Finale della Coppa delle Coppe 1997-1998

Voce principale: Coppa delle Coppe 1997-1998.

La finale della 38ª edizione della Coppa delle Coppe UEFA è stata disputata il 13 maggio 1998 al Råsundastadion di Stoccolma tra Chelsea e Stoccarda. All'incontro hanno assistito circa 30 000 spettatori. La partita, arbitrata dall'italiano Stefano Braschi, ha visto la vittoria per 1-0 del club inglese.

Finale della Coppa delle Coppe 1997-1998
Lo stadio Råsunda teatro della finale
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneCoppa delle Coppe 1997-1998
Data13 maggio 1998
ImpiantoRåsundastadion
Spettatori30 216
Dettagli dell'incontro
Chelsea Stoccarda
1 0
ArbitroBandiera dell'Italia Stefano Braschi
MVPBandiera dell'Italia Gianfranco Zola
Successione
← Finale della Coppa delle Coppe 1996-1997 Finale della Coppa delle Coppe 1998-1999 →

Il cammino verso la finale

modifica

Il Chelsea di Gianluca Vialli esordì contro gli slovacchi dello Slovan Bratislava battendoli sia all'andata che al ritorno col risultato di 2-0. Agli ottavi di finale i norvegesi del Tromsø, dopo aver vinto l'andata per 3-2, furono sconfitti a Londra con un umiliante 7-1. Ai quarti i Blues affrontarono gli spagnoli del Betis, vincendo sia all'andata che al ritorno rispettivamente coi risultati di 2-1 e 3-1. In semifinale gli italiani del Vicenza, rivelazione dell'edizione, diedero filo da torcere ai londinesi, battendoli al Menti 1-0 e passando in vantaggio allo Stamford Bridge, ma venendo poi rimontati dalle reti di Poyet, Zola e Hughes per il 3-1 finale.

 
Il player manager del Chelsea, Gianluca Vialli (a destra), contrastato dal Fabio Viviani dell'outsider Vicenza nel corso delle semifinali.

Lo Stoccarda di Joachim Löw iniziò il cammino europeo contro gli islandesi dell'ÍBV Vestmannæyja battendoli con un risultato aggregato di 5-2. Agli ottavi i belgi del Germinal Ekeren furono battuti in trasferta 4-0, salvo poi farsi sorprendere in casa 4-2 dopo essere andati avanti di due gol. Ai quarti di finale gli Schwaben affrontarono i cechi dello Slavia Praga, vincendo in casa 2-0 e pareggiando 1-1 in Repubblica Ceca. In semifinale i russi della Lokomotiv Mosca furono battuti con un risultato totale di 3-1, frutto della vittoria casalinga per 2-1 e della vittoriosa trasferta per 1-0.

La partita

modifica

A Solna, nell'area metropolitana di Stoccolma, va in scena una finale piuttosto contratta giocata su un terreno in pessime condizioni. Il Chelsea, già vincitore della coppa di Lega, affronta lo Stoccarda con più rabbia e forza atletica, terminando comunque il primo tempo a reti inviolate. Nella ripresa gli uomini di Vialli, e Vialli stesso, cercano con insistenza la porta, finché al 70' entra in campo Gianfranco Zola e dopo soli 13 secondi sblocca la partita, realizzando il gol che chiude la partita e consegna per la prima volta nella storia un trofeo internazionale a un allenatore/giocatore italiano.[1]

Tabellino

modifica
Solna
13 maggio 1998
Chelsea1 – 0
referto
StoccardaStadio Råsunda (30 216 spett.)
Arbitro:   Stefano Braschi

Chelsea
Stoccarda
Chelsea
P 1   Ed de Goey
CD 2   Dan Petrescu   85’
TS 17   Danny Granville
DC 5   Frank Lebœuf
DC 12   Michael Duberry
TD 6   Steve Clarke
CC 11   Dennis Wise     25’
CC 16   Roberto Di Matteo
CS 8   Gustavo Poyet   80’
A 19   Tore André Flo   71’
A 9   Gianluca Vialli
Sostituzioni:
P 13   Kevin Hitchcock
D 18   Andy Myers
D 26   Laurent Charvet
C 24   Eddie Newton   80’
C 28   Jody Morris
A 10   Mark Hughes
A 25   Gianfranco Zola   71’
Allenatore:
  Gianluca Vialli
 
Stoccarda
P 1   Franz Wohlfahrt
D 6   Murat Yakın
D 14   Thomas Schneider   55’
D 4   Thomas Berthold
CC 20   Zvonimir Soldo
CS 7   Matthias Hagner   79’
CD 8   Marco Haber   75’
CC 23   Gerhard Poschner   90’
TRQ 10   Krasimir Balăkov
A 11   Fredi Bobic  
A 19   Jonathan Akpoborie    33’
Sostituzioni:
P 25   Marc Ziegler
D 21   Jochen Endreß   55’
D 26   Mitko Stojkovski
C 15   Matthias Becker
C 16   Kristijan Đorđević   75’
C 22   Krisztián Lisztes
A 9   Sreto Ristić   79’
Allenatore:
  Joachim Löw
  1. ^ 1-0, la rete di Gianfranco Zola, su www2.raisport.rai.it, raisport.rai.it, 13 maggio 1998. URL consultato il 24 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).

Voci correlate

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio