Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Marisuto18!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

L736Edimmi 10:30, 25 nov 2018 (CET)Rispondi

Minoranze linguistiche

modifica

Va bene, darò un'occhiata con piacere. Grazie! Buona notte.--Dk1919 (msg) 23:25, 22 dic 2018 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

--Caulfieldimmi tutto 16:24, 24 dic 2018 (CET)Rispondi

Ciao, le modifiche inserite, essendo radicali con eliminazione di corpo testo provvisto di fonti, andrebbero proposte nella pagina di discussione. --Caulfieldimmi tutto 16:24, 24 dic 2018 (CET)Rispondi

Avviso

modifica
 
Gentile Marisuto18,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

questo è un attacco personale inaccettabile, aggiungo che la risposta che hai dato Caulfield non è corretta riguardo al tuo operato. Il tuo comportamento e di tuoi edit hanno il pattern di coloro che entrano in wikipedia non per scrivere una enciclopedia ma per comizi politici e questo non è accettato.--Bramfab Discorriamo 11:45, 9 gen 2019 (CET)Rispondi

Denominazione voci

modifica

Sono lieto che il tono della discussione sia sceso. Penso che devi renderti conto della particolare struttura di wikipedia, che è un ipertesto, dove le voci, tramite i link interni si incrociano e si complementano. Hai contribuito a sviluppare una voce, e hai proposto nella mia talk ulteriori suoi accettabili ampliamenti, tutto quello che hai inserito e proponi di inserire si colloca nell'ambito del diritto e del corpus giuridico che oggi, secolo XXI, ruota attorno alle minoranze linguistiche italiane. Ma questo non copre e non coprirà tutto lo scibile scrivibile sulle stesse e non si può pretendere di comprimerlo tutto in una voce. Ovviamente è impossibile scrivere tutto lo scibile, ma noi ci proviamo o quanto meno aspiriamo ad avvicinarci a questo obiettivo. Per questo in wikipedia gli argomenti robusti finiscono naturalmente per essere combinati e strutturati in più voci specifiche, le eventuali informazioni doppie decisamente ridondanti sono ovviamente eliminate dove meno sono pertinenti. E se wikipedia sta diventando quello che è lo deve anche grazie a questa modalità costruttiva, che non censura, ma piuttosto valorizza il contenuto di ogni singola voce. Non rispondermi subito, pensaci e riflettici. Grazie e ciao. --Bramfab Discorriamo 22:50, 9 gen 2019 (CET)Rispondi

Mi sembra proprio che non ci si capisca, il cambio del titolo è semplicemente la necessità di far corrispondere il contenuto (ossia la tutela legislativa delle minoranze linguistiche nella repubblica italiana) al contenitore (ossia la voce), non quella di registrare le più svariate opinioni di linguisti e dialettologi (per quanto alcune forse sono interessanti ed essendo la linguistica una scienza molle gli assolutismi di per sé sono impossibili).--Bramfab Discorriamo 15:22, 10 gen 2019 (CET)Rispondi

Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

modifica

Per favore leggi con attenzione WP:Ingiusto rilievo e WP:Recentismo.-- 3knolls (msg) 10:02, 20 feb 2019 (CET)Rispondi

No considerazioni personali nelle voci di Wikipedia

modifica

Gentile Marisuto18, in riferimento a quanto da te scritto nella voce Tre Venezie, tieni presente che un requisito fondamentale delle voci inserite in Wikipedia è che queste siano trattate da un punto di vista neutrale: per questo motivo il tuo contributo potrebbe essere stato rimosso. Se scrivi una voce o parte di essa, è importante che tu rispetti questa regola. Nel caso lo si ritenga opportuno, è possibile riformulare quanto scritto evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale. Grazie per la comprensione.

Riletto meglio: gran parte dei tuoi interventi erano documentati ma tutta la parte relativa alle "invenzioni" non riportava nessuna fonte a sostegno e si presentava di fatto come l'espressione del tuo punto di vista personale sulla questione. Questo non va bene. --L736El'adminalcolico 10:03, 11 mar 2019 (CET)Rispondi
Affermare che un concetto è "inventato" (virgolettato compreso) è un'affermazione molto forte che deve essere supportata da WP:FONTI documentali altrettanto forti, autorevoli e attendibili. Senza queste fonti, rimane una posizione di interpretazione soggettiva. È l'ABC di Wikipedia e vale per tutte le voci su tutti gli argomenti.--L736El'adminalcolico 10:16, 11 mar 2019 (CET)Rispondi
Mi limito a farti osservare che anche dopo il mio intervento un altro utente ha annullato anche altre parti dei tuoi edit per lo stesso motivo: opinioni e considerazioni contrarie al WP:Punto di vista neutrale.--L736El'adminalcolico 14:01, 11 mar 2019 (CET)Rispondi
Anche in altre voci i tuoi interventi sono stati annullati sempre per lo stesso motivo (l'ultima, in ordine di tempo, pochi minuti fa): mancanza di neutralità. È evidente che c'è un problema: tendi a confondere il tuo punto di vista con il punto di vista generale o comunque tendi a dargli un rilievo superiore a quello effettivo, operazione anche questa di stampo non neutrale. --L736El'adminalcolico 15:20, 11 mar 2019 (CET)Rispondi

Cancellare

modifica

La frase inserita era off-topic rispetto alla voce e dunque di dubbia utilità. --Gac 09:55, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi

Dialetti galloitalici

modifica

Caro Marisuto, rispondo direttamente qui per non intasare eccessivamente la pagina di servizio della voce sui dialetti gallo-siculi. Mi spiego subito: i tuoi interventi sono graditi, ci mancherebbe altro, ma devono risultare in sintonia con quanto previsto dalle linee guida del progetto. È evidente, invece, che né lo stile - spesso da blogger o da cronista - né i contenuti rispettano le regole di base dell'enciclopedia, che più di una volta ti sono state segnalate in pagina.
Per tornare alla questione più specifica del gallo-italico, non si ravvisa alcuna necessità di definire pleonasticamente «parlate dialettali» le varianti di questo diasistema (non sono "dialetti" anche le singole parlate del gruppo friulano, o quelle sono "parlate linguistiche"?), né di aggiungere un inutile «sul piano di alcuni fenomeni fonetici» (alcuni fenomeni fonetici?! A San Fratello e Nicosia parlano propria un'altra lingua, altro che «alcuni fenomeni fonetici») o, peggio ancora, di voler negare a tutti i costi la condizione sociolinguistica di «minoranza linguistica» a quella che è, insieme al tabarchino, la più clamorosa, evidente e imbarazzante esclusione dalla pessima 482, che pare piaccia solo a chi può intascarsi facilmente quattrini inventandosi improbabili appartenenze o creando standard a tavolino senza preoccuparsi dei veri processi di pianificazione linguistica.
Esiste una sterminata bibliografia sul cosiddetto "galloitalico di Sicilia" e, t'assicuro, tempo permettendo cercherò di migliorare il più possibile la rispettiva voce. A latere, a breve sarà pubblicato un mio contributo sulla denominazione di questi dialetti che, nel loro insieme, sono "lingua" né più né meno come sardo e friulano. --Μαρκος 12:51, 16 mag 2019 (CEST)Rispondi

Condizione di minoranza

modifica

Scusa il ritardo nella risposta. Si avevo visto e non rimosso in quanto andavo di fretta per certe rimozioni, occorre poi discutere e se non si ha tempo inutile agire. L'argomento è serio e importante, ma come scritto <<tutto ciò che in termini linguistici, culturali, storici e geografici presenta una sua quanto meno potenziale specificità e unitarietà alternativa a quella della nazione "una d'arme, di lingua e d'altare">> , va ben oltre il solo problema linguistico, per trattare più estesamente delle minoranze (per esempio potremmo includervi i Valdesi, per i quali non mi risulta che esista un problema linguistico, sempr eper rimanere in Italia). In altre parole, a mio avviso è un argomento che merita una voce una voce sua, a cui poi si può rimandare nelle altre voci. Ciao --Bramfab Discorriamo 19:28, 19 giu 2019 (CEST)Rispondi

Lingue dell'Italia

modifica

Ciao, ti ho risposto nella pagina di discussione della voce Lingue dell'Italia. --Fil (msg) 15:08, 24 giu 2019 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Marisuto18,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)Rispondi

Mi sa che hai ragione...

modifica

Su lingue d'Italia mi sa che c'hai ragione. Una lingua è un dialetto con un esercito. In Italia quindi l'Italiano e basta. Io sarei favorevole a richiamare l'articolo lingue d'Italia in dialetti Italiani. E in verità cambierei tutti i vari Lingua Sarda, Lingua Veneta, Lingua Napoletana etc. in Dialetto sardo, Dialetto Veneto, Dialetto napoletano et. Così come sono strutturati non sembrano una cosa seria. Allra tanto varrebbe rinominare Letteratura Italiana in Letteratura delle lingue d'Italia. Barjimoa (msg)

Ma quindi...

modifica

Il cantico delle creature non è Italiano perchè idioma Umbro? Il placito capuano non è Italiano perchè idioma campano? Solo l'idioma Toscano è Italiano? Perchè questo si evince da certi articoli da wikipedia. Barjimoa (msg) 07:34, 21 mag 2020 (CEST)Rispondi

