Euroleague Basketball 2013-2014
Euroleague Basketball 2013-2014 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Euroleague Basketball | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 14ª | ||
Organizzatore | Euroleague Basketball | ||
Date | dal 1º ottobre 2013 al 18 maggio 2014 | ||
Partecipanti | 24 (31 alle qualificazioni) | ||
Sito web | www.euroleague.net | ||
Risultati | |||
Vincitore | Maccabi Tel Aviv (6º titolo) | ||
Secondo | Real Madrid | ||
Terzo | Barcellona | ||
Quarto | CSKA Mosca | ||
Cronologia della competizione | |||
|
L'Eurolega di pallacanestro 2013-2014 (chiamata Turkish Airlines Euroleague per motivi di sponsorizzazione) è la quattordicesima edizione del massimo campionato tra club europei organizzato dall'ULEB. La final four si è disputata dal 16 al 18 maggio 2014 al Mediolanum Forum di Assago.
Cambiamenti al formatoModifica
Da questa stagione le squadre eliminate dopo la stagione regolare prenderanno parte all'Eurocup.
Assegnazione delle licenzeModifica
Licenza AModifica
|
|
- Olimpia Milano ha una licenza A biennale, ottenuta in premio nel giugno 2012.[1]
- La licenza A del Prokom Gdynia, ultimo nella classifica dei club che la possiedono è stata revocata e sostituita con una wild card.
Licenza BModifica
Licenza A | |
Licenza B | |
Wild card | |
Torneo di qualificazione |
|
|
Licenza C e wild cardModifica
Tre wild card sono state assegnate per questa stagione, una convertita dalla licenza C dopo che il detentore Lokomotiv Kuban vincitore dell'Eurocup 2012-2013 ha ottenuto la licenza B, una per la revoca della licenza A al Prokom Gdynia e una per la rinuncia alla partecipazione della Virtus Roma.
Wild card per il torneo di qualificazioneModifica
Squadre partecipantiModifica
Paese (Lega) | Squadre | SquadraTipo di licenza (posizione nel campionato nazionale 2012–13) | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Spagna (ACB) | 4 | Real Madrid A (1) | Barcelona Regal A (2) | Laboral Kutxa A (5) | Unicaja Málaga A (9) | |
Turchia (TBL) | 3 | Galatasaray B (1) | Anadolu Efes A (3) | Fenerbahçe Ülker A (5) | ||
Francia (Pro A) | 2 | Nanterre B (1) | Strasburgo WC (2) | |||
Germania (BBL) | 2 | Brose Baskets B (1) | Bayern Monaco WC (4) | |||
Grecia (A1) | 2 | Panathinaikos A (1) | Olympiakos A (2) | |||
Italia (Lega A) | 2 | Montepaschi Siena A (1) | Emporio Armani Milano A (6) | |||
Russia (PBL e VTB) | 2 | CSKA Mosca A (1) | Lokomotiv Kuban B (2) | |||
Serbia (ABA) | 2 | Partizan B (1) | Stella Rossa B (2) | |||
Lituania (LKL) | 1 | Žalgiris Kaunas A (1) | Lietuvos Rytas TQ (2) | |||
Israele (LhA) | 1 | Maccabi Tel Aviv A (2) | ||||
Polonia (PLK) | 1 | Stelmet Zielona Góra B (1) | ||||
Ucraina (USL) | 1 | Budivelnyk WC (1) |
SorteggioModifica
Il sorteggio per i gruppi della stagione regolare si è svolto il 4 luglio 2013 a Barcellona. Le squadre erano state suddivise in sei urne secondo l'ordine della classifica ULEB. La squadra proveniente dal turno preliminare è stata inserita nella sesta urna.
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 | Urna 5 | Urna 6 |
---|---|---|---|---|---|
Caja Laboral |
Turno preliminareModifica
Il sorteggio per il tabellone del turno preliminare si è svolto anch'esso il 4 luglio 2013. Le otto squadre sono state suddivise in quattro fasce, le due che hanno ricevuto la wild card sono state inserite in prima fascia, le altre sono state ordinate secondo la classifica ULEB.
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 |
---|---|---|---|
Il torneo di qualificazione si è giocato dal 1° al 4 ottobre 2013 a Vilnius.
Quarti di finale | Semifinale | Finale | |||||||||||
1 | Varese | 74 | |||||||||||
4 | EWE Oldenburg | 79 | |||||||||||
4 | EWE Oldenburg | 87 | |||||||||||
2 | Lietuvos Rytas | 99 | |||||||||||
2 | Lietuvos Rytas | 80 | |||||||||||
3 | VEF Riga | 71 | |||||||||||
2 | Lietuvos Rytas | 75 | |||||||||||
4 | Telenet Ostenda | 66 | |||||||||||
2 | ČEZ Nymburk | 78 | |||||||||||
3 | Banvit | 87 | |||||||||||
3 | Banvit | 80 | |||||||||||
4 | Telenet Ostenda | 82 | |||||||||||
1 | Chimki | 79 | |||||||||||
4 | Telenet Ostenda | 90 |
Regular seasonModifica
La regular season è iniziata il 16 ottobre e si è conclusa il 20 dicembre 2013. Le prime quattro classificate di ciascun gruppo si sono qualificate per la Top 16. Le 8 squadre eliminate sono state retrocesse nella Last 32 di ULEB Eurocup.
Qualificata alla Top 16 |
Eliminata |
Gruppo AModifica
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Fenerbahçe Ülker | 16 | 10 | 8 | 2 | 849 | 749 | +100 |
2. | CSKA Mosca | 14 | 10 | 7 | 3 | 732 | 676 | +56 |
3. | Barcellona | 14 | 10 | 7 | 3 | 786 | 729 | +57 |
4. | Partizan NIS Belgrado | 6 | 10 | 3 | 7 | 668 | 715 | -47 |
5. | Nanterre | 6 | 10 | 3 | 7 | 682 | 753 | -71 |
6. | Budivelnyk Kiev | 4 | 10 | 2 | 8 | 737 | 832 | -95 |
Gruppo BModifica
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Real Madrid | 20 | 10 | 10 | 0 | 889 | 652 | +237 |
2. | Žalgiris Kaunas | 10 | 10 | 5 | 5 | 743 | 768 | -25 |
3. | EA7 Emporio Armani Milano | 10 | 10 | 5 | 5 | 742 | 772 | -30 |
4. | Anadolu Efes Istanbul | 8 | 10 | 4 | 6 | 741 | 767 | -26 |
5. | Brose Baskets | 6 | 10 | 3 | 7 | 756 | 829 | -73 |
6. | Strasburgo | 6 | 10 | 3 | 7 | 705 | 808 | -103 |
Gruppo CModifica
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Olympiakos Pireo | 20 | 10 | 10 | 0 | 812 | 734 | +78 |
2. | Galatasaray Liv Hospital | 12 | 10 | 6 | 4 | 700 | 725 | -25 |
3. | Unicaja Málaga | 10 | 10 | 5 | 5 | 756 | 712 | +44 |
4. | Bayern Monaco | 8 | 10 | 4 | 6 | 818 | 791 | +27 |
5. | Montepaschi Siena | 6 | 10 | 3 | 7 | 674 | 706 | -32 |
6. | Stelmet Zielona Góra | 4 | 10 | 2 | 8 | 707 | 799 | -92 |
Gruppo DModifica
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Maccabi Electra Tel Aviv | 16 | 10 | 8 | 2 | 764 | 711 | +53 |
2. | Laboral Kutxa Vitoria | 12 | 10 | 6 | 4 | 767 | 754 | +13 |
3. | Lokomotiv Kuban' Krasnodar | 12 | 10 | 6 | 4 | 740 | 729 | +11 |
4. | Panathinaikos Atene | 10 | 10 | 5 | 5 | 768 | 736 | +32 |
5. | Stella Rossa Belgrado | 8 | 10 | 4 | 6 | 804 | 779 | +25 |
6. | Lietuvos Rytas Vilnius | 2 | 10 | 1 | 9 | 686 | 820 | -134 |
Top 16Modifica
La Top 16 si è disputata dal 2 gennaio all'11 aprile 2014. Le 16 squadre qualificate sono state divise in due gironi di 8 in base alle posizioni conseguite nella Regular Season (senza sorteggio). Si sono affrontate secondo il classico formato Round-robin con gare di andata e ritorno per un totale di 14 giornate. Le prime quattro classificate di ogni girone hanno ottenuto la qualificazione ai Play-off.
Qualificata ai Play-off |
Eliminata |
Gruppo EModifica
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Barcellona | 24 | 14 | 12 | 2 | 1109 | 1009 | +100 |
2. | EA7 Emporio Armani Milano | 20 | 14 | 10 | 4 | 1093 | 1011 | +82 |
3. | Olympiakos Pireo | 16 | 14 | 8 | 6 | 1058 | 996 | +62 |
4. | Panathinaikos Atene | 14 | 14 | 7 | 7 | 961 | 958 | +3 |
5. | Unicaja Málaga | 12 | 14 | 6 | 8 | 1032 | 1063 | -31 |
6. | Fenerbahçe Ülker | 12 | 14 | 6 | 8 | 1078 | 1101 | -23 |
7. | Laboral Kutxa Vitoria | 10 | 14 | 5 | 9 | 1061 | 1125 | -64 |
8. | Anadolu Efes Istanbul | 4 | 14 | 2 | 12 | 967 | 1096 | -129 |
Gruppo FModifica
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | CSKA Mosca | 24 | 14 | 12 | 2 | 1167 | 1035 | +132 |
2. | Real Madrid | 22 | 14 | 11 | 3 | 1190 | 1047 | +143 |
3. | Maccabi Electra Tel Aviv | 16 | 14 | 8 | 6 | 1115 | 1090 | +25 |
4. | Galatasaray Liv Hospital | 14 | 14 | 7 | 7 | 1072 | 1065 | +7 |
5. | Lokomotiv Kuban' Krasnodar | 14 | 14 | 7 | 7 | 1081 | 1098 | -17 |
6. | Bayern Monaco | 10 | 14 | 5 | 9 | 1040 | 1102 | -62 |
7. | Partizan NIS Belgrado | 8 | 14 | 4 | 10 | 953 | 1069 | -116 |
8. | Žalgiris Kaunas | 4 | 14 | 2 | 12 | 1062 | 1174 | -114 |
Play-offModifica
I play-off si giocano dal 15 al 25 aprile 2014. Le serie sono al meglio delle 5 partite, secondo il formato 2-2-1: ovvero le gare 1, 2 e 5 si giocano in casa delle teste di serie (prime e seconde classificate della Top 16). La squadra che si aggiudicherà tre gare si qualificherà per la Final Four
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Barcellona | 3 - 0 | Galatasaray Liv Hospital | 88-61 | 84-63 | 78-75 | ||
Real Madrid | 3 - 2 | Olympiakos Pireo | 88-71 | 82-77 | 76-78 | 62-71 | 83-69 |
CSKA Mosca | 3 - 2 | Panathinaikos Atene | 77-74 | 77-51 | 59-65 | 72-73 | 74-44 |
EA7 Emporio Armani Milano | 1 - 3 | Maccabi Electra Tel Aviv | 99-101 | 91-77 | 63-75 | 66-86 |
Final FourModifica
La Final Four si è svolta al Mediolanum Forum di Assago (MI) dal 16 al 18 maggio 2014.
Semifinali | Finale | |||||||
16 maggio 2014 | ||||||||
Barcellona | 62 | |||||||
Real Madrid | 100 | |||||||
18 maggio 2014 | ||||||||
Real Madrid | 86 | |||||||
Maccabi Tel Aviv | 98 (dts) | |||||||
Finale 3º posto | ||||||||
16 maggio 2014 | 18 maggio 2014 | |||||||
CSKA Mosca | 67 | Barcellona | 93 | |||||
Maccabi Tel Aviv | 68 | CSKA Mosca | 78 |
SemifinaliModifica
Assago 16 maggio 2014, ore 21:00 UTC+2 | Barcellona | 62 – 100 (20-20, 37-45, 48-73) | Real Madrid | Mediolanum Forum (11.843 spett.)
| ||||||||||||
|
Assago 16 maggio 2014, ore 18:00 UTC+2 | CSKA Mosca | 67 – 68 (19-16, 38-30, 55-45) | Maccabi Electra Tel Aviv | Mediolanum Forum (11.843 spett.)
| ||||||||||||
|
Finale 3º/4º postoModifica
Assago 18 maggio 2014, ore 18:00 UTC+2 | Barcellona | 93 – 78 (21-24, 50-47, 69-64) | CSKA Mosca | Mediolanum Forum (11.843 spett.)
| ||||||||||||
|
Finale 1º/2º postoModifica
Assago 18 maggio 2014, ore 21:00 UTC+2 | Real Madrid | 86 – 98 (d.1 t.s.) (16-15, 35-33, 55-53, 73-73) | Maccabi Electra Tel Aviv | Mediolanum Forum (11.843 spett.)
| ||||||||||||
|
Eurolega 2013-2014 |
---|
Maccabi - Tel Aviv 6º titolo |
Formazione vincitriceModifica
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
4 | G | Tyrese Rice | 1987 | 185 | |||
5 | C | Shawn James | 1983 | 208 | |||
6 | G | Devin Smith | 1983 | 196 | |||
7 | G | Ricky Hickman | 1985 | 189 | |||
8 | A | Joe Ingles | 1987 | 203 | |||
9 | AC | Alex Tyus | 1988 | 203 | |||
10 | AP | Guy Pnini | 1983 | 201 | |||
11 | C | Andrija Žižić | 1980 | 206 |
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | G | Yogev Ohayon | 1987 | 189 | |||
13 | A | David Blu | 1980 | 201 | |||
14 | C | Ben Altit | 1993 | 208 | |||
15 | A | Sylven Landesberg | 1990 | 198 | |||
21 | C | Sofoklīs Schortsianitīs | 1985 | 206 | |||
22 | G | Arad Harari | 1994 | 196 |
- All.: David Blatt
PremiModifica
Riconoscimenti individualiModifica
- Euroleague MVP: Sergio Rodríguez ( Real Madrid)
- Euroleague Final Four MVP: Tyrese Rice ( Maccabi Tel Avviv)
- Rising Star Trophy: Bogdan Bogdanović ( Partizan)
- Euroleague Best Defender: Bryant Dunston ( Olympiakos)
- Alphonso Ford Trophy: Keith Langford ( Olimpia Milano)
- Aleksandr Gomel'skij Coach of the Year: David Blatt ( Maccabi Tel Avviv)
- Gianluigi Porelli Euroleague Executive of the Year: Livio Proli ( Olimpia Milano)
Quintetti idealiModifica
NoteModifica
- ^ (EN) Euroleague board awards two-year Turkish Airlines Euroleague license to EA7 Emporio Armani Milan, su euroleague.net, 20 giugno 2012. URL consultato il 7 maggio 2014.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su euroleague.net.