Giro d'Italia 1961
quarantaquattresima edizione della corsa ciclistica
Il Giro d'Italia 1961, quarantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 20 maggio all'11 giugno 1961, per un percorso totale di 4 004 km. Fu vinto da Arnaldo Pambianco.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 44ª | ||||
Data | 20 maggio - 11 giugno | ||||
Partenza | Torino | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 4 004 km, 21 tappe | ||||
Tempo | 111h25'28" | ||||
Media | 35,935 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Pambianco entrò nella fuga decisiva della quattordicesima tappa, conquistando la maglia rosa. Nonostante gli assalti di Anquetil, Gaul e Van Looy, riuscì a difendere il primato, piazzandosi al secondo posto nella tappa di Bormio con l'ascesa dello Stelvio.
TappeModifica
Squadre e corridori partecipantiModifica
|
|
Classifiche finaliModifica
Classifica generale - Maglia rosaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Arnaldo Pambianco | Fides | 111h25'28" |
2 | Jacques Anquetil | Fynsec | a 3'45" |
3 | Antonio Suárez | Emi | a 4'17" |
4 | Charly Gaul | Gazzola | a 4'22" |
5 | Guido Carlesi | Philco | a 8'08" |
6 | Hans Junkermann | Gazzola | a 12'25" |
7 | Rik Van Looy | Faema | a 12'38" |
8 | Guill. Van Tongerloo | Faema | a 14'18" |
9 | Carlo Brugnami | Torpado | a 16'05" |
10 | Nino Defilippis | Carpano | a 16'23" |
Classifica scalatoriModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vito Taccone | Atala | 270[2] |
2 | Gabriel Mas | Emi | 130 |
3 | Imerio Massignan | Legnano | 120 |
4 | Federico Bahamontes | Vov | 90 |
5 | Angelo Conterno | Baratti | 70 |
5 | Jesús Galdeano | Emi | 70 |
5 | Hans Junkermann | Gazzola | 70 |
Classifica a squadreModifica
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Faema | 4959[1] |
2 | Torpado | 1964 |
3 | Ignis | 1787 |
4 | Emi | 1591 |
5 | Molteni | 1326 |
NoteModifica
- ^ a b (ES) CLASIFICACION GENERAL P0R EQUIPOS, su hemeroteca.mundodeportivo.com. URL consultato il 2 gennaio 2019.
- ^ (ES) GRAN PREMIO DE LA MONTAÑA (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com. URL consultato il 5 gennaio 2019.
BibliografiaModifica
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giro d'Italia 1961