Circolo del Basso Reno-Vestfalia

circolo imperiale del Sacro Romano Impero

La provincia del Basso Reno-Vestfalia (Niederrheinischer und Westfaelischer Reichskreis) fu una provincia o circolo del Sacro Romano Impero, da non confondere con l'omonimo ducato di Vestfalia, appartenente all'elettore di Colonia. Aveva come suoi direttori il vescovo di Münster e alternativamente gli elettori del Brandeburgo e del Palatinato, rispettivamente, come duchi di Kleve e di Jülich con sede della cancelleria del circolo ad Aquisgrana. Era uno dei circoli più ricchi per numero di stati appartenenti costituiti da principati vescovili, abbazie principesche, ducati, principati, varie contee, e tre città imperiali. Le sue vicende politiche sono caratterizzate dalle lotte nate nel XVIII secolo per l'elezione del nuovo principe-vescovo di Münster. Il capitolo era diviso ed elesse nell'ottobre 1706, alla morte del Plettenberg, il principe Carlo di Lorena, vescovo di Osnabrueck, mentre la controparte elesse il conte Francesco Ermanno Giuseppe Wolff von Metternich, vescovo di Paderborn. La contestazione della elezione fu allora portata all'arbitrato della corte pontificia che favorì il Metternich.

Mappa delle Province Imperiali all'inizi del XVI sec. La regione del Basso Reno-Vestfalia è indicata in marrone chiaro.
Mappa storica della provincia del Basso Reno-Vestfalia nel 1710.

Composizione modifica

La provincia era costituita da:

Stemma Nome Tipologia Note
  Arenberg principato al duca omonimo con l'81º seggio al Reichstag dal 1644
  Aquisgrana Città Imperiale sede della Dieta del circolo; appartiene al banco renano della città imperiali
  Anholt Contea 18ª contea della Westfalia, ai principi di Salm-Salm
Barmstedt signoria ai conti von Rantzau
  Bentheim Contea (1421) capitale a Nordhorn; in ipoteca all'Hannover dal 1753
  Bentheim-Steinfurt Contea (1495) ai conti della linea omonima
  Bentheim-Tecklenburg Contea unita a Lingen i conti omonimi la cedono nel 1707 al Brandeburgo mantenendone il titolo
  Berg Ducato (1380) insieme a Julich è in unione personale con l'elettore palatino
  Blankenheim-Gerolstein Contea ai conti von Manderscheid, dal 1780 ereditata dai conti von Sternberg
  Brakel Città Imperiale assorbita dal vescovato di Paderborn
  Bronkhorst Contea assorbita dall'impero nel 1719 dopo estinzione
  Cambrai Vescovato alla Francia dal XVII secolo
  Cambrai Città Imperiale alla Francia
  Cleves Ducato all'elettore del Brandeburgo, re di Prussia
  Colonia Città Imperiale sede delle consacrazioni imperiali (1475)
  Corvey Abbazia principesca 9º Prevostura, poi principato vescovile; 69º seggio al Reichstag
  Delmenhorst Contea unita a quella di Oldenburg; dal 1666 al re di Danimarca e dal 1777 ai duchi di Holstein-Gottorp
  Diepholz Contea 11ª contea della Westfalia, all'Hannover
  Dortmund Città Imperiale
  Duisburg Città Imperiale annessa al principato di Moers; all'elettore del Brandeburgo
  Düren Città Imperiale
  Dyck Signoria 30ª contea della Westfalia, ai conti Salm-Reifferscheid della casata dei Salm
  Echternach Abbazia principesca al ducato di Lussemburgo; all'Austria
  Essen Abbazia femminile badessa sotto il protettorato del Brandeburgo; 10ª Prelatura del Reno; signorie di Huckard e Rellinghausen
Fagnolles (Fagnolle) Contea creata nel 1766 per il conte poi principe de Ligne
Freudenberg Abbazia principesca
  Frisia orientale Contea principesca principato dal 1667, dal 1744 al Brandeburgo; con l'89º voto alla Dieta imperiale dal 1754
  Gemen (Gehmen) Signoria poi Contea (1653) dal 1640 ai conti von Limburg-Styrum di Borculo e poi venduta ai baroni von Boemelberg zu Boineburg (1800)
  Gimborn Signoria poi contea (1630) ai principi von Schwarzenberg e ceduta nel 1782 con la signoria di Neustadt al conte von Wallmoden
  Grunsfeld (o Gronsveld) Signoria poi Contea (1754) ai conti von Torring-Jettenbach con voto dal 1788
  Hallermund Contea (1709) ai conti von Platen (1689) sotto il protettorato dell'Hannover
  Herford Abbazia femminile badessa evangelica; 13ª Prelatura del Reno; sotto il protettorato del Brandeburgo
  Herford Città Imperiale occupata e annessa dal Brandeburgo
  Holzappel Contea (1707) ai margravi di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym
  Hoorn Contea (1614) al vescovo di Liegi
  Hoya Contea 10ª contea della Westfalia, all'Hannover
  Jever Signoria
  Jülich Ducato al Palatinato
Kerpen-Lommersum Contea (1712) ai conti von Schaesberg
  Kornelimünster Abbazia principesca 5° Prelatura del Reno
  Lemgo Città Imperiale annessa dalla contea di Lippe
  Liegi Vescovato principesco 47º voto al Reichstag. Ha sovranità limitata su Maastricht.[1]
  Lingen Contea ai conti di Bentheim della linea omonima che nel 1707 hanno venduto al Brandeburgo, mantenendo i titoli
  Lippe Contea poi Principato (1789) ai principi von der Lippe zu Detmold (1720)
  Malmedy e Stavelot Abbazia principesca 8º Prevostura, in unione con Stavelot col 67º voto al Reichstag
  Manderscheid Contea ai conti omonimi poi dal 1780 ai conti von Sternberg
  Mark Contea con Ravensburg al Brandeburgo
  Myllendonk Signoria poi Contea (1737) ai conti von Ostein che l'acquistaano nel 1733 dagli eredi della contessa von Berlepsch; con voto collegiale dei conti di Westfalia dal 1766
  Minden ex Vescovato
Principato
Secolarizzazione dal 1648 per il Brandeburgo del   Principato vescovile di Minden col 68º voto al Reichstag
  Moers Principato al Brandeburgo dal 1614; ha il voto al Reichstag dal 1707
  Münster Vescovato principesco spesso in unione con gli elettori di Colonia col 43º seggio al Reichstag
Muensterbilzen abbazia femminile la principessa-badessa risiedeva a Wenen finché nel 1773 deve cedere la propria sovranità al vescovo di Liegi
Nassau-Diez Contea ai principi d'Orange-Nassau, "Stadtholder" della Repubblica dei Paesi Bassi
  Nassau-Dillenburg Principato ai conti omonimi poi in unione ai principi di Orange-Nassau (1739) con l'87º seggio al Reichstag
  Nassau-Hadamar Principato ai conti omonimi poi alla linea di Dillenburg e infine ai principi d'Orange (1743) con l'86º seggio al Reichstag
Nivelles abbazia principesca badessa
  Oldenburg Ducato già contea dal 1666 al re di Danimarca, poi dal 1774 ai duchi di Holstein-Gottorp
  Osnabrück Vescovato principesco dal 1648 si alternano vescovi cattolici con vescovi protestanti
  Paderborn Vescovato principesco in unione ha l'abbazia principesca di Luegde e il 29º seggio al Reichstag
  Pyrmont Contea in unione ai principi von Waldeck
  Ravensberg Contea al Brandeburgo
Reckheim Contea (1623) ai conti von Aspremont-Lynden
Reichenstein Signoria poi contea (1702) con Landskron e Rhade ai conti von Nesselrode sotto il protettorato dell'Hannover
  Rietberg Contea (1353) ai conti Cirksena fino al 1758 poi ai conti e principi von Kaunitz zu Questenburg
  Sayn-Altenkirchen Contea 1ª Contea vestfaliana: metà di Sayn-Wittgenstein-Sayn, dal 1742 al margravio di Ansbach
  Sayn-Hachenburg Contea 2ª Contea westfaliana: metà di Sayn-Wittgenstein-Sayn, dal 1714 ai burgravi di Kirchberg
  Schaumburg Contea (1707) ai margravi d'Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym
Schaumburg-Hesse Contea dal 1648 ai langravi d'Assia-Kassel con capitale Rinteln
Schaumburg-Lippe Contea (1620) ai conti von Schaumburg-Lippe, cadetti dei Lippe, con capitale a Bueckeburg
  Schleiden Contea (1580) con Saffenburg ai conti von der Mark-Lummen, dal 1773 ai duchi von Arenberg
  Soest Città Imperiale annessa dal Brandeburgo
  Spiegelberg Contea 12ª contea della Westfalia, all'Hannover
Stablo Abbazia seggio 67 del Reichstag
  Steinfurt Contea (1495) ai conti omonimi
  Tecklenburg Contea ai conti omonimi che nel 1707 cedono al Brandeburgo, rimanendo solo signori sovrani di Rheda
  Thorn Abbazia femminile 19ª Prelatura del Reno, in unione con l'abbazia di Essen; 5,78 km²
  Verden Ducato Il Principato vescovile di Verden fu secolarizzato dal Re di Svezia dal 1648; dal 1720 alla Gran Bretagna; ha il 46º seggio al Reichstag.
  Verden Città status incerto, annessa dal suddetto principato
  Virneburg Contea ai conti von Loewenstein-Wertheim-Virneburg
  Warburg Città Imperiale annessa da Paderborg.
  Werden Abbazia 16° Prelatura del Reno in unione con l'abbazia di Essen; signoria di Steele
  Wesel Città Imperiale status incerto; annessa dal ducato di Kleve
  Wickrath Signoria poi Contea (1752) ai von Quadt zu Wickrath
  Wied Contea poi principato (1784) suddivisa nelle linee dei conti di Wied-Runkel e Wied-Neuwied
  Winneburg Signoria poi contea ai conti von Metternich con la signoria di Beilstein
  Wittem Signoria poi Contea (1732) con Eyss e la contea di Slenaken ai conti von Plettenberg zu Lenhausen
Wyckradt signoria con Schwanenberg ai von Quadt, conti dal 1752

Enclavi modifica

La provincia aveva anche delle enclavi non ad essa appartenenti:

Trasferimenti modifica

Note modifica

  1. ^ La cittadina è in condominio con il Brabante, ha il capitolo di Sint Servaas e l'alto Prevostato con vari edifici cittadini e villaggi circostanti, il capitolo di Onze Lieve Vrouv con le strade adiacenti, la signoria di Sint Pieter la parte cittadina della signoria di Vroenhof. Poi diventa signoria olandese con presidio militare.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN145494698 · GND (DE4119958-3 · J9U (ENHE987007398270805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85366834