Ergin Ataman
Ergin Ataman | ||
---|---|---|
Ergin Ataman nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Allenatore | |
Squadra | Anadolu Efes | |
Carriera | ||
Carriera da allenatore | ||
Eczacıbaşı | (giov.) | |
Efes Pilsen | (giov.) | |
1996-1998 | Türk Telekom | |
1997 | ![]() | (vice) |
1999-2001 | Efes Pilsen | |
2001-2003 | Mens Sana Siena | 47-23 |
2003-2006 | Ülkerspor | |
2006-2007 | Fortitudo Bologna | 8-8 |
2007-2008 | Beşiktaş | |
2008-2010 | Efes Pilsen | |
2011-2012 | Beşiktaş | |
2012-2017 | Galatasaray | |
2014-2016 | ![]() | |
2017- | Anadolu Efes | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2019 |
Halil Ergin Ataman (Istanbul, 7 gennaio 1966) è un allenatore di pallacanestro turco.
CarrieraModifica
Dopo le esperienze con la Turk Telekom Ankara e l'Efes Pilsen Istanbul (con i quali vince la Coppa del Presidente nel 1997 e nel 2000), nella stagione 2001-02 viene ingaggiato dalla Mens Sana Siena divenendo il primo allenatore turco ad allenare in Italia. A Siena è rimasto due stagioni, facendo fare il salto di qualità alla squadra ed alla società, portandole entrambe ad alti livelli. Nella stagione 2001-02 ha condotto la Mens Sana alle sue prime finali, quella di Coppa Italia, persa dopo un supplementare contro la Virtus Pallacanestro Bologna, e quella più prestigiosa di Coppa Saporta (Coppa delle Coppe), vinta in quel di Lione contro il Valencia BC. Nel campionato italiano ha guidato la squadra fino al quinto posto assoluto in campionato.
Nella stagione successiva fa approdare la Mens Sana alla prima Final Four di Eurolega della propria storia, tenutesi a Barcellona, classificandosi terza. Nel campionato italiano ha portato la squadra a giocarsi le semifinali scudetto, un traguardo mai raggiunto fino ad allora dalla società biancoverde.
Dopo l'esperienza senese il coach torna in Turchia per allenare l'Ülkerspor per il triennio 2003-2006. Durante questo periodo Ataman alza al cielo sette trofei, tre Coppe di Turchia, tre Coppe del Presidente ed una coppa del Campionato Turco.
Torna in Italia nella stagione 2006-07 per allenare la Fortitudo Bologna dopo l'esonero di Fabrizio Frates, ma questa esperienza non è felice come quella senese, il coach viene a sua volta esonerato per fare spazio a Massimiliano Oldoini.
Torna in Turchia, una stagione al Beşiktaş Istanbul, per poi passare all'Efes Pilsen, dove nel biennio 2008-2010 conquisterà un campionato Turco, una Coppa di Turchia e una Coppa del Presidente.
Nella stagione 2011-12 completa il Grand Slam con il Beşiktaş Istanbul conquistando il campionato turco, la Coppa di Turchia e la coppa europea EuroChallenge, cogliendo il suo secondo successo in campo europeo.
Dal 2012 allena il Galatasaray con il quale ha subito vinto il campionato turco, titolo che mancava alla società dalla stagione 1989-90.
Da marzo 2014 ad agosto 2016 Ergin Ataman è stato il coach della squadra nazionale turca.[1]
PalmarèsModifica
Competizioni NazionaliModifica
- Türk Telekom Ankara: 1997
- Ülkerspor: 2003, 2004, 2005
- Efes Pilsen: 2000, 2009
- Anadolu Efes: 2018, 2019
Competizioni InternazionaliModifica
- Mens Sana Siena: 2001-02
- Beşiktaş: 2011-12
- Eurocup: 1
- Galatasaray: 2015-16
NoteModifica
- ^ Ergin Ataman non sarà più il coach della Turchia, su sportando.com. URL consultato il 31 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ergin Ataman
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ergin Ataman
Collegamenti esterniModifica
- Ergin Ataman (allenatore), su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) Ergin Ataman (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Ergin Ataman (allenatore), su euroleague.net, ULEB.