Ducato di Arenberg
Arenberg (denominata anche Aremberg o Ahremberg) fu una contea, un principato ed infine un ducato storico collocato nell'attuale Germania. Gli Arenberg sono una delle principali famiglie aristocratiche del Belgio.
Ducato di Arenberg | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Dati amministrativi | |||
Nome ufficiale | Herzogtum Arenberg | ||
Lingue parlate | tedesco | ||
Capitale | Aremberg | ||
Dipendente da | Sacro Romano Impero | ||
Politica | |||
Forma di governo | Contea poi Ducato | ||
Conti poi Duchi | Elenco | ||
Nascita | 1177 con Franko di Arenberg | ||
Causa | Diploma imperiale | ||
Fine | 1810 con Prospero Luigi di Arenberg | ||
Causa | Conquista francese e divisione tra Hannover, Prussia, Francia e Granducato di Berg | ||
Territorio e popolazione | |||
Massima estensione | 413 km² nel | ||
Popolazione | 14.800 nel | ||
Economia | |||
Valuta | tallero di Arenberg | ||
Commerci con | Sacro Romano Impero, Francia, Hannover, Prussia | ||
Religione e società | |||
Religioni minoritarie | protestantesimo, cattolicesimo, ebraismo | ||
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo | ||
Evoluzione storica | |||
Succeduto da | ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
StoriaModifica
Menzionata per la prima volta nel XII secolo, prese il nome dal villaggio di Aremberg nell'attuale circondario di Ahrweiler, nella Renania-Palatinato.
Aremberg era originariamente una contea. Essa divenne uno stato del Sacro Romano Impero (reichsunmittelbar) nel 1549, elevato a principato nel 1576, ed infine a ducato nel 1645.
I possedimenti territoriali di Arenberg si espansero nel tempo. Attorno al 1789 il Ducato si collocava nella regione dell'Eifel, sulla riva occidentale del Reno, e comprendeva tra le altre le città di Aremberg, Schleiden e Kerpen.
Ad ogni modo, anche se il Ducato era compreso nella Germania, dal XV secolo in poi, le terre principali dei duchi di Arenberg erano nel territorio dell'attuale Belgio.
Il ducato pre-napoleonico aveva un'area di 413 km² e una popolazione di 14.800 abitanti. Esso era compreso nella Provincia dell'Elettorato del Reno, e confinava con il Ducato di Jülich, con l'Arcivescovato di Colonia, con l'Arcivescovato di Treviri e con la Contea di Blankenheim.
Dopo l'occupazione francese della riva occidentale del Reno attorno al 1798 (vedi Trattato di Campo Formio e Trattato di Lunéville) il Duca di Arenberg ricevette nuovi territori: la Contea di Vest Recklinghausen la Contea di Meppen e la Signoria di Dülmen.
Arenberg aderì alla Confederazione del Reno indetta da Napoleone, il quale comunque non lo salvò dalla perdita dell'autonomia territoriale nel 1810, con l'annessione di Dülmen e Meppen alla Francia e l'annessione di Recklinghausen al Ducato di Berg.
Dopo la sconfitta di Napoleone 1814 e lo scioglimento della Confederazione del Reno i territori del vecchio ducato di Arenberg furono suddivisi tra il Regno di Prussia ed il Regno di Hannover. I duchi divennero formalmente dei feudatari dei re di Prussia e di Hannover.
Nel 1826, il territorio di Arenberg appartenente all'Hannover prese il nome di Ducato di Arenberg-Meppen. Arenberg-Meppen aveva un'area di 2,195 km² e una popolazione di 56.700 abitanti. La Contea di Recklinghausen, in Prussia, aveva un'area di 780 km² e una popolazione di 64.700 abitanti.
Anche dopo la dissoluzione del ducato, la famiglia mantenne il titolo di principi e duchi di Arenberg. La casata discendeva dal Casato di Ligne.
La Foresta di Arenberg collocata a nord-est della Francia, ed è diventata famosa per essere il luogo ove viene ospitata periodicamente la corsa Parigi-Roubaix
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arenberg
Collegamenti esterniModifica
- Mappa del Lussemburgo e del Ducato di Arenberg nel 1789, su hoeckmann.de.
- Sito ufficiale della Casa d'Arenberg, su arenbergcenter.com. URL consultato il 6 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- I duchi di Arenberg, su arenbergcenter.com. URL consultato il 6 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2008).
- Meyers Konversationslexikon, su meyers-konversationslexikon.de.
Controllo di autorità | GND (DE) 4079819-7 |
---|