Esattamente! più precisamente l'italiano è la variante letteraria del dialetto fiorentino del toscano parlato nel 1300; in 7 secoli di elaborazione da parte di letterati è diventato una lingua standard. Il placito capuano è molto più antico (circa 850 d.C.) e comunque è stato rivenuto in Campania e anche se ci sono delle somiglianze con il toscano, è più probabile che si tratti solo di una fase di convergenza iniziale; poi la lingua napoletana si è evoluta diversamente). In quanto al cantico delle creature, non è italiano comunque, dato che l'italiano non deriva da quell'idioma --Galaemyam (msg) 21:52, 26 set 2020 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Ciao, ti assicuro che sono al di fuori di qualunque disputa campanilistica tu possa percepire con l'uso di un termine perfettamente analogo a Mezzogiorno, che descrive una zona ben precisa del Paese che incorpora più regioni. Oltre a garantirti la mia più totale estraneità a qualunque movimento "filo-veneto", non so come si possa realmente fare una polemica su una definizione geografica. Quando mai nord-est avrebbe "sostituito" Triveneto? Chi l'ha stabilito, e quando? A me pare invece un termine assolutamente in uso in lingua italiana, sia da filo-veneti che non, e siccome WP è estranea a considerazioni campanilistiche, che sia utilizzato (lo dici tu, e mi fido di quello che dici) prevalentemente in certi ambienti, a noi finchè è un termine diffuso e in uso della lingua italiana e riconosciuto dagli italofoni, non dovrebbe rilevare più di tanto. Tra parentesi il nord-est non coincide col Triveneto, includendo il primo l'Emilia-Romagna e il secondo l'Istria, mi sembra una polemica senza ragioni di esistenza.--Saya χαῖρε 10:23, 14 giu 2020 (CEST)Rispondi

Il problema non è il significato che si vuole dare al termine, a noi non interessa chi lo usa o perchè! Se è un termine della lingua italiana diffuso e in uso, che determina una regione geografica sufficientemente enciclopedica per avere la sua voce, noi lo usiamo e, nel caso specifico, inseriamo il wikilink nella voce del Friuli, in quanto facente parte di questa suddivisione geografica. Chi abbia coniato il termine, o perchè, non ha niente a che vedere con il fatto che il termine sia ampiamente usato nella lingua italiana, oggi come ieri. Se piace, se non piace, se lo usa di più tizio o caio, se per gli abitanti di questa o quella regione assume questo o quel significato, mi ripeto, non è un qualcosa che ci deve importare in questa sede. Ciao--Saya χαῖρε 12:23, 14 giu 2020 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Se ho capito chi è l'utente a cui ti riferisci, devi armarti di WP:FONTI documentali molto ma molto solide per controbattere ai suoi argomenti.--L736El'adminalcolico 18:50, 19 giu 2020 (CEST)Rispondi

Mi spiace ma sul tema specifico non sono in grado di aiutarti.--L736El'adminalcolico 19:31, 20 giu 2020 (CEST)Rispondi
Con questo utente (così come con tutti gli altri utenti) non devi personalizzare, però se ti oppone delle eccezioni motivate nel merito e basate su WP:FONTI documentali, l'unico argomento che puoi usare per le tue posizioni è restare nel merito e citare a tua volta della WP:FONTI documentali a sostegno altrettanto solide di quelle usate da lui. Che ne possiede molte e molto solide, per cui potrà anche sembrarti irritante, ma ha comunque almeno una parte di storiografia autorevole che gli dà ragione.--L736El'adminalcolico 09:10, 21 giu 2020 (CEST)Rispondi

--17:40, 25 set 2020 (CEST)== Si prega di controllare la tua email ==

Gentile Marisuto18: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.

(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)

Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here.

MediaWiki message delivery (msg) 14:57, 25 set 2020 (CEST)Rispondi


Dove devo controllare la mia e-mail? --Marisuto18 (msg) 17:40, 25 set 2020 (CEST)Rispondi

Ho ricevuto il vostro messaggio sulla mia posta e-mail, per cui la mia e-mail che state usando è corretta. --Marisuto18 (msg) 23:25, 26 set 2020 (CEST)Rispondi

Crociate

modifica
  • Nessuna crociata da parte mia
    • Sarà ma l'ultimo intervento in quella discussione era del giugno 2020. E all'improvviso senti il bisogno di intervenire in una vecchissima discussione morta e sepolta da tempo.
  • le false informazioni vanno doverosamente segnalate e rettificate
    • Bene.Hai ragione. L'hai fatto. La voce è stata rettificata. Che altro vuoi? Per tua informazione su wikipedia abbiamo anche la policy non abusare delle pagine di servizio per sostenere una tua opinione.
Ciao, buon wikilavoro :-) --Gac 13:15, 23 gen 2021 (CET)Rispondi