Funchal
Funchal (pronuncia portoghese [fũˈʃaɫ]) è un comune portoghese di 104 129 abitanti, capoluogo della regione autonoma di Madera. Funchal è la città più grande dell'isola; è stata fondata nel 1421 da João Gonçalves Zarco ed è stata elevata allo status di città da re Manuele I nel 1508.
Funchal comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Madera |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 32°39′N 16°54′W / 32.65°N 16.9°W |
Superficie | 76,15 km² |
Abitanti | 104 129[1] (2018) |
Densità | 1 367,42 ab./km² |
Freguesias | 10 |
Comuni confinanti | Câmara de Lobos, Machico, Santa Cruz, Santana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9050/9060 |
Prefisso | 291 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica modifica
Oggi Funchal è una città moderna, situata in un'area unica, dove la conformazione geologica crea un anfiteatro naturale che circonda l'intera città, partendo dal porto e arrivando fino ai 1200 metri dei suoi pendii più elevati. Questa protezione naturale attirò i primi abitanti che costituirono il nucleo iniziale di Funchal.
Capitale dell'isola da più di cinque secoli, Funchal prende il nome dalla parola funcho, che in portoghese significa finocchio, pianta molto presente sull'isola.
Parte del comune di Funchal è racchiusa nella riserva naturale delle Ilhas Selvagens che si estende per 160 km a sud di Funchal.
Clima modifica
Il clima di Funchal è oceanico subtropicale. Le temperature sono molto gradevoli durante tutto l'anno. L'inverno è molto mite e l'estate calda e secca. La pioggia è rara in estate e molto frequente in inverno. Il vento è molto comune.
Storia modifica
Nel XVI secolo Funchal era un importante punto di approdo per le navi che andavano verso le Indie e il nuovo mondo ed era conosciuta per la ricchezza dei suoi mercanti. Era famosa inoltre per essere l'unico porto dove poter approvvigionarsi del vino e dello zucchero dell'isola di Madeira.
Funchal divenne famosa nell'800 per il clima salutare e diversi membri della nobiltà vi soggiornarono (spesso ospitati a villa Quinta Vigia):
- Augusto di Beauharnais tra il 1834 ed il 1835
- Alessandro di Orange-Nassau dal novembre del 1847 fino alla morte
- Adelaide di Sassonia-Meiningen dal novembre 1847 all'aprile 1848[2]
- Karl Pavlovič Brjullov tra il 1849 ed il 1850
- Massimiliano di Leuchtenberg tra il 1849 ed il 1850[3][4]
- Amelia di Leuchtenberg dall'agosto 1852 al febbraio 1853[4]
- e la figlia Maria Amelia di Braganza dall'agosto 1852 fino alla morte[3]
- e la sorella Giuseppina di Leuchtenberg
- Luigi del Portogallo nel 1860
- Carlotta del Belgio dal dicembre 1859 al marzo 1860[2]
- Elisabetta di Baviera dal novembre 1860 all'aprile 1861[2] e nuovamente tra il 1893 e il 1894 (nella città è presente una statua in suo onore[5])
- Pietro II di Oldenburg nel 1885
Qui fu esiliata dopo la prima guerra mondiale la famiglia di Carlo I d'Austria che vi visse in ristrettezze economiche. Carlo vi morì il primo aprile 1922.
Società modifica
Evoluzione demografica modifica
Popolazione di Funchal (1849 – 2011) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1849 | 1900 | 1930 | 1960 | 1981 | 1991 | 2001 | 2004 | 2011 |
29.403 | 43.375 | 68.030 | 98.113 | 112.746 | 115.403 | 103.961 | 100.847 | 111.892 |
Freguesias modifica
Funchal comprende un certo numero di “freguesias", divisioni amministrative paragonabili per certi aspetti a circoscrizioni. Esse sono:
Sport modifica
Calcio modifica
Le squadre principali sono il Club Sport Marítimo e il Clube Desportivo Nacional. La città ha dato i natali al cinque volte Pallone d'oro e campione europeo Cristiano Ronaldo.
Note modifica
- ^ Statistiche demografiche Comune di FUNCHAL, densità abitativa, popolazione, età media, su uGeo.UrbiStat.com, 2018. URL consultato il 14 giugno 2020.
- ^ a b c (PT) Sissi a as suas damas, 1860, antiga Quinta Vigia, Funchal, ilha da Madeira, su Arquipélagos. URL consultato il 17 gennaio 2022.
- ^ a b (EN) Quinta Vigia, su essential-madeira.com. URL consultato il 17 gennaio 2022.
- ^ a b (EN) Quinta Vigia, su madeira-web.com. URL consultato il 17 gennaio 2022.
- ^ Monumenti a Madeira, su helloguidemadeira.com. URL consultato il 17 gennaio 2022.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Funchal
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Funchal
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su cm-funchal.pt.
- (EN) Funchal, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Webcam, su meteowebcam.it.
- Le foto da FUNCHAL, su flickr.com.
- Funchal sul sito di MadeiraVacanze.it Archiviato il 21 aprile 2022 in Internet Archive. (sponsorizzato dal Madeira Tourism Board)
- Funchaljazzfestival.com - il sito del festival jazz di Funchal
Controllo di autorità | VIAF (EN) 122542010 · ISNI (EN) 0000 0000 8495 6886 · LCCN (EN) n81047872 · GND (DE) 4299432-9 · BNF (FR) cb119603796 (data) · J9U (EN, HE) 987007561898005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81047872 |
---|