. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 11:59, 10 ago 2011 (CEST)Rispondi

Comuni

modifica

L'operazione in corso consiste nell'adeguare le voci sulle province italiane a quelle sulle altre divisioni amministrative e ciò avviene con l'eliminazione del template contenente l'elenco dei comuni e con l'inserimento di un elenco in sezione dedicata e standardizzata. Se si vuole si può arricchire l'elenco di dati, mantenendo però invariato il titolo della sezione e l'ordine alfabetico. Si tratta di modifiche largamente condivise, spiacevolmente l'atipicità della sezione in "provincia dell'Aquila" non mi ha permesso altro che una sostituzione con sezione standard prelevata da utente:Umberto Basilica/Foglio di Brutta/12. --Crisarco (msg) 00:15, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

libri sulla squadra di calcio di L'Aquila

modifica

ciao, ne hai qualcuno a disposizione, a casa o in una vicina biblioteca? Mi servirebbero informazioni su alcuni calciatori del passato.. grazie per quello che puoi fare! 93.56.44.242 (msg) 21:21, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

servirebbero informazioni sui calciatori degli anni 70 o ancora precedenti.. c'è qualcosa su quel libro? 93.56.33.111 (msg) 09:47, 14 set 2011 (CEST)Rispondi

Stemmi Quarti dell'Aquila

modifica
Ciao Lasacrasillaba,

l'utente 18:00, 26 gen 2012 (CET) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

Ciao.GJo ↜↝ Parlami 18:00, 26 gen 2012 (CET)Rispondi

Stemma dell'Aquila

modifica

Lo posso dire? Mi sembra proprio che abbiamo fatto un buon lavoro (tu più di me). Ciao.GJo ↜↝ Parlami 17:25, 8 feb 2012 (CET)Rispondi

Fonte su Amiternum

modifica

Con questo edit avevi aggiunto una fonte alla voce Amiternum. Ora quella pagina e` sparita. Puoi ritrovarne una equivalente? Io non ho idea di cosa ci fosse.

--Lou Crazy (msg) 00:41, 13 feb 2012 (CET)Rispondi

Ma intendi questa fonte (link) giusto? No, purtroppo da una rapida ricerca non sono riuscito a rintracciarla e ovviamente non ricordo cosa ci fosse. Bisognerebbe trovare altre fonti per giustificare quanto scritto, ci dovrebbero essere anche diversi libri su Amiternum in giro...appena posso vedo se la biblioteca dell'Università possiede qualcosa. --La Sacra Sillaba msg 13:14, 13 feb 2012 (CET)Rispondi
Si, intendevo quello. Vedi un po' se trovi qualcosa...
--Lou Crazy (msg) 13:19, 13 feb 2012 (CET)Rispondi
Sempre su Amternum, nella biblioteca di Ingegneria non ho trovato nulla ma da una ricerca sui cataloghi on-line ho scovato alcuni volumi conservati nella biblioteca provinciale; appena posso provo a farci un salto, altrimenti se sei interessato e vuoi occupartene tu ti linko i titoli. Buona giornata! :)--La Sacra Sillaba msg 10:36, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
No, di questo periodo torno a L'Aquila pochissimo e non ce la faccio a passare in biblioteca. :-(
--Lou Crazy (msg) 04:36, 29 feb 2012 (CET)Rispondi

Citare Wikipedia

modifica

Ciao, scusami ma non avevo visto il tuo messaggio. Trovi tutte le informazioni su come citare adeguatamente testi tratti da wikipedia in questa apposita sezione ;). --Lucas 16:59, 15 apr 2012 (CEST)Rispondi

L'Aquila Rugby 2010-2011

modifica

Atteniamoci a un minimo di standard, per cortesia. Non si mettono tutti i tabellini delle partite, si mettono solo incontri e risultati, grazie. -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:44, 15 apr 2012 (CEST)Rispondi

Guarda, un buon schema è questo -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:34, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi
No, ovviamente. Si tratta di uno schema del progetto : Sport, non solo Rugby. Nella sua versione semplificata è come questo, ma prevede una tabellina sintetica con gli incontri disputati. Non una tabellina completa. Risultati e marcatori si mettono, ovunque, solo nelle fasi finali di tornei, non negli incontri regolari di campionato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:25, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi

Gran Sasso Rugby

modifica

Ancora no, credo, a meno non sia stato quantomeno in serie A per un po' di stagioni.. Ancora serie B, aspettiamo almeno che vinca gli spareggi promozione! -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:49, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi

Re:Cancellazione Associazione Sportiva Pineto Calcio

modifica

L'ho recuperata sulla tua parola ma da quello che leggo, a meno che non stia cascando dal sonno, vedo un solo campionato di derie D. O sbaglio?--Burgundo(posta) 00:27, 24 mag 2012 (CEST)Rispondi

Grazie della spiegazione. Non sono un grande esperto di calcio e non ero a conoscenza che la serie D sia sia chiamata nel tempo in cinque modi diversi.;-)--Burgundo(posta) 00:37, 24 mag 2012 (CEST)Rispondi
Scusate ho inviato la richiesta di cancellazione per errore, neanche io sapevo che Interregionale = Serie D. --Imperator69 (msg) 11:14, 24 mag 2012 (CEST)Rispondi

Marchio da sistemare

modifica

Grazie per aver caricato File:L'Aquila Calcio logo 2000.jpeg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 18:00, 19 ago 2012 (CEST)Rispondi

Andava bene, è che devi togliere il template marchio senza i dettagli. Il bot è ancora sufficientemente stupido da non accorgersi che hai messo la licenza corretta prima :) Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b 15:24, 22 ago 2012 (CEST)Rispondi

Re: Querelle Salernitana

modifica

Grazie, per il complimento riguardante le voci, io sto cercando di creare una nuova bandierina perchè quella attuale mi sempra molto spoglia e non si addice ad una squadra che ha vinto 2 campionati di B e 5 di serie C. Non preoccuparti, in casa ci avete battto per lo scandaloso arbitraggio, ora vi aspettiamo al ritorno :D--GRANATA 92 Inviami un messaggio 14:37, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

comunque ho vsto bene, e addirittura quella del torino mi sembra L'esatta copia del toro del torino, quindi sinceramente mi sembra tutto molto confuso...--GRANATA 92 Inviami un messaggio 14:46, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi
sicuramente sarà spettacolare, il nostro nuovo allenatore è quello che fece vincere il campionato di D al Salernoo Calcio si infatti, per questo mi sembrava strano, io mi sono fidato di quei loghi, pe questo il primo logo che ho caricato era identico--GRANATA 92 Inviami un messaggio 18:54, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

L'Aquila Calcio

modifica

Finalmente un wikipediano coi controcaxxi che scrive dell'Aquila Calcio! Complimenti hai fatto un ottimo lavoro fin qua! --Dragan10 (msg) 20:33, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sì sono io, ma ci conosciamo??? Ho tutti i libri e tutte le fonti (anzi, ne sto scrivendo uno io...), quello che manca è proprio il tempo. Grazie per i compliments, a quei tempi la voce sull'Aquila Calcio era entrata anche in Vetrina, poi con un blitz un po' di wikipediani organizzati ne hanno rilevati (giusti) difetti e me l'hanno cacciata, anche se tante altre con gli stessi difetti ma più 'pesanti' o di autori più popolari restano lì... Poco male! --Dragan10 (msg) 19:04, 19 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ultimo template

modifica

Ciao non potresti fare anche il template sulla Supercoppa Europea ? Ormai è l'ultimo che rimane --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 16:57, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi

Risposto ti tocca creare anche questo ultimo template =) --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 17:57, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ciao, ho visto che hai rimosso il template da me apposto, di wikificare la tabella partecipazione ai campionati, della pagina in oggetto. Q U I non è prevista la suddivisione in campionati nazionali e regionali, quindi per evitare un edit war, "wikifica" la tabella in base al modello, quindi dopo il 5° livello continua con il 6° e così via. Ciao e buon wikilavoro. --Paskwiki (msg) 19:19, 15 nov 2012 (CET)Rispondi

Non si tratta di cambiare solo due numeri, le due tabelle vanno unite in un'unica tabella con intestazione "Partecipazione ai campionati" senza distinzione tra nazionali e regionali. --Paskwiki (msg) 22:22, 15 nov 2012 (CET)Rispondi
Un modello serve appunto ad indicarti come va impostata una pagina, non è un consiglio ma un obbligo. E poi Q U I se ne è già discusso e deciso di seguire quel modello. Basta guardare un po la medesima tabella in una qualsiasi pagina diuna qualsiasi società di calcio. --Paskwiki (msg) 22:48, 15 nov 2012 (CET)Rispondi

Voci sulle stagioni dell'L'Aquila Rugby

modifica

Ciao ho visto che hai creato alcune voci sule stagioni di questa squadra, perché non crei anche il template di navigazione? Tra l'altro essendo che la squadra si chiama L'Aquila Rugby 1936 le voci non si dovrebbero chiamare ad esempio "L'Aquila Rugby 1936 2009-2010" ? --Erik91☆☆☆ 19:12, 19 nov 2012 (CET)Rispondi

Non conosco la situazione nel rugby sono capitato in quelle voci per caso --Erik91☆☆☆ 19:46, 19 nov 2012 (CET)Rispondi

Mappa diocesi abruzzesi

modifica

Ciao. Ho visto che hai creato File:Arcidiocesi dell'Aquila.JPG; non so se c'hai messo tempo e sudore per creare l'immagine (penso di sì), ma se hai tempo e voglia e quantaltro perché non fare anche le altre circoscrizioni ecclesiastiche della Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise (almeno l'Abruzzo). Da dove hai preso le fonti per stabilire i confini tra le diocesi? Grazie!--Croberto68 (msg) 12:42, 4 dic 2012 (CET)Rispondi

Ciao! Se hai modo e tempo potresti modificare la mappa affinché possa essere utilizzata anche per la diocesi di Avezzano e per la diocesi di Sulmona-Valva? Grazie!
--FeltriaUrbsPicta (msg) 13:57, 4 dic 2012 (CET)Rispondi
In effetti è più problematico di quanto pensassi. In alcuni casi le nostre voci riportano i comuni della diocesi; per gli altri casi dovresti cercare nei siti ufficiali e passare in rassegna le pagine relative alle parrocchie (per es. Atri-Teramo, Pescara, Lanciano-Ortona cfr. finestra a scendere: Provincia di Chieti), facendo in modo di non perdersi qualche comune. Lavoraccio! Come non detto. --Croberto68 (msg) 15:20, 4 dic 2012 (CET)Rispondi
Il comune di Rocca di Mezzo l'hai fatto rientrare nell'arcidiocesi dell'Aquila o nella diocesi di Avezzano? Ho notato che una frazione del comune appartiene alla diocesi di Avezzano anziché all'arcidiocesi dell'Aquila. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:26, 4 dic 2012 (CET)Rispondi
Hai fatto bene! Qui in Veneto ci sono diocesi che non sanno nemmeno loro che confini hanno! --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:42, 4 dic 2012 (CET)Rispondi

Non so che regole seguite, ma stando alle regole generali dell'enciclopedia sull'uso di maiuscolo e minuscolo, dovuque un'associazione sportiva dovrebbe essere in minuscolo e non in maiuscolo. In base a quale principio questo non vale per le squadre? MM (msg) 12:19, 8 dic 2012 (CET)Rispondi

Bene, torno indietro. MM (msg) 12:28, 8 dic 2012 (CET)Rispondi

Re: Auguri

modifica

Intanto la squadraccia color cacarella non perde da 15 giornate, a -10 fa un tantino freddo non credi? :D Tanti auguri anche a te :)--GRANATA 92 Inviami un messaggio 17:41, 24 dic 2012 (CET)Rispondi

Coppa Italia Serie C 1993-1994

modifica

Ciao! Navigando, ho notato che alla pagina Associazione Sportiva L'Aquila 1993-1994 che hai creato mancano i risultati della Coppa Italia di Serie C. Dato che ho l'Almanacco Panini 1995 sottomano, te le passo (p. 375). Giornata 1: Castel di Sangro-L'Aquila 0-0; Giornata 2: Chieti-L'Aquila 0-3; Giornata 3: L'Aquila-Vastese 0-0; Giornata 4: L'Aquila-Sambenedettese 2-2. Non ti so dare le date precise, ma le gare si svolsero tra il 21 agosto e il 5 settembre 1993 (giorno della quinta giornata, in cui L'Aquila riposava); passò il turno la Sambenedettese. Ho a disposizione le presenze dei calciatori in campionato per quella stagione (ed altre), se ne avessi bisogno fammi pure sapere. Un saluto, buon lavoro! --Murray talk 15:21, 29 dic 2012 (CET)Rispondi

Per quanto riguarda la Coppa Italia di C, ti posso passare i risultati mancanti per una stagione:
  • 1981-1982 (23 agosto-13 settembre 1981) - giornata 1: L'Aquila-Giulianova 0-0; giornata 2: Teramo-L'Aquila 2-0; giornata 4: Giulianova-L'Aquila 1-0; giornata 5: L'Aquila-Teramo 0-0.
Non ho capito se il libro ti indica anche il numero delle presenze e delle reti in campionato. Se ti servono, le ho per i campionati 1978-1979 (solo presenze), 1981-1982, 1993-1994, 1997-1998, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003. Buon lavoro anche a te! :) --Murray talk 12:45, 30 dic 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Lasacrasillaba/Archivio1".