Campionato europeo maschile di pallacanestro 1991

edizione del Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA
(Reindirizzamento da FIBA EuroBasket 1991)

Il 27º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1991) si svolse al Palazzo dello Sport di Roma, in Italia, dal 24 al 29 giugno 1991[1].

FIBA EuroBasket 1991
Sport Pallacanestro
Zona FIBAFIBA Europe
Paese ospitanteBandiera dell'Italia Italia
Periodo24-29 giugno 1991
Squadre
PodioBandiera della Jugoslavia Jugoslavia 
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Spagna Spagna
Partite giocate20
Punti segnati3427 (171.35 per partita)
MVPToni Kukoč - Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Torneo valido come qualificazione al Torneo olimpico 1992
Cronologia della competizione

Claudio Baglioni inaugurò il Campionato Europeo esibendosi con i brani Dagli il via e Domani mai, prima della partita di apertura.

I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzata dalla FIBA Europe.

Sede delle partite

modifica
Città Impianto Capienza
Palazzo dello Sport   12.000[2]

Partecipanti

modifica
 
La festa della Jugoslavia, vincitrice dell'edizione

Le nazioni partecipanti sono otto divise in due gironi composti da quattro squadre ciascuno.

Gruppo A Gruppo B

Gironi di qualificazione

modifica

Nei gironi di qualificazione la vincente di ogni partita conquista due punti, la perdente uno. Accedono alla fase finale le prime due di ogni girone.

Gruppo A

modifica
- Nazione G V-P Pf-Ps Pts Diff.
1.   Jugoslavia 3 3-0 268-196 6 +72
2.   Spagna 3 2-1 234-236 5 -2
3.   Polonia 3 1-2 211-251 4 -40
4.   Bulgaria 3 0-3 236-266 3 -30
Roma
24 giugno 1991
Bulgaria  75 – 83
(43-46)
  PoloniaPalazzo dello Sport

Roma
24 giugno 1991
Jugoslavia  76 – 67
(37-22)
  SpagnaPalazzo dello Sport

Roma
25 giugno 1991
Spagna  94 – 93
(43-51)
  BulgariaPalazzo dello Sport

Roma
25 giugno 1991
Jugoslavia  103 – 61
(49-29)
  PoloniaPalazzo dello Sport

Roma
26 giugno 1991
Polonia  67 – 73
(40-36)
  SpagnaPalazzo dello Sport

Roma
26 giugno 1991
Bulgaria  68 – 89
(37-50)
  JugoslaviaPalazzo dello Sport

Gruppo B

modifica
- Nazione G V-P Pf-Ps Pts Diff.
1.   Italia 3 3-0 259-224 6 +35
2.   Francia 3 1-2 257-248 4 +9
3.   Grecia 3 1-2 278-286 4 -8
4.   Cecoslovacchia 3 1-2 283-319 4 -36
Roma
24 giugno 1991
Francia  104 – 80
(56-45)
  CecoslovacchiaPalazzo dello Sport

Roma
24 giugno 1991
Grecia  72 – 82
(45~31)
  ItaliaPalazzo dello Sport

Roma
25 giugno 1991
Grecia  113 – 123
(d.1t.s.)
(57-48, 105-105)
  CecoslovacchiaPalazzo dello Sport

Roma
25 giugno 1991
Italia  75 – 72
(34-39)
  FranciaPalazzo dello Sport

Roma
26 giugno 1991
Grecia  93 – 81
(42-32)
  FranciaPalazzo dello Sport

Roma
26 giugno 1991
Italia  102 – 80
(59-40)
  CecoslovacchiaPalazzo dello Sport

Fase a eliminazione diretta

modifica

Le prime due di ogni girone si affrontano in un torneo ad eliminazione diretta per decretare la squadra campione. Le quattro squadre rimanenti si affrontano per definire le posizioni dal quinto all'ottavo posto.

Torneo finale

modifica
Semifinali Finale
      
  Francia 76
  Jugoslavia 97
  Italia 73
  Jugoslavia 88
  Italia 93
  Spagna 90 Terzo Posto
  Spagna 101
  Francia 83


Torneo dal 5º all'8º posto

modifica
Semifinali Quinto Posto
      
  Grecia 110
  Bulgaria 83
  Grecia 95
  Cecoslovacchia 79
  Cecoslovacchia 85
  Polonia 72 Settimo Posto
  Bulgaria 86
  Polonia 90


Semifinali

modifica
  • 5º - 8º posto
Roma
28 giugno 1991
Grecia  110 – 83
(52-41)
  BulgariaPalazzo dello Sport

Roma
28 giugno 1991
Cecoslovacchia  85 – 72
(29-39)
  PoloniaPalazzo dello Sport

  • 1º - 4º posto
Roma
28 giugno 1991
Francia  76 – 97
(44-50)
  JugoslaviaPalazzo dello Sport

Roma
28 giugno 1991
Italia  93 – 90
(50-51)
  SpagnaPalazzo dello Sport

  • 7º - 8º posto
Roma
29 giugno 1991
Bulgaria  86 – 90
(42-42)
  PoloniaPalazzo dello Sport

  • 5º - 6º posto
Roma
29 giugno 1991
Grecia  95 – 79
(53-39)
  CecoslovacchiaPalazzo dello Sport

  • 3º - 4º posto
Roma
29 giugno 1991
Spagna  101 – 83
(51-38)
  FranciaPalazzo dello Sport

  • 1º - 2º posto
Roma
29 giugno 1991
Italia  73 – 88
(41-48)
  JugoslaviaPalazzo dello Sport

Classifica Finale

modifica
Campione d'Europa
 
  Jugoslavia
Sretenović, 5 Perasović, 6 Đorđević, 7 Kukoč, 8 Paspalj, 9 Zdovc, 10 Danilović, 11 Jovanović, 12 Divac, 13 Komazec, 14 Rađa, 15 Savić, All. Dušan Ivković
   
Italia
  Italia
Fantozzi, 5 Gentile, 6 Magnifico, 7 Dell'Agnello, 8 Gracis, 9 Brunamonti, 10 Premier, 11 Pittis, 12 Riva, 13 Pessina, 14 Costa, 15 Rusconi, All. Sandro Gamba
   
Spagna
  Spagna
Villacampa, 5 Hansen, 6 Antúnez, 7 Jofresa, 8 Andreu, 9 Bosch, 10 Cargol, 11 Arcega, 12 Orenga, 13 Bustos, 14 Martín, 15 Epi, All. Antonio Díaz-Miguel
4.  
Francia
  Francia
Forte, 5 Demory, 6 Rigaudeau, 7 Dacoury, 8 Szanyiel, 9 Ostrowski, 10 Occansey, 11 Gadou, 12 Courtinard, 13 Adams, 14 Deines, 15 Bilba, All. Francis Jordane
5.  
Grecia
  Grecia
Galīs, 5 Patavoukas, 6 Giannakīs, 7 Kampourīs, 8 Aggelidīs, 9 Mylōnas, 10 Gasparīs, 11 Lypīridīs, 12 Andritsos, 13 Fasoulas, 14 Papadakos, 15 Papadopoulos, All. Euthymīs Kioumourtzoglou
6.  
Cecoslovacchia
  Cecoslovacchia
Vyoral, 5 Ježdík, 6 Hrubý, 7 Michalík, 8 Bečka, 9 Michalko, 10 Okáč, 11 Svoboda, 12 Krejčí, 13 Petruška, 14 Svitek, 15 Kameník, All. Jan Bobrovský
7.  
Polonia
  Polonia
Zelig, 5 Zieliński, 6 Królik, 7 Baran, 8 Marcinkowski, 9 Binkowski, 10 Szczubiał, 11 Wójcik, 12 Jechorek, 13 Duda, 14 Bacik, 15 Torgowski, All. Arkadiusz Koniecki
8.  
Bulgaria
  Bulgaria
Ravucov, 5 Nedelčev, 6 Kolev, 7 Gergov, 8 Natov, 9 Petrov, 10 Cenov, 11 Vezenkov, 12 Mladenov, 13 Dimitrov, 14 Gluškov, 15 Amiorkov, All. Simeon Varčev

Premi individuali

modifica

MVP del torneo

modifica

Miglior quintetto del torneo

modifica
  1. ^ Walter Fuochi, Le pagelle: Gentile il migliore, Riva a metà, in la Repubblica, 30 giugno 1991. URL consultato il 6-4-2011.
  2. ^ La capienza nel 1991

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) FIBA Europe, su fibaeurope.com.
  • (EN) FIBA, su fiba.com. URL consultato il 22 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 1996).
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro