Federico Guglielmo di Sassonia-Meiningen
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Federico Guglielmo di Sassonia-Meiningen (Ichtershausen, 16 febbraio 1679 – Meiningen, 10 marzo 1746) fu Duca di Sassonia-Meiningen dal 1743 sino alla sua morte.
Federico Guglielmo di Sassonia-Meiningen | |
---|---|
Duca di Sassonia-Meiningen | |
In carica | 28 marzo 1743 – 10 marzo 1746 |
Predecessore | Carlo Federico |
Successore | Antonio Ulrico |
Nascita | Ichtershausen, 16 febbraio 1679 |
Morte | Meiningen, 10 marzo 1746 (67 anni) |
Casa reale | Sassonia-Meiningen |
Dinastia | Wettin |
Padre | Bernardo I di Sassonia-Meiningen |
Madre | Maria Edvige d'Assia-Darmstadt |
Religione | Luteranesimo |
BiografiaModifica
Egli era il figlio di Bernardo I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Maria Edvige d'Assia-Darmstadt.
Alla morte del padre, nel 1706, in accordo con le volontà del padre, egli ereditò il Ducato di Sassonia-Meiningen con il fratello, Ernesto Luigi, e al suo fratellastro, Antonio Ulrico.
Ma, poco dopo, Ernesto Luigi firmò un contratto coi fratelli, ottenendo il pieno controllo del ducato.
Alla morte di Ernesto Luigi (1724), Federico Guglielmo ed Antonio Ulrico ottennero il pieno governo del ducato come tutori del nipote sino al 1733.
Alla morte del nipote, Carlo Federico (1743), egli ereditò il Ducato di Sassonia-Meiningen.
Federico Guglielmo non si sposò mai e morì dopo solo tre anni di regno. Egli fu succeduto dal fratellastro, Antonio Ulrico.
AscendenzaModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Guglielmo di Sassonia-Meiningen
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81247737 · CERL cnp01160171 · GND (DE) 136995020 · WorldCat Identities (EN) viaf-81247737 |
---|