Discussioni utente:MM/archivio8

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Paolo sarpi II in merito all'argomento Ps2

Copyviol modifica

Come funziona lo so ^_^ il problema è che con i copyviol a raffica cerco di fare in fretta e non uscuro il testo. La prox volta vedrò di provvedere. Buon anno. --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:01, 1 gen 2006 (CET)Rispondi

Prima visione ;-) modifica

La Signoria Vostra è cortesemente invitata a mettersi comoda e raggiungere il link Opere di Alessandro Manzoni ;-D

Frieda (dillo a Ubi) 12:11, 1 gen 2006 (CET)Rispondi

di Alessandro Manzoni&diff=1833041&oldid=1832085 Ogni tuo desiderio è un ordine :-D
Avevi ragione, era un'info che proprio mancava.

Frieda (dillo a Ubi) 15:11, 1 gen 2006 (CET)Rispondi

Il merito è principalmente di IPork, ma col tuo contributo e con quello di Al Pereira adesso è quasi da vetrina ;-) --Frieda (dillo a Ubi) 11:53, 2 gen 2006 (CET)Rispondi

Su Terra mia modifica

Si certo, ci posso provare. Mi frustra un pò che ancora non ho padronanza del mezzo (intendo wiki). Dove dovrei inserire il mio script, prima dei crediti dell'LP o dove? Pieromontanari (msg) 19:48, 1 gen 2006 (CET)Rispondi

Fatto, ma non avevo letto ancora il tuo suggerimento e quindi l'ho inserito nelle "Curiosità". Se vuoi lo puoi spostare dove credi e correggere come vuoi. Scusa per 'script' ma ogni tanto scivolo sull'anglosassone. Pieromontanari (msg) 20:27, 1 gen 2006 (CET)Rispondi

Grazie per il sostegno. Avevo già visitato Progetto Musica e non ero riuscito ad inserire la tabella, da cui il senso di frustrazione. Passin passino. Ciao Pieromontanari (msg) 20:59, 1 gen 2006 (CET)Rispondi

Culture e civiltà antiche modifica

Ciao MM, ho visto che hai creato la Categoria:Culture e civiltà antiche. Come si rapporta questa categoria a quella gia esistente dei Categoria:Popoli antichi? Grazie e buon anno, Ines - (contattami) 11:37, 2 gen 2006 (CET)Rispondi

Certo, hai perfettamente ragione. Grazie, Ines - (contattami) 22:50, 3 gen 2006 (CET)Rispondi

dubbio su Dea Juventus modifica

Ciao MM Ho scritto uno stub:Gioventù (mitologia) ed ho messo una nota disambigua a Juventus. Volevo chiederti ma voi adetti ai lavori come chiamate la dea? --Lotho2 14:45, 2 gen 2006 (CET)Rispondi

Nel senso di voi Archeologi :) --Lotho2 20:18, 3 gen 2006 (CET)Rispondi

Biografia di Tony Scott modifica

Ciao Marina e perdonami il disturbo, ma ho testè scritto la suddetta biografia "wikificandola" parzialmente, e chiedo il tuo parere non tanto sulla tecnica ma sul "rigore asettico" delle biografie sulle enciclopedie. Di "distacco" sicuramente non c'è n'è molto, avendo io suonato con lui per molto tempo ed essendo stato egli uno dei miei Maestri. Un caro saluto Pieromontanari (msg) 18:28, 2 gen 2006 (CET)Rispondi

Mi sembra che ora abbia un aspetto più "enciclopedico" (il dono della sintesi). Certamente è un personaggio interessantissimo e controverso. Se non fosse per Wikipedia, ci sarebbero da raccontare molti aneddoti su di lui. Grande talento e caratteraccio vero! Suonare con lui era come una scuola di guerra...(Full metal jacket?). Pazzo e rompiscatole, ego ipertrofico (lui veramente), a volte vessatore e a volte dolce e paternalistico, dopo un pò veniva "disertato" da tutti i musicisti con cui suonava. Difficile il rapporto con lui. Una volta, anni fa, andammo negli Usa per una serie di concerti con Scott e Mussolini. A New York, nei giorni "off" Tony mi portava nei locali storici del jazz dove lui aveva suonato e mi presentava ai musicisti americani che incontrava... beh, dopo un attimo scappavano tutti da noi! (terrorizzati dai ricordi delle esperienze con Scott). Ciao Pieromontanari (msg) 09:38, 4 gen 2006 (CET)Rispondi

Tutor modifica

Ho provato a caricare un'immagine ( upload) che avevo preso da internet (la copertina del mio disco "Totò rap") per metterla sulla mia pagina personale, un pò come avevi fatto tu con la tue foto. Quando mi chiede la destinazione, gli dico che va sulla mia pagina personale, ma lui me ne crea una a nome Totò rap e a quel punto non so più come procedere. Mi puoi aiutare? (tranquilla che poi la smetto) Pieromontanari (msg) 15:39, 4 gen 2006 (CET)Rispondi

Signoraggio modifica

Ho ancora troppo in mente le edit war della scorsa estate tra il Pascucci e il resto del mondo. Il ban dell'utente, votato dalla comunità e il fatto che le tesi di signoraggio.com ricadano in parte nella teoria originale ed in parte nella propaganda (più o meno politico/economica) fanno il resto. In ogni caso, se qualche altro admin vuole sbloccare la pagina e si impegna a mantenerla pulita, non ho nessun problema. Questo vale anche se (finalmente) ti fai candidare tu :) --M/ 22:10, 4 gen 2006 (CET)Rispondi

Boatos modifica

Ho sentito qualcosa? Ci sono novità? Voto +1 subito :-) Gac 22:23, 4 gen 2006 (CET)Rispondi

Altro problema modifica

Ho riflettuto anche io prima di prendere quel provvedimento, ma in più di un caso ho visto interventi che, pur non essendo direttamente censurabili, tradivano in parte la volontà di porsi come elemento "conflittuale" almeno nei riguardi di altri utenti. (1 2 3 4 5 6 7) Le politiche di blocco prevedono che un utente che danneggia Wikipedia venga bloccato, questo ho fatto. Non quando ha scritto cose che non mi piacciono o che non condivido ma quando ha attaccato personalmente un altro utente, per di più admin, burocrate e riconosciuta come persona di riferimento dalla stragrande maggioranza di noi Wikipediani e scritto che vuole essere ignorato ho preferito mettere dei paletti. Probabilmente già ora posso confermare che la mia impressione era esatta, in quanto non si tratta di un malinteso o di una frase "inopportuna" uscita di impeto (è così difficile chiedere ammettere di avere esagerato e abbozzare delle scuse?). L'utente mi ha scritto, infatti, non fornendo spiegazioni ma solo le sue verità inoppugnabili. Lo sapevi, ad esempio, che siamo una cricca? Mi considero fortunato, non mi viene detto cosa si pensa di me, ma - ahimè - solo per paura di un blocco prolungato. --M/ 23:07, 4 gen 2006 (CET)Rispondi

Chiedo aiuto modifica

Ti ringrazio di aver sistemato Carsismo in Europa e visto che ti interessi di questi temi, ti chiedo di aiutarmi a correggere un pasticcio che ho combinato. Solo dopo aver scritto un articolo, mi sono accorto che lo stesso esisteva già. Ti prego di unire i due articoli, io non saprei come fare. In alternativa (e forse sarebbe meglio) per favore elimina Dolina carsica ed io ne riscriverò il contenuto ampliando Dolina. Puoi farlo? Grazie. --IvaTrieste 09:28, 5 gen 2006 (CET)Rispondi

Afrodisia modifica

Ciao MM, oggi faccio da postino :-) Puoi dare un'occhiata a questa domanda? Grazie, ary29 14:56, 5 gen 2006 (CET)Rispondi

Casoria modifica

Ottimo! Se riesci a fare lo stesso lavoro su Afragola, meriti una medaglia :-) Ciao Gac 23:03, 6 gen 2006 (CET) Immagine:MM3.jpgRispondi

Immagine:MM3.jpg modifica

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao MM,

vorrei segnalare alla tua attenzione che le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Amon(☎telefono-casa...).

PS Faccio una prova con te, magari mi sai aiutare... ma come diavolo si fa a far comparire il link all'immagine al posto delle graffe? Si fa successivamente? Non c'è un modo automatico? Mi sento molto impedito ^___^ Amon(☎telefono-casa...) 11:14, 7 gen 2006 (CET)Rispondi

Kadima modifica

Storia non è solo ciò che è antico, ma anche un work in progress, il mondo in cui viviamo, e penso che Kadima stia scrivendo la storia, in questo momento. Per questo ho scritto {{stub storia}}. Comunque, sta bene anche lo stub generico. Ciao --Toobycome ti chiami? 20:26, 8 gen 2006 (CET)Rispondi

Commenti sulla pagina delle cancellazioni, Risposta: modifica

Chiedo pubblicamente scusa per aver indirettamente dato del "cretino" all'Architetto Marco Rucci. Ho mancato di rispetto nei Suoi confronti e tutti gli altri utenti. Trovo comunque che utilizzare un mezzo prezioso come Wikipedia, per i propri scopi promozionali, come ha fatto il signore in questione sia davvero reprovevole, forse anche più della mia affermazione.

Ad ogni modo rinnovo le mie scuse per le offese. --Riccardo de conciliis 23:31, 8 gen 2006 (CET)Rispondi

Decio Mure modifica

Chiedo scusa per la domanda da neofita, ma a che servono e come si fa ad apportare le modifiche (cat e sist. formale) che hai appena fatto al mio povero Decio Mure II? mi è già successo, se mi insegnate a farlo da me (ovvero se mi date il link alla pagina che lo spiega, mica voglio lezioni private!) prometto che non dovrete più rincorrermi. Altro argomento; nella tua revisione mi pare che si capisca che Decio Mure II (cioè il console morto a Sentinum) sia stato uno dei primi consoli plebei; ora, il padre, Decio Mure I fu console nel 340 AC, mentre il nostro decio Mure II fu cos. per la prima volta nel 312! . bisognerebbe riformulare, o non sei d'accordo? Ad ogni modo, i tria nomina a che servono se poi per tre generazioni si chiamano tutti Publio?:) Mikils 00:30, 9 gen 2006 (CET)Rispondi

Cronache del ghiaccio e del fuoco modifica

ti ringrazio per la mano, spero di non farti soffrire troppo!! :) ah, se mi dici come fare il redirect, cerco di aiutarti, sempre se posso e capisco!

  • potrei aver capito..ho aggiunto Tywin Lannister nella casa e dato il comando alla voce precedente..controlleresti che sia tutto corretto? tnx


Ursentini modifica

Sicuramente hai ragione. Non sono un esperto e mi sono limitato a riportare l'info che avevo letto su un libro che narra la storia del paese di origine della mia famiglia. D'altra parte ho fatto studi scientifici e non sono minimamente in grado di capire iscrizioni che non siano in italiano moderno... Visto che te la cavi molto meglio di me, ti dispiacerebbe fare la correzione? Magari sarebbe utile anche lasciare una nota su questo problema di attribuzione così da condividerlo con chi leggerà l'articolo in futuro...

--dommac 08:36, 9 gen 2006 (CET)Rispondi

fatto!--dommac 08:03, 11 gen 2006 (CET)Rispondi

Susanna Clarke modifica

Per quanto riguarda la voce di Susanna Clarke, è vero ha scritto solamente un libro, ma avevo trovato la voce su wiki england e cosi' ho pensato che potesse esistere anche sulla italiana. In ogni caso ho aperto la discussione. Grazie a presto. --Celendir 09:56, 9 gen 2006 (CET)Rispondi

Ho letto il tuo messaggio... va benissimo :D non c'erano problemi di critica, anche perchè siamo qui anche per questo. In piu' ho imparato qualcosa sulla en:wiki, che non è sempre un buon modello (io lo davo per scontato). Per il nuovo libro della clarke, speriamo si... ma visto che ci ha messo 10 anni per scrivere il primo speriamo che si muova :P Grazie e ciao. --Celendir 23:35, 10 gen 2006 (CET)Rispondi

Archeologia modifica

Ciao Marina,
buon anno! (mi pare che non ci siamo ancora sentiti nel 2006 ^^).
Daresti un'occhiata a Archeologia urbana che ho wikificato? (ho interessato anche Lalupa e Luisa); che tu sappia, abbiamo immagini della metro romana archeologizzata? Grazie, a presto! :) --[TWICE28.0®] / [in cerca di αω'':-)] 19:01, 10 gen 2006 (CET)Rispondi

Grazie, Marina!! :) --[TWICE28.0®] / [in cerca di αω'':-)] 23:52, 10 gen 2006 (CET)Rispondi

Re: Commenti nella pagina delle cancellazioni modifica

Innanzi tutto non hai esagerato, sono abituato a critiche molto più aspre, le tue invece sono state abbastanza pacate e comunque costruttive, dunque mi hanno fatto solo che piacere.

Per il resto hai fondamentalmente ragione a metà su tutto quello che hai detto:

  • sono d'accordo che il -1 per polemica sia opinabile, ma può essere efficace in certi casi;
  • nota che comunque son stato molto più accorto di quanto non possa sembrare a una prima occhiata: ho dato il -1 o l'=0 per polemica solo ad alcuni articoli su cui diciamo "non ero sicuro di dare +1", mentre ad altri ho continuato a +1are com'è giusto che sia;
  • il "intanto togliamo questa su cui siamo d'accordo" è corretto. Ma sbagli punto di vista. Io sarei d'accordo di togliere tutti gli "inutili elenchi senz'anima", non a toglierne solo alcuni! E dato che comunque preferisco una pagina su un'associazione (inutile) piuttosto che una pagina su un "comune" spangolo (inutile) dove non c'è neanche una riga di testo: finchè ci saranno di diritto i "comuni" (sempre tra virgolette, dato che mi sa di errore di adattamento. Dal numero di abitanti corrispondono alle nostre frazioni... non ci credo che su 39 abitanti hanno sindaco e giunta comunale), allora voterò affinchè altre cose, queli il "Caffè Bitume di Vico Chiesa" rimangano;
  • il tono irritante è in parte voluto e in parte mi è venuto naturale, e stesso discorso per l'atteggiamento di superiorità: tutte cose che forse inizialmente possono aiutarmi a farmi notare (primo indispensabile passo) ma da eliminare più avanti perchè non siano controproducenti. Ma non ho tempo e voglia di elaborare strategie complesse per la conquista di wikipedia, specie dal momento che ho notato che su Internet, indipendentemente dal luogo, regna sempre o un "conservatorismo" estremo, o una totale anarchia. Il bello è che wikipedia è entrambe le cose insieme.

Ciao e ancora grazie, --Lo'oris - ロホリス 21:24, 11 gen 2006 (CET)Rispondi

Però secondo me continuano a non essere enciclopedici: informazioni semplici come la popolazione di un villaggetto o anche di una cittadina, se non accompagnate da altre ben più interessanti, sono più adatte a una guida geografica. Potremmo fare anche un elenco di film scrivendo solo regista e durata, ma sarebbe tempo sprecato. O un elenco di politici di cui nessuno ricorda neanche il partito: altro tempo sprecato, secondo me ;)
Ora, finchè altra gente spreca il suo tempo, si accomodi - il problema qui è che ciò causa (ovviamente dal mio punto di vista) un netto peggioramento della qualità di wikipedia.
Per quanto riguarda ciò che più ti preme e ha stuzzicato la tua curiosità, direi che (1) ho fatto un po' di casino, e in pochi giorni diversi utenti mi hanno direttamente o indirettamente "rimproverato": dunque sono quantomeno ben consci del "problema" ---> notorietà; (2) il primo passo è farsi notare, a prescindere, perchè se non esisti non puoi far valere le tue idee; (3) conquistando wikipedia potrei mettere una mia foto in formato 1200x1800 nella pagina principale e scriverci sotto "Questo è un figo (tm)" - scusa se è poco... :P
zao, Lo'oris - ロホリス 20:32, 13 gen 2006 (CET) :-)Rispondi

non lo so, ma sono estremamente contraroio al modo in cui hai risoistemasto l'articolo [[1]], mi spiego una biografia di un'artista è composta non solamente da il tipo è stato qui ha incontrato quello, ha visto quello, ma sopratutto dalle opere che ha fatto e da come le ha fatte, ora la lista opere è importante ma prima va fatta una biografia, poi una lista opere, il modello, messo così sembra uno schema non una voce, per me è da fare il rollback e lasciare la lista opere rimodellanmdola, es:


Giovanni Antonio de' Sacchis, detto il Pordenone (Pordenone 1484 - Ferrara 1539), fu un pittore italiano, citato dal Vasari, che però gli dedicò un paragrafo indentificandolo però come Giovanni Antonio Licinio e definendolo "il più raro e celebre [...] nell'invenzione delle storie, nel disegno, nella bravura, nella pratica de' colori, nel lavoro a fresco, nella velocità, nel rilievo grande et in ogni altra cosa delle nostre arti".

Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso una maniera magniloquente, in un'originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, quest'ultimo carattere preminente nei lavori destinati alla provincia.

Biografia modifica

La sua formazione, secondo il Vasari, avvenne sotto l'influsso del Giorgione e, secondo il Ridolfi, sotto Pellegrino da San Daniele, probabilmente la sua formazione ecclettica agli inizi oltre che sull'esempio di Andrea Mantegna, si formò sulle incisioni del Dürer e di altri artisti nordici, del 1506 è un affresco su un pilastro del Duomo di Pordenone e il trittico ad affresco raffigurante San Michele Arcangelo, Giovanni Battista e Valeriano, realizzato per la chiesa di Santo Stefano a Valeriano.

Prima del 1508 realizza il ciclo di affreschi nella chiesa di San Lorenzo a Vacile, presso Spilimbergo, con nella volta: Cristo risorto, Profeti, Evangelisti e Dottori della Chiesa; sulle pareti: Storie dei santi Lorenzo e Sebastiano, Apostoli e Resurrezione di Cristo. Del 1511 è la Madonna e santi, conservata alle veneziane Gallerie dell'Accademia, con la Vergine disposta frontalmente su un alto trono marmoreo. Tra il 1511-13 lavora ai perduti affreschi della cappella gentilizia del castello di San Salvatore a Collalto e tra il 1513-14 eseguì, per la parrocchiale di Vallenoncello una Madonna e santi, in quest'ultimo anno, realizzò la decorazione ad affresco dell’abside della chiesa di Sant’Ulderico a Villanova con i Padri della Chiesa, profeti ed evangelisti. Tra il 1514 e il 1515 fu a Roma, a contatto con l'opera di Raffaello e Michelangelo.

Del 1515 è la pala con la Madonna della Misericordia per il Duomo di Pordenone, e del 1516 è il Cristo affrescato nella volta della chiesa di San Pietro a Travesio. Nel 1518 eseguí ad Alviano, in Umbria, l’affresco con la Madonna e santi e alcuni fregi nella rocca degli Alviano allora signori anche di Pordenone. Nel 1519 decora la cappella dell’Annunziata del Duomo di Treviso, su commissione del canonico Brocardo Malchiostro.

Nel 1521 lavorò nella Cattedrale di Cremona, realizzando: il Cristo davanti a Pilato, la Salita al Calvario, il Cristo inchiodato alla Croce, la Deposizione, dove sviluppa una nuova forma di narrazione, insieme solenne e discorsiva, caratterizzata da virtuosistici scorci prospettici; nel 1521 circa, nella controfacciata dello stesso duomo affrescò la Crocifissione. Del 1524 sono le portelle dell’organo del Duomo di Spilimbergo con l’Assunzione della Vergine, la Caduta di Simon Mago e la Conversione di san Paolo, e negli scomparti delle cantorie: Scene della vita della Vergine; nello stesso anno, realizza la decorazione della facciata della chiesa di Santa Maria dei Battuti a Valeriano con la Natività, dell'anno successivo è l'affresco con la Madonna col Bambino nella parrocchiale di Pinzano. Del 1526 è il trittico con la Madonna in trono tra i santi Giacomo, Lorenzo, Antonio abate e Michele arcangelo, nello stesso anno, ritorna a lavorare nella chiesa di San Pietro a Travesio, realizzando gli affreschi delle pareti con la Pietà, l’Adorazione dei Magi, la Decollazione di san Paolo e la Conversione di Saul.

Nel 1528 si trasferí a Venezia, dove realizzò la perduta decorazione absidale della chiesa di San Rocco, per la stessa chiesa dipinse anche due tele con San Cristoforo e San Martino, in quell'anno perse contro Tiziano il concorso indetto per la realizzazione della Pala di san Pietro martire, per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Negli anni '30, il confronto tra l'artista e Tiziano, animerà la scena artistica lagunare, concludendosi con l'emarginazione del pittore e, dopo la sua morte, il silenzio sulla sua opera degli scrittori veneziani. Trasferitosi in Emilia, tra il 1529-30, lavora nella cappella Pallavicino della chiesa dei Francescani a Cortemaggiore, esguendo la decorazione ad affresco, la pala d'altare con L’Immacolata Concezione, ora conservata al Museo di Capodimonte e la Deposizione di Cristo. Tra il 1530-32, realizzò gli affreschi della chiesa di Santa Maria di Campagna presso Piacenza, con nella cupola: il Padre Eterno, Angeli, Profeti e Sibille, nella cappella di Santa Caterina: la pala d’altare con lo Sposalizio mistico di santa Caterina, infine nella cappella dei Magi: le Storie dell’infanzia di Cristo.

Nel 1532, chiamato dai Doria, fu a Genova, dove decorò la facciata del palazzo di Fassolo con le perdute Storie di Giasone, rientrato a Venezia eseguì la pala con San Lorenzo Giustiniani e santi, ora alle Gallerie dell’Accademia, dalle figure allungate, su modello del Parmigianino, tra il 1534-35 realizzò il Noli me tangere del Duomo di Cividale; del '35 sono anche: la decorazione della facciata di Palazzo Tinghi a Udine con una Gigantomachia e i primi lavori in Palazzo Ducale a Venezia, perduti in seguito ad un incedio.

  • 1506: affresco su un pilastro del Duomo di Pordenone e trittico ad affresco raffigurante San Michele Arcangelo, san Giovanni Battista e san Valeriano, realizzato per la chiesa di Santo Stefano a Valeriano.
  • Prima del 1508: ciclo di affreschi nella chiesa di San Lorenzo a Vacile, presso Spilimbergo (nella volta Cristo risorto, Profeti, Evangelisti e Dottori della Chiesa; sulle pareti Storie dei santi Lorenzo e Sebastiano, Apostoli e Resurrezione di Cristo).
  • 1511: Madonna e santi, conservata alle Gallerie dell'Accademia a Venezia, con la Vergine disposta frontalmente su un alto trono marmoreo.
  • 1511-13: affreschi perduti della cappella gentilizia del castello di San Salvatore a Collalto
  • 1513-14: Madonna e santi per la parrocchiale di Vallenoncello (frazione di Pordenone) e decorazione ad affresco dell’abside della chiesa di Sant’Ulderico a Villanova con i Padri della Chiesa, profeti ed evangelisti
  • 1515: pala con la Madonna della Misericordia, ancora per il Duomo di Pordenone
  • 1516: Cristo affrescato nella volta della chiesa di San Pietro a Travesio.
  • 1518: affresco con la Madonna e santi e alcuni fregi ad Alviano (Umbria), nella rocca degli Alviano, allora signori anche di Pordenone.
  • 1519: decorazione della cappella dell’Annunziata del Duomo di Treviso, su commissione del canonico Brocardo Malchiostro.
  • 1521: nella Cattedrale di Cremona, realizzando: il Cristo davanti a Pilato, la Salita al Calvario, il Cristo inchiodato alla Croce, la Deposizione, dove sviluppa una nuova forma di narrazione, insieme solenne e discorsiva, caratterizzata da virtuosistici scorci prospettici. Circa nello stesso anno, nella controfacciata dello stesso duomo affrescò la Crocifissione.
  • 1524: portelle dell’organo del Duomo di Spilimbergo (con l’Assunzione della Vergine, la Caduta di Simon Mago e la Conversione di san Paolo), e gli scomparti delle cantorie (Scene della vita della Vergine); decorazione della facciata della chiesa di Santa Maria dei Battuti a Valeriano (Natività)
  • 1525: affresco con la Madonna col Bambino nella parrocchiale di Pinzano.
  • 1526:trittico con la Madonna in trono tra i santi Giacomo, Lorenzo, Antonio abate e Michele arcangelo, e, ancora nella chiesa di San Pietro a Travesio, affreschi delle pareti con la Pietà, l’Adorazione dei Magi, la Decollazione di san Paolo e la Conversione di Saul.
  • 1529-30: decorazione ad affresco, pala d'altare con l’Immacolata Concezione (ora conservata al Museo di Capodimonte) e la Deposizione di Cristonella cappella Pallavicino della chiesa dei Francescani a Cortemaggiore
  • 1530-32: affreschi della chiesa di Santa Maria di Campagna presso Piacenza (nella cupola: il Padre Eterno, Angeli, Profeti e Sibille; nella cappella di Santa Caterina, pala d’altare con lo Sposalizio mistico di santa Caterina; nella cappella dei Magi le Storie dell’infanzia di Cristo).
  • 1532: decorazione della facciata del palazzo di Fassolo a Genova, chiamato dai Doria (Storie di Giasone, oggi perdute); pala con San Lorenzo Giustiniani e santi, ora alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dalle figure allungate, su modello del Parmigianino.
  • 1534-35 Noli me tangere del Duomo di Cividale.
  • 1535: decorazione della facciata di palazzo Tinghi a Udine con una Gigantomachia e lavori in Palazzo Ducale a Venezia, perduti in seguito ad un incedio.


Bibliografia modifica

  • J. Schulz, Pordenone’s Cupolas, 60th Birthday, Londra-New York, 1967.



prendendo a modello tutte le altre biografie di artisti, per me è da fare così --Enne 08:55, 13 gen 2006 (CET)Rispondi

==pordenone== modifica

guarda per carità se tu reputi che vada bene così, cho solo un dubbio, mi spiego di solito organizzo così la faccenda

1 titolo, con nome, data, fu un pittore o ecc...

2 un cappello con una sintetica valutazione stilistica, tipo usa pennellata lieve, composizioni zig zag eccc.., o particolarità iconografiche o collegamenti con akltri artisti, visto che leggere una biografia è lungo e se qualcuiuno vuole informazioni sommarie ma precise le trova subito

3 biografia, ora la maggior parte della vita la dedico alle opee che ha fatto, quando e dove sono conservate, perchè, posso valutare i cambiamenti stilistici se nelle prime opere usa una pennellata lieve, mentre nelle ultime una pennellata pesante, in quelle di mezzo usa maggior chiaroscuro di quelle ultime, il modello per questa biografia diciamo stlistica è garzantina e enciclopedia della pittura einaudi niente di nuovo, però così facendo l'articolo è facilmente integrabile, ora nel caso specifico del pordenone, giustamente era una lista, però se un giorno qualcuno vuole metterci una valutazione stilisrtica di alcune opere, o una descrizione iconologica, o un fatto notevole, lo può benissimo integrare con una virgola, es madonna col bambino 1500, milano brera, pennellata lieve, con forte chiroscura sul modello di quellla di michengelo ecc..., in fin dei conti l'articolo è aperto mentre con lo schema, per carità è aperto lo stesso ma è uno schema non una voce

4 cataòlogo delle opere, sembra un doppione, ma non è perchè se nella biografia, ci vanno la maggior parte delle opere, o meglio quelle che stilisticamente o anche iconograficamente, hanno avuto rilevanza nella lista possiamo metterci tutto, anche la tavoletta poco importante, possiamo specificare cose che in una biografia stonerebbero come le dimensioni, la tecnica e il supporto, possimo mettere le opere attribuite, quelle di scuola e via di seguito, in poche parole ci possiamo basare un catalogo

5 bibliografia e su questa vorrei chjiederti se esiste uno standar di solito faccio G. Micheli, esempio, Milano, 1956.

non lo so, il dubbio mio è solo una questione di organizzazione, che ne pensi, grazie --Enne 10:05, 14 gen 2006 (CET)Rispondi

---

Il Pordenone modifica

allora ricapitoliamo sul fatto che l'impostazione generale è corretta. ora vediamo la pratica il lavoro che hai fatto per me è giustissimo ma il problema per me è che il modo in cui è concepito vada nella realtiva categoria opere

mi spiego, trovata la voce, non ricordo se da aiutare o c'era qualcosa, l'ho vista e ho deciso di sistemarla: per fare la voce le mie fonti sono state garzantina, enciclopedia dell'arte einaudi, due colonne di stefano zuffi prese dal manuale de vecchi cerchiari, qualcosa da siti e un pò di quello che mi ricordavo sempre fonti secondarie niente di originale, altro non ho da questo che posso ricavarne: ne ricavo

1 il titolo

2 il cappello con analisi stilistica

poi posso ricavare o la 3 la biografia o la 4 lista opere,

visto che devo scegliere, sceglierò sempre la biografia, perchè

1 credo che in una voce l'evoluzione stilistica e i relativi rapporti con altri artisti scuole o movimenti culture, in breve inserire l'artista e le sue opere nel flusso del suo tempo sia sempre preferibile a una lista opere e l'unico modo che ho per farlo è inserire inframezzato tra la sua vita e le sue opere valutazioni stilistiche iconografie rapporti fonti, per dire fare un discorso è sempre meglio che fare un catalogo.

2 il secondo motivo è un fatto di standar, se devo scegliere un'enciclopedia per me ha bisogno di una voce.

3 quello che ho fatto è completo? no dalle fonti che ho e dai ricordi che ho non è completo, è una voce aperta, facilmente integrabile ma incompleta il problema è che è una biografia e non una lista opere, visto che ci sono solo le opere maggiori


il lavoro che hai fatto, non mi va di buttarlo, in fin dei conti quello che hai fatto è una lista opere estrapolata dalla biografia, in poche parole il punto 4, quando ho proposto di metterla dopo la biografia pensavo a quello, si può sempre ampliare, se avessi un catalogo sotto mano sarebbe facile, si può mettere le dimensioni per ogni singola opera, la tecnica e il supporto, è un scheletro e buttarlo è inutile,

l'articolo non è perfetto, mancano tantissime cose ma secondo me credo è meglio una voce che una lista, solo questo un fatto di priorità, quando suddivido in punti 1 titolo 2 cappello 3 biografia 4 lista opere, se devo scegliere tra il 3 e 4, io scelgo il 3, per carità è incompleto ma bene o male rispecchia lo standar de centinaia di biografie

lasciandomi mano libera io procederei al rollbackk e alla traformazione della tua lista in un catalogo opere, scusa per la prolissità, ma non è un fatto: l'articoletto è mio e me lo organizzo come mi pare, è solo un problema di organizzazione di materiale, che se non è grave, credo che sia importante almeno si riesce a trovare un mezzo tipo di standar, solo questo ciao --Enne 16:10, 14 gen 2006 (CET)Rispondi


Proposta modifica

Come puoi vedere dalla mia pagina personale, posso considerarmi a buon diritto un Wikipediano convinto. Forse proprio per questo, ho accettato di partecipare ad un progetto editoriale interessantissimo, che voglio invitarti a prendere in considerazione. Una giovane casa editrice sta lavorando ad un progetto, ancora molto riservato, che ritengo possa essere interessante per chi ama la rete, per chi ne condivide lo spirito e ne riconosce il valore sociale. E soprattutto per chi non teme l'open source e crede nella possibilità di far convivere il riconoscimento (morale ed economico) del diritto d'autore e il diritto di tutti di poter accedere ai contenuti e alla cultura. Per adesso i capi mi hanno chiesto di non raccontare niente di più, e ti chiedo scusa per questo, ma ti posso rivolgere una richiesta di collaborazione. Si tratta, nello specifico, di un ambizioso progetto di storia – testo per i licei – articolato tra testo originale e ipertesto free, per il quale mi sono proposto come coordinatore, e che richiede la collaborazione di un sacco di gente di buona volontà. Se vuoi saperne di più, spediscimi una mail a questo indirizzo - [2]-, che poi ti spiego… ti assicuro che c’è da lavorare, ma che ne varrà la pena. Non mancare… Ermetis 17:25, 14 gen 2006 (CET)Rispondi


Il pordenone, proposta modifica

senti credo che la cosa migliore sia riportare la discusssione in discussione, poi ho scritto: bene o male la discussione rigurada questo cambiamento [3], e quindi trovandomi in conflitto credo che la cosa più giusta sia di lasciarla com'è, se un terzo ha altre idee, ecc.. può benissimo integrarla o cambiare lo stile

sai qual'è il problema è carlo crivelli se non metto "nell'anno X eseguì un affresco che raffigura i santi x e y nella cattedrale Z del tale paese", la biografia è due documenti , come per tutti gli artisti ante 500, la loro vita è in larga parte le opere che hanno fatto, che nella maggior parte dei casi è più importante, per carità sapere che era sopsato o che era soprannomino in un modo o che intratteneva rapporto con x, va bene ma alla fine diventa striminzita la cosa, poi quando dico l'opera fatta il 1520 conservata a new york metropolitan museum, non è un vezzo è che titolo o breve descrizione iconografica, data e luogo di conservazione è l'unico modo per potere identificar un'opera senza immagine, potrei dire ha fatto la Madonna col Bambino nel 14xx ma Filippo Lippi ne ha fatte a josa, e quindi l'unica cosa è specificare il luogo di conservazione, sennò non ci si capisce niente. Guarda che per le liste io sono daccordissimo, ho fatto quella degli Uffizi, dico solo che su una voce monografica, la lista opere ci va ma prima è meglio fare una voce da enciclopedia, non lo so per me è meglio un discorso per le voci monografiche, per i musei le organizzo in un altro modo.

ma comunque per ora non tocchiamo niente se qualcuno vuole intervenire vedremo --Enne 20:48, 14 gen 2006 (CET)Rispondi


a proposito di Imperatori Romani modifica

Il problema delle precedenti schede rispetto a quelli inglesi sono principalmente la forma che danno idea di un taquino molto confuso di dati poco chiari specialmente nel periodo tardo imperiale, la versone inglese è molto più semplice diretta e chiara viene omesso rispetto alla versione italiana solo la data di nascita dell'imperatore che comunque è compresa già nell' articolo che lo riguarda. Lo schema inglese è molto più enciclopedico per queste motivi mi direzionerei su questa strada.--Arcani 00:09, 16 gen 2006 (CET)Rispondi

Grazie da Hammurabi modifica

Ti ringrazio per il Tuo intervento sulla "categorizzazione" del Codice di Hammurabi.

Lieto dell'incontro.

--Filippof 14:04, 16 gen 2006 (CET)Rispondi

....disastro! modifica

Sei stata molto gentile ad avvisarmi, grazie --Al Pereira 21:16, 18 gen 2006 (CET)Rispondi

anzi, hai scritto il titolo giusto! non penso vada accentata la "i"... anche se ora temo di essermi sbagliato anche su questo --Al Pereira 21:21, 18 gen 2006 (CET)Rispondi

Augustus Caesar modifica

Ciao, in realtà avevo visto che era linkato da Imperatori romani come nome imperiale di Augusto, infatti la prima versione intendeva trattare separatamente del nome. E' vero, conviene aggiustare il tutto e lo faccio subito :-) --Sn.txt 01:02, 21 gen 2006 (CET)Rispondi

Etimologia della lingua modifica

Ciao, ti inviterei a riproporre il tuo voto dopo l'integrazione con la voce Italia. -- Ilario (0-0) - msg 14:11, 24 gen 2006 (CET)Rispondi


Alessitimia modifica

L'autrice dell'articolo ti ha chiesto nella pagina di discussione perchè l'articolo sarebbe da controllare. Ps. E' ora di dare una sfoltita a questa pagina (65kb ;-) Elitre 14:45, 24 gen 2006 (CET)Rispondi

Battaglie romane modifica

Dalla relativa discussione scavo questo tuo scritto dell'anno scorso:"Avevo tolto anche in precedenza la battaglia di Veio del 396 AC: non si tratta di una battaglia ma della presa e distruzione della città".

Vostro Onore, mi o-pongo! (ne senso che dico la mia ma, come pongo, non insisterò). La presa di Veio non viene descritta come una battaglia "campale" ma di sicuro non si sono tirati arance come ad Asti. Così a occhio una battaglia ci deve pure essere stata, no? E poi lo scavo del tunnel e, se ricordo bene la faccenda è durata qualche annetto. (oppure è un'altra? Devo ripassare sigh!). Io la battaglia di Veio la ripristinerei e se mi benedici lo faccio anche :). Anche la Battaglia del Cremera è stata poco più di una scaramuccia ma la faccenda della guerra privata dei Fabii è interessante, no? Intanto ho fatto uno scherzetto rosso agli amici britanni che non hanno la Battaglia del Cremera (e noi si) e gliel'ho inserita nella lista. I maledetti :) hanno (ora) solo tre battaglie ronmane in rosso :(. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 15:07, 24 gen 2006 (CET)Rispondi

Risposta inappuntaile, ovviamente. Mi considero "benedetto" XVII (che porta pure scalogna) e procederò alla riesumazione. Vero che è una "presa" ma, appunto, non credo che per battaglie, nella lista, si intendesse solo parlare di battaglie campali. In ogni caso c'é sempre la procedura di cancellazione; basta fare un fischio al dio della guerra greco che si attiverà in pochi secondi e troverà una scusa valida. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:44, 26 gen 2006 (CET)Rispondi

