Euroleague Basketball 2016-2017
Euroleague Basketball 2016-2017 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Euroleague Basketball | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 17ª | ||
Organizzatore | Euroleague Basketball | ||
Date | dal 12 ottobre 2016 al 21 maggio 2017 | ||
Partecipanti | 16 (8 alle qualificazioni) | ||
Formula | Regular season + play-off + Final Four | ||
Sede finale | Sinan Erdem Dome, Istanbul | ||
Sito web | www.euroleague.net | ||
Risultati | |||
Vincitore | Fenerbahçe (1º titolo) | ||
Secondo | Olympiakos | ||
Terzo | CSKA Mosca | ||
Quarto | Real Madrid | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
L'Eurolega di pallacanestro 2016-2017 (chiamata per il 7º anno Turkish Airlines Euroleague per motivi di sponsorizzazione)[1] è la 17ª edizione del massimo campionato tra club europei organizzato dall'ULEB. In totale si tratta della 60ª stagione della principale competizione Europea per club di pallacanestro. Le Final Four si sono tenute dal 19 al 21 maggio 2017 a Istanbul in Turchia, presso il Sinan Erdem Dome, e hanno visto la vittoria finale dei turchi del Fenerbahçe sui greci dell'Olympiakos.
Regolamento e formatoModifica
Nel luglio 2015 la FIBA cerca di ottenere il controllo dell'Eurolega, cercando di convincere otto delle undici squadre in possesso della "licenza A" di giocare in un nuovo torneo da lei organizzato[2]. La proposta viene comunque rifiutata da tutte le squadre appartenenti all'Eurolega[3]. Ad ottobre 2015 la FIBA riprova nel suo tentativo di prendere le redini del massimo torneo europeo per squadre di club, dando la notizia di aver organizzato un torneo europeo a 16 squadre parallelo, la Basketball Champions League.[4][5] Per tutta risposta, nel novembre 2015 la Eurolega rilancia annunciando un nuovo contratto di sponsorizzazione con la IMG per la durata di 10 anni[6] e la creazione di un nuovo formato del massimo torneo.[1]
A questa edizione dell'Eurolega partecipano 16 squadre in un unico girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Partecipano undici compagini in possesso della licenza A di durata quinquennale, le squadre campioni di Germania e della lega adriatica, la finalista della VTB, la vincente dell'eurocup e una che ottiene una wild card. Le prime otto squadre andranno a giocare i playoff al meglio delle 5 gare per qualificarsi alle Final Four che si giocheranno ad Istanbul dal 19 al 21 maggio 2017.
Squadre partecipantiModifica
- Note
- LC: Qualificato attraverso il possesso della licenza.
- AC: Qualificato attraverso un club associato. Le associazioni aderenti e i club che partecipano in Eurolega con una licenza annuale. Le licenze sono state assegnate ai club con la migliore posizione nel campionato nazionale nella stagione precedente. Il campione della EuroCup guadagna una licenza di un anno per la partecipazione in Eurolega, a condizione che il campione EuroLeague dalla stagione precedente sia già un club con licenza.
Cambi di allenatoreModifica
Squadra | Allenatore uscente | Motivo | Data | Posto in classifica | Allenatore entrante | Data |
---|---|---|---|---|---|---|
Darüşşafaka Doğuş | Oktay Mahmuti | risoluzione consensuale | 31 maggio 2016[7] | Pre-season | David Blatt | 1 giugno 2016[8] |
Maccabi FOX Tel Aviv | Žan Tabak | conclusione del contratto | 8 giugno 2016[9] | Erez Edelstein | 9 giugno 2016[10] | |
Laboral Kutxa | Velimir Perasović | contratto con Anadolu Efes | 14 giugno 2016[11] | Sito Alonso | 8 giugno 2016[12] | |
Anadolu Efes | Ahmet Çakı | conclusione del contratto | 21 giugno 2016 | Velimir Perasović | 21 giugno 2016[13] | |
FC Barcellona Lassa | Xavi Pascual | dimissioni | 27 giugno 2016[14] | Giōrgos Mpartzōkas | 8 luglio 2016[15] | |
Panathinaikos Atene | Argyrīs Pedoulakīs | dimissioni | 18 ottobre 2016[16] | 3° | Xavi Pascual | 22 ottobre 2016[17] |
Maccabi FOX Tel Aviv | Erez Edelstein | licenziato | 23 ottobre 2016[18] | 13° | Rami Hadar | 23 ottobre 2016[18] |
Maccabi FOX Tel Aviv | Rami Hadar | dimissioni | 16 dicembre 2016[19] | 14° | Ainars Bagatskis | 24 dicembre 2016[20] |
Regular seasonModifica
La stagione regolare è iniziata il 12 ottobre 2016 e si concluderà il 7 aprile 2017. Ogni squadra gioca contro le altre 15 avversarie disputando un girone di andata e di ritorno, per un totale complessivo di 30 partite. Alla fine delle 30 giornate, le prime 8 squadre in classifica si qualificheranno per la disputa dei playoff.
ClassificaModifica
In colore verde le squadre in "zona" playoff.
Al fine della classifica i punti realizzati nei tempi supplementari non vengono conteggiati.
Squadra | G | V | P | PF | PS | Diff. | P.ti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Real Madrid | 30 | 23 | 7 | 2585 | 2353 | 232 | 46 |
2. | CSKA Mosca | 30 | 22 | 8 | 2608 | 2355 | 253 | 44 |
3. | Olympiakos Pireo | 30 | 19 | 11 | 2330 | 2221 | 109 | 38 |
4. | Panathinaikos Atene | 30 | 19 | 11 | 2263 | 2187 | 76 | 38 |
5. | Fenerbahçe | 30 | 18 | 12 | 2256 | 2233 | 23 | 36 |
6. | Anadolu Efes | 30 | 17 | 13 | 2472 | 2467 | 5 | 34 |
7. | Saski Baskonia | 30 | 17 | 13 | 2445 | 2376 | 18 | 34 |
8. | Darüşşafaka Doğuş | 30 | 16 | 14 | 2358 | 2353 | 5 | 32 |
9. | Stella Rossa Belgrado | 30 | 16 | 14 | 2203 | 2196 | 7 | 32 |
10. | Žalgiris Kaunas | 30 | 14 | 16 | 2350 | 2391 | -41 | 28 |
11. | FC Barcellona Lassa | 30 | 12 | 18 | 2134 | 2232 | -98 | 24 |
12. | Galatasaray Odeabank | 30 | 11 | 19 | 2345 | 2475 | -130 | 22 |
13. | Brose Baskets | 30 | 10 | 20 | 2369 | 2404 | -35 | 20 |
14. | Maccabi FOX Tel Aviv | 30 | 10 | 20 | 2333 | 2493 | -160 | 20 |
15. | UNICS Kazan' | 30 | 8 | 22 | 2288 | 2408 | -120 | 16 |
16. | EA7 Emporio Armani Milano | 30 | 8 | 22 | 2411 | 2606 | -195 | 16 |
RisultatiModifica
Risultati | EFS | BKN | BRO | CZV | CSK | DDI | EA7 | FCB | FNB | GSO | MTA | OLY | PAO | RMB | UNK | ZAL |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anadolu Efes | 96-85 | 68-87 | 100-79 | 87-93 | 93-81 | 90-86 | 72-68 | 80-77 | 84-73 | 92-87 | 77-69 | 91-83 | 78-80 | 104-99 | 71-84 | |
Baskonia | 85-84 | 81-74 | 69-87 | 79-78 | 73-52 | 87-74 | 65-62 | 86-52 | 69-62 | 101-88 | 90-95 | 63-72 | 71-79 | 102-70 | 79-84 | |
Brose Baskets | 91-83 | 71-96 | 78-79 | 88-90 | 97-99 | 106-102 | 85-65 | 78-83 | 79-84 | 90-75 | 82-68 | 83-84 | 89-91 | 89-86 | 86-91 | |
Stella Rossa Belgrado | 72-86 | 63-70 | 74-60 | 78-67 | 70-73 | 83-70 | 76-65 | 75-73 | 77-58 | 83-58 | 64-66 | 72-66 | 82-70 | 83-65 | 79-88 | |
CSKA Mosca | 80-77 | 112-84 | 85-64 | 102-80 | 95-85 | 101-64 | 92-76 | 79-95 | 85-69 | 93-81 | 90-86 | 81-77 | 91-90 | 98-80 | 95-86 | |
Darüşşafaka | 79-84 | 98-89 | 72-70 | 78-62 | 91-83 | 80-81 | 67-56 | 72-65 | 73-67 | 86-84 | 71-77 | 77-72 | 81-68 | 71-64 | 66-69 | |
Olimpia Milano | 105-92 | 88-76 | 76-84 | 71-78 | 64-79 | 89-87 | 78-83 | 70-79 | 92-87 | 99-97 | 99-83 | 72-86 | 90-101 | 68-91 | 70-78 | |
FC Barcellona | 89-78 | 79-93 | 78-74 | 67-54 | 61-85 | 82-77 | 89-75 | 72-73 | 62-69 | 76-71 | 67-69 | 72-57 | 63-102 | 70-62 | 92-86 | |
Fenerbahçe | 88-80 | 74-79 | 67-66 | 87-72 | 77-71 | 64-71 | 86-79 | 68-65 | 85-80 | 79-81 | 67-64 | 84-63 | 78-77 | 73-81 | 82-68 | |
Galatasaray | 76-86 | 80-103 | 75-90 | 83-85 | 84-109 | 85-81 | 83-80 | 78-64 | 87-103 | 102-63 | 89-87 | 79-84 | 87-84 | 75-67 | 87-79 | |
Maccabi Tel Aviv | 77-86 | 85-84 | 70-85 | 67-71 | 76-80 | 93-92 | 92-82 | 69-79 | 87-77 | 98-92 | 71-82 | 61-81 | 82-89 | 60-52 | 77-93 | |
Olympiakos | 90-66 | 92-62 | 83-77 | 73-65 | 75-81 | 81-73 | 91-81 | 59-52 | 71-62 | 71-80 | 73-80 | 77-69 | 73-79 | 88-59 | 73-64 | |
Panathinaikos | 92-81 | 69-68 | 81-72 | 70-59 | 85-80 | 86-80 | 74-61 | 71-65 | 81-70 | 85-58 | 83-75 | 77-79 | 88-82 | 83-82 | 84-76 | |
Real Madrid | 97-80 | 87-91 | 95-72 | 98-68 | 95-85 | 101-83 | 94-89 | 85-69 | 61-56 | 90-81 | 80-75 | 83-65 | 87-84 | 89-75 | 96-91 | |
UNICS Kazan' | 92-99 | 91-92 | 63-58 | 65-62 | 74-85 | 87-94 | 100-79 | 63-69 | 81-86 | 73-60 | 73-74 | 75-90 | 83-81 | 77-81 | 80-82 | |
Žalgiris | 74-85 | 78-73 | 86-72 | 61-77 | 79-74 | 80-83 | 84-88 | 89-85 | 67-76 | 87-75 | 74-87 | 75-88 | 64-58 | 59-74 | 80-88 |
CalendarioModifica
Aggiornato al 7 aprile 2017. Referti delle partite tratti da http://www.euroleague.net/[21]
Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario CET (UTC+1)
Girone di andataModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Girone di ritornoModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Statistiche regular seasonModifica
Statistiche aggiornate al termine della 30ª giornata di regular season.
Statistiche di squadraModifica
Stat. | Squadra | # |
---|---|---|
PTS | CSKA Mosca | 87.30 |
TRB | Olympiakos Pireo | 37.07 |
ORB | Anadolu Efes | 12.70 |
DRB | Saski Baskonia | 25.60 |
AST | Real Madrid | 20.60 |
STL | Stella Rossa Belgrado | 9.03 |
BLK | Galatasaray Odeabank | 3.90 |
TOV | FC Barcellona Lassa | 14.77 |
PFD | CSKA Mosca | 22.40 |
PFC | Žalgiris Kaunas | 23.30 |
2P% | Real Madrid | 56.97% |
3P% | CSKA Mosca | 40.58% |
FT% | CSKA Mosca | 81.64% |
Fonte: (EN) Statistics, su euroleague.net, Euroleague.
Statistiche individualiModifica
Stat. | Nome | Squadra | # |
---|---|---|---|
PTS | Keith Langford | UNICS Kazan' | 21.75 |
TRB | Ekpe Udoh | Fenerbahçe | 7.65 |
ORB | Ante Žižić | Darüşşafaka Doğuş | 3.19 |
DRB | Nicolò Melli | Brose Bamberg | 6.13 |
AST | Miloš Teodosić | CSKA Mosca | 7.21 |
STL | Charles Jenkins | Stella Rossa Belgrado | 2.07 |
BLK | Ekpe Udoh | Fenerbahçe | 2.12 |
TOV | Vassilis Spanoulis | Olympiakos Pireo | 4.00 |
2P% | Gustavo Ayon | Real Madrid | 70.27% |
3P% | Jon Diebler | Galatasaray Odeabank | 53.85% |
FT% | Nando de Colo | CSKA Mosca | 95.80% |
Fonte: (EN) Statistics, su euroleague.net, Euroleague.
Play-offModifica
Le serie sono al meglio delle 5 partite, secondo il formato 2-2-1: ovvero le gare 1, 2 e 5 si giocano in casa delle teste di serie (prime e seconde classificate della Top 16). La squadra che si aggiudicherà tre gare si qualificherà per la Final Four.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Real Madrid | 3–1 | Darüşşafaka Doğuş Istanbul | 83–75 | 80–84 | 88–81 | 89–78 | |
Panathinaikos Atene | 0–3 | Fenerbahçe Istanbul | 58–71 | 75–80 | 61–79 | ||
Olympiacos Atene | 3–2 | Anadolu Efes Istanbul | 87–72 | 71–73 | 60–64 | 74–62 | 87–78 |
CSKA Mosca | 3–0 | Baskonia Vitoria | 98–90 | 84–82 | 90–88 |
Final FourModifica
Le Final Four si sono svolte il 19 e il 21 maggio 2017 alla Sinan Erdem Dome di Istanbul. Semifinali e Finali sono state disputate su gara secca.
TabelloneModifica
Semifinali | Finale | ||||||||
Fenerbahçe | 84 | ||||||||
Real Madrid | 75 | Fenerbahçe | 80 | ||||||
CSKA Mosca | 78 | Olympiakos | 64 | ||||||
Olympiakos | 82 | ||||||||
Finale 3º posto | |||||||||
Real Madrid | 70 | ||||||||
CSKA Mosca | 94 |
FinaleModifica
Istanbul 21 maggio 2017, ore 20:00 CEST Finale | Fenerbahçe | 80 – 64 (26-18, 39-34, 60-48) referto | Olympiakos | Sinan Erdem Dome (15.671 spett.)
| |||||||||||||||
|
|
|
|
PremiModifica
Riconoscimenti individualiModifica
- Euroleague MVP: Sergio Llull, Real Madrid
- Euroleague Final Four MVP: Ekpe Udoh, Fenerbahçe
- Rising Star Trophy: Luka Dončić, Real Madrid
- Euroleague Best Defender: Ádám Hanga, Saski Baskonia
- Alphonso Ford Trophy: Keith Langford, UNICS Kazan
- Aleksandr Gomel'skij Coach of the Year: Željko Obradović, Fenerbahçe