Federico II di Danimarca
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani danesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Federico II di Danimarca | |
---|---|
Federico II di Danimarca in un ritratto attribuito ad Hans Knieper oppure Melchior Lorck | |
Re di Danimarca e Norvegia | |
In carica | 1º gennaio 1559 – 4 aprile 1588 |
Incoronazione | 20 agosto 1559, Cattedrale di Nostra Signora, Copenaghen |
Predecessore | Cristiano III |
Successore | Cristiano IV |
Altri titoli | Duca di Schleswig-Holstein |
Nascita | Haderslev, 1º luglio 1534 |
Morte | Castello di Antvorskov, Selandia, 4 aprile 1588 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Roskilde |
Casa reale | Casa di Oldenburg |
Padre | Cristiano III di Danimarca |
Madre | Dorotea di Sassonia-Lauenburg |
Consorte | Sofia di Meclemburgo-Güstrow |
Figli | Elisabetta Anna Cristiano Ulrico Giovanni Giovanni Augusto Augusta Edvige Giovanni |
Religione | luteranesimo |
Firma |
Federico II di Danimarca (Haderslev, 1º luglio 1534 – Antvorskov, 4 aprile 1588) fu re di Danimarca e di Norvegia.
BiografiaModifica
Era il figlio di Cristiano III di Danimarca, e di sua moglie, Dorotea di Sassonia-Lauenburg. A differenza del padre, risentiva degli ideali militari dell'epoca ed aveva ambizioni espansionistiche; sin da giovane strinse amicizia con alcuni bellicosi sovrani tedeschi.
Dal suo predecessore, ha ereditato la guerra di Livonia. Egli cercò di evitare il conflitto e consolidare i rapporti amichevoli con Ivan IV di Russia con la firma del Trattato di Mozhaysk nel 1562.
Il principale conflitto durante il suo regno fu la guerra del nord dei sette anni (1563-1570), durante la quale cercò invano di conquistare la Svezia, retta dal cugino Erik XIV; la guerra si tramutò in una guerra di logoramento. Federico in persona condusse l'esercito in battaglia, senza ottenere grandi risultati e la guerra ebbe come conseguenza l'indebolimento dei rapporti con i suoi consiglieri. La guerra si concluse con un nulla di fatto e dimostrò i limiti della potenza militare danese.
Dopo la guerra Federico mantenne la pace senza rinunciare al suo tentativo di cercare di espandere il suo prestigio. La sua politica estera era caratterizzata da un sostegno morale alle potenze protestanti - fu uno dei pretendenti che corteggiò la regina Elisabetta I d'Inghilterra, una iniziativa che lo fece nominare Cavaliere della Giarrettiera - ma allo stesso tempo da una stretta neutralità.
Come persona Federico è stato descritto come una testa calda, vanitoso, coraggioso e ambizioso. Era un amante della caccia, del vino e delle feste e alla sua morte era opinione comune che aveva bevuto fino alla morte.
Federico ricostruì il Castello di Kronborg ad Elsinore; nel 1567 fondò la cittadina di Fredrikstad in Norvegia[1]. Era un grande mecenate e amico personale del famoso astronomo Tycho Brahe[2]. Per risanare i conti statali, crollati tra il 1566 e il 1567, nominò Peder Oxe ministro delle finanze del regno.
MatrimonioModifica
Sposò, il 20 luglio 1572, Sofia di Meclemburgo-Güstrow, figlia di Ulrico III di Meclemburgo-Güstrow, una discendente del re Giovanni di Danimarca. Ebbero otto figli:
- Elisabetta (25 agosto 1573-19 giugno 1625), sposò Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg;
- Anna (12 dicembre 1574-2 marzo 1619), sposò Giacomo I d'Inghilterra;
- Cristiano (12 aprile 1577-28 febbraio 1648);
- Ulrico Giovanni (30 dicembre 1578-27 marzo 1624);
- Giovanni Augusto (1579-1579);
- Augusta (8 aprile 1580-5 febbraio 1639), sposò Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp;
- Edvige (5 agosto 1581-26 novembre 1641), sposò Cristiano II di Sassonia;
- Giovanni (9 luglio 1583-28 ottobre 1602).
MorteModifica
Morì il 4 aprile 1588. Fu sepolto nella cattedrale di Roskilde[3].
Albero genealogicoModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Cristiano I di Danimarca | Dietrich di Oldenburg | ||||||||||||
Edvige di Schauenburg | |||||||||||||
Federico I di Danimarca | |||||||||||||
Dorotea di Brandeburgo | Giovanni l'Alchimista | ||||||||||||
Barbara di Sassonia-Wittenberg | |||||||||||||
Cristiano III di Danimarca | |||||||||||||
Giovanni I di Brandeburgo | Alberto III di Brandeburgo | ||||||||||||
Margherita di Baden | |||||||||||||
Anna del Brandeburgo | |||||||||||||
Margherita di Turingia | Guglielmo III di Sassonia | ||||||||||||
Anna d'Asburgo | |||||||||||||
Federico II di Danimarca | |||||||||||||
Giovanni V di Sassonia-Lauenburg | Bernardo III di Sassonia-Lauenburg | ||||||||||||
Adelaide di Pomerania-Stolp | |||||||||||||
Magnus I di Sassonia-Lauenburg | |||||||||||||
Dorotea di Hohenzollern | Federico II di Brandeburgo | ||||||||||||
Caterina di Sassonia | |||||||||||||
Dorotea di Sassonia-Lauenburg | |||||||||||||
Enrico IV di Brunswick-Lüneburg | Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg | ||||||||||||
Elisabetta di Stolberg-Wernigerode | |||||||||||||
Caterina di Braunschweig-Lüneburg | |||||||||||||
Caterina di Pomerania-Wolgast | Eric II di Pomerania-Wolgast | ||||||||||||
Sofia di Pomerania-Stolp | |||||||||||||
OnorificenzeModifica
Onorificenze danesiModifica
Gran Maestro dell'Ordine dell'Elefante | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (Regno Unito) | |
NoteModifica
- ^ Fredrikstad museum Archiviato il 21 gennaio 2008 in Internet Archive.
- ^ Pierre Gassendi, "Tycho Brahe, the man and his work" (original in latin), 1654. This book was translated to swedish and commented by Wilhelm Norlind, 1951
- ^ Frederik II (1559-1588) (Familien Sørensens Hjemmeside - og Rejseholdet)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico II di Danimarca
Collegamenti esterniModifica
- Federico II di Danimarca, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Federico II di Danimarca, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Federico II di Danimarca, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Federico II di Danimarca, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76289325 · ISNI (EN) 0000 0000 6129 9035 · LCCN (EN) n88222644 · GND (DE) 118703188 · BNF (FR) cb14599622k (data) · BAV (EN) 495/137497 · CERL cnp00398480 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88222644 |
---|