Chiarello modifica

Ciao, daresti una controllata ai contributi di questo utente e mi diresti cosa ne pensi? Saresti mai stata in grado di stabilire con questa perfetta precisione la data di nascita e di morte di Noè? -- Ilario (0-0) - msg 14:56, 26 gen 2006 (CET)Rispondi

L'approccio corretto è come fa la Wikipedia francese fr:Noé_(patriarche) (con tanto di nota ricavabile dal link con l'asterisco). -- Ilario (0-0) - msg 15:00, 26 gen 2006 (CET)Rispondi

Cancellazione modifica

Ciao, ti segnalo che l'articolo Associazione Giovani Esploratori Sardi che hai proposto per la cancellazione è stato modificato, ti invito a riesprimere il tuo voto qui, ciao piero tasso 19:51, 27 gen 2006 (CET) non vuole essere spam :-PRispondi

Copy modifica

Ti ringrazio per le istruzioni, in realtà non è la prima volta che segnalo una violazione di copy, il problema qui stava nel fatto che la pagina presentava anche parti da non cancellare (tipo la tabella) quindi volevo andarci un po' più cauto del solito col {cancella subito} e ho pensato di evidenziare così la cosa :-) . Ciao grazie, --Wanblee   (dimmi pure...) 01:37, 28 gen 2006 (CET)Rispondi

O.K.! mi sono letto per benino la pagina delle istruzioni ed ora mi è tutto chiaro (...e sono pronto a dare la caccia ad altri copyviol hehe :-) ) grazie ancora, ciao ciao --Wanblee   (dimmi pure...) 01:54, 28 gen 2006 (CET)Rispondi

Pulizie modifica

Grazie :-) Sono sempre un po' sorpresa dall'immensità della vanità di taluni... :-D --Civvì talk 21:08, 28 gen 2006 (CET)Rispondi

Ps2 modifica

Ciao MM, vedo che stai seguendo anche tu l'utente Paolo sarpi II: ti informo che ormai la pagina di discussione Discussione:Storia di Venezia sta assomigliando più ad un forum che a una pagina d discussione. Le sue tesi antistoriche e campanilistiche stanno seccando... tieniamolo d'occhio che questo scatena un edit war pazzesca... me lo sento. ciao --Nick1915 - all you want 14:48, 29 gen 2006 (CET)Rispondi

Esiste utenti problematici ma segnalarlo adesso potrebbe rivalersi contro di noi: se lo si banna per una settimana per es. la sett prox potrebbe ritornare più in forma che mai reinserendo tutti i vari "Nerone bastardo" "Romani barbari" "veneti conquistatori del mondo" (nn è vero che ha agito solo sulle pagine di discussione: i suoi interventi su articoli nel namespace principale sono stati rollbackati più volte). Il mio consiglio è imho tenerlo d'occhio e aspettare un grosso passo falso (sono sicuro che lo farà tra poco)! --Nick1915 - all you want 14:59, 29 gen 2006 (CET)Rispondi

Caro Nick1915 che la verità o parte di essa (dipende dal punto di vista) ti infastidisca, l'avevo già capito. Ti ricordo che "i conquistatori del mondo" sono stati i romani (a vedere l'esaltazione che ne fate), non i veneti. Ci mancherebbe altro che mi permettesi di sostenere e propagandare una simile fesseria, di cui non sarei certo orgoglioso. Sui barbari romani vi è tra i tanti anche il giudizio di Tacito; per Nerone mi pare che la storia parli da sola e non abbia bisogno del mio intervento se non per ricordare a chi vorrebbe dimenticare o far finta di niente.--Paolo sarpi II 13:15, 9 feb 2006 (CET)Rispondi

Sassolone modifica

Piacere di conoscerti, MM

ho letto il tuo messaggio e sarei d'accordo anche io nell'integrare il mio articolo Sassolone in uno sull'associazione stessa, anche perchè non sempre vengono inserite le campagne che un'ente no profit fa. Basti vedere che nella Wikipedia inglese mancano le campagne pubblicatrie di Greenpeace. Io vedrò di allargare l'articolo con altre informazioni, se poi lo si vuole integrare in una voce su Terre Des Hommes va più che bene. :)

MarcoB - domenica 29 gennaio 2006, ore 18:57

Spirit of Saint Louis modifica

Ciao, ho rimesso l'articolo in oggetto nella Categoria:Aerei civili perché non può essere considerato un aereo sperimentale. È anche vero che non può essere nemmeno considerato un aereo civile, ma nel Progetto Aviazione stiamo discutendo anche della creazione di una categoria per aerei da primato e da competizione, come lo è quello in questione. Ho preferito la categoria aerei civili perché mi è sembrato "il male minore". ciao! --SCDBob - scrivimi! 14:37, 30 gen 2006 (CET)Rispondi

(cambiamenti a cristianizzazione) modifica

cara MM, vorresti fare un salto a cristianizzazione? Vedi se ora puoi togliere il bollino, e magari fare qualche aggiunta... Saluti--Tantalas 18:38, 30 gen 2006 (CET)Rispondi

Categoria modifica

Di niente ^_^, comunque l'ho segnalata anche nella "guida album".--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:01, 31 gen 2006 (CET)Rispondi

Gruppo musicale > Discussione:Gazzosa modifica

Scusami mi era sfuggito (scaturiva da uno spostamento). Grazie per la segnalazione, ho provveduto alla cancellazione. Se dovessi ripetere errori così evidenti non farti scrupoli coi cancella subito ;).--ArchEnzo 15:40, 31 gen 2006 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "MM/archivio8".