Felice di Borbone-Parma
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Felice di Borbone-Parma | |
---|---|
Felice di Borbone-Parma in un ritratto fotografico d'epoca | |
Principe consorte di Lussemburgo | |
In carica | 6 novembre 1919 – 12 novembre 1964 |
Predecessore | Maria Anna di Braganza |
Successore | Giuseppina Carlotta del Belgio |
Nome completo | tedesco: Félix Marie Vincent italiano: Felice Maria Vincenzo |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Nascita | Schwarzau am Steinfeld, Austria-Ungheria, 28 ottobre 1893 |
Morte | Fischbach, Lussemburgo, 8 aprile 1970 |
Casa reale | Casato di Borbone-Parma |
Padre | Roberto I di Parma |
Madre | Maria Antonia di Braganza |
Consorte | Carlotta di Lussemburgo |
Figli | Giovanni Elisabetta Maria Adelaide Maria Gabriella Carlo Alice |
Religione | Cattolicesimo |
Felice Vincenzo Maria di Borbone-Parma (Schwarzau am Steinfeld, 28 aprile 1893 – Fischbach, 8 aprile 1970) fu principe consorte di Lussemburgo come marito di Carlotta di Lussemburgo, granduchessa dal 1919 fino alla sua abdicazione nel 1964.
BiografiaModifica
InfanziaModifica
Era il diciottesimo figlio (l'ottavo maschio) di Roberto I di Parma e della sua seconda moglie, Maria Antonia di Braganza.
Nonostante la perdita del trono, il duca Roberto e la sua famiglia godettero di una notevole ricchezza, viaggiando in un treno privato e più di una dozzina di auto, tra le dimore di Schwarzau am Steinfeld, nei pressi di Vienna, Villa Pianore nel nord-ovest Italia e il magnifico Castello di Chambord in Francia.
Meno di quattro mesi dopo la morte di Roberto, nel 1907, il Gran Maresciallo della Corte austriaca dichiarò sei dei figli del suo primo matrimonio legalmente incapaci, per volere della duchessa Maria Antonia. Ciò nonostante, l'erede principale di Roberto rimase Elia, il figlio più giovane del primo matrimonio, che divenne anche il tutore legale dei suoi sei fratelli maggiori. I fratelli maggiori di Felice, il principe Sisto e il principe Saverio, nati dal secondo matrimonio, citarono in giudizio il loro fratellastro per ottenere una quota maggiore del patrimonio paterno, ma persero la causa, lasciando Felice con modeste prospettive.
MatrimonioModifica
Felice sposò, il 6 novembre 1919 a Lussemburgo, Carlotta di Lussemburgo, divenendo anche, il giorno prima, Principe di Lussemburgo in base a un decreto granducale. A differenza di altri Principi consorti europei, non adottò il cognome dinastico della moglie né cedette il suo titolo. Dal matrimonio nacquero sei figli.
Principe consorte di LussemburgoModifica
Felice servì nel reggimento dei Dragoni dell'esercito austriaco come tenente e capitano, ma rassegnò le sue dimissioni nel novembre 1918. Fu Presidente della Croce Rossa lussemburghese tra il 1923 e il 1932 e di nuovo tra il 1947 e il 1969. È stato anche colonnello dei reggimenti dei volontari lussemburghesi (1920) e ispettore generale dell'esercito Lussemburgo tra il 1945 e il 1967.
In occasione delle loro nozze d'oro nel 1969, la granduchessa Carlotta ed il principe Felice ricevettero la Croce dell'Ordine della resistenza.
MorteModifica
Felice di Borbone muore l'8 aprile 1970 al castello di Fiscbach, dove si era stabilito dopo l'abdicazione di Carlotta. Le sue spoglie riposano nella cripta della famiglia granducale sotto la Cattedrale di Notre-Dame.
DiscendenzaModifica
Dal matrimonio tra Felice e Carlotta di Lussemburgo nacquero sei figli:
Nome | Nascita | Morte | Note |
---|---|---|---|
Giovanni | 5 gennaio 1921 | 23 aprile 2019 | sposò la principessa Giuseppina Carlotta del Belgio e fu Granduca di Lussemburgo dal 1964 al 2000. |
Elisabetta | 22 dicembre 1922 | 22 novembre 2011 | sposò il duca Francesco Ferdinando di Hohenberg. |
Maria Adelaide | 21 maggio 1924 | 28 febbraio 2007 | sposò Carlo Giuseppe Henckel di Donnersmark. |
Maria Gabriella | 2 agosto 1925 | sposò il conte Knud di Holstein-Ledreborg. | |
Carlo | 7 agosto 1927 | 26 luglio 1977 | sposò Joan Douglas Dillon. |
Alice | 24 agosto 1929 | 11 febbraio 2019 | sposò il principe Antonio de Ligne. |
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze lussemburghesiModifica
Cavaliere dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere dell'Ordine supremo del Cristo (Santa Sede) | |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi | |
— [1] |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare di San Benedetto d'Avis (Portogallo) | |
— 24 febbraio 1950 |
Cavaliere del Reale Ordine dei Serafini (RSerafO, Svezia) | |
— 18 luglio 1951 |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felice di Borbone-Parma
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304920899 · ISNI (EN) 0000 0000 5573 2672 · BAV 495/201256 · GND (DE) 136926630 · BNE (ES) XX5188679 (data) · BNF (FR) cb170892893 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-304920899 |
---|