Eccellenza 2013-2014

edizione del torneo calcistico
(Reindirizzamento da Eccellenza 2013-14)

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza 2013-2014 è il sesto livello del campionato italiano di calcio per la stagione 2013-2014 ed il primo a livello regionale. È costituito da 28 gironi gestiti direttamente dai Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti. Questa è l'ultima stagione come 6º livello, dalla prossima scalerà al quinto grazie alla sparizione della Lega Pro Seconda Divisione, fermo restando che resterà sempre il 1º livello regionale.

Eccellenza 2013-2014
Competizione Eccellenza
Sport Calcio
Edizione 23ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 467
Formula 28 gironi all'italiana, play-off e play-out
Cronologia della competizione

Campionati

modifica

Quadro riepilogativo nazionale

modifica
Regione/Girone Sqr 1ª classificata e
promossa in Serie D
Altre promozioni
in Serie D
2ª classificata Vincente Coppa
Abruzzo 18 San Nicolò Avezzano (2°) Avezzano
Basilicata 16 Rossoblu Potenza[1] AZ Picerno[2] (2°) AZ Picerno
Calabria 16 Roccella Castrovillari (2°) Isola Capo Rizzuto
Campania Girone A 16 Nerostellati Frattese Quarto (2°) Virtus Volla
Campania Girone B 16 Virtus Scafatese   Real Trentinara[3] [4]   Real Trentinara (2°)
Emilia-Romagna Girone A 18 Fiorenzuola   Lentigione Meldola
Emilia-Romagna Girone B 18   Ribelle Castiglione   Sammaurese
Friuli-Venezia Giulia 16 Fontanafredda Kras Repen[3] Kras Repen[5] (2°) Chions
Lazio Girone A 18   Viterbese Castrense Rieti[6] Rieti Empolitana Giovenzano
Lazio Girone B 18 Lupa Castelli Romani Albalonga
Liguria 16   Argentina   Magra Azzurri[7] (2°) Sammargheritese
Lombardia Girone A 16[8] OltrepoVoghera Legnano[9] (2°) Ciserano
Lombardia Girone B 16 Ciserano Sondrio[10] Sondrio (2°)
Lombardia Girone C 16   Ciliverghe Mazzano   Brusaporto (2°)
Marche 18 Sambenedettese   Castelfidardo[3]   Castelfidardo[11] (2°) Montegiorgio
Molise 16 Campobasso   Gioventù Calcio Dauna[12] (2°) Campobasso
Piemonte Girone A 18 Pro Settimo & Eureka Sporting Bellinzago[3] Sporting Bellinzago[13] (2°) Pro Settimo & Eureka
Piemonte Girone B 18 Acqui   Libarna (3°)
Puglia 18 Gallipoli Fidelis Andria[3] Fidelis Andria (2°) Casarano
Sardegna 16 Nuorese Fertilia (2°) Porto Corallo
Sicilia Girone A 16   Leonfortese   Parmonval (4°) Catania San Pio X
Sicilia Girone B 16   Tiger Brolo   Misterbianco (2°)
Toscana Girone A 15[14] Ponsacco   Pietrasanta Marina (2°) Ponsacco
Toscana Girone B 16   San Donato Tavarnelle   San Giovanni Valdarno[3]   San Giovanni Valdarno (2°)
Trentino-Alto Adige 16 Mori Santo Stefano   Levico Terme Mori Santo Stefano
Umbria 16   Villabiagio   Vis Torgiano (2°) Group Città di Castello
Veneto Girone A 16   Villafranca Veronese ArzignanoChiampo[15]
Abano[3]
Abano (4°) ArzignanoChiampo
Veneto Girone B 16   Union Pro   Calvi Noale (2°)
Tot. Vincente Fase Nazionale Coppa
28 gironi 465 Campobasso

Play-off nazionali

modifica

Date semifinali: and. 25 maggio, rit. 1º giugno
Date finali: and. 8 giugno, rit. 15 giugno

Semifinali Finale
  Calvi Noale 0 3 3
  Brusaporto 2 0 2   Calvi Noale 0 1 1
Sondrio 1 1 2   Sporting Bellinzago 1 1 2
  Sporting Bellinzago 2 3 5
Semifinali Finale
Kras 3 0 3
  Libarna 0 1 1 Kras 2 2 4
  Magra Azzurri 4 2 6   Magra Azzurri 0 2 2
Legnano 3 0 3
Semifinali Finale
  Levico Terme 3 0 3
Abano 3 0 3 Abano 2 3 5
  Vis Torgiano 1 1 2 Fertilia 0 0 0
Fertilia 2 1 3
Semifinali Finale
  S. Giovanni Valdarno 0 2 2
Avezzano 0 1 1   S. Giovanni Valdarno 1 1 2
  Pietrasanta Marina 0 1 1   Lentigione 0 1 1
  Lentigione 0 2 2
Semifinali Finale
  Football Club Rieti 1 1 2
  Sammaurese 1 0 1   Football Club Rieti 1 1 2
  Castelfidardo 1 1 2   Castelfidardo 2 2 4
  Albalonga 0 1 1
Semifinali Finale
Castrovillari 0 1 1
  Parmonval 0 2 2   Parmonval 1 1 2
  Fidelis Andria 4 2 6   Fidelis Andria 3 0 3
Quarto 0 2 2
Semifinali Finale
  Misterbianco 0 0 0
  AZ Picerno 0 5 5 AZ Picerno 0 1 1
  Real Trentinara 2 1 3   Real Trentinara 2 2 4
  Gioventù Calcio Dauna 1 1 2

Semifinali

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Calvi Noale   3 - 2   Brusaporto 0 - 2 3 - 0
Sondrio 2 - 5 Sporting Bellinzago 1 - 2 1 - 3
Kras 3 - 1   Libarna 3 - 0 0 - 1
Magra Azzurri   6 - 3 Legnano 4 - 3 2 - 0
Levico Terme   3 - 3 Abano 3 - 3 0 - 0
Vis Torgiano   2 - 3 Fertilia 1 - 2 1 - 1
San Giovanni Valdarno 2 - 1 Avezzano 0 - 0 2 - 1
Pietrasanta Marina 1 - 2   Lentigione 0 - 0 1 - 2
Rieti 2 - 1 Sammaurese 1 - 1 1 - 0
Castelfidardo   2 - 1 Albalonga 1 - 0 1 - 1
Castrovillari 1 - 2   Parmonval 0 - 0 1 - 2
Fidelis Andria 6 - 2 Quarto 4 - 0 2 - 2
Misterbianco   0 - 5 AZ Picerno 0 - 0 0 - 5
Real Trentinara   3 - 2   Gioventù Calcio Dauna 2 - 1 1 - 1
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Calvi Noale   1 - 2 Sporting Bellinzago 0 - 1 1 - 1
Kras 4 - 2   Magra Azzurri 2 - 0 2 - 2
Abano 5 - 0 Fertilia 2 - 0 3 - 0
San Giovanni Valdarno 2 - 1   Lentigione 1 - 0 1 - 1
Rieti 2 - 4   Castelfidardo 1 - 2 1 - 2
Parmonval   2 - 3 Fidelis Andria 1 - 3 1 - 0
AZ Picerno 1 - 4   Real Trentinara 0 - 2 1 - 2
  1. ^ Cambia denominazione in Potenza a luglio 2014.
  2. ^ L'AZ Picerno avendo un vantaggio di oltre 9 punti sul Viggiano (terzo classificato) accede direttamente ai play-off nazionali, senza dover disputare quelli regionali.
  3. ^ a b c d e f g promossa per aver vinto i Play-Off Nazionali
  4. ^ Ufficiosamente Sarnese, cambia denominazione a luglio 2014.
  5. ^ Il Kras avendo un vantaggio di oltre 9 punti sul San Daniele (terzo classificato) accede direttamente ai play-off nazionali, senza dover disputare quelli regionali.
  6. ^ Promosso in Serie D per ripescaggio
  7. ^ Il Magra Azzurri avendo un vantaggio di oltre 9 punti sul Genova Calcio (terzo classificato) accede direttamente ai play-off nazionali, senza dover disputare quelli regionali.
  8. ^ Escluso ad inizio campionato il Sant'Angelo
  9. ^ Il Legnano avendo un vantaggio di oltre 9 punti sul Verbano (terzo classificato) accede direttamente ai play-off nazionali, senza dover disputare quelli regionali.
  10. ^ Promosso in Serie D in sovrannumero dopo aver vinto il ricorso all'Alta Corte del CONI ( Decisione N°29 CONI del 12/09/2014 (PDF), su coni.it, 12 settembre 2014.).
  11. ^ Il Castelfidardo avendo un vantaggio di oltre 9 punti sulla Biagio Nazzaro (terza classificata) accede direttamente ai play-off nazionali, senza dover disputare quelli regionali.
  12. ^ La Gioventù Calcio Dauna avendo un vantaggio di oltre 9 punti sul Venafro (terzo classificato) accede direttamente ai play-off nazionali, senza dover disputare quelli regionali.
  13. ^ Lo Sporting Bellinzago avendo un vantaggio di oltre 9 punti sull'Osmon Suno (terzo classificato) accede direttamente ai play-off nazionali, senza dover disputare quelli regionali.
  14. ^ Esclusa ad inizio campionato la Fortis Lucchese
  15. ^ L'Union ArzignanoChiampo è promosso in serie D come semifinalista della Coppa Italia Dilettanti dopo aver vinto lo spareggio contro il Catania San Pio X 2-1 il 7-5-2014 a Firenze, in quanto le due finaliste del torneo sono risultate entrambe vincitrici dei propri campionati regionali e quindi già promosse

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio