Euroleague Basketball 2009-2010
Euroleague Basketball 2009-2010 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Euroleague Basketball | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 10ª | ||
Organizzatore | Euroleague Basketball | ||
Date | 29 settembre 2009 - 9 maggio 2010 | ||
Partecipanti | 30 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Barcellona (2º titolo) | ||
Secondo | Olympiakos | ||
Terzo | CSKA Mosca | ||
Quarto | Partizan | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
L'Eurolega di pallacanestro 2009-2010 è stato il decimo campionato tra club europei organizzata dall'ULEB. Ha visto la vittoria del Barcellona. Miloš Teodosić venne nominato MVP della regular season, mentre Juan Carlos Navarro venne nominato MVP delle Final Four.
Licenza A modifica
|
|
Squadre partecipanti modifica
Preliminari modifica
Primo turno modifica
Squadra 1 | Serie | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 |
---|---|---|---|---|
Spirou Charleroi | 111–134 | Orléans | 55-53 | 56-81 |
Ventspils | 154–161 | Pall. Treviso | 78-73 | 76-88 |
Le Mans | 123–137 | Alba Berlino | 61-60 | 62-77 |
Aris Salonicco | 129–156 | Maroussi | 69-67 | 60-89 |
Secondo turno modifica
Squadra 1 | Serie | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 |
---|---|---|---|---|
Orléans | 162-155 | Pall. Treviso | 82-73 | 80-82 |
Alba Berlino | 145-149 | Maroussi | 70-79 | 75–70 |
Regular Season modifica
La Regular Season è iniziata il 15 ottobre 2009 e si è conclusa il 14 gennaio 2010.
Le prime 4 classificate di ogni gruppo passano alla Top 16 | |
Eliminata |
Gruppo A modifica
Squadra | G | V | P | PF | PS | P.ti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Barcellona | 10 | 10 | 0 | 833 | 625 | 20 |
2. | Mens Sana Siena | 10 | 8 | 2 | 830 | 689 | 18 |
3. | Žalgiris Kaunas | 10 | 3 | 7 | 673 | 739 | 12 |
4. | Cibona Zagabria | 10 | 3 | 7 | 637 | 742 | 12 |
5. | ASVEL | 10 | 3 | 7 | 680 | 749 | 12 |
6. | Fenerbahçe Ülker | 10 | 3 | 7 | 690 | 799 | 12 |
Gruppo B modifica
Squadra | G | V | P | PF | PS | P.ti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Olympiakos | 10 | 8 | 2 | 884 | 787 | 18 |
2. | Málaga | 10 | 7 | 3 | 784 | 775 | 17 |
3. | Partizan | 10 | 5 | 5 | 745 | 757 | 15 |
4. | Efes Pilsen[1] | 10 | 4 | 6 | 808 | 793 | 14 |
5. | B.C. Rytas[1] | 10 | 4 | 6 | 741 | 784 | 14 |
6. | Orléans | 10 | 2 | 8 | 722 | 788 | 12 |
Gruppo C modifica
Squadra | G | V | P | PF | PS | P.ti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | CSKA Mosca | 10 | 8 | 2 | 730 | 700 | 18 |
2. | Saski Baskonia | 10 | 7 | 3 | 779 | 735 | 17 |
3. | Maccabi Tel Aviv | 10 | 6 | 4 | 794 | 737 | 16 |
4. | Maroussi[2] | 10 | 4 | 6 | 744 | 764 | 14 |
5. | Virtus Roma[2] | 10 | 4 | 6 | 713 | 737 | 14 |
6. | Union Olimpija | 10 | 1 | 9 | 677 | 764 | 11 |
Gruppo D modifica
Squadra | G | V | P | PF | PS | P.ti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Real Madrid[3] | 10 | 8 | 2 | 811 | 690 | 18 |
2. | Panathīnaïkos | 10 | 8 | 2 | 792 | 697 | 18 |
3. | Chimki | 10 | 6 | 4 | 740 | 733 | 16 |
4. | Prokom Gdynia | 10 | 4 | 6 | 747 | 810 | 14 |
5. | Olimpia Milano | 10 | 3 | 7 | 724 | 741 | 13 |
6. | EWE Oldenburg | 10 | 1 | 9 | 657 | 800 | 11 |
Top 16 modifica
Le prime 2 classificate di ogni gruppo passano ai quarti di finale | |
Eliminata |
Gruppo E modifica
Squadra | G | V | P | PF | PS | P.ti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Barcellona | 6 | 5 | 1 | 465 | 396 | 11 |
2. | Partizan | 6 | 3 | 3 | 389 | 422 | 9 |
3. | Panathīnaïkos | 6 | 2 | 4 | 439 | 442 | 8 |
4. | Maroussi | 6 | 2 | 4 | 419 | 452 | 8 |
Gruppo F modifica
Squadra | G | V | P | PF | PS | P.ti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Maccabi Tel Aviv | 6 | 4 | 2 | 444 | 423 | 10 |
2. | Real Madrid | 6 | 3 | 3 | 447 | 444 | 9 |
3. | Mens Sana Siena | 6 | 3 | 3 | 481 | 497 | 9 |
4. | Efes Pilsen | 6 | 2 | 4 | 445 | 453 | 8 |
Gruppo G modifica
Squadra | G | V | P | PF | PS | P.ti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | CSKA Mosca | 6 | 5 | 1 | 494 | 448 | 11 |
2. | Prokom Gdynia | 6 | 3 | 3 | 471 | 455 | 9 |
3. | Málaga | 6 | 2 | 4 | 450 | 452 | 8 |
4. | Žalgiris Kaunas | 6 | 2 | 4 | 454 | 514 | 8 |
Gruppo H modifica
Squadra | G | V | P | PF | PS | P.ti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Olympiakos | 6 | 5 | 1 | 536 | 504 | 11 |
2. | Saski Baskonia | 6 | 3 | 3 | 515 | 521 | 9 |
3. | Chimki | 6 | 3 | 3 | 476 | 487 | 9 |
4. | Cibona Zagabria | 6 | 1 | 5 | 486 | 501 | 7 |
Tabellone modifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
1 | Barcellona | 3 | |||||||||||
8 | Real Madrid | 1 | |||||||||||
Barcellona | 64 | ||||||||||||
CSKA Mosca | 54 | ||||||||||||
4 | CSKA Mosca | 3 | |||||||||||
5 | Saski Baskonia | 1 | |||||||||||
Barcellona | 86 | ||||||||||||
Olympiakos | 68 | ||||||||||||
3 | Maccabi Tel Aviv | 1 | |||||||||||
6 | Partizan | 3 | |||||||||||
Partizan | 80 | ||||||||||||
Olympiakos | 83 | ||||||||||||
2 | Olympiakos | 3 | |||||||||||
7 | Prokom Gdynia | 1 |
Quarti di finale modifica
I quarti di finale si sono giocati dal 23 marzo al 1º aprile 2010 con la formula dei play-off. La formula della serie è 2-2-1: Le gare 1 (23 marzo) e 2 (25 marzo) in casa delle prime classificate, le gare 3 (30 marzo) e 4 (1º aprile) in quella delle seconde. Le gare 5 (non necessarie per nessuna serie) erano infine previste in casa delle prime (7 aprile).
Squadra 1 | Tot. | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Barcellona | 3-1 | Real Madrid | 68-61 | 63-70 | 84-73 | 84-78 | |
Maccabi Tel Aviv | 1-3 | Partizan | 77-85 | 98-78 | 73-81 | 67-76 | |
CSKA Mosca | 3-1 | Saski Baskonia | 86-63 | 83-63 | 53-66 | 74-70 | |
Olympiakos | 3-1 | Prokom Gdynia | 83-79 | 90-73 | 78-81 | 86-70 |
Final Four modifica
La Final Four si sono disputate a Parigi dal 7 al 9 maggio presso il Palais Omnisport. Le due squadre vincitrici delle semifinali si sfidano nella finale del 9 maggio, mentre le due sconfitte si incontrano in una partita per decretare la squadra terza classificata della manifestazione.
Semifinali modifica
Squadra 1 | Tot. | Squadra 2 |
---|---|---|
Barcellona | 64-54 | CSKA Mosca |
Partizan | 80-83[4] | Olympiakos |
Finale 3º/4º posto modifica
Squadra 1 | Tot. | Squadra 2 |
---|---|---|
CSKA Mosca | 90-88[4] | Partizan |
Finale 1º/2º posto modifica
Squadra 1 | Tot. | Squadra 2 |
---|---|---|
Barcellona | 86-68 | Olympiakos |
Eurolega 2009-2010 |
---|
Barcellona 2º titolo |
Formazione vincitrice modifica
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Alt. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
5 | G | Gianluca Basile | 192 cm | |||
8 | AG | Jordi Trias | 206 cm | |||
9 | P | Ricky Rubio | 192 cm | |||
10 | P | Jaka Lakovič | 186 cm | |||
11 | G | Juan Carlos Navarro | 192 cm | |||
13 | G | Luboš Bartoň | 202 cm | |||
17 | C | Fran Vázquez | 209 cm | |||
21 | C | Boniface Ndong | 213 cm | |||
22 | G | Xavi Rabaseda | 197 cm | |||
23 | AG | Terence Morris | 206 cm | |||
24 | P | Víctor Sada | 193 cm | |||
25 | AG | Erazem Lorbek | 204 cm | |||
33 | AP | Pete Mickeal | 199 cm | |||
44 | G | Roger Grimau | 196 cm | |||
All. | Xavier Pascual |
Statistiche individuali modifica
Punti modifica
Posizione | Nome | Squadra | Partite | Punti | PPG |
---|---|---|---|---|---|
1. | Linas Kleiza | Olympiakos | 13 | 216 | 16.62 |
2. | Qyntel Woods | Prokom Gdynia | 13 | 214 | 16.46 |
3. | Marko Tomas | Cibona Zagabria | 13 | 205 | 15.77 |
4. | David Logan | Prokom Gdynia | 13 | 203 | 15.62 |
5. | Trajan Langdon | CSKA Mosca | 12 | 184 | 15.33 |
Rimbalzi modifica
Posizione | Nome | Squadra | Partite | Rimbalzi | RPG |
---|---|---|---|---|---|
1. | Travis Watson | Žalgiris Kaunas | 10 | 101 | 10.10 |
2. | Linas Kleiza | Olympiakos | 13 | 96 | 7.38 |
3. | Lawrence Roberts | Partizan Belgrado | 12 | 88 | 7.33 |
4. | Viktor Chrjapa | CSKA Mosca | 13 | 94 | 7.23 |
5. | Robertas Javtokas | Chimki | 13 | 84 | 6.46 |
5. | Qyntel Woods | Prokom Gdynia | 13 | 84 | 6.46 |
Assist modifica
Posizione | Nome | Squadra | Partite | Assist | APG |
---|---|---|---|---|---|
1. | Theodōros Papaloukas | Olympiakos | 10 | 67 | 6.70 |
2. | Omar Cook | Unicaja Málaga | 13 | 73 | 5.62 |
3. | Terrell McIntyre | Montepaschi Siena | 13 | 69 | 5.31 |
4. | Ricky Rubio | FC Barcelona | 13 | 65 | 5.00 |
5. | Viktor Chrjapa | CSKA Mosca | 13 | 59 | 4.54 |
Premi modifica
Riconoscimenti individuali modifica
- Euroleague MVP: Miloš Teodosić, Olympiakos
- Euroleague Final Four MVP: Juan Carlos Navarro, FC Barcelona[5]
- Rising Star Trophy: Ricky Rubio, FC Barcelona[6]
- Euroleague Best Defender: Viktor Chrjapa, CSKA Mosca[7]
- Alphonso Ford Trophy: Linas Kleiza, Olympiakos[8]
- Aleksandr Gomel'skij Coach of the Year: Xavier Pascual, FC Barcelona[9]
- Euroleague Club Executive of the Year: Przemyslaw Sęczkowski, Prokom Gdynia[10]
Quintetti ideali modifica
Note modifica
- ^ a b L'Efes Pilsen si posiziona al quarto posto perché, nonostante lo stesso numero di successi del Lietuvos Rytas negli scontri diretti, ha una differenza reti di +8 negli scontri diretti.
- ^ a b Il Maroussi Atene si posiziona al quarto posto perché, nonostante lo stesso numero di successi della Virtus Roma negli scontri diretti, ha una differenza reti di +1 negli scontri diretti.
- ^ Il Real Madrid si posiziona al primo posto per via dei due successi ottenuti sul Panathinaikos.
- ^ a b Dopo tempi supplementari.
- ^ (EN) Juan Carlos Navarro, 2010 Final Four MVP, su euroleague.net. URL consultato il 10 maggio 2010.
- ^ (EN) Rising Star Trophy: Ricky Rubio, Regal FC Barcelona, su euroleague.net. URL consultato il 1º maggio 2010.
- ^ (EN) Best Defender Trophy: Viktor Chrjapa, CSKA Moscow, su euroleague.net. URL consultato il 1º maggio 2010.
- ^ (EN) Alphonso Ford Top Scorer Trophy: Linas Kleiza, Olympiacos, su euroleague.net. URL consultato il 1º maggio 2010.
- ^ (EN) Alexander Gomelskiy Coach of the Year: Xavi Pascual, Regal FCB, su euroleague.net. URL consultato il 16 luglio 2010.
- ^ (EN) Club Executive of the Year: Przemyslaw Seczkowski, CEO Asseco Prokom, su euroleague.net. URL consultato il 16 luglio 2010.
- ^ All-Euroleague team 2009-10
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Euroleague Basketball 2009-2010
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale di Euroleague, su euroleague.